ferrari 250 gto 70 milioni di dollari

LA PIÙ PREZIOSA, LA PIÙ AMATA, LA PIÙ FAMOSA – LA FERRARI GTO È L’AUTO PIÙ CERCATA DAI COLLEZIONISTI, DISPOSTI A PAGARE CIFRE ASTRONOMICHE PER ACCAPARRARSI IL “SANTO GRAL” DELL’AUTOMOBILISMO – IL RECORD APPENA STABILITO: 70 MILIONI DI DOLLARI. È QUANTO HA SBORSATO DAVID MACNEIL PER ACQUISTARNE UNA…

Vincenzo Borgomeo per www.repubblica.it

 

ferrari 250 gt0 da 70 milioni di dollari 4

Settanta milioni di dollari: tanto è stata pagata una Ferrari 250 GTO, stabilendo il primato assoluto di auto più cara del mondo.

 

Dopo la GTO esposta al Salone di Milano lo scorso anno, rimasta invenduta con una richiesta di 42 milioni di euro, e poi un'altra versione passata di mano per 38 milioni, questa polverizza tutti i record e apre nuovi scenari sulle quotazioni: quando si toccherà il tetto dei 100 milioni?

 

Secondo gli analisti a breve perché la "febbre" della GTO, soprannominata non a caso the ‘HolyGrail’, il Santo Gral, non accenna a diminuire.

 

DAVID MACNEIL

E stavolta della 4153 GT (le 36 GTO prodotte dal 1962 al 1964 sono talmente famose che ormai si chiamano tutte con il numero di telaio) si sa anche il nome dell'acquirente: David MacNeil, Ceo di WeatherTech.

 

Chi spende 70 milioni di dollari per un'auto normalmente non si giustifica, ma MacNeil ha spiegato che la "sua" GTO è davvero speciale, un po' per il caratteristico colore argento con la banda gialla (fu verniciata così per distinguerla subito dalle altre GTO quando l'auto entrava ai box) e per l'importante palmares sportivo: ha corso alla 24 Ore di Le Mans del 63’, ha vinto il Tour de France del 64’ e dominato in altre 12 competizioni internazionali fra il 1964 al 1965. Senza mai avere un incidente.

ferrari 250 gt0 da 70 milioni di dollari 3

 

Tanti i passaggi di proprietà sulle spalle: da Eugenio Baturone, allo svizzero Nicolaus Springer, fino al tedesco Herr Grohe. E tante le persone che oggi si mordono le labbra: Grohe l'ha data via per 6.5 milioni di dollari, e gli altri per molto meno...

 

Ma perché la GTO è considerata il Sacro Gral?

E’ la più preziosa, la più amata e sicuramente la più famosa Ferrari della storia. Cercare di spiegare le motivazioni di tutto ciò è indubbiamente difficile. Ma forse uno sguardo alla sua splendida linea può aiutare…

 

ferrari 250 gt0 da 70 milioni di dollari 1

Design a parte, questa macchina è il massimo esempio possibile di vettura del passato che sintetizza la filosofia Ferrari: una vera macchina da corsa facile da usare anche su strade aperte al traffico.

 

La storia di questo modello è degna della sua immagine e delle sue prestazioni. A partire dal nome: la denominazione 250 GTO non fu infatti mai quella ufficiale della vettura, con la "O" aggiunta a voler significare "Omologato", ma fu quella che prese piede.

ferrari 250 gt0 da 70 milioni di dollari 2

 

Il progetto della 250 GTO nasce dalla necessità di creare una 250 GT Berlinetta che potesse tenere testa alla neonata Jaguar E-type lanciata al Salone di Ginevra del 1961, una GT terribilmente simile all’imprendibile D-type da corsa.

 

ferrari 250 gt0 da 70 milioni di dollari

Va detto poi che nel 1962 la FIA/CSAI aveva spostato il Campionato Mondiale Costruttori dalle vetture Sport alle GT. Così alla Ferrari presero uno chassis da Competizione del 1961 e iniziarono il lavoro. Il motore era la versione da 300 Cv Competizione del 1961, con lubrificazione a carter secco, sei carburatori Weber 38 DCN. La macchina, battezzata La 2643 GT fece la sua prima comparsa alla 24 ore di Le Mans nel 1961, ma aveva problemi di stabilità alle velocità più alte. Così Giotto Bizzarrini, all’epoca a capo del team che elaborava le macchine del reparto corse rifece completamente la macchine, abbassando il motore e montandolo in posizione più arretrata.

ferrari gto 1

 

Nel settembre 1961 il prototipo era pronto per i primi collaudi ed aveva già la forma che poi si sarebbe evoluta in quella tipica della GTO, ma fu subito ribattezzata "Formichiere" per via del suo muso allungato.

 

Dopo i primi test la rozza carrozzeria (si vedevano ancora le martellate dei battilastra) del prototipo 2053 GT fu rottamata, mentre lo chassis marciante fu ricarrozzato con le forme classiche della 250 GT Berlinetta Passo Corto e venduto alla Ecurie Francorchamps di Jacques Swaters.

ferrari gto 10

 

Durante la sua prima gara, la 1000 Km del Nurburgring nel maggio 1962, fu gravemente danneggiato da un incidente. Rispedito a Maranello, Drogo rifece la carrozzeria su disegno di Giotto Bizzarrini. Ne uscì un prototipo molto basso ed abbastanza elegante, ma non bellissimo.

 

ferrari gto 2

A Sergio Scaglietti fu dato l'incarico di rifinire le forme della carrozzeria ed impostare il prototipo definitivo per la produzione: Scaglietti portò a termine il lavoro nel suo solito modo, ad occhio, senza utilizzare disegni.

 

ferrari gto

Come facesse resta un mistero, ma il capolavoro venne fuori d’incanto. E dopo una serie infinita di test per migliorarne la stabilità, la pista diede il suo verdetto: la GTO a Monza riusciva a girare in 1 minuto e 45,6 secondi; ossia 6,1 secondi in meno del giro più veloce di Abbate durante la Coppa Intereuropa dell'anno precedente con una 250 Berlinetta Passo Corto.

ferrari gto 9

 

Un record. Ecco perché la GTO vinse a mani basse tre Titoli Mondiali Costruttori negli anni tra il 1962 ed il 1964. In totale furono costruiti 36 esemplari di GTO. Oggi tutti ricercatissimi...

 

LE AUTO PIU' COSTOSE DELLA STORIA

Ferrari 250 GTO 1963 - 70 milioni di dollari

Ferrari 250 GTO 1963 - 38 milioni di euro

Ferrari 250 GTO del 1962 - 35 milioni di euro

Ferrari 335 SP 1957 - 32 milioni di euro

Mercedes-Benz-W196 1954 - 25 milioni di euro

Ferrari 290 MM 1956 - 25 milioni di euro

Ferrari 275 GTB/4 S NART Spider by Scaglietti 1967 - 20 milioni di euro

ferrari gto 8

Ferrari 275 GTB/C Speciale by Scaglietti 1964 - 19.7 milioni di euro

Ferrari 250 GT Spider California SWB 1961 - 16.2 milioni di euro

Ferrari 250 LM, 1964 - 15.8 milioni di euro

Ferrari 250 GT Berlinetta Speciale 1962 - 14.7 milioni di euro

Ferrari 375-Plus Spider Competizione 1954 - 13.5 milioni di euro

ferrari gto 7ferrari gto 5ferrari gto 3ferrari gto 4ferrari gto 6

 

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO