anfiteatro catania

"IL COLOSSEO NERO DI CATANIA" - NELL'ANTICA CITTÀ DI KATANE, DOVE OGGI SORGE PIAZZA STESICORO, C'ERA UN ANFITEATRO ROMANO REALIZZATO IN PIETRA LAVICA. INCUNEATO TRA LE STRUTTURE BAROCCHE NEL TESSUTO SETTECENTESCO DELLA CITTÀ, LA CITTA' CERCA I FONDI PER APRIRLO PERMANENTEMENTE AL PUBBLICO (FOTO/VIDEO)

 

Giorgio Romeo per 'la Stampa'

 

piazza stesicoro catania

Immaginate di trovarvi in Sicilia tra il terzo e il quarto secolo dopo Cristo. La città di Katane è al suo massimo splendore: ville patrizie sono disposte sui terrazzamenti della collina di Montevergine e il tessuto urbano è impreziosito da un tripudio di fontane e giardini. In questo contesto, affacciato sul mare e con l' Etna sullo sfondo, svetta imponente un anfiteatro unico nel suo genere, realizzato in pietra lavica all' esterno e ricoperto di marmi pregiati all' interno. Un vero e proprio «Colosseo nero» dove si tenevano spettacoli di ogni genere. I resti di questa meraviglia sono ancora visibili a piazza Stesicoro, nel cuore della moderna Catania, e si dipanano lungo il sottosuolo, ma in quanti ne hanno piena cognizione?

 

catania anfiteatro romano

Capire la città antica «La cosa che colpisce più di questa struttura - spiega la dottoressa Maria Costanza Lentini, direttrice del Polo Regionale per i siti Culturali Parchi Archeologici di Catania e della Valle dell' Aci - è la sua giacitura: la parte emersa è in dialogo con le strutture barocche, incuneata com' è nel tessuto settecentesco, mentre quella sotterranea scorre sotto la città. È questo il limite e il fascino di un luogo difficilmente compreso dai non addetti ai lavori, ma sempre percepito come attrattivo». In effetti, i resti dell' anfiteatro, conosciuti dai catanesi come «Catania vecchia», sono al centro di suggestioni e leggende metropolitane: la più celebre racconta la sparizione al suo interno di un' intera scolaresca a metà degli Anni Ottanta.

 

catania via del colosseo

La ricostruzione digitale Nel 2015 l' Istituto per i Beni Archeologici e Monumentali (Ibam) del Cnr ha condotto alcune indagini sul sito archeologico. L' impiego di nuove tecnologie e un lavoro multidisciplinare hanno consentito la realizzazione di una ricostruzione 3d dell' anfiteatro come si presentava in età imperiale. Le ricerche hanno consentito agli archeologi anche di confermare alcune ipotesi, come quella di un accesso alla struttura dalla collina antistante direttamente al secondo ordine di arcate, una soluzione unica in tutto il Mediterraneo.

 

La gestione dell' Ibam «Pensare di aver lavorato tanto per la conoscenza di questo monumento e vederlo chiuso per l' erba alta e per la mancanza di custodi lasciava l' amaro in bocca. Così abbiamo lanciato una proposta alla Regione, chiedendo un affidamento temporaneo». Daniele Malfitana, direttore dell' Ibam, spiega così le motivazioni che hanno dato il via alla gestione sperimentale del bene, svoltasi da settembre 2016 a dicembre 2017.

 

Durante questo periodo gli archeologi hanno guidato i visitatori nei meandri del monumento e sperimentato formule suggestive come il tour «Ex Tenebris».

 

anfiteatro romano catania

«Si è trattato - spiega il ricercatore Antonino Mazzaglia - di un' esplorazione a lume di lanterna. Nella medesima ottica e con il desiderio di coinvolgere anche un pubblico di non adulti, abbiamo realizzato laboratori e progetti per le scuole». Infine l' Anfiteatro è diventato cornice per eventi speciali, come la conferenza sul giornalismo «L' isola digitale» organizzata dal Sicilian Post nella porzione d' arena tutt' ora visibile dalla piazza.

 

Il Colosseo romano è stato, con sette milioni di visite, nel 2017 il monumento più visitato d' Italia. Sebbene fare un paragone con Catania non sia possibile, il potenziale turistico e culturale della struttura etnea rimane molto alto, come peraltro dimostrato dal progetto sperimentale da poco conclusosi. Quale futuro, allora, per questo affascinante sito? «Come Polo Regionale - spiega ancora la direttrice Lentini - abbiamo presentato un progetto "Po Fesr" per il consolidamento della struttura. Ciò consentirebbe, tra le altre cose di offrire di un nuovo punto d' accesso.

 

colosseo neroL' anfiteatro è oggi aperto e visitabile, anche se l' ideale sarebbe rendere fruibile in maniera regolare il percorso di visita accompagnato. Purtroppo i fondi non sono moltissimi: c' è ancora tanto lavoro da fare».

 

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....