la copertina l'espresso su chiara ferragni in stile joker

“L’ESPRESSO” FA IL PELO E IL CONTROPELO ALLA RETE INGARBUGLIATA DELLE TRE SRL DI CHIARA FERRAGNI, TBS CREW, FENICE E SISTERHOOD - UNA COSTELLAZIONE DI OPERAZIONI IN CUI LA TRASPARENZA NON È DI CASA TRA “MOLTIPLICAZIONI DI QUOTE”, PERIZIE AZIENDALI GONFIATE, SOCIETÀ SVALUTATE NELL’ARCO DI UNA MANCIATA DI ANNI E DIPENDENTI PAGATI POCO RISPETTO ALLE ENTRATE: NELLA "TBS CREW" I 16 DIPENDENTI, A FRONTE DI UN FATTURATO 2022 DI 14,5 MILIONI DI EURO E UTILI A 5,1 MILIONI, COSTANO SOLO 67 MILA EURO A TESTA. MENTRE FERRAGNI E DAMATO INCASSANO COMPENSI DA CONSIGLIERI DA 320 MILA EURO...

Estratto dell’articolo di Gloria Riva per “L’Espresso”

 

chiara ferragni 3

[…] per Ferragni, i grani del rosario della iella non sono finiti: nell'inchiesta per truffa aggravata si aggiunge una verifica su 30 milioni di follower, forse dei fake. E poi la rottura con il marito Federico Leonardo Lucia, in arte Fedez. Fine della scalogna? Forse no. Dai bilanci e dalle visure delle tre società riconducibili a Chiara Ferragni emergono alcune criticità: la Guardia di Finanza di Milano farà le opportune verifiche nel corso dell'indagine, che ha coinvolto anche il suo giovane e fidato manager, Fabio Maria Damato, indagato per concorso in truffa aggravata.

 

Partiamo dalla società più operativa, la Tbs Crew, che gestisce il magazine online The Blond Salad, opera come talent agency e consulenza di digital marketing strategy, il tutto sulle spalle di soli 16 dipendenti che, a fronte di un fatturato 2022 di 14,5 milioni di euro e utili a 5,1 milioni, costano solo 67 mila euro a testa (compresi Tfr e contributi). Come sono tirchi questi ricchi. Con gli altri. Quanto a loro stessi, invece, Ferragni e Damato incassano compensi da consiglieri da 320 mila euro, per la sola Tbs.

chiara ferragni in ersione joker su l'espresso

 

In questa srl è avvenuta una miracolosa moltiplicazione delle quote societarie. Riavvolgiamo il nastro: l'azienda nasce nel 2011 ed è tenuta a battesimo da Chiara Ferragni che detiene la maggioranza, e dall'ex fidanzato Riccardo Pozzoli con il 35 per cento. Poco dopo, Pozzoli sposta tutte le sue quote nella srl Esuriens, di proprietà di una fiduciaria, e anche Ferragni mette li dentro il dieci per cento delle sue azioni. Nel 2018 i due si separano sia sentimentalmente sia professionalmente; avviene quindi la scissione di Esuriens e ne nascono due srl: la Delirus di Pozzoli e la Esuriens, ceduta poi alla società N1 di Pasquale Morgese, produttore pugliese di abiti e scarpe conto terzi, molto importante nella storia imprenditoriale di Ferragni, per la quale realizza i capi firmati con l'occhio cigliato Chiara Ferragni.

chiara ferragni 1

 

A chi spetta la partecipazione del 45 per cento di Tbs Crew contenuta in Esuriens? Dovrebbe restare alla Esuriens di Morgese, ma nell'aprile 2018, dall'atto notarile della scissione, risulta che Esuriens cede il proprio pacchetto di quote alla Delirus di Pozzoli.

 

In seguito a incomprensioni con Morgese, nel 2021 Ferragni acquista il 45 per cento delle quote di Esuriens per un milione di euro: cosi facendo, l'influencer ottiene il controllo del 100 per cento di Tbs Crew. E il 45 per cento in pancia a Delirus? Resta li, come socio, graniticamente inciso sul roccioso registro della Camera di Commercio. Santa Chiara Ferragni ha fatto il miracolo della moltiplicazione delle quote, arrivate al 145 per cento.

 

Chissà, neppure i notai se ne sono accorti. Non è tutto. Un mese dopo aver conquistato la totalità della Tbs Crew, Ferragni ne conferisce tutte le quote a Sisterhood, altra srl che oggi funge da holding ed è pienamente sotto il controllo dell'influencer: qui i dipendenti sono due e costano 15 mila euro l'uno, una miseria. La perizia indica che il valore di Tbs è 1,7 milioni di euro, mentre il conferimento alla Sisterhood è di 10 mila euro, con un sovrapprezzo di 995 mila euro.

chiara ferragni reagisce alla copertina de l'espresso 9

 

Ciliegina sulla torta: dice il verbale dell'assemblea che «l'aumento di capitale sociale può eseguirsi a mezzo di conferimento crediti», un sistema a volte usato per eliminare dal bilancio crediti non facilmente esigibili. Ma non sarà certo questo il caso, Veniamo ora all'altra società operativa di Ferragni, Fenice srl, licenziataria del marchio Chiara Ferragni e gestore di altre royalties.

 

La società è stata, suo malgrado, indirettamente coinvolta nel dissesto dell'Enpapi, ente nazionale di previdenza degli infermieri. Partiamo dall'inizio. Fenice nasce nel 2012 dal sodalizio imprenditoriale fra Ferragni, Pozzoli e Camilla Barindelli: quest'ultima è una giovane imprenditrice comasca, poi entrata nella galassia aziendale di Pasquale Morgese.

 

chiara ferragni 2

La società stenta a decollare e se supera il secondo anno di vita è grazie all'intervento dell'immobiliarista romano Paolo Barletta. Il 37enne Barletta, tramite la sua società Alchimia, è socio di maggioranza (40 per cento) di Fenice, oltre a esserne attuale presidente e legale rappresentante. Ha inoltre ereditato dalla sua famiglia la società romana di costruzioni Gruppo Barletta.

 

E, attraverso la controllata Arsenale, creata nel 2020 assieme a Nicola Bulgari, si occupa anche di hotel di lusso, come Soho House Rome, Rosewood Venice, La Minerva di Roma, Santavenere Maratea Hotel. Gli affari del Gruppo Barletta non sono brillanti; negli ultimi tre anni l'azienda ha chiuso in perdita, cosi come soffre Alchimia che da quando è nata non ha fatto un euro di utile: meno 5 mila euro nel 2017. meno 1.1 milioni nel 2018, meno 2,7 milioni nel 2019 meno 1,5 milioni nel 2020, meno 1,3 milioni nel 2021, meno 2,1 milioni nel 2022.

 

ferragni fabio maria damato

Barletta è indubbiamente un imprenditore all'avanguardia: nel 2017, ad esempio, offre la possibilità di acquistare gli appartamenti dell'eco building De Lollis di San Lorenzo a Roma in bitcoin, perché «l'Agenzia delle Entrate ha reso questa moneta valida», dice. Non sono dello stesso avviso i notai che evidenziano l'impossibilità di firmare atti in bitcoin per via della non tracciabilità dei fondi (potrebbero venire da fonte illecita) e dell'oscillazione del valore della moneta virtuale. Ma torniamo a Fenice, che, dal 2014, vive un vorticoso passaggio di quote, spartite fra Febo Holding (società riconducibile a Barletta), Camilla Barindelli e le tre società di Morgese Esuriens, N1 e Mofra), arrivando addirittura a una restituzione di 0,84 per cento di quote da Febo a Barindelli per 129 euro: poco prima Barindelli aveva ceduto il 3,34 per cento a Febo per 50 mila euro.

chiara ferragni

 

Il turbinio si placa nel 2018, quando Barletta avvia un processo di conferimento delle partecipazioni di Fenice da Febo Holding ad Alchimia, «per dotare quest'ultima di elementi aziendali importanti e sinergicamente profittevoli per raggiungere nel medio futuro uno sviluppo imprenditoriale di grande effetto», si legge nell'atto di cessione che contiene una stima economica di Fenice, eseguita da Maurizio Dattilo, commercialista deceduto.

 

Contemporaneamente, Dattilo sedeva anche nel Consiglio d'amministrazione del Gruppo Barletta: quindi non era esattamente indipendente nel periziare il valore della società.

tweet chiara ferragni 6

Tanto che, secondo Dattilo, la Fenice valeva 36,2 milioni nel 2018. Da notare che, quattro anni più tardi, una seconda perizia, richiesta da Chiara Ferragni per conferire il suo 32,5 per cento alla holding Sisterhood, dirà che il valore di Fenice è 4,7 milioni.

 

 

Possibile che l'azienda si sia svalutata così tanto in cosi poco tempo? E poi, perché valutare cosi tanto un'azienda che, proprio nel 2020, ha fatturato 1,19 milioni e ne ha persi 3,4? Chissà. Ma torniamo alla perizia da 36,2 milioni, che permetterà a Barletta di aumentare il capitale sociale di Alchimia da 10 mila a 23,7 milioni di euro.

 

Come? Febo, che dopo la maxi-perizia ha in pancia le quote rivalutate di Fenice, le conferisce ad Alchimia e ne riceve in cambio le sue nuove quote. Inoltre, per arrivare a 23,7 milioni di capitale, Barletta fa viaggiare in parallelo un'operazione analoga che coinvolge un'altra sua società, la Forus Holding, al cui interno c'è la partecipazione nell'azienda innovativa U-First.

tweet chiara ferragni 2

 

Cambio di scena: dopo questa operazione, il Consiglio di amministrazione di Enpapi investe 10 milioni di euro in titoli di debito (e si impegna a sottoscriverne altri 5 l'anno successivo) emessi da Anthilia Holding, srl in perdita e amministrata da Andrea Cuturi, vecchia conoscenza di Barletta, che garantisce un tasso fisso tra il 4 e il 6 per cento fino al 2025. Cuturi gira all'istante i 15 milioni degli infermieri ad Alchimia, sottoscrive i bond di quest'ultima, che hanno un tasso di rendimento di un punto in più, e si fa dare in pegno buona parte delle azioni di Alchimia.

 

Riassumendo, grazie alla super-perizia di Fenice, si aumenta il patrimonio di Alchimia (mettendola in salvo) e si aiuta la società di Cuturi, che adesso può contare sugli interessi annuali che ogni anno Alchimia sgancia per le obbligazioni: uno per cento in più rispetto a quanto da lui versato a Enpapi, ovvero 150 mila euro l'anno. Insomma, una mano lava l'altra.

meme chiara ferragni 1

 

Un anno dopo questa operazione, Enpapi viene commissariata e, dopo il lavoro del commissario Eugenio D'Amico, i conti sembrano quasi tornati in ordine. Quasi, perché nel rendiconto finanziario 2022 c'è scritto che «'obbligazione con Anthilla Holding srl resta sotto costante monitoraggio», cosi come viene monitorata «la valutazione degli asset sottostanti, i quali, seppur non direttamente detenuti, potrebbero intaccare la solidità patrimoniale della società emittente».

 

Quindi gli infermieri osservano con il fiato sospeso le vicende relative al caso Ferragni, perché solo se Barletta - che intanto ha fuso la Febo e il Gruppo Barletta, entrambi in perdita, in Forus - riuscirà a cedere a un buon prezzo la sua quota di Fenice, allora sarà possibile restituire il prestito obbligazionario da 15 milioni.

tweet chiara ferragni 3

 

Altrimenti sarà un disastro per Enpapi, che paga le pensioni agli infermieri. Barletta, infatti, mesi fa ha cominciato a lavorare su un'exit strategy da Fenice, puntando a cedere il suo 40 per cento al fondo Avm, guidato da Giovanna Dossena, la quale, dicono i giornali, dopo il "Pandoro Gate" ha congelato l'operazione. Ma è più probabile che Dossena, docente di Economia e gestione delle imprese all'Università di Bergamo, abbia avuto qualche perplessità rispetto a un equity value di Fenice da 75 milioni: forse una valutazione eccessiva per una società che ha i conti sulle montagne russe.

chiara ferragni

 

[…] descrivere con esattezza gli affari delle società di Ferragni non è cosa semplice, perché mentre sui social l'imprenditrice non lesina informazioni sulla propria vita privata, per quanto riguarda le aziende è parecchio stringata, anche per lo spezzatino di società, con continua creazione di nuove srl sotto soglia, che consente di ridurre le informazioni richieste.

 

[…] L'impressione è che le tre srl - Tbs Crew, Fenice e Sisterhood - agiscano come vasi comunicanti e, all'occorrenza, sia possibile caricare costi e fatturato sull'una o sull'altra. Ad esempio, proprio l'aumento dei ricavi di Fenice dal 2020 in poi potrebbe avere svegliato l'interesse di Dossena, che comunque non ha mai confermato alcunché.

 

L'influencer, poi, raggiunge l'apice del riserbo con Ferragni Enterprise, una società semplice che non deve neppure depositare il bilancio, incastonata nella capo gruppo Sisterhood e posta a bilancio per 12,8 milioni. La Enterprise contiene il super-attico nella Torre Libeskind del quartiere City Life a Milano, cioè la casa dove vive l'influencer, costata a Sisterhood 9,7 milioni (10,8 milioni Iva inclusa). Amministrata da Maurizio Binelli, un commercialista italo-ticinese che in passato si è occupato delle controllate elvetiche di Versace e Gruppo Zegna, la Sisterhood è la srl più ricca dell'universo Ferragni.

chiara ferragni

 

Nel 2022 ha fatturato 4,6 milioni e ha generato profitti per 2,6. Ha macinato utili anche negli anni precedenti: 7,2 milioni nel 2021, 5,7 milioni nel 2020. Ora, questi buoni risultati potrebbero venire intaccati dalla rescissione di molti contratti con i brand […]

le storie instagram di chiara ferragni sull intervista al corriere della sera 1

chiara ferragni

fabio maria damato vestito da geri halliwellchiara ferragni fabio maria damato fabio maria damato con chiara ferragni 2fabio maria damato 7fabio maria damato 11fabio maria damato 10fabio maria damato 12fabio maria damato 13

le storie instagram di chiara ferragni sull intervista al corriere della sera 6

CHIARA FERRAGNI A CANNES NEL 2011chiara ferragnifedez e chiara ferragni ai bei tempi FEDEZ E CHIARA FERRAGNI - MURALE DI TVBOY

chiara ferragni che tempo che fa 9

Ultimi Dagoreport

ernesto galli della loggia giorgia meloni

DAGOREPORT - FAZZOLARI E' PER CASO IL NUOVO DIRETTORE DEL "CORRIERE"? - IN UNA PRIMA PAGINA CHE NASCONDE LE MENZOGNE DI GIORGIA MELONI, SPUTTANATA DA MACRON, BRILLA UN EDITORIALE VERGOGNOSO DI GALLI DELLA LOGGIA CHE SI DOMANDA: "SE LA GERMANIA (DI AFD) HA DAVVERO FATTO I CONTI CON IL SUO PASSATO NAZISTA. IN ITALIA, INVECE, UN PARTITO CHE PURE HA LE SUE LONTANE ORIGINI NEL FASCISMO GOVERNA DA TRE ANNI IN UN MODO CHE SOLO I COMICI (DUNQUE PER FAR RIDERE…) GIUDICANO UNA MINACCIA PER LA DEMOCRAZIA" - L’EX MAOISTA, POI TERZISTA, QUINDI BERLUSCONIANO, 5STELLE, INFINE MELONIANO  DEVE STUDIARE UN PO’, INVECE DI CAMBIARE PARTITO A OGNI CAMBIO DI GOVERNO. NEL DOPOGUERRA IN GERMANIA, GLI EX NAZISTI RIENTRARONO NEL CONTESTO SOCIALE E OTTENNERO POSTI DI POTERE NELLE INDUSTRIE PIÙ AVANZATE FINO ALLA CONTESTAZIONE DEL '68, SIMBOLEGGIATA DALLO SCHIAFFONE RIFILATO DALLA STUDENTESSA BEATE KLARSFELD AL CANCELLIERE (EX NAZISTA) KURT KIESINGER – IN ITALIA LA DESTRA ALLA FIAMMA DI FINI FU SDOGANATA DAL GOVERNO BERLUSCONI, DOVE IL MINISTRO DELLA GIOVENTU' ERA GIORGIA MELONI. COSA CHE IL GALLI OMETTE ESSENDO ORA COLLABORATORE DEL GOVERNO DUCIONI PER IL SETTORE SCUOLA...

andrea orcel unicredit

DAGOREPORT - IL RISIKO DELLE AMBIZIONI SBAGLIATE - COME PER IL GOVERNO MELONI, ANCHE ANDREA ORCEL NON IMMAGINAVA CHE LA STRADA PER LA GLORIA FOSSE TUTTA IN SALITA - IL RAFFORZAMENTO IMMAGINATO DI UNICREDIT, PER ORA, È TUTTO IN ARIA: IL MURO DI GOLDEN POWER DELLA LEGA HA RESO MOLTO IMPROBABILE LA CONQUISTA DI BANCO BPM; BERLINO RITIENE “INACCETTABILE” LA SCALATA ‘’NON AMICHEVOLE” DI UNICREDIT ALLA SECONDA BANCA TEDESCA COMMERZBANK; LE MOSSE DI NAGEL E DONNET GLI DANNO FILO DA TORCERE; CREDIT AGRICOLE, CHE HA UN CONTRATTO IN SCADENZA PER LA GESTIONE DEL RISPARMIO CHE RACCOGLIE UNICREDIT, HA UN ACCORDO CON BPM, DI CUI E' PRIMO AZIONISTA. E IL CDA DI UNICREDIT NON È PIÙ QUELLA FALANGE UNITA DIETRO AL SUO AZZIMATO CONDOTTIERO. COME USCIRE DAL CUL-DE-SAC? AH, SAPERLO…

orcel giorgetti

DAGOREPORT – GIORGETTI SI CONFERMA UN SUPPLÌ CON LE UNGHIE: ALL’INCONTRO CON I RAPPRESENTANTI DI UNICREDIT PER LA MODIFICA DEL DECRETO GOLDEN POWER CHE BLINDA L'OPS SU BPM, BANCA CARA ALLA LEGA, CHI HA INCARICATO IL MINISTRO DI CAZZAGO? STEFANO DI STEFANO, DIRETTORE GENERALE DELLE PARTECIPAZIONI DEL MEF, MA ANCHE COMPONENTE DEL CDA DI MPS. INSOMMA, LA PERSONA GIUSTA AL POSTO GIUSTO... – CALTA C’È: LA GIRAVOLTA DEL CEO DI MPS, LUIGI LOVAGLIO, SULL'OPERAZIONE MEDIOBANCA-BANCA GENERALI…

guzzetti bazoli meloni fazzolari e caltagirone scannapieco giuseppe francesco gaetano dario cdp giorgia

DAGOREPORT - AVVISATE ‘’PA-FAZZO CHIGI’’ CHE IL GRANDE VECCHIO DELLE FONDAZIONI BANCARIE, GIUSEPPE GUZZETTI, HA PRESO IL BAZOOKA - L’INDOMABILE NOVANTENNE NON NE PUÒ PIÙ DI VEDERE CASSA DEPOSITI E PRESTITI (DI CUI LE FONDAZIONI HANNO IL 30%) RIDOTTA A CAGNOLINO SCODINZOLANTE DEI FRATELLI DI FAZZOLARI: AFFONDATA LA NOMINA DI DI CIOMMO ALLA PRESIDENZA DEL CDA DEL FONDO F2I - MA IL CEFFONE PIÙ SONORO AL SOVRANISMO BANCARIO DEL GOVERNO DUCIONI È STATO SFERRATO DAL TERRIBILE VECCHIETTO CON LA VENDITA DELLA QUOTA DELLA FONDAZIONE CARIPLO IN MPS, IL CAVALLO DI TROIA DEL FILO-GOVERNATIVO CALTAGIRONE PER ESPUGNARE, VIA MEDIOBANCA, GENERALI – STRATEGIE DIVERSE SUL RISIKO TRA GUZZETTI E IL SUO STORICO ALLEATO, IL GRANDE VECCHIO Di BANCA INTESA, “ABRAMO” BAZOLI…

giorgia meloni incontra george simion e mateusz morawiecki nella sede di fratelli d italia sergio mattarella frank walter steinmeier friedrich merz

DAGOREPORT –LA CAMALEONTE MELONI NON SI SMENTISCE MAI E CONTINUA A METTERE IL PIEDINO IN DUE STAFFE: IERI HA INCONTRATO NELLA SEDE DI FDI IN VIA DELLA SCROFA L’EURO-SCETTICO E FILO-PUTINIANO, GEORGE SIMION, CHE DOMENICA POTREBBE DIVENTARE IL NUOVO PRESIDENTE ROMENO. UN VERTICE CHE IN MOLTE CANCELLERIE EUROPEE È STATO VISTO COME UN’INGERENZA – SABATO, INVECE, LA DUCETTA DEI DUE MONDI INDOSSERÀ LA GRISAGLIA PER PROVARE A INTORTARE IL TEDESCO FRIEDRICH MERZ, A ROMA PER LA MESSA DI INIZIO DEL PONTIFICATO DI PAPA LEONE XIV, CHE E' GIÀ IRRITATO CON L’ITALIA PER LA POSIZIONE INCERTA SUL RIARMO EUROPEO E SULL’AZIONE DEI "VOLENTEROSI" A DIFESA DELL'UCRAINA - MENO MALE CHE A CURARE I RAPPORTI PER TENERE AGGANCIATA L'ITALIA A BRUXELLES E A BERLINO CI PENSANO MATTARELLA E IL SUO OMOLOGO STEINMEIER NELLA SPERANZA CHE LA MELONI COMPRENDA CHE IL SUO CAMALEONTICO EQUILIBRISMO E' ORMAI GIUNTO AL CAPOLINEA (TRUMP SE NE FOTTE DEL GOVERNO DI ROMA...)