carlo vistoli

“STRAVINSKY CHIESE A PAPA PAOLO VI: SANTITÀ, RIDATECI I CASTRATI!” - INTERVISTA A CARLO VISTOLI, IL CONTROTENORE CHE HA RIPORTATO IN AUGE LA TRADIZIONE VOCALE DEI CASTRATI DEL ‘700: “LA MIA FAMIGLIA NON MI HA MAI PRESO PER MATTO, NÉ HA MAI CREDUTO CHE VOLESSI IMITARE LA VOCE DI UNA DONNA…” - VIDEO

 

 

Anton Giulio Onofri per “il Messaggero”

 

carlo vistoli 6

Carlo Vistoli è nato a Lugo, in provincia di Ravenna, quasi 32 anni fa, ed è un controtenore impegnato in tutto il mondo con i più importanti complessi internazionali di musica barocca. Dal 15 marzo sarà Orfeo nell' Orfeo ed Euridice di Gluck, in cartellone al Teatro dell' Opera di Roma con la regia di Robert Carsen. Nel cast anche Mariangela Sicilia (Euridice) e Emoke Baráth (Amore).

 

carlo vistoli 7

Ha riportato in Italia la tradizione vocale dei castrati del 700, da noi scomparsa da più di due secoli. Come mai, quando ha scoperto di avere una voce squillante e leggera, ha deciso di non emulare Bocelli o Il Volo, ma di studiare da controtenore il repertorio di Nicolino, Porporino, Senesino, Cusanino, Siface e Farinelli?

«Non sono l' unico controtenore italiano, penso soprattutto a due colleghi come Filippo Mineccia e Raffaele Pe. Canto da quando ero piccolo e ho sempre amato la musica classica. Mi è venuto naturale studiare canto e specializzarmi nel barocco.

La mia famiglia non mi ha mai preso per matto, né ha mai creduto che volessi imitare la voce di una donna».

carlo vistoli 4

 

Nel diciottesimo secolo si affidavano i virilissimi ruoli di guerrieri ed eroi della mitologia alla voce strana dei castrati. Di che sesso è la voce di un controtenore?

«Oggi non possiamo immaginare nemmeno lontanamente come suonasse la voce dei castrati. Io sono convinto che gli ascoltatori dell' epoca fossero in grado di distinguere la voce di un castrato da quella di una donna, a prescindere dall' estensione vocale. Anche oggi il controtenore è un' alternativa alla voce femminile, ma non è semplicemente un uomo che canta da donna. Nel 700 non era richiesta alcuna veridicità scenica, né che il personaggio maschile avesse una voce da uomo».

 

Cosa contava?

«L' agilità per i virtuosismi pirotecnici, e i fiati lunghissimi grazie a una cassa toracica particolarmente sviluppata. Questo aumentava la sensazione di qualcosa di sovrannaturale, componente essenziale dell' Opera del tempo. Ecco il motivo per cui Stravinsky, che da musicista era interessato a suscitare stupore oggi non più riproducibili, chiese a papa Paolo VI: Santità, ridateci i castrati!».

carlo vistoli 5

 

E poi?

«Poi è arrivata la riforma di Gluck: al posto dei recitativi lunghissimi e dei virtuosismi, nell'Orfeo ed Euridice si privilegiano le emozioni e i sentimenti, e l' azione scorre più fluida.

Dopo la Rivoluzione Francese, il gusto e i costumi della società cambiarono radicalmente. Prevalsero vocalità più vicine alla sensibilità del pubblico, formato non più solo da nobili e cortigiani, ma anche dal popolo. Finché negli Anni '70 del secolo scorso musicisti e studiosi del Nord Europa si dedicarono alla ricostruzione filologica barocca. Ecco perché i grandi controtenori di fine 900 sono inglesi, francesi, olandesi, tedeschi».

carlo vistoli

 

Com'è la vita di un controtenore? Vive sempre nel mondo dorato della musica barocca?

«Macché! Viaggio sempre e guardo tanti film: il mio regista preferito è Fellini. Ma apprezzo anche Michael Haneke, che dopo la magnifica regia del Così fan tutte di Mozart, sembra voglia curare L' Incoronazione di Poppea di Monteverdi: sarebbe un sogno far parte del cast. E poi ascolto Mozart, Wagner, Schubert, i grandi compositori del '900, come Ligeti, straordinario.

 

E De André, Battiato, Bob Dylan. Non conosco il jazz, ma recentemente ho scoperto Frank Zappa». Che farà senza Euridice?

«Ne parlavo in questi giorni con Robert Carsen. È un' aria che esprime la disperazione di Orfeo che per la seconda volta ha perduto la sua Euridice (a Roma, però, eseguiremo la versione di Vienna, quella con il lieto fine), eppure è in tonalità maggiore: un dolore enorme, ma con una musica lieta, felice; la difficoltà sta nel cantarla senza che suoni come un' aria da carillon. La musica, anche la più triste, può aiutarci ad affrontare le difficoltà della vita e a darci la consolazione che cerchiamo. Musica Medicina Doloris (la Musica è balsamo per il dolore), è scritto su un clavicembalo in un dipinto di Vermeer. La tonalità maggiore di Che farò senza Euridice? è un invito a non perdere mai la speranza, anche nei momenti più duri».

carlo vistoli 3carlo vistoli

 

Ultimi Dagoreport

giovambattista giovanbattista fazzolari vitti

FLASH – ROMA VINCE SEMPRE: IL SOTTOSEGRETARIO FAZZOLARI, DA SEMPRE RISERVATISSIMO E RESTÌO A FREQUENTARE I SALOTTI, ORA VIENE PIZZICATO DA DAGOSPIA NEL “SALOTTO” DI PIAZZA SAN LORENZO IN LUCINA, SPAPARANZATO AI TAVOLI DI “VITTI”, DOVE POLITICI, GIORNALISTI E POTENTONI AMANO ATTOVAGLIARSI (DENIS VERDINI FACEVA LE RIUNIONI LI' E CLAUDIO LOTITO AMA GOZZOVIGLIARE DA QUELLE PARTI, SPILUCCANDO NEI PIATTI ALTRUI) – ANCHE “FAZZO” È ENTRATO NELLA ROMANELLA POLITICA DE “FAMOSE DU’ SPAGHI”: L’EX DIRIGENTE DI SECONDA FASCIA DELLA REGIONE LAZIO CHIACCHIERA CON UN CANUTO SIGNORE DI CUI VORREMMO TANTO CONOSCERE L’IDENTITÀ. I DAGO-LETTORI POSSONO SBIZZARIRSI: HANNO QUALCHE SUGGERIMENTO PER NOI?

donald trump volodymyr zelensky donald trump nobel pace

DAGOREPORT – DONALD TRUMP È OSSESSIONATO DAL NOBEL PER LA PACE: LE BOMBE DI NETANYAHU SU GAZA E I MISSILI DI PUTIN SULL’UCRAINA SONO GLI UNICI OSTACOLI CHE HA DI FRONTE – CON “BIBI” È STATO CHIARO: LA PAZIENZA STA FINENDO, LA TREGUA NON SI PUÒ ROMPERE E NON CI SONO PIANI B, COME HA RICORDATO AL PREMIER ISRAELIANO MARCO RUBIO (IN GRANDE ASCESA ALLA CASA BIANCA A DANNO DI VANCE) – DOMANI L’ACCORDO CON XI JINPING SU DAZI, TIKTOK, SOIA E NVIDIA (E STI CAZZI DI TAIWAN). IL PRESIDENTE CINESE SI CONVINCERÀ ANCHE A FARE PRESSIONE SUL SUO BURATTINO PUTIN? SE NON LO FARÀ LUI, CI PENSERÀ L’ECONOMIA RUSSA AL COLLASSO…

giampaolo rossi rai report sigfrido ranucci giovanbattista fazzolari francesco lollobrigida filini

DAGOREPORT – RAI DELLE MIE BRAME: CHIAMATO A RAPPORTO L'AD GIAMPAOLO ROSSI ALLA CAMERA DEI DEPUTATI DOVE SI E' TROVATO DAVANTI, COL DITO ACCUSATORIO, I PLENIPOTENZIARI RAI DEI TRE PARTITI DI MAGGIORANZA: GASPARRI (FI), MORELLI (LEGA) E FILINI (FDI) CHE, IN CORO, GLI HANNO COMANDATO DI TELE-RAFFORZARE LA LINEA DEL GOVERNO - IL PIÙ DURO È STATO IL SOTTOPANZA DI FAZZOLARI. FILINI SPRIZZAVA FIELE PER L’INCHIESTA DI “REPORT” SUI FINANZIAMENTI DI LOLLOBRIGIDA ALLA SAGRA DEL FUNGO PORCINO - ROSSI, DELLE LORO LAMENTELE, SE NE FOTTE: QUANDO VUOLE, IL FILOSOFO CHE SPIEGAVA TOLKIEN A GIORGIA NELLE GROTTE DI COLLE OPPIO, PRENDE IL TELEFONINO E PARLA DIRETTAMENTE CON LA PREMIER MELONI... - VIDEO

giorgia meloni daria perrotta giancarlo giorgetti

FLASH – GIORGIA MELONI HA DETTO A BRUTTO MUSO AL RAGIONERE GENERALE DELLO STATO, DARIA PERROTTA: “QUESTO È UN ESECUTIVO POLITICO E NON TECNICO”. IL CENTRODESTRA HA GIÀ SILURATO IL DG DEL TESORO, ALESSANDRO RIVERA, HA LIQUIDATO L’EX RAGIONIERE BIAGIO MAZZOTTA E HA ACCOMPAGNATO ALL’USCITA IL DIRETTORE DELLE PARTECIPATE, MARCELLO SALA. ORA SE LA PRENDE ANCHE CON LA FEDELISSIMA DI GIANCARLO GIORGETTI, CHE NON È CERTO UNA PERICOLOSA COMUNISTA, NÉ UNA OSTILE “MANDARINA” IN QUOTA “DEEP STATE”. A DESTRA COSA PRETENDONO DA MEF E RAGIONERIA? CHE SIANO USI A OBBEDIR TACENDO? DAVANTI AI TRISTI NUMERI, NON CI SONO IDEOLOGIE O OPINIONI…

sangiuliano gasdia venezi giuli

SULLA SPOLITICA CULTURALE DELLA “DESTRA MALDESTRA” – ALBERTO MATTIOLI: “CI RENDEMMO SUBITO CONTO CHE DA SANGIULIANO C’ERA NULLA DA ASPETTARSI, A PARTE QUALCHE RISATA: E COSÌ È STATO. GIULI AVEVA COMINCIATO BENE, MOSTRANDO UNA CERTA APERTURA E RIVENDICANDO UN PO’ DI AUTONOMIA, MA MI SEMBRA SIA STATO RAPIDAMENTE RICHIAMATO ALL’ORDINE - CHE LA DESTRA ABBIA PIÙ POLTRONE DA DISTRIBUIRE CHE SEDERI PRESENTABILI DA METTERCI SOPRA, È PERÒ UN FATTO, E PER LA VERITÀ NON LIMITATO AL MONDO CULTURALE - IL PROBLEMA NON È TANTO DI DESTRA O SINISTRA, MA DI COMPETENZA. CHE BEATRICE VENEZI NON ABBIA IL CURRICULUM PER POTER FARE IL DIRETTORE MUSICALE DELLA FENICE È PALESE A CHIUNQUE SIA ENTRATO IN QUALSIASI TEATRO D’OPERA - (PERCHE' SULL’ARENA DI VERONA SOVRINTENDE - BENISSIMO - CECILIA GASDIA, DONNA E DI DESTRA, SENZA CHE NESSUNO FACCIA UN PLISSÉ?)’’

alessandro giuli pietrangelo buttafuoco arianna giorgia meloni beatrice venezi nicola colabianchi nazzareno carusi tiziana rocca giulio base

''L’ESSERE STATI A CASA MELONI O DI LA RUSSA NON PUÒ ESSERE L’UNICO O IL PRIMO REQUISITO RICHIESTO PER LE NOMINE CULTURALI’’ - LETTERA A DAGOSPIA DI PIERLUIGI PANZA: “SONO TRA LE ANIME BELLE CHE QUANDO GIORGIA MELONI HA VINTO LE ELEZIONI HA SPERATO CHE, AL POSTO DEL PLURIDECENNALE AMICHETTISMO ROMANO DI SINISTRA SI AVVIASSE UN METODO, DICIAMO SUPER-PARTES, APERTO (MAGARI ANCHE SOLO PER MANCANZA DI CANDIDATI) E TESO A DELINEARE UNA CULTURA LIBERALE LEGATA AL PRIVATO O ALLE CONFINDUSTRIE DEL NORD… POVERO ILLUSO. IL SISTEMA È RIMASTO LO STESSO, APPLICATO CON FEROCE VERIFICA DELL’APPARTENENZA DEL CANDIDATO ALLA DESTRA, MEGLIO SE ROMANA DI COLLE OPPIO, PER GENEALOGIA O PER ADESIONE, MEGLIO SE CON UNA PRESENZA AD ATREJU E CON UN LIBRO DI TOLKIEN SUL COMODINO - LE NOMINE DI GIULI, BUTTAFUOCO, CRESPI, VENEZI, COLABIANCHI, BASE & ROCCA, IL PIANISTA NAZARENO CARUSI E VIA UNA INFINITÀ DI NOMI NEI CDA, NELLE COMMISSIONI (IN QUELLA PER SCEGLIERE I 14 NUOVI DIRETTORI DEI MUSEI C’È SIMONETTA BARTOLINI, NOTA PER AVER SCRITTO "NEL BOSCO DI TOLKIEN, LA FIABA L’EPICA E LA LINGUA")