NON CI RESTA CHE PREGARE - ITALIA SGUARNITA: I PIANI D’EMERGENZA (QUANDO CI SONO) RISULTANO DIFFICILISSIMI DA ATTUARE IN CONCRETO

Fabio Tonacci per "La Repubblica"

Il canovaccio del prossimo disastro è già scritto. Suona più o meno così: allerta meteo della Protezione civile, comunicazione alla Regione e ai comuni, sindaci che da soli, in una manciata di ore devono decidere se evacuare migliaia di persone. Piani di emergenza?

Ad Arzachena, dove una famiglia è morta annegata nel suo seminterrato, non ce l'hanno. Poi, i ritardi dei soccorsi. I morti. E le polemiche del giorno dopo. «Perché nessuno ci ha avvisati? », urlava ieri un insegnante nel quartiere di Sant'Antonio di Olbia, costretto come altri centinaia di sardi a sfollare. «Tutte falsità - ha replicato il capo della Protezione civile Franco Gabrielli - l'allarme è stato dato in tempo».

È l'Italia che non impara da se stessa. Il fatto che 6.600 comuni, l'82 per cento del totale, siano a elevato rischio idrogeologico è da tempo noto. Che non ci siano i miliardi per mettere tutto in sicurezza, pure. Ma cosa non funziona nella cintura di protezione che dovrebbe attivarsi prima della catastrofe? Le colpe si intravedono, ma sono dell'uomo più che della natura arrabbiata.

LE REGIONI SCOPERTE
Non è colpa dei fulmini e delle nuvole gravide d'acqua se la Sardegna - come l'Abruzzo, la Basilicata, la Sicilia, il Friuli Venezia Giulia, la Puglia - non ha ancora attivato un centro funzionale regionale di protezione civile che lavori in concerto con Roma. È un obbligo di legge, dal 2004: serve a veicolare meglio le informazioni, a confrontarsi sugli interventi e sulle priorità. Ma non esistono sanzioni per chi non lo attiva. Per le regioni scoperte finora ha fatto da supplente il Dipartimento nazionale, assumendosi responsabilità che non gli competerebbero. Senza il coordinamento, diventa più complicato anche il sistema d'allerta.

Ogni giorno dagli uffici della protezione civile di Roma, intorno alle 15, parte il "bollettino meteo di vigilanza nazionale". In caso di allarme, viene emesso un "avviso di criticità" destinato alle regioni. «Domenica alle 15 abbiamo diffuso il codice rosso per tutta la Sardegna - spiega Paola Pagliara, responsabile del centro Previsioni e monitoraggi del Dipartimento - tranne che per la zona nord-ovest, che era da codice arancione. L'avviso è stato mandato alla Regione». Che, come detto, non ha ancora un centro operativo autonomo. E dunque si è limitata a fare da cinghia di trasmissione, girando il messaggio a prefetture, province. E ai comuni coinvolti. La palla dunque passa a loro.

I PIANI "FANTASMA"
Per gestire un'allerta meteo, per organizzare vie di fuga, aree di evacuazione, presidi di sicurezza dei fiumi, serve un "piano di d'emergenza". È obbligatorio dal 1970, ma in Sardegna 4 comuni su 10 ne sono sprovvisti. Stando all'elenco pubblicato sul sito della Protezione civile, non ce l'ha Arzachena, dove due adulti e due ragazzi brasiliani sono morti nel seminterrato.

E nemmeno ce l'hanno a Oliena, Ballao, Decimoputzu, Villaputzu, Villaurbana, Uras (qui è annegata nella sua casa una donna di 64 anni). «I comuni si devono sforzare anche di comunicarli ai cittadini - spiega Francesca Ottaviani, di Legambiente - e mettere in pratica le esercitazioni. Avere un piano e non sapere come gestirlo, non serve a niente».

Secondo un dossier di Legambiente, l'82 per cento degli enti locali ha un piano di emergenza, ma solo la metà lo ha aggiornato. E poco meno di un terzo ha previsto esercitazioni di protezione civile. Mettere nero su bianco un piano, significa individuare le aree di pericolosità del territorio. Significa dunque spiegare ai propri cittadini quali opere andrebbero fatte. E se poi non si fanno, alle elezioni qualcuno se ne ricorderà.

"LASCIATI SOLI"
«Ma questa è protezione civile o incivile?», chiedeva ieri una 40enne di Olbia, con le gambe immerse nel fango. In realtà il sistema è costruito in modo tale da scaricare su un uomo solo, il sindaco, tutto il peso delle decisioni. Sono i soli che, per legge, possono avvertire i propri cittadini di una bomba d'acqua o dell'imminente esondazione di un fiume. Che fare? Evacuare? Rafforzare un argine? Pregare che smetta di piovere?

«Così non è giusto né sicuro - attacca il sindaco di Perugia Wladimiro Boccali, delegato Anci per la protezione civile - tutti bravi a parlare, ma poi tocca a noi gestire le alluvioni. A volte dalla Protezione civile e dalle Regioni non abbiamo indicazioni precise». Boccali per avvertire i suoi concittadini utilizza gli sms. Altri sindaci usano i social network. «Vi pare normale - aggiunge - che solo adesso spuntano 30 milioni di euro per la Sardegna? Gli interventi di messa in sicurezza devono essere esclusi dal patto di stabilità, altrimenti vedremo ancora queste scene di distruzione e morte».

 

ciclone sardegnaciclone sardegnaSARDEGNA IN LUTTOCICLONE SARDEGNA CICLONE SARDEGNA CICLONE SARDEGNA CICLONE SARDEGNA sardegna cilone

Ultimi Dagoreport

gender club degrado roma pina bausch matteo garrone

25 ANNI FA SPUNTÒ A ROMA UN CLUB IN MODALITÀ DARK-ROOM: AL "DEGRADO", IMMERSO NEL BUIO, SI FACEVA SESSO SENZA IL SENSO DEL PECCATO, IN MEZZO A TUTTI. UNO ‘’SBORRIFICIO” CHE NON HA AVUTO EGUALI E CHE DEMOLÌ I MURI DIVISORI TRA ETERO-BI-GAY-LESBO-TRANS-VATTELAPESCA - PER 9 ANNI, “CARNE ALLEGRA” PER TUTTI. OGNUNO VENIVA E SI FACEVA I CAZZI SUOI, E QUELLI DEGLI ALTRI. IL "DEGRADO'' POTEVA ESSERE RIASSUNTO IN UNA DOMANDA: CHI È NORMALE? - DAGO-INTERVISTA ALL’ARTEFICE DEL BORDELLO: “SCORTATA DA MATTEO GARRONE, UNA NOTTE È APPARSA PINA BAUSCH IMPEGNATA AL TEATRO ARGENTINA. SI ACCENDONO LE LUCI E UNA TRAVESTITA URLO': “AO' SPEGNETELE! IO STAVO A FA’ UN BOCCHINO. NUN ME NE FREGA ‘N CAZZO DE 'STA PINA!”

giorgia meloni alberto stefani luca zaia matteo salvini sondaggio

DAGOREPORT – VENETO DI PASSIONI PER IL CENTRODESTRA: LA VITTORIA DI ALBERTO STEFANI È SCONTATA, MA A CONTARE DAVVERO SARANNO I NUMERI! SECONDO IL SONDAGGIO DI PAGNONCELLI, IL GIOVANE LEGHISTA CON CIUFFO GIAMBRUNESCO È AL 62,8%, CONTRO UN MISERO 26,9% DEL CANDIDATO DI SINISTRA, GIOVANNI MANILDO. UN OTTIMO RISULTATO, MA SOLO SE NON SI RICORDA COSA AVVENNE CINQUE ANNI FA: ZAIA VINSE CON IL 76,79% DEI VOTI, E BASTÒ LA SUA LISTA, INSIEME A QUELLA DELLA LEGA, PER OTTENERE IL 61,5%. OGGI CI VUOLE TUTTO IL CENTRODESTRA UNITO PER RAGGIUNGERE LA STESSA CIFRA – LO SPETTRO DEL SORPASSO DI FDI SUL CARROCCIO: SE LE TRUPPE MELONIANE OTTENESSERO PIÙ VOTI, CHE FINE FAREBBE LA GIÀ FRAGILE LEADERSHIP DI SALVINI?

giorgia meloni matteo salvini antonio tajani giancarlo giorgetti

DAGOREPORT - COME MAI LADY GIORGIA INFLIGGE ALLA “NAZIONE”, IN VISTA DEL 2026, UNA FINANZIARIA COSÌ MICRAGNOSA, CORRENDO IL RISCHIO DI PERDERE CONSENSI? - UNA MISERIA DI 18 MILIARDI CHE, AL DI LÀ DELL’OPPOSIZIONE, STA FACENDO SPUNTARE LE CORNA DEL TORO AGLI ALLEATI SALVINI E TAJANI, MENTRE RUMOREGGIANO I VAFFA DI CONFINDUSTRIA E DEI MINISTRI COSTRETTI AD USARE L’ACCETTA AL BILANCIO DEI LORO DICASTERI (TAGLIO DI 89 MILIONI ALLA DISASTRATA SANITÀ!) – LA DUCETTA HA UN OTTIMO MOTIVO PER LA MANOVRA MIGNON: FINENDO SOTTO IL 3% DEL PIL, IL GOVERNO ALLA FIAMMA USCIRÀ CON UN ANNO IN ANTICIPO DALLA PROCEDURA DI INFRAZIONE PER DEFICIT ECCESSIVO ATTIVATA DALL'EUROPA NEL 2024. COSÌ SARÀ LIBERA E BELLA PER CONFEZIONARE NEL 2026 UNA FINANZIARIA RICCA DI DEFICIT, SPESE E "MENO TASSE PER TUTTI!", PROPRIO IN PERFETTA COINCIDENZA CON I TEMPI DELLE POLITICHE DEL 2027 - E GLI ITALIANI NELLA CABINA ELETTORALE POTRANNO COSÌ RICOMPENSARE LA BONTÀ DELLA REGINA GIORGIA…

shooting calendario pirelli 2026

A PRAGA SI SVAGA! – UNA PARATA DI STELLE STA PER INVADERE LA CITTÀ DI FRANZ KAFKA: PER LA PRESENTAZIONE DEL CALENDARIO PIRELLI 2026 VENERDÌ 14, ALLA MUNICIPAL HOUSE, SONO ATTESI 500 ILLUSTRI OSPITI ACCOLTI DA MARCO TRONCHETTI PROVERA CHE AVRÀ AL SUO FIANCO TANTO BEL MONDO: DA TILDA SWINTON A GWENDOLINE CHRISTIE, GUERRIERA NEL ‘’TRONO DI SPADE’’, DALLE MODELLE IRINA SHAYK ED EVA HERZIGOVA, DALLA STILISTA SUSIE CAVE ALLA TENNISTA VENUS WILLIAMS, DA LUISA RANIERI A FAVINO – NON MANCHERÀ CHIARA FERRAGNI ALLACCIATA ALL’EREDE GIOVANNI TRONCHETTI PROVERA…

sigfrido ranucci giovambattista fazzolari

DAGOREPORT - UCCI UCCI, TUTTO SUL CASO RANUCCI: DAI PRESUNTI CONTATTI DI SIGFRIDO CON I SERVIZI SEGRETI PER L'INCHIESTA DI "REPORT" SUL PADRE DI GIORGIA MELONI AL PEDINAMENTO DI SIGFRIDO, CHE COINVOLGEREBBE FAZZOLARI, IL BRACCIO DESTRO (E TESO) DI LADY GIORGIA – RANUCCI, OSPITE IERI SERA DI BIANCA BERLINGUER, HA PRECISATO, MA CON SCARSA CHIAREZZA, COSA E' ACCADUTO NELLE DUE VICENDE: “NON SONO STATO SPIATO DA FAZZOLARI. SO CHE È STATO ATTIVATO UN MECCANISMO PER CAPIRE CHI FOSSE IL NOSTRO INFORMATORE. SI TEMEVA FOSSE QUALCUNO DEI SERVIZI, MA NON È ACCADUTO” - SULL'ALTRA VICENDA DEL PEDINAMENTO: "NON SO SE SONO STATO SEGUITO MATERIALMENTE" – RIGUARDO L'ATTENTATO: "NON HO MAI PENSATO CHE DIETRO CI FOSSE UNA MANO POLITICA" - DAGOSPIA CERCA DI FAR LUCE SUI FATTI E I FATTACCI... - VIDEO

giorgia meloni marina berlusconi antonio tajani

DAGOREPORT – IL DESIDERIO DI FARSI INCORONARE REGINA D'ITALIA, PER IL MOMENTO, LA MELONA LO DEVE RIPORRE NEL CASSETTO DEI SOGNI - L’INDICAZIONE DEL NOME DEL PREMIER SULLA SCHEDA ELETTORALE, BOCCIATA DA TUTTI I PARTITI CHE NON INTENDONO FINIRE CANNIBALIZZATI DALLA MELONI, STA MANDANDO IN PEZZI FORZA ITALIA - TAJANI FA IL POSSIBILISTA E GLI AZZURRI ESPLODONO. LASCIAMO POI PERDERE LA FAMIGLIA DI ARCORE CHE VEDREBBE SPARIRE IL NOME BERLUSCONI DAL SIMBOLO DEL PARTITO - A MILANO SI VOCIFERA DI UN TERRIBILE SCAZZO AL CALOR BIANCO TRA UN TAJANI IN MODALITA' RIBELLE E CRISTINA ROSSELLO, VICINISSIMA A MARINA - L'IDEONA DI FARSI INCORONARE "SUA MAESTA' GIORGIA I" FA STORCERE IL NASO ANCHE AI VARI POTENTATI SOTTERRANEI DEI FRATELLINI D’ITALIA (LOLLOBRIGIDA-LA RUSSA-RAMPELLI)...