andrea de benedetti cosi non schwa limiti ed eccessi del linguaggio inclusivo

GIÙ LE MANI DALL’ITALIANO – L’ILLUSIONE DELL’INCLUSIONE ATTRAVERSO LA SCHWA RISCHIA DI IMPORRE LIMITI E FORZATURE ALLA NOSTRA LINGUA. ANDREA DE BENEDETTI NEL LIBRO “COSÌ NON SCHWA. LIMITI ED ECCESSI DEL LINGUAGGIO INCLUSIVO” SPIEGA PERCHÉ NON BISOGNA PERMETTERE DI ASSOGGETTARE UN’INTERA LINGUA, PATRIMONIO DI TUTTI, A UN FINTO PRINCIPIO: NON SOLO RIPORTA L’ITALIANO INDIETRO DI DUE MILLENNI VISTO CHE, CON LA SEMPLIFICAZIONE DELLE STRUTTURE PORTANTI, SI È ELIMINATO IL NEUTRO. MA ANCHE PERCHÉ…

Massimo Arcangeli per “il Messaggero”

 

Cosi non schwa Limiti ed eccessi del linguaggio inclusivo andrea de benedetti

C'è un grosso equivoco quando si parla di presunti diritti alla rappresentazione di ogni sé nel pacchetto delle norme che regolano gli usi linguistici di una comunità piccola o grande di persone. La questione di fondo, sostiene Andrea De Benedetti in un libello appena uscito per Einaudi, non chiama in causa «l'inclusione, i diritti delle donne e delle persone transgender, la lotta al patriarcato, il progresso morale dell'umanità, bensì l'egemonia sui significanti, la pretesa di far combaciare il codice linguistico con quello etico, l'idea che la lingua debba essere al servizio delle identità prima ancora che delle comunità» (Così non schwa. Limiti ed eccessi del linguaggio inclusivo, p. 10 sg.).

 

IL DIRITTO Nel 2017 la Corte costituzionale federale tedesca, in base a un principio di tutela della personalità, ha sancito il diritto, per intersessuali e genderless, di veder riconosciuto il loro stato ibrido su un certificato di nascita, e dal 2019 è buona pratica che un annuncio di lavoro, in aggiunta alla dicotomia fra maschile (m, männlich) e femminile (w, weiblich), contempli una terza opzione: altro (a, anders), differente, diverso (d, divers), di genere neutro (gn, geschlechtsneutral), intersessuale (i, intersexuell) o, ancora, una x o un asterisco.

 

Andrea De Benedetti

ASSOGGETTAMENTO Fin qui nulla da eccepire, ci mancherebbe. Quando però la rivendicazione della propria identità non binaria si trasforma in una manovra di irreggimentazione, nel peccato di volontà di un assoggettamento a una dittatura del segno che pretende d'imporsi perfino in usi pubblici o ufficiali, la faccenda prende un'altra piega: se ne accogliamo «fino in fondo le implicazioni etiche», scrive ancora De Benedetti, il «principio di lasciar sempre decidere l'altro come vuole essere chiamato () può talora entrare in collisione con l'esigenza di trovare un codice condiviso, prestandosi ad applicazioni che magari non ci piacerebbero (). Soprattutto dovremmo accettare il rischio di una proliferazione potenzialmente infinita di definizioni e magari anche di desinenze per una pletora altrettanto infinita di identità, perché chiunque, a quel punto, potrebbe a buon diritto rivendicare per sé uguale trattamento» (p. 88 sg.).

 

Cosi non schwa Limiti ed eccessi del linguaggio inclusivo andrea de benedetti

Una pericolosa deriva, spacciata per anelito d'inclusività, vorrebbe riformare l'italiano a suon di e rovesciate (lo schwa, per l'appunto) pretendendo di sottomettere l'idioma nazionale, patrimonio di un'intera collettività, a chi è intenzionato a scardinarle con la generalizzazione di inammissibili usi teratologici.

 

Perché non si tratta solo di decidere tra un maschile sovraesteso (autore), un femminile caratterizzante (autrice) o un neutro inclusivo (autor*). Tempo fa, nella trascrizione di un'intervista giornalistica, l'eco-filosofo americano Timothy Morton ha reclamato, per rispetto della sua identità non-binary, la giusta marca di genere, e l'intervistatrice l'ha così riportato nel testo come filosof* (leggasi l'asterisco come una e rovesciata). Un nome in italiano, come in altre lingue si porta però dietro una serie di accordi grammaticali (fra articoli, preposizioni articolate, pronomi, aggettivi e participi passati), e se Morton avesse preteso l'applicazione sistematica del neutro tutte le volte che nell'intervista si fosse fatto riferimento a lui, ne sarebbe magari potuta uscire, con lo schwa, una premessa di questa fattura: L* filosof* non binari* american* Timothy Morton è stat* irremovibile, ha voluto che ci rivolgessimo a l*i come stiamo facendo.

 

inclusione

Una seconda questione rilevante, quando parliamo dello schwa, investe un elemento cardine nel funzionamento di una lingua che si affidi agli usi regolati e scambievoli dei suoi parlanti: il risparmio, con la conseguente semplificazione nel tempo delle sue strutture portanti (ortografiche, fono-morfologiche, sintattiche). È per un principio di naturale economia, riscontrato nell'evoluzione di un'infinità di lingue, se nel passaggio dal latino all'italiano il genere neutro, sopravvissuto solo in qualche relitto (nel pronome dimostrativo ciò, nell'uscita in -a di plurali come uova o braccia, ecc.), si è estinto insieme ad altri tratti morfologici. Col suo recupero, e De Benedetti fa bene a rimarcarlo, la nostra lingua arretra «di quasi due millenni, complicando i paradigmi e aggiungendo regole là dove i parlanti erano riusciti, con grande fatica, a semplificarle» (p. 49).

Andrea De Benedetti 1

 

PUNTO DEBOLE Per il linguista Luca Serianni lo schwa, pur pronunciabile (e realmente pronunciato, nei goffi tentativi di qualche improvvisato schwaista di sperimentarlo oralmente), avrebbe inoltre il solito punto debole: «vale solamente per lo scritto, non avendo un corrispettivo univoco nel parlato, e un idioma consiste innanzitutto in una lingua parlata». Beatrice Cristalli, studiosa molto attenta ai linguaggi della modernità, ritiene l'inclusione grammaticale un problema senza soluzione. E aggiunge: «Credo vada bene così. Ognuno di noi ha il dovere di costruire, sperimentando e sbagliando, il proprio modo di comunicare, che nasce dalla spinta di migliorarsi come essere umano». 

schwa 2schwa 1Andrea De Benedetti 4schwa 3

Ultimi Dagoreport

cdp cassa depositi e prestiti giovanbattista fazzolari fabio barchiesi giorgia meloni giancarlo giorgetti dario scannapieco francesco soro

DAGOREPORT - QUALCOSA DEVE ESSERE SUCCESSO IN QUESTO DISGRAZIATO PAESE. CHE VIRUS HA COLPITO PALAZZO CHIGI PER PASSARE DA AMATO E LETTA A TALE GIOVAMBATTISTA FAZZOLARI, UN TIPINO CHE FINO AL 2018, RICOPRIVA IL RUOLO DI DIRIGENTE DI SECONDA FASCIA ALLA REGIONE LAZIO? - CHE È SUCCESSO A CASSA DEPOSITI E PRESTITI (CDP), HOLDING PUBBLICA CHE GESTISCE I 300 MILIARDI DI RISPARMIO POSTALE DEGLI ITALIANI, PER RITROVARCI VICEDIRETTORE GENERALE, CON AMPIE DELEGHE, DAL PERSONALE E GLI INVESTIMENTI ALLA COMUNICAZIONE, IL 43ENNE FABIO BARCHIESI, CHE ORA ASSUME ANCHE LA CARICA DI AD DI CDP EQUITY, LA PIÙ IMPORTANTE SOCIETÀ DEL GRUPPO? - COME SI FA A RICOPRIRE DI RUOLI NEVRALGICI DI POTERE L’EX FISIOTERAPISTA DI MALAGO' CHE NON HA MAI RICOPERTO IL RUOLO DI AMMINISTRATORE NEMMENO NEL SUO CONDOMINIO, CHE BALBETTA UN INGLESE APPENA SCOLASTICO E HA ALLE SPALLE UNA LAUREA IN ECONOMIA OTTENUTA, PRESSO LA SELETTIVA UNIVERSITÀ TELEMATICA UNICUSANO, A CUI SI AGGIUNGE UNA CATTEDRA, A CONTRATTO, ALLA LINK, L’ILLUSTRISSIMA UNIVERSITÀ DI VINCENZO SCOTTI? - ALL’ANNUNCIO DELLA NUOVA CARICA DI BARCHIESI, LO SCONCERTO (EUFEMISMO) È PIOMBATO NELLE STANZE DEL MEF, PRIMO AZIONISTA DI CDP, MENTRE PER LE FONDAZIONI BANCARIE L’ULTIMA PRESA DI POTERE DEL DUPLEX FAZZO-BARCHIESI, IN SOLDONI, E' “IL PIÙ GROSSO SCANDALO POLITICO-FINANZIARIO MAI VISTO NEL BELPAESE...”

maurizio landini giorgia meloni

IL SESSISMO È NELLA CONVENIENZA DI CHI GUARDA – LA SINISTRA DIFENDE LANDINI CHE HA DEFINITO “CORTIGIANA” GIORGIA MELONI: PENSATE COSA SAREBBE SUCCESSO NEL "CAMPO LARGO" E NEI GIORNALI D'AREA SE L’AVESSE DETTO SALVINI DI UNA BOLDRINI QUALSIASI. AVREMMO AVUTO PAGINATE SUL SESSISMO DEL BIFOLCO PADANO. MA IL SEGRETARIO DELLA CGIL È "UN COMPAGNO CHE SBAGLIA", E ALLORA VA DIFESO: “È SOLO UN EQUIVOCO” – NON CHE LA DESTRA DIFETTI DI IPOCRISIA: GIORGIA MELONI SI INDIGNA PER "CORTIGIANA" EPPURE E' LA MIGLIORE ALLEATA DI TRUMP, UNO CHE SI VANTAVA DI "AFFERRARE TUTTE LE DONNE PER LA FICA”

flavio cattaneo ignazio la russa giorgia meloni carlo calenda matteo salvini

DAGOREPORT - IL CONTESTO IN CUI È ESPLOSO LO SCONTRO-CON-SCAZZO TRA CARLO CALENDA, E L’AD DI ENEL, FLAVIO CATTANEO, HA COLPITO GLI HABITUÉ DEI PALAZZI ROMANI - IL DURO SCAMBIO NON È AVVENUTO IN UN TALK DE LA7, BENSÌ A UN GALLONATISSIMO CONVEGNO DI COLDIRETTI, LA FILO-GOVERNATIVA ASSOCIAZIONE CHE RAGGRUPPA 1,6 MILIONI DI IMPRENDITORI AGRICOLI (LA PRIMA USCITA PUBBLICA DI MELONI PREMIER FU A UN CONVEGNO COLDIRETTI) - L’INVITO AL CALENDA FURIOSO, DA MESI SMANIOSO DI ROMPERE LE OSSA A CATTANEO, È STATO “LETTO” NEI PALAZZI ROMANI COME UN SEGNO DI “DISTACCO” TRA LA STATISTA DELLA SGARBATELLA E L’AD DI ENEL, IL CUI MANDATO SCADE LA PROSSIMA PRIMAVERA DEL 2026 – E QUANDO IN UN SUCCESSIVO TWEET CALENDA COINVOLGE I GRAN MENTORI DELL'INARRESTABILE CARRIERA DI CATTANEO, LA RUSSA E SALVINI, SI ENTRA IN QUEL LUNGO E SOTTERRANEO CONFLITTO DI POTERE CHE FECE SBOTTARE ‘GNAZIO: “GIORGIA VUOLE CONTROLLARE TUTTO: PALAZZO CHIGI, IL SUO PARTITO, QUELLI DEGLI ALTRI, MA È IMPOSSIBILE’’ -  ORA IL DESTINO CINICO E BARO VUOLE CHE SUL CAPOCCIONE DI CATTANEO, OLTRE ALLA MANGANELLATA DI CALENDA, SIA ARRIVATO UNO SGRADITO OSPITE, UN NON IDENTIFICATO SPYWARE CHE L’HA SPIATO NOTTE E DÌ... - VIDEO - LA VIGNETTA ANTI-CALENDA DI "OSHO": "A PROPOSITO DE UTILI, VOLEMO PARLA' DELL'UTILITÀ DI AZIONE?"

chiara appendino roberto fico giuseppe conte vincenzo de luca elly schlein

DAGOREPORT - GENTILE CHIARA APPENDINO, È CONSAPEVOLE CHE IN POLITICA, COME NELLA VITA, ‘’NON SI PUÒ AVERE LA SIRINGA PIENA E LA MOGLIE IN OVERDOSE”? MA E' DAVVERO CONVINTA CHE, CON UN M5S “PIÙ AUTONOMO DAL PD”, IL PARTITO DI CONTE SAREBBE RIUSCITO A SVENTOLARE LE CANDIDATURE DI TRIDICO IN CALABRIA E DI FICO IN CAMPANIA, DOVE NEL 2020 M5S HA PRESO IL 9,9% MENTRE DE LUCA INTASCÒ IL 69,4%? – OGGI LA VITTORIA DI FICO, FINO A IERI DATA PER SICURA, STA TROVANDO UNA STRADA ACCIDENTATA - A SALVARE LA BARACCA CI DOVRÀ PENSARE LO SCERIFFO DI SALERNO – COME ELLY, CHE DOPO AVERLO DISPREZZATO, E' SCESA A MITI CONSIGLI, ANCHE FICO DEVE ACCETTARE LE “PRIORITÀ” DI DE LUCA OPPURE VERRÀ ABBANDONATO AL SUO DESTINO DI PERDENTE, FACENDO FELICE IL CANDIDATO DI FRATELLI D’ITALIA, EDMONDO CIRIELLI...

elly schlein giuseppe conte roberto fico vincenzo de luca eugenio giani

DAGOREPORT - PARAFRASANDO NANNI MORETTI, CON LEADER DEL CALIBRO DI ELLY SCHLEIN E DI GIUSEPPE CONTE, ''IL CENTROSINISTRA NON VINCERA' MAI'' - IN TOSCANA, I DUE "GENI" HANNO TENTATO DI ESTROMETTERE IL “CACICCO” EUGENIO GIANI, REO DI SANO RIFORMISMO, CHE SI È DIMOSTRATO CAVALLO VINCENTE – IN CAMPANIA, INVECE, RISCHIANO DI ANDARE A SBATTERE CON IL CAVALLO SBAGLIATO, IL FICO DI GIUSEPPE CONTE, CHE TRABALLA NEI SONDAGGI: URGE UN FORTE IMPEGNO DI RACCOLTA VOTI DEL "CACICCO" TANTO DISPREZZATO DA ELLY: VINCENZO DE LUCA (CHE A SALERNO SE LA DEVE VEDERE CON IL CONCITTADINO E CANDIDATO DEL CENTRODESTRA, CIRIELLI) – CON L’INCONSISTENZA STORICA DEL M5S A LIVELLO LOCALE, IL “CAMPOLARGO” VA AL PIU' PRESTO ACCANTONATO: TROPPI "PRINCIPI" DIVERSI TRA PD E M5S PER UN'ALLEANZA, MEGLIO UNA COALIZIONE IN CUI OGNUNO CORRE COL SUO PROGRAMMA CERCANDO DI MASSIMIZZARE IL CONSENSO - SOLO DOPO IL VOTO, IN CASO DI VITTORIA, SI TROVA L'ACCORDO (E COME DIMOSTRA LA COALIZiONE DEL GOVERNO MELONI, LA GESTIONE DEL POTERE È IL MIGLIOR PROGRAMMA...) - VIDEO

giorgia meloni guido crosetto

IL "FRATELLASTRO" CROSETTO FA BALLARE GLI OTOLITI DI GIORGIA MELONI: “SE GLI STATI EUROPEI NON RINUNCIANO ALLA LORO SOVRANITÀ IN ALCUNI SETTORI, SONO MORTI. SULLA DIFESA DOBBIAMO METTERE ASSIEME I 27 PAESI UE IN UN SOLO PROGETTO COMUNE” – LA POSIZIONE DEL MINISTRO DELLA DIFESA È ALL’OPPOSTO DI QUELLA SOVRANISTA DELLA DUCETTA, CHE PIÙ VOLTE IN PASSATO HA REMATO CONTRO IL PROGETTO DI UN ESERCITO UNICO EUROPEO: “SAREBBE UNA INUTILE DUPLICAZIONE. IL SISTEMA DI DIFESA OCCIDENTALE È BASATO SULLA NATO, E NELLA NATO CI SONO ESERCITI NAZIONALI CHE COOPERANO TRA DI LORO. IO VOGLIO PIUTTOSTO UNA COLONNA EUROPEA DELLA NATO” – CHISSA' CHI ALLA FINE DIRA' L'ULTIMA PAROLA... - VIDEO