L’ACCORDO TRA IRAN E STATI UNITI ERA GIÀ STATO SCRITTO: 5 ANNI DI COLLOQUI NASCOSTI TRA DIPLOMATICI “OMBRA” ALLA FACCIA DI ISRAELE

Guido Olimpio per "Il Corriere della Sera"

Immaginate la scena. Fine settembre di quest'anno. Studio Ovale della Casa Bianca. Su una poltrona Barack Obama, sull'altra il premier israeliano Netanyahu. Il presidente americano, prima di entrare nel vivo delle discussioni, offre l'antipasto all'ospite: stiamo trattando in segreto con l'Iran e abbiamo avuto già due incontri.

Netanyahu avrà finto sorpresa. Anche se sapeva tutto e da molti mesi. L'intelligence israeliana aveva scoperto i negoziati dietro le quinte con largo anticipo, sapeva che i nemici si parlavano, probabilmente ha tenuto d'occhio con mille antenne i mediatori. Anche perché i meeting si sono svolti in luoghi abbastanza accessibili per gli uomini del Mossad. La Svezia, la Svizzera e l'Oman, uno dei Paesi musulmani dove gli israeliani si muovono abbastanza bene.

A Gerusalemme dovevano aspettarselo. Gli israeliani sanno bene che Iran e Usa sono stati costretti a parlarsi in modo riservato sin dall'inizio. L'occupazione dell'ambasciata americana a Teheran alla nascita della Repubblica islamica li ha privati dei canali normali. Inevitabile per gli Stati Uniti cercare altre strade. A volte tortuose come l'affare Irangate, con scambi armi-ostaggi che hanno coinvolto anche gli israeliani. E la tradizione è proseguita trovando nuova linfa (e sentieri) con l'elezione di Obama.

Il presidente ha sempre dichiarato di perseguire una soluzione sul nucleare iraniano, così ha investito molte risorse e uomini. Oggi tutti sono concordi nell'affermare che se a Ginevra è stato raggiunto un accordo una parte del merito va anche a questo percorso parallelo. Una diplomazia intensa a partire dal marzo 2013, ma anticipata da un lavoro estenuante durato probabilmente cinque anni, con alti e bassi, contrasti, passi falsi, minacce. Una storia della quale vi avevamo già parlato sul Corriere e che ora si arricchisce di altri dettagli forniti dalle ricostruzioni apparse sui media statunitensi.

Il grande attore di questa vicenda complessa è stato il vice segretario di Stato William Burns, un funzionario navigato, ambasciatore a Mosca dal 2005 al 2008, a lungo in Medio Oriente e protagonista dei primi negoziati con l'Iran nel periodo 2008-2011 sempre nel quadro dei colloqui tra le grandi potenze e gli ayatollah. Burns ha creato un rapporto di fiducia con gli interlocutori arrivati da Teheran.

Un discorso iniziato quando in Iran era ancora presidente Ahmadinejad, figura intransigente e dura. In pubblico lanciava anatemi, in privato non escludeva il dialogo con il Grande Satana. Raccontano anche che nel dicembre 2011, John Kerry, allora semplice senatore, abbia compiuto una missione «coperta» a Muscat (Oman).

Ma all'epoca non c'era però l'alchimia giusta e i mullah intransigenti non volevano esporsi alla reazioni degli estremisti. Situazione mutata con la vittoria di Hassan Rouhani, spinto in alto anche per creare un nuovo rapporto.

Subito dopo la sua elezione, Obama gli ha inviato una lettera consegnata in agosto da un messaggero importante, il sultano Qaboos dell'Oman. Quindi altri scambi di missive tra le due capitali e altre «chiacchierate» in luoghi sicuri, dalla Svezia al Golfo. Insieme a Burns, Jake Sullivan, consigliere per la sicurezza del vice presidente Biden, e Puneet Talwar, responsabile dell'ufficio Iran.

Davanti a loro gli interlocutori iraniani, i vice ministri degli esteri Abbas Araghchi e Majid Ravanchi. Per settimane hanno cercato di essere delle ombre invisibili, per nascondersi alla stampa e sottrarsi al giudizio di chi - anche nel Congresso - non gradisce il disgelo. Piccoli depistaggi e tanta riservatezza bucata però da qualche giornalista supplicato di non pubblicare la notizia ghiotta. Il riserbo ha tenuto solo in parte e dopo l'estate le indiscrezioni sono cresciute, con riferimenti sempre più precisi.

Il sistema messo in piedi da Burns ha funzionato. In settembre c'è stato l'incontro tra Kerry e il suo omologo Mohamad Zarif a New York, quindi la brevissima telefonata Obama-Rouhani. Simbolica, però importante per togliere un po' di diffidenza. Poi un altro gesto: la restituzione all'Iran di una preziosa coppa persiana a forma di grifone sequestrata dai doganieri statunitensi. Un modo per dire che non c'era solo ostilità.

Il cammino ha portato alla trattativa novembrina di Ginevra, con gli americani che avevano già messo a punto molti aspetti del possibile accordo attraverso il team guidato da William Burns, ma avevano tenuto all'oscuro i partner. Dettaglio non da poco. E quando tutto sembrava pronto, la Francia si è messa di traverso. Alcuni punti della bozza erano considerati troppo morbidi nei confronti dell'Iran. Altra pausa negoziale, nuove consultazioni lontani dai riflettori, poi tutti a Ginevra per l'ultima curva. Dopo la svolta la firma sotto il compromesso nucleare.

 

OBAMA A COLLOQUIO TELEFONICO CON ROUHANI Rouhani E Putin BARACK OBAMA SI TOGLIE LA GIACCA ISRAELE LIBANO Netanyahu menaces john kerry anvedi che botox rohani ahmadinejadMahmoud Ahmadinejad E IL PROGRAMMA NUCLEARE IRANIANO IRAN impianto nucleare

Ultimi Dagoreport

marina pier silvio berlusconi giorgia meloni antonio tajani quirinale alfredo mantovano

DAGOREPORT - NON CI SARÀ ALCUNA ROTTURA TRA MARINA E PIER SILVIO: NONOSTANTE LA NETTA CONTRARIETÀ ALLA DISCESA IN POLITICA DEL FRATELLINO, SE DECIDESSE, UN GIORNO, DI PRENDERE LE REDINI DI FORZA ITALIA, LEI LO SOSTERRÀ. E L’INCONTRO CON LA CAVALIERA, SOLLECITATO DA UN ANTONIO TAJANI IN STATO DI CHOC PER LE LEGNATE RICEVUTE DA UN PIER SILVIO CARICATO A PALLETTONI, È SALTATO – LA MOLLA CHE FA VENIRE VOGLIA DI EMULARE LE GESTA DI PAPI E DI ‘’LICENZIARE’’ IL VERTICE DI FORZA ITALIA È SALTATA QUANDO IL PRINCIPE DEL BISCIONE HA SCOPERTO IL SEGRETO DI PULCINELLA: TAJANI SOGNA DI DIVENTARE PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NEL 2029, INTORTATO DA GIORGIA MELONI CHE HA PROMESSO I VOTI DI FRATELLI D’ITALIA. UN SOGNO DESTINATO A SVANIRE QUANDO L’EX MONARCHICO SI RITROVERÀ COME CANDIDATO AL QUIRINALE UN ALTRO NOME CHE CIRCOLA NEI PALAZZI DEL POTERE ROMANO, QUELLO DI ALFREDO MANTOVANO…

giorgia meloni alfredo mantovano francesco lollobrigida carlo nordio andrea giambruno

DAGOREPORT - NON SI PUO' DAVVERO MAI STARE TRANQUILLI: MANTOVANO, IL SAVONAROLA DI PALAZZO CHIGI – D'ACCORDO CON GIORGIA MELONI, PRESA LA BACCHETTA DEL FUSTIGATORE DI OGNI FONTE DI ''DISSOLUTEZZA'' E DI ''DEPRAVAZIONE'' SI È MESSO IN TESTA DI DETTARE L’ORTODOSSIA MORALE  NON SOLO NEL PARTITO E NEL GOVERNO, MA ANCHE SCONFINANDO NEL ''DEEP STATE''. E CHI SGARRA, FINISCE INCENERITO SUL "ROGO DELLE VANITÀ" - UN CODICE ETICO CHE NON POTEVA NON SCONTRARSI CON LA VIVACITÀ CAZZONA DI ALCUNI MELONIANI DI COMPLEMENTO: CI SAREBBE LO SGUARDO MORALIZZATORE DI MANTOVANO A FAR PRECIPITARE NEL CONO D’OMBRA PRIMA ANDREA GIAMBRUNO E POI FRANCESCO LOLLOBRIGIDA – IL PIO SOTTOSEGRETARIO PERÒ NON DORME SONNI TRANQUILLI: A TURBARLI, IL CASO ALMASRI E IL TURBOLENTO RAPPORTO CON I MAGISTRATI, MARTELLATI A TUTTA CALLARA DA RIFORME E PROCURE ALLA FIAMMA...

pier silvio berlusconi silvia toffanin

L’IMPRESA PIÙ ARDUA DI PIER SILVIO BERLUSCONI: TRASFORMARE SILVIA TOFFANIN IN UNA STAR DA PRIMA SERATA - ARCHIVIATA LA FAVOLETTA DELLA COMPAGNA RESTIA ALLE GRANDI OCCASIONI, PIER DUDI HA AFFIDATO ALL'EX LETTERINA DELLE SUCCULENTI PRIME SERATE: OLTRE A “THIS IS ME”, CON FASCINO E MARIA DE FILIPPI A MUOVERE I FILI E SALVARE LA BARACCA, C'E' “VERISSIMO” CHE OCCUPERÀ TRE/QUATTRO PRIME SERATE NELLA PRIMAVERA 2026. IL PROGRAMMA SARÀ PRODOTTO DA RTI E VIDEONEWS CON L’OK DELLA FASCINO A USARE LO “STUDIO-SCATOLA" UTILIZZATA DA MAURIZIO COSTANZO NEL FORMAT “L’INTERVISTA” - COSA C'E' DIETRO ALLE MANOVRE DI PIER SILVIO: E' LA TOFFANIN A COLTIVARE L'AMBIZIONE DI DIVENTARE LA NUOVA DIVA DI CANALE 5 (CON I CONSIGLI DELLA REGINA DE FILIPPI) O È LA VOLONTÀ DEL COMPAGNO DI INCORONARLA A TUTTI I COSTI, COME UN MIX DI LILLI GRUBER E MARA VENIER? 

wang

DAGOREPORT - CICLONE WANG SUL FESTIVAL DI RAVELLO! - PERCHÉ NEGARLO? E' COME VEDERE GIORGIA MELONI COL FAZZOLETTO ROSSO AL COLLO E ISCRITTA ALL’ASSOCIAZIONE DEI PARTIGIANI - YUJA WANG, LA STELLA PIU' LUMINOSA DEL PIANISMO CLASSICO, ENTRA IN SCENA STRIZZATA IN UN VESTITINO DI PAILLETTES CHE SCOPRE LE COSCE FINO ALL'INGUINE, TACCHI “ASSASSINI” E LA SCHIENA NUDA FINO ALL’OSSO SACRO. MA NON STIAMO ASSISTENDO ALLE SCIOCCHEZZE DA DISCOTECA DI CERTE “ZOCCOLETTE” DEL POP IN PREDA A SFOGHI DI TETTE, SCARICHI DI SEDERONI, SCONCEZZE DA VESPASIANO; NO, SIAMO NEL MONDO AUSTERO E SEVERO DEI CONCERTI DI “CLASSICA”: RACHMANINOFF, PROKOFIEV, MOZART, CHOPIN, CAJKOVSKIJ. MA ALLA WANG BASTA UN MINUTO PER FAR “SUONARE” LE COSCE DESNUDE METTENDOLE AL SERVIZIO DELLE EMOZIONI E DELL’INTERPRETAZIONE MUSICALE, CONFERMANDO IN PIENO LE PAROLE DI LUDWIG VON BEETHOVEN: “LA MUSICA È LA MEDIATRICE TRA LA VITA SPIRITUALE E LA VITA SENSUALE” - VIDEO