amatrice accumoli terremoto

IRPINIA, MOLISE, L’AQUILA, AMATRICE: SCRIVIAMO TUTTE LE VOLTE LO STESSO ARTICOLO - A OGNI TERREMOTO VIENE FUORI LA SOLITA ITALIA CRIMINALE, QUELLA DEI FURBONI, DEL MALAFFARE, DEGLI ABUSI EDILIZI, DEI SUBAPPALTI, DEI RINVII, DEI SOLDI SPARITI E DEGLI ADEGUAMENTI SISMICI MAI REALIZZATI COME NEL CASO DELL’OSPEDALE “GRIFONI” DI AMATRICE

Fabio Tonacci per “la Repubblica”

 

OSPEDALE GRIFONI DI AMATRICEOSPEDALE GRIFONI DI AMATRICE

Le macerie parlano. Le rovine di Amatrice e Accumoli raccontano al mondo di che pasta erano fatti gli edifici pubblici e le case di due comuni italiani in "zona 1", l' area di massima allerta sismica sulle mappe dei geologi.

 

Sono testimoni involontarie del rischio corso per anni dai bambini della scuola Capranica, dai dipendenti del municipio venuto giù, dai pazienti del "Francesco Grifoni", l' ospedale alle porte di Amatrice che da sette anni è un pericolo pubblico per i cittadini.

 

scuola di amatrice 2scuola di amatrice 2

Dal 2009 si aspetta l' adeguamento sismico ritenuto, dopo il terremoto dell' Aquila, «urgentissimo e indifferibile». I soldi c'erano anche, ma l'opera è finita nel pozzo di una vicenda burocratica intrecciata con presunti abusi e favoritismi della Asl di Rieti. Da qui, dall'ospedale mai aggiustato e già sotto inchiesta, partirà il lavoro dei magistrati della procura di Rieti, appena si concluderà la sistemazione di tutte le salme.

 

IL PERICOLO IGNORATO

scuola di amatrice scuola di amatrice

Torniamo molto indietro, al 2008. Quell'anno la Regione Lazio stanzia un bel po' di milioni, circa 12, per la manutenzione ordinaria e straordinaria dei piccoli presidi sanitari. La Asl di Rieti sa bene quanto il Grifoni abbia bisogno di una sistemata, e prepara un progetto esecutivo da 1,5 milioni di euro per adeguarlo almeno alle norme antincendio e rifare gli ascensori. È approvato, ma il 6 aprile 2009 il terremoto dell' Aquila cambia le carte in tavola. L'ospedale di Amatrice non è crollato, ma si è danneggiato.

 

saletta di amatricesaletta di amatrice

Viene subito disposta la verifica di stabilità, che sentenzia: «C'è la necessità e l' urgenza di mettere in sicurezza l' immobile». Non è soltanto pericoloso per i pazienti e i medici che lo frequentano. Dopo il sisma dell'Aquila per la Protezione civile è diventato strategico, perché c' è bisogno di un posto sul versante reatino dove portare feriti in caso di un' altra violenta scossa. Siamo nel giugno 2009, è bene ripeterlo. Perché da questa data, nonostante l' allarme, nessuno farà più niente per migliorarne la solidità.

 

saletta di amatricesaletta di amatrice

LA MINACCIA DI SECESSIONE

Eppure negli uffici istituzionali tra Roma e Rieti le cose si muovono, i progetti vanno avanti. Su spinta della Protezione Civile, la Regione Lazio nel 2010 finanzia l' adeguamento sismico dell' ospedale con 2,1 milioni di euro. La Asl di Rieti decide di accorpare l' intervento «urgente» a quello per le misure antincendio, e ne viene fuori un lavoro di ristrutturazione globale da 7,1 milioni. I soldi ci sono, perché vengono pescati anche da un fondo nazionale. La Regione Lazio fa il bando di gara, e se lo aggiudica un' associazione temporanea di imprese guidata dalla capofila Ccc, Consorzio Cooperative Costruzioni, un colosso del settore dell' edilizia.

 

Ci sono tutte le condizioni per partire, per rendere finalmente quella struttura sanitaria un luogo sicuro. Ma ecco l' intoppo: la Regione Lazio decide di riprendersi i 2,1 milioni necessari. Un definanziamento che potrebbe diventare oggetto di approfondimento dei pm di Rieti. Succede infatti che tra il 2012 e il 2014 il Grifoni è teatro di un braccio di ferro tra il sindaco Sergio Pirozzi e la giunta regionale.

 

AMATRICEAMATRICE

A Roma c' è chi ritiene che debba essere declassificato e chiuso, che non serva un mini ospedale di appena 15 posti letto così lontano da Rieti e che, dunque, sia meglio riconvertirlo. Pirozzi non la prende bene, si scalda, minaccia pubblicamente «la secessione dal Lazio». Il risultato di tutto questo lo riassume Aldo Cella, l' ingegnere della Asl H di Roma che era stato scelto come collaudatore dell' opera post-ristrutturazione antisismica. «Sarebbe dovuto essere un incarico in convenzione, ma non si è mai perfezionato », spiega Cella a Repubblica. «Il mio direttore generale aveva dato l' ok, ma poi tutto si è fermato. Altro non so».

labrador amatricelabrador amatrice

 

IL DIRETTORE INDAGATO

Qui la storia si complica ancora di più. Perché a gestire tutta la pratica dei lavori per l' ospedale di Amatrice è l' ingegnere Marcello Fiorenza, il direttore dell' ufficio tecnico patrimoniale della Asl reatina. Da un anno è indagato per abuso di ufficio in un' indagine della procura di Rieti condotta dal Nucleo Tributario, con l' accusa di aver favorito tre aziende amiche in alcune commesse pubbliche nel settore della sanità.

 

Una delle ditte sotto inchiesta ha lavorato anche al Grifoni nella manutenzione degli impianti elettrici. Naturalmente i guai giudiziari di Fiorenza non facilitano il ripristino dei 2,1 milioni. L' adeguamento antisismico dell' ospedale, dunque, non si è mai fatto.

Però il sindaco Pirozzi vince la sua battaglia e dalla Asl di Rieti - è storia di un anno fa - nella struttura che era urgentissimo mettere in sicurezza si inaugura la nuova unità di "Osservazione breve intensiva" del pronto soccorso. Due posti letto in più per i pazienti che non hanno bisogno di un ricovero immediato. Due posti letto, come gli altri, ora inservibili.

 

cani salvataggio amatrice 10cani salvataggio amatrice 10

LA GEOLOCALIZZAZIONE

Tutta la documentazione relativa all' ospedale sarà acquisita dal pool di quattro magistrati guidati dal procuratore di Rieti Giuseppe Saieva. La sua non è l' unica inchiesta in corso. Anche Ascoli si è messa a lavoro sugli edifici killer e sulla caserma dei carabinieri ad Arquata, semicrollata. I vigili del fuoco stanno preparando le prime relazioni sullo stato dei paesi del cratere colpiti. Per individuare con certezza la posizione delle salme al momento della scossa della notte del 24 agosto sarà utilizzato per la prima volta in Italia un sistema di geolocalizzazione tramite rilevatore Gps, per sapere con certezza quali solai in cemento e quali fragili mura di sassi e sabbia hanno ucciso. Le macerie parlano.

 

CHIESA DI ACCUMOLICHIESA DI ACCUMOLI

2 - I SOLDI DEL CAMPANILE USATI PER LA CHIESA LA CATENA DEGLI ERRORI

Ilaria Sacchettoni e Fiorenza Sarzanini per il “Corriere della Sera”

 

Dovevano intervenire con lavori di «adeguamento» per scongiurare il rischio sismico.

E invece si sono limitati a far compiere delle semplici «migliorie». Ristrutturazioni che si sono rivelate inadeguate alla gravità della situazione e potrebbero essere la causa dei crolli di centinaia di edifici pubblici e privati. Su questo indaga adesso la Procura di Rieti guidata da Giuseppe Saieva.

 

Si concentra sui responsabili delle procedure che hanno seguito l' iter di ogni pratica e arriva fino ai componenti di quelle commissioni di collaudo che hanno dato il via libera all' occupazione degli stabili.

 

Caso esemplare è quello del campanile della chiesa di Accumoli che è venuto giù provocando la morte della famiglia Tuccio: papà, mamma e due figli piccoli rimasti intrappolati sotto le macerie. Il fascicolo è stato aperto subito dopo il sisma e adesso dovrà ricostruire la catena di omissioni, errori o forse abusi che in moltissimi casi hanno avuto effetti tragici proprio perché i lavori non erano stati eseguiti come si doveva. Un lavoro parallelo a quello svolto dalla Corte dei Conti di Ascoli che sta effettuando verifiche sui soldi elargiti per la valutazione del rischio sismico di otto ospedali delle Marche.

prigionieri ad accumoliprigionieri ad accumoli

 

IL CAMPANILE MAI «ADEGUATO»

L'intervento di adeguamento si rende necessario dopo il terremoto dell' Umbria del 1997 che ha provocato evidenti lesioni al campanile della chiesa di Accumoli. La pratica viene avviata nel 2004 ma dopo alcuni controlli si decide di procedere a semplici «migliorie». Anche perché lo stanziamento è minimo, nonostante le verifiche effettuate abbiano reso evidente la necessità di provvedere in maniera strutturale.

 

Proprio perché si trattava di lavori collegati al sisma, la gestione viene affidata a commissari (i governatori del Lazio) e subcommissari della Provincia, ossia Luigi Ciaramelletti e Fabio Melilli. Furono loro i committenti, mentre l' esecuzione fu affidata ai costruttori Cricchi, i più gettonati della zona, autori anche del rifacimento della scuola Romolo Capranica di Amatrice.

terremoto centro italiaterremoto centro italia

 

Nei prossimi giorni tutti i protagonisti potrebbero essere convocati dai pubblici ministeri. Melilli ne è consapevole e afferma:«C' erano 125 mila euro in tutto per la progettazione e la realizzazione. Per i lavori veri e propri rimasero 75 mila euro». Lui stesso ammette che quel finanziamento, alla fine, fu fatto convergere sulla chiesa e non sul campanile. «Il progetto - aggiunge Melilli - fu vagliato e approvato da una commissione di esperti coordinata da Alberto Cherubini, un ingegnere edile dal curriculum importante, che è stato consulente scientifico per la ricostruzione di zone terremotate sia per la Regione Marche che per il Lazio».

 

Il lavoro dei pubblici ministeri ha adesso tre obiettivi: individuare chi decise di compiere una operazione di semplice facciata senza occuparsi della prevenzione; chi scelse di privilegiare la chiesa senza adeguare anche il campanile; chi effettuò il collaudo finale e stabilì che la ristrutturazione era regolare. «I lavori sono stati fatti quando non ero ancora qui - commenta il vescovo di Rieti, Domenico Pompili - spero di sapere a breve se sono stati fatti davvero e da chi».

viva e senza piu nienteviva e senza piu niente

 

GLI OTTO OSPEDALI E L' ANALISI DEL RISCHIO

È la Corte dei Conti a indagare sui soldi, oltre 100 mila euro, spesi dalla Regione Marche nel 2009 per effettuare la «valutazione del rischio sismico di otto ospedali» e affidati a Stanislao Acciarri, un centralinista dei Vigili del fuoco che invece non ha mai svolto alcuna attività nei primi due anni di contratto, e nonostante ciò ha ottenuto il rinnovo per un altro biennio. Per questo motivo l' uomo è sotto processo insieme a tre funzionari della Regione che gli affidarono l' incarico senza alcuna selezione e rispondendo a una chiamata diretta. In realtà si tratta del fratello di una esponente del Pd, segretaria dell' assessore regionale alla Sanità, e proprio questi legami - dice l' accusa - potrebbero averlo favorito.

 

vergine maria fra le macerievergine maria fra le macerie

Il progetto era stato finanziato dal ministero della Salute e doveva servire a valutare la stabilità delle strutture ospedaliere indicando tutti gli interventi necessari a evitare crolli o comunque danni provocati da un terremoto, visto che si tratta di una zona ad alto rischio. Un controllo che non è mai stato effettuato e dunque i giudici contabili - dopo aver ricevuto gli atti del pubblico ministero Umberto Monti che ha chiesto e ottenuto il rinvio a giudizio - adesso presenteranno il conto all' uomo e ai funzionari.

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....