francesco cossiga

INSIDE COSSIGA A MONTECITORIO MERCOLEDI’ LA PRESENTAZIONE DELL’“INVENTARIO DEL FONDO FRANCESCO COSSIGA” – UN VOLUME DI OLTRE 800 PAGINE, FRUTTO DI UN LUNGO LAVORO PER METTERE ORDINE NELLO STERMINATO ARCHIVIO PERSONALE DELL'EX PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA, DONATO ALLA CAMERA DALLA FAMIGLIA  – I FIGLI ANNA MARIA E GIUSEPPE: “NOSTRO PADRE ERA UN UOMO COMPLESSO E IL SUO ARCHIVIO LO RISPECCHIA” –  ALL'EVENTO, MODERATO DA PASQUALE CHESSA, INTERVERRANNO LORENZO FONTANA, MIGUEL GOTOR E GIULIANO FERRARA

Estratto dell’articolo di www.lanuovasardegna.it

 

francesco cossiga

Ho potuto scorrere il vasto indice delle migliaia di unità che compongono l’insieme dell’archivio privato del presidente Francesco Cossiga. Mi ha colpito come i titoli dei carteggi che ci ha lasciato siano sufficienti a farci intravedere non solo la vastità dei suoi interessi, ma anche la complessità della sua personalità e del suo carattere», ha scritto Luigi Zanda in uno dei saggi introduttivi all’Inventario delle carte lasciate da Cossiga.

 

Per scelta della famiglia - i figli Anna Maria e Giuseppe Cossiga - l’archivio del presidente emerito, dopo la morte - avvenuta a Roma il 17 agosto 2010 -, è stato donato all’Archivio storico della Camera, sotto la presidenza di Gianfranco Fini. Dopo un lavoro pluriennale di ordinamento e inventariazione analitica delle carte, viene ora presentata (mercoledì 17 gennaio alle 15,15, sala Regina, Montecitorio) la versione stampa in volume di cui sarà pubblicata in rete la versione digitale (htpps://archivio.camera.it).

 

FRANCESCO COSSIGA E LUIGI ZANDA

Condizionato in 308 buste numerate progressivamente da 1 a 307, si compone nell’insieme di 3474 unità archivistiche che coprono gli anni che vanno dal 1944 al 2011, ed è così strutturato: il nucleo documentario vero e proprio di Cossiga, suddiviso in due sezioni e composto di 3473 fascicoli, al quale è aggregata un’unità archivistica che costituisce l’esiguo fondo prodotto dall’Associazione Francesco Cossiga.

 

Dopo l’intervento del presidente della Camera, Lorenzo Fontana, e il saluto di Giuseppe Cossiga, parleranno Miguel Gotor e Giuliano Ferrara, moderatore Pasquale Chessa. La presentazione sarà completata da brevi interventi degli autori dei contributi introduttivi al volume: dall’ex premier Giuliano Amato (Il primato della politica) alla diplomatica Elisabetta Belloni (Sui tornanti della storia) e poi l’ex capo della Polizia Gianni De Gennaro (La lettera ritrovata), l’ex ministro Marco Minniti (Il costruttore), il prefetto Enzo Mosino (Il senso delle Istituzioni) l’ambasciatore Ludovico Ortona (Il Presidente) gli economisti Paolo Savona e Carlo Viviani (Cossiga e l’economia), l’ex portavoce di Cossiga Luigi Zanda (Il “multiforme ingegno”) e il giornalista Pasquale Chessa (Materiali per una biografia politica).

 

giorgio napolitano con anna maria e giuseppe cossiga

«Francesco Cossiga era un uomo, per così dire, “particolare”, sfaccettato; in una parola: complesso. Chi lo ha conosciuto bene, lo sa – scrivono nella presentazione del volume i figli Anna Maria e Giuseppe –. Nostro padre era così: ci lasciava discutere su tutto, soprattutto se si era in disaccordo. Il suo archivio lo rispecchia: non contiene soltanto documenti strettamente “politici”, ma lettere e scritti che testimoniano l’ampiezza dei suoi interessi.

 

Dopo la sua scomparsa, ci siamo resi conto che non era possibile conservare privatamente tutte quelle carte né, tantomeno, dar loro un ordine razionale. Ci sembrava, inoltre, giusto che fossero messe a disposizione “dei posteri”, come si dice... Ringraziamo anche, con affetto, l’amico Pasquale Chessa, che nostro padre ha voluto come curatore del suo archivio, e che con noi dedica molto del suo tempo perché questi documenti siano conosciuti e messi a disposizione degli studiosi».

pasquale chessa foto di baccoFRANCESCO COSSIGA HENRY KISSINGER

 

 

giuliano amato francesco cossiga ANNA MARIA E FRANCESCO COSSIGAANNA MARIA E FRANCESCO COSSIGApasquale chessa foto di baccofrancesco cossiga aldo morogiulio andreotti francesco cossiga 44 francesco cossiga

Ultimi Dagoreport

berlusconi john elkann

FLASH! – “AHI, SERVA ITALIA, DI DOLORE OSTELLO...”: DA QUALE FANTASTICA IPOCRISIA SPUNTA LA FRASE “MESSA IN PROVA” PER LIQUIDARE IL PATTEGGIAMENTO DI JOHN ELKANN, CONDANNATO A 10 MESI DI LAVORO DAI SALESIANI? - QUANDO TOCCÒ AL REIETTO SILVIO BERLUSCONI DI PATTEGGIARE CON LA GIUSTIZIA, CONDANNATO A UN ANNO DI LAVORO PRESSO UN OSPIZIO DI COLOGNO MONZESE, A NESSUNO VENNE IN MENTE DI TIRARE FUORI LA FRASE “MESSA IN PROVA”, MA TUTTI TRANQUILLAMENTE SCRISSERO: “SERVIZI SOCIALI”…

bomba doha qatar trump netanyahu epstein ghislaine maxwell

DAGOREPORT - COME MAI DONALD TRUMP,  PRESIDENTE DELLA PIÙ GRANDE POTENZA PLANETARIA, NON È NELLE CONDIZIONI DI COMANDARE SUL PREMIER ISRAELIANO BENJAMIN NETANYAHU? - COME E' RIUSCITO "BIBI" A COSTRINGERE L’IDIOTA DELLA CASA BIANCA A NEGARE PUBBLICAMENTE DI ESSERE STATO PREAVVISATO DA GERUSALEMME DELL'ATTACCO CONTRO ALTI ESPONENTI DI HAMAS RIUNITI A DOHA? - DATO CHE IL QATAR OSPITA LA PIÙ GRANDE BASE AMERICANA DEL MEDIO ORIENTE, COME MAI LE BOMBE SGANCIATE VIA DRONI SUI VERTICI DI HAMAS RIUNITI A DOHA SONO RIUSCITE A PENETRARE IL SISTEMA ANTIMISSILISTICO IRON DOME ('CUPOLA DI FERRO') DI CUI È BEN DOTATA LA BASE AMERICANA? - TRUMP ERA STATO OVVIAMENTE AVVISATO DELL’ATTACCO MA, PUR CONTRARIO A UN BOMBARDAMENTO IN CASA DI UN ALLEATO, TUTTO QUELLO CHE HA POTUTO FARE È STATO DI SPIFFERARLO ALL’EMIRO DEL QATAR, TAMIN AL-THANI - SECONDO UNA TEORIA COMPLOTTISTICA, SOSTENUTA ANCHE DAL MOVIMENTO MAGA, NETANYAHU AVREBBE IN CASSAFORTE UN RICCO DOSSIER RICATTATORIO SUI SOLLAZZI SESSUALI DI TRUMP, FORNITO ALL’EPOCA DA UN AGENTE DEL MOSSAD ''SOTTO COPERTURA'' IN USA, TALE JEFFREY EPSTEIN...

giorgia meloni matteo salvini adolfo urso abodi giorgetti tajani giorgio armani

UN PO’ PIU’ DI RISPETTO SE LO MERITAVA GIORGIO ARMANI DA PARTE DEL GOVERNO – SOLO IL MINISTRO DELL’UNIVERSITA’, ANNA MARIA BERNINI, HA RESO OMAGGIO ALL’ITALIANO PIU’ CONOSCIUTO AL MONDO RECANDOSI ALLA CAMERA ARDENTE DOVE, TRA SABATO E DOMENICA, SONO SFILATE BEN 16 MILA PERSONE - EPPURE MILANO E’ A DUE PASSI DA MONZA, DOVE IERI ERA PRESENTE AL GP, OLTRE AL VICEPREMIER MATTEO SALVINI, IL MINISTRO DELLO SPORT ANDREA ABODI, SMEMORATO DEL PROFONDO LEGAME DELLO STILISTA CON BASKET, CALCIO, TENNIS E SCI - A 54 KM DA MILANO, CERNOBBIO HA OSPITATO NEL WEEKEND TAJANI, PICHETTO FRATIN, PIANTEDOSI, CALDERONE E SOPRATTUTTO ADOLFO URSO, MINISTRO DEL MADE IN ITALY, DI CUI ARMANI E’ L’ICONA PIU’ SPLENDENTE – E IGNAZIO LA RUSSA, SECONDA CARICA DELLO STATO, DOMENICA ERA A LA SPEZIA A PARLARE DI ''PATRIOTI'' AL DI LA’ DI RITUALI POST E DI ARTICOLETTI (MELONI SUL “CORRIERE”), UN OMAGGIO DI PERSONA LO MERITAVA TUTTO DAL GOVERNO DI CENTRODESTRA PERCHE’ ARMANI E’ STATO UN VERO “PATRIOTA”, AVENDO SEMPRE PRESERVATO L’ITALIANITA’ DEL SUO IMPERO RIFIUTANDO LE AVANCES DI CAPITALI STRANIERI…