donald trump benjamin netanyahu khamenei israele iran iron dome

“ISRAELE HA VINTO TUTTE LE GUERRE SENZA MAI VINCERE LA PACE. IDEM, DAL 1991, PER GLI STATI UNITI. SARÀ DIVERSO QUESTA VOLTA?” – STEFANO STEFANINI: “IL SUCCESSO MILITARE CONTRO L’IRAN NON SCIOGLIE IL NODO CRUCIALE DI METTERE FINE ALLE AMBIZIONI ATOMICHE DI TEHERAN. ALI KHAMENEI DEVE DECIDERE COSA FARE DEL PROGRAMMA NUCLEARE. È LA SCELTA CHE IL REGIME DEGLI AYATOLLAH AGGIRA DA UNA VENTINA D’ANNI” – “C’È UNA TRAPPOLA DA EVITARE. IN MEDIO ORIENTE CHI VINCE LE GUERRE SI ACCONTENTA DELLA SUPERIORITÀ MILITARE SENZA SOLUZIONE POLITICA, CHI LE PERDE…”

Estratto dell’articolo di Stefano Stefanini per “La Stampa”

 

benjamin netanyahu e donald trump nello studio ovale

La “Guerra dei dodici giorni”, trentasei ore per gli Usa, ha lasciato tre incognite: sulle intenzioni di Teheran circa le trattative con l’amministrazione Trump; sulle sorti della non proliferazione nucleare; su quanto ottenuto da Gerusalemme e Washington con l’intervento militare.

 

L’ultima è una costante del Medio Oriente. Dal 1948 ai nostri giorni, Israele ha vinto tutte le guerre senza mai vincere la pace. Idem, dal 1991, per gli Stati Uniti. Sarà diverso questa volta?

 

video dell attacco americano al sito nucleare di fordow 12

Le incognite evaporano se il programma nucleare iraniano è stato annientato. Non lo è stato. Lasciamo dire al Presidente americano che è stato «obliterato».

 

Donald Trump ha un rapporto dialettico con i fatti non di suo gradimento. I fatti – quali risultano a chi ne sa qualcosa, la sua stessa intelligence Usa, l’Agenzia Internazionale per l’Energia Atomica (Aiea) che ha ispettori in Iran, comunicazioni interne iraniane intercettate – sono che gli impianti colpiti dai bombardamenti israeliani e da una dozzina di bombe GBU-57 anti-bunker Usa hanno subito un serio danno, ma il programma è stato solo «ritardato di mesi».

 

KHAMENEI ACCANTO AL RITRATTO DI KHOMEINI

[…] Anche escludendolo, dai fatti conosciuti si conclude che il programma nucleare non è morto. Riprenderlo o meno, dipende dall’Iran. In posizione fortemente indebolita. In meno di due anni, dopo l’attacco terroristico di Hamas del 7 ottobre, Israele e Ahmed Al-Sharaa in Siria, l’hanno ridimensionato regionalmente, distruggendo l’arco pro-iraniano che andava dal Golfo al Mediterraneo.

 

IRAN - ATTACCO AL SITO NUCLEARE DI FORDOW

Isolato internazionalmente salvo buone parole sparse, è militarmente vulnerabile: non controlla i propri cieli. Rimasto finora in sella, pur facendo la voce grossa per nascondere la sconfitta e aggrapparsi al potere, Ali Khamenei deve decidere cosa fare del programma nucleare.

 

È la scelta che il regime degli ayatollah aggira da una ventina d’anni, tenendolo appena sotto la soglia della bomba atomica e navigando fra negoziati, minacce, sabotaggi, sanzioni, controlli Aiea. Ora le acrobazie non bastano più.

 

ALI KHAMENEI AI FUNERALI DI ISMAIL HANIYEH

Netanyahu e Trump hanno rotto il tabù dell’intervento militare. A questo punto l’alternativa è secca: o rinuncia al programma nucleare negoziandola, con in contropartita la rimozione di sanzione e altri potenziali benefici; o esporsi a un altro intervento militare. Senza spazio per temporeggiamenti. Se tanto tanto Gerusalemme ha sentore che le centrifughe riprendono a girare a pieno ritmo, Netanyahu non ci pensa su due volte a riprendere i bombardamenti. E Trump lo segue. Ormai non possono fare diversamente.

 

La “Guerra dei dodici giorni” può aver rafforzato la determinazione iraniana di dotarsi dell’arma nucleare. L’esempio della Corea del Nord dimostra che una volta che se ne entra in possesso, si possono dormire sonni tranquilli. Non si attacca a cuor leggero chi ha la bomba. […] Tanti, in Medio Oriente ma anche in Europa e in Asia, si domandano già adesso se il possesso dell’arma nucleare non sia l’unica vera garanzia di sicurezza da aggressioni. O di pareggio dei rapporti di forza.

 

pasdaran

Il successo militare di Israele e degli Stati Uniti contro l’Iran non scioglie il nodo cruciale di mettere fine alle ambizioni atomiche di Teheran. Il regime iraniano ha sempre smentito di voler diventare potenza nucleare.

 

Che lo dimostri – smettendola di arricchire l’uranio al di sopra del 3,67% e in modo controllabile. Se la scelta sta a Teheran, si negozia in due: sta agli Usa portare a compimento sul piano diplomatico lo smantellamento del programma nucleare iraniano.

BENJAMIN NETANYAHU AL MURO DEL PIANTO PREGA PER TRUMP DOPO L ATTACCO AMERICANO ALL IRAN

 

Iniziato, ma non completato, su quello militare. C’è una trappola da evitare. In Medio Oriente chi vince le guerre si accontenta della superiorità militare senza soluzione politica, chi le perde insegue irrealistici pareggi diplomatici senza accettare quanto perso con le armi.

 

Classico errore arabo del 1948 e del 1967, che il regime iraniano sembra voler perversamente ripetere affermando di aver «imposto il cessate il fuoco» a Israele. Su questa strada non andrà molto lontano.

 

Gli Ayatollah e i Pasdaran di Teheran dovrebbero guardare ai postumi della guerra arabo-israeliana del 1973, che invece condusse a un realistico riassetto dei rapporti con Israele da parte di Egitto e Giordania – e a una pace che pur fra tensioni regionali dura da mezzo secolo.

 

Menachem Begin, Jimmy Carter e Anwar al-Sadat.

Nel dubbio che Ali Khamenei abbia la saggezza, e il coraggio, di Anwar Sadat, tocca a Donald Trump spingere per la rapida riapertura del negoziato con Teheran, mettere sotto forte pressione l’Iran ventilando carote oltre ad agitare il pesante bastone militare e tener buono Netanyahu affinché la diplomazia abbia una chance. Il presidente americano ha in mano le carte necessarie; avrà la pazienza e l’attenzione? Altrimenti, anche lui, dopo aver incassato una vittoria perderà la pace.

ismail haniyeh con ali khamenei video dell attacco americano al sito nucleare di fordow 2video dell attacco americano al sito nucleare di fordow 6video dell attacco americano al sito nucleare di fordow 7

Ultimi Dagoreport

vincent bollore john elkann andrea pignataro

CHE NELLA TESTA DI JOHN ELKANN FRULLI L’IDEA DI VENDERE “LA REPUBBLICA”, NON È UN MISTERO. GIÀ UN ANNO FA SI SPETTEGOLÒ DI TRATTATIVE A TORINO CON UNA CORDATA DI IMPRENDITORI E BANCHE MILANESI - ELKANN, COSÌ CHIC E COSÌ SNOB, AVREBBE GRADITO LA PRESENZA NELLA CORDATA DI UN NOME INTERNAZIONALE. ED ECCO SPUNTARE L’IMPOSSIBILE: VINCENT BOLLORÉ, PATRON DI VIVENDI E DELLA DESTRA OLTRANZISTA FRANCESE – L’ULTIMA INDISCREZIONE ACCREDITA UNA VOGLIA DI CARTA AL BOLOGNESE ANDREA PIGNATARO, SECONDO MILIARDARIO D’ITALIA - VERO, FALSO, INVEROSIMILE? QUELLO CHE È CERTO È CHE LA CRISI MONDIALE DELL’INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA STA DIVENTANDO UN ‘’DRAMMA ECONOMICO’’, CON MINACCIA DI CHIUDERE LE FABBRICHE STELLANTIS, E LA LINEA ANTI-GOVERNATIVA DI “REPUBBLICA” È UNA FONTE DI GUAI, NON ESSENDO PER NULLA GRADITA (EUFEMISMO) DAI “VENDI-CATTIVI” DELLA FIAMMA MAGICA DI PALAZZO CHIGI….

alessandro giuli lucia borgonzoni manuela cacciamani mazzi rampelli giulio base film albatross 2025albatross angelo mellone perla tortora paolo petrecca alma manera

DAGO-CAFONAL! - DAI FRATELLI WARNER DI HOLLYWOOD AI FRATELLI D’ITALIA DI CINECITTÀ, IL CIAK È A DESTRA! - E VOILÀ! DOMANI SUGLI SCHERMI DEL BELPAESE ARRIVA "ALBATROSS", IL NUOVO IMMAGINARIO CAPOLAVORO DI GIULIO BASE, MARITATO TIZIANA ROCCA - ALL’ANTEPRIMA ROMANA, GOVERNO IN PRIMA FILA: TAPPETO ROSSO PER IL MINISTRO GIULI-VO DEL “PENSIERO SOLARE”; AVANTI I DIOSCURI RAI, ROSSI E MELLONE, FATE LARGO AL “GABBIANO SUPREMO” DI COLLE OPPIO, FABIO RAMPELLI, CON MOLLICONE DI SCORTA - NEL FOYER DEL CINEMA SI SBACIUCCHIANO PAOLO PETRECCA, DIRETTORE DI RAI SPORT, E L’AMATA ALMA MANERA - SE LUCIA BORGONZONI TIMBRA IL CARTELLINO PER LA LEGA, A TENERE ALTO IL PENNONE DI FORZA ITALIA C’È MAURIZIO GASPARRI, NEL '70 SEGRETARIO PROVINCIALE DEL FRONTE DELLA GIOVENTÙ – PER I DUE PRODUTTORI, PAOLO DEL BROCCO (RAI CINEMA) E GENNARO COPPOLA (COMPAGNO DI MANUELA CACCIAMANI, PRESIDENTE DI CINECITTA'), ‘STO “ALBATROSS” DI GIULIO BASE DEVE SUSCITARE VERAMENTE “GRANDE ATTENZIONE” VISTO CHE IL 18 GIUGNO SCORSO SAREBBE AVVENUTA UNA PROIEZIONE PRIVATA DEL FILM ALLA PRESENZA DI IGNAZIO LA RUSSA E DI SISTER ARIANNA MELONI…

cetrioloni per l italia - meme by edoardo baraldi giorgia meloni economia crisi soldi

DAGOREPORT - GIORGIA MELONI PUÒ FARE TUTTE LE SMORFIETTE CHE VUOLE MA A NATALE RISCHIA DI TROVARE SOTTO L'ALBERO UN'ITALIA IN GRANDE DIFFICOLTA' ECONOMICA. E SE I CITTADINI TROVERANNO LE TASCHE VUOTE, ANCHE IL PIU' INCROLLABILE CONSENSO PUO' SGRETOLARSI - IL POTERE D'ACQUISTO AUMENTA DELLO 0,9% ORA, MA NEGLI ULTIMI ANNI È CROLLATO DEL 20% - DA UN LATO L'INFLAZIONE TORNA A CRESCERE, DALL'ALTRO IL PIL CALA. E DAL 2026, CON LA FINE DEL PNRR, CHE HA "DROGATO" IL PRODOTTO INTERNO LORDO, LA SITUAZIONE NON POTRÀ CHE PEGGIORARE. SENZA CONSIDERARE L'EFFETTO TSUNAMI DEI DAZI DI TRUMP SU OCCUPAZIONE ED EXPORT - SE CI FOSSE UN'OPPOSIZIONE DECENTE, MARTELLEREBBE OGNI GIORNO SU QUESTI TEMI: SALARI DA FAME, TASSE CHE CONTINUANO A SALIRE, ECONOMIA CHE RISTAGNA. MA LA PRIORITÀ DI SCHLEIN SONO I GAY UNGHERESI E QUELLE DI CONTE E' FARE IL CANDIDATO PREMIER DEL CAMPO LARGO...

matteo salvini giorgia meloni antonio tajani

DAGOREPORT - MALGRADO UN’OPPOSIZIONE SINISTRATA E SUPERCAZZOLARA, L’ESTATE DELLA DUCETTA È  MOLESTATA DA BRUTTI PENSIERI - SE IN EUROPA CERCA DI DEMOCRISTIANIZZARSI, IN CASA LA MUSICA CAMBIA. SE PRENDE UNA SBERLA ALLE REGIONALI D’AUTUNNO, LA PREMIER TEME CHE UNA CADUTA POSSA TRASFORMARSI NELL’INIZIO DELLA FINE. COME È ACCADUTO AL PD DI RENZI, ALLA LEGA DI SALVINI, AL M5S DI DI MAIO. DI COLPO, DALL’ALTARE ALLA POLVERE - ECCO IL PESANTE NERVOSISMO PER LE CONTINUE “STONATURE” DEL TROMBONISTA SALVINI, CHE VEDE LA SUA LEADERSHIP MESSA IN PERICOLO DAL GENERALISSIMO VANNACCI. OPPURE QUELLE VOCI DI UN CAMBIO DI LEADERSHIP DI FORZA ITALIA, STANCHI LOS BERLUSCONES DI VEDERE TAJANI COL TOVAGLIOLO SUL BRACCIO AL SERVIZIO DELLA SORA GIORGIA. OCCORRE UN NUOVO MARINAIO AL TIMONE PER CAMBIARE ROTTA: ETTORE PRANDINI, PRESIDENTE DELLA COLDIRETTI? - QUESTA È LA CORNICE IN CUI SI TROVA OGGI IL GOVERNO MELONI: TUTTO È IN MOVIMENTO, NULLA È CERTO…

ferragni city life

CHE CRASH! DA CASA FERRAGNI ALL’INSEGNA DI GENERALI, LA CADUTA DELLA MILANO CITY LIFE - LETTERA A DAGOSPIA DI PIERLUIGI PANZA: ‘’SI È PASSATI DALLA MILANO INDUSTRIALE A QUELLA DEI CREDULONI DEL PANDORO, PER FINIRE ALLA CADENTE MILANO FINANZIARIA ORA CHE MPS VUOL PRENDERSI MEDIOBANCA PER PRENDERSI GENERALI - NEL BANDO PER CITY LIFE L’ACCORDO IMPONEVA CHE “IL 50% DELL’AREA FOSSE DESTINATA A VERDE PUBBLICO”. ECCOME NO! RENZO PIANO PRESENTÒ UN PROGETTO METÀ VERDE E METÀ CON UN GRATTACIELO E QUALCHE CASA. LO BOCCIARONO. SI SPALANCARONO COSÌ LE PORTE AD ALTRI ARCHISTAR: LIBESKIND, HADID E ISOZAKI. E COSÌ CITY LIFE È DIVENTATA UN NON-LUOGO, UN DUBAI SHOPPING MALL DIVENUTO UTILE ALLA COLLETTIVITÀ GRAZIE AL COVID, PERCHÉ LÌ CI FACEVANO LE VACCINAZIONI...

mediobanca mediolanum massimo doris nagel

MEDIOSBANCA! – BANCA MEDIOLANUM ANNUNCIA LA VENDITA DELLA SUA QUOTA DEL 3,5% IN MEDIOBANCA A INVESTITORI ISTITUZIONALI. E A NAGEL, ALLE PRESE CON L’OPS DI MPS, VIENE MENO IL PRIMO SOCIO DELL'ACCORDO DI CONSULTAZIONE TRA AZIONISTI – ERA UNA MOSSA PREVISTA DAL MOMENTO CHE L’EVENTUALE FUSIONE MEDIOBANCA-BANCA GENERALI TRASFORMEREBBE IL CORE BUSINESS DI PIAZZETTA CUCCIA NELLA GESTIONE DEL RISPARMIO, ANDANDO A SBATTERE CON L’IDENTICA ATTIVITÀ DELLA BANCA DI DORIS E BERLUSCONI….