ielo woodcock sciarelli lillo

1. AMADORI: ''L'INCHIESTA SU WOODCOCK PUÒ ESSERE UN BOOMERANG PER CHI LA CONDUCE: TRA CHI ERA A CONOSCENZA DEGLI SVILUPPI SU RENZI SENIOR, FIGURA ANCHE IL PM IELO'' 2. L'INDAGINE POTREBBE RACCONTARE COSE CHE MAGARI I MAGISTRATI DELLA CAPITALE NON VOGLIONO SCOPERCHIARE. AD ES., LE FONTI “ROMANE” DEI NUMEROSI SCOOP DELLA SCIARELLI

3. “LA VERITÀ” SMENTISCE LA PROCURA DI ROMA: “IL 21 DICEMBRE WOODCOCK ERA CON..."

1 - GLI INCROCI PERICOLOSI IN CONSIP TRA GLI ACCUSATI E GLI ACCUSATORI

Giacomo Amadori per “la Verità”

 

WOODCOCKWOODCOCK

L'indagine per rivelazione del segreto istruttorio aperta dalla Procura di Roma contro il pm Henry John Woodcock e la sua amica Federica Sciarelli rischia di diventare un'arma a doppio taglio, difficile da gestire anche per i magistrati che si sono avventurati in terre sconosciute.

 

Il procuratore Giuseppe Pignatone, costantemente informato delle indagini, il procuratore aggiunto Paolo Ielo e il pm Mario Palazzi hanno iscritto Woodcock per un motivo molto semplice: i tre indagati eccellenti dell'inchiesta, il comandante generale dei carabinieri, Tullio Del Sette; il comandante della Legione Toscana, Emanuele Saltalamacchia e il ministro dello Sport, Luca Lotti, sono stati iscritti il 21 dicembre verso mezzogiorno dalla Procura di Napoli, dopo le dichiarazioni accusatorie dell'ex amministratore delegato di Consip, Luigi Marroni.

PAOLO IELOPAOLO IELO

 

Nel pomeriggio il cronista del Fatto quotidiano, Marco Lillo, ha parlato al telefono con la Sciarelli, legata da una relazione sentimentale con Woodcock, e nei due giorni successivi ha pubblicato le notizie sulle iscrizioni eccellenti. Per gli inquirenti c'è poco spazio di manovra: se quella telefonata non è servita a confondere le indagini (Lillo potrebbe aver «sporcato» il telefono della Sciarelli per coprire la sua vera fonte), ragionano i magistrati, quel pomeriggio il cronista, sulla base dei tabulati, ha avuto un solo contatto riconducibile, seppur indirettamente, a una delle persone depositarie del segreto delle iscrizioni fatte a Napoli.

 

sciarellisciarelli

I due indagati verranno sentiti nei prossimi giorni: Woodcock la settimana prossima in data e luogo segreti; la Sciarelli il 30 giugno. Ha chiesto di essere sentita lei stessa il prima possibile, molto infastidita dalla decisione di sequestrarle il telefonino. La donna giura di non avere nulla da nascondere e di essere pronta a raccontare tutta la sua verità, e cioè che lei il 21 dicembre 2016 ha parlato con Lillo per amicizia e non certo per passargli veline provenienti da Woodcock. Ai pm la Sciarelli spiegherà che mercoledì 21 dicembre, giorno in cui andava in onda la sua trasmissione, Henry John non lo aveva proprio visto. Anzi, pensava che fosse a Napoli febbricitante.

marco lillomarco lillo

 

Il cellulare della conduttrice di Chi l'ha visto? potrebbe, come le scene del crimine di cui si occupa la trasmissione, «parlare». E raccontare cose che non necessariamente i magistrati di Roma sono interessati a conoscere. Ad esempio, le fonti capitoline dei numerosi scoop della giornalista. Forse per questo è stato chiesto ai tecnici di esaminare le chat e la messaggistica presenti sullo smartphone per un arco di tempo molto ristretto, solo 6 giorni.

LUCA LOTTILUCA LOTTI

 

Ma Lillo potrebbe avere una fonte diversa da Woodcock? Sembra proprio di sì. Per capirlo bisogna tornare al 20 dicembre, quando i carabinieri del Noe, interrogano Marroni e scoprono il motivo per cui aveva fatto bonificare il suo ufficio: aveva appreso da più fonti dell' inchiesta in corso. E i nomi che il manager fa verbalizzare quel giorno sono proprio quelli degli indagati eccellenti: Lotti, Del Sette, Saltalamacchia. Marroni viene sentito presso la caserma del Noe di Roma, a due passi dall'hotel Ergife. In serata raggiunge la sede dei carabinieri anche Woodcock per farsi ripetere le inaspettate dichiarazioni.

 

luigi marroniluigi marroni

Dopo aver risentito con le sue orecchie le parole di Marroni, Woodcock telefona all'amico magistrato Paolo Ielo, ben sapendo che i fatti descritti dall'ex ad di Consip erano avvenuti a Roma, e che quindi il fascicolo andava trasferito nella Capitale. Ielo è a una cena natalizia di natura istituzionale, a due passi da Piazza del Popolo. È al tavolo con il suo capo, il procuratore Giuseppe Pignatone. In quella telefonata Woodcock ovviamente non parla solo di questioni tecniche, ma offre l'anticipazione delle accuse di Marroni e della levatura dei personaggi che coinvolge.

giuseppe pignatone (2)giuseppe pignatone (2)

 

Per questo Ielo informa Pignatone e subito dopo lascia la cena in tutta fretta, facendo intuire ai commensali (tutti uomini dell'ambiente militare e giudiziario) l'importanza della faccenda. Nella sede del Noe Woodcock illustra a Ielo ciò che è stato detto da Marroni, e la necessità, prescritta dalla legge, dell’iscrizione immediata dei personaggi chiamati in causa e la sua intenzione di trasmettere il giorno successivo il fascicolo a Roma per competenza.

 

Si dibatte anche dell'urgenza di una perquisizione a casa di Tiziano Renzi, della cui necessità è certo il capitano del Noe Gianpaolo Scafarto, mentre i magistrati delle due procure sono più prudenti, temendo che, a causa delle fughe di notizie, Renzi senior possa aver già bonificato la propria abitazione.

giancarlo-capaldogiancarlo-capaldo

 

Dunque anche Ielo, uno dei magistrati che stanno indagando su Woodcock, paradossalmente, era stato messo a conoscenza del segreto che circa 24 ore dopo sarebbe finito nelle rotative del Fatto quotidiano. I cronisti hanno rapporti giornalieri con il procuratore aggiunto di Roma.

 

GIULIO TREMONTI E MARCO MILANESEGIULIO TREMONTI E MARCO MILANESE

È questo uno dei motivi per cui il magistrato anglo-napoletano ha usato il termine «amareggiato» per descrivere il proprio stato d'animo alla notizia dell' iscrizione. Senza contare che Woodcock ritiene di aver accelerato, di sponda, la carriera dell'amico. Nel 2010 Ielo, da poco trasferito da Milano, affianca in un' inchiesta importante, quella su Finmeccanica, un mostro sacro della Procura capitolina, il procuratore aggiunto Giancarlo Capaldo.

 

Il quale nel 2011 viene disarcionato da un messaggio in bottiglia partito dalla Procura di Napoli: una notizia irrilevante dal punto di vista penale, ma delicatissima da quello politico-giudiziario, che rivelava una cena informale consumata da Capaldo con il ministro dell'Economia, Giulio Tremonti, accompagnato dall'inseparabile consigliere Marco Milanese, indagato da lì a poco proprio da Capaldo.

 

Consiglio Superiore della MagistraturaConsiglio Superiore della Magistratura

Quest' ultimo alla fine non viene accusato di alcun reato, ma perde il fascicolo Finmeccanica e il Consiglio superiore della magistratura apre un procedimento disciplinare a suo carico. Il Csm chiama a testimoniare su Capaldo (qualcun altro dice «contro») proprio Ielo e un altro collega del pool. Con questi pregressi, Woodcock non immaginava di dover subire dalla toga romana un simile trattamento. Né che la sua amica Sciarelli potesse subire l'onta del sequestro del cellulare. Anche perché la giornalista giura che il 21 dicembre ha scambiato con Woodcock solo una breve telefonata e non sapeva dove si trovasse fisicamente l'uomo.

 

SCAFARTOSCAFARTO

La conduttrice di Chi l'ha visto? mente e ha fatto da «palo» a un incontro tra il magistrato e il cronista del Fatto? A quanto risulta alla Verità, il 21 dicembre il pm ha passato alcune ore a Roma, come sarebbe in grado di dimostrare, ma all'insaputa della Sciarelli e di Lillo. Altro tassello importante della sua difesa è che la sera del 20 non c'erano solo lui e Ielo, ma anche diversi investigatori e pure il 21, al momento dell' iscrizione, c'erano altri testimoni. E almeno uno di loro in quelle ore fece avanti e indietro sulla direttrice Roma-Napoli.

 

2 - FUGA DI NOTIZIE, IL CERCHIO SI STRINGE SULL' INTERROGATORIO LAMPO DI MARRONI

Massimo Malpica per “il Giornale”

 

La chiave del sospetto è tutta in due giornate. Il day after di Henry John Woodcock indagato - con la compagna Federica Sciarelli - per rivelazione di segreto d'ufficio (lei per concorso) è tutto nelle strategie della procura di Roma, chiamata a dimostrare che il pm partenopeo non è stato la vittima delle fughe di notizie al Fatto Quotidiano bensì l'autore. E così il lavoro delle toghe capitoline guidate da Giuseppe Pignatone si concentra su due date di dicembre, il 20 e il 21. Il primo giorno, un martedì, il capitano del Noe Gianpaolo Scafarto guida la perquisizione nella sede della Consip.

DEL SETTEDEL SETTE

 

Scafarto - ora indagato per falso - quel giorno ascolta a sommarie informazioni anche i vertici della centrale acquisti della pubblica amministrazione, e l'ad Luigi Marroni gli anticipa i nomi di chi ha spifferato l'esistenza dell' inchiesta al presidente Ferrara, convincendo di conseguenza lui stesso a bonificare il suo ufficio dalle microspie: sono i vertici dell' Arma nazionale e toscana, e il braccio destro di Matteo Renzi, Luca Lotti. Scafarto avvisa Woodcock, che corre a Roma con la collega Celeste Carrano e in serata interroga Marroni. Il quale, a verbale, conferma tutto. Woodcock torna a Napoli, e il giorno dopo, mercoledì 21 dicembre, iscrive Del Sette, Saltalamacchia e Lotti nel registro degli indagati.

SALTALAMACCHIA RENZISALTALAMACCHIA RENZI

 

Quelle successive, secondo la procura di Roma, sono le ore decisive per capire come la notizia sia potuta finire, il giorno dopo, in un pezzo del Fatto Quotidiano firmato da Marco Lillo che rivelava l'indagine a carico di Del Sette. In mano, tra tabulati e altri dati del traffico telefonico, ci sarebbero contatti tra lo stesso Lillo e la giornalista compagna di Woodcock, tutti tra il primo pomeriggio e le 19.

 

La convinzione è che lì la notizia sia «fuggita» dal segreto della procura alle edicole di tutta Italia. Per poi concedere il bis, il giorno dopo, con un altro scoop della firma del Fatto su Lotti indagato e sulla trasmissione degli atti dalla procura di Napoli a quella di Roma. Lillo, già a caldo, ha negato qualsiasi ruolo di Woodcock e Sciarelli nella propalazione della notizia, dicendosi pronto a raccontarlo anche ai magistrati romani e correndo in procura, dove però i pm erano impegnati nell' interrogatorio del vicecomandante del Noe, Sessa: «Posso testimoniare, per quello che vale la mia parola e la mia credibilità, che in questo caso la Procura di Roma ha sbagliato».

WOODCOCK SCIARELLI WOODCOCK SCIARELLI

 

Gli inquirenti, che ascolteranno il giornalista la prossima settimana, la pensano diversamente, e dovrebbero scoprire le loro carte al più tardi in occasione dell'interrogatorio del pm napoletano, che è in calendario il 7 luglio ma potrebbe essere anticipato, e presto verrà sentita anche Federica Sciarelli. Quest'ultima, nel frattempo, incassa la solidarietà di Usigrai e Fnsi che condannano in particolare il sequestro del telefonino della giornalista, una «palese ed esplicita violazione della segretezza delle sue fonti».

Ultimi Dagoreport

emanuele filberto di savoia - consulta dei senatori del regno

MONARCHIA UNICA VIA! – SABATO PROSSIMO A PALAZZO BORGHESE DI FIRENZE SI RIUNISCE QUEL CHE RESTA DEI MONARCHICI DE’ NOANTRI, PER LA SERATA DI GALA DELL’ORGANIZZAZIONE “CONSULTA DEI SENATORI DEL REGNO”. OSPITE D’ONORE “SUA ALTEZZA REALE” EMANUELE FILIBERTO DI SAVOIA – NELL’INVITO SONO BEN EVIDENZIALE LE “NOTE DI ETICHETTA”: “È CONSUETUDINE FARE L'INCHINO (C.D. CURTSY) AD UN'ALTEZZA REALE, DINANZI ALLA SUA PERSONA”, “NON È CONSUETUDINE (POICHÉ NON ELEGANTE) UTILIZZARE COSTANTEMENTE I TELEFONI CELLULARI” – AGLI UOMINI È “RICHIESTO IL COSIDDETTO ‘WHITE TIE-CRAVATTA BIANCA’ VALE A DIRE IL ‘FRAC’”. E PER LE DONNE? "È D’UOPO L’ABITO LUNGO. NON SONO AMMESSI..."

camille cheneaux mieli mario draghi

FLASH! - DALLO SPORT ALLA POLITICA, IL PASSO È BREVE. DOPO L’EX LANCIATRICE DI MARTELLO SILVIA SALIS, UN’ALTRA EX ATLETA SALE ALLA RIBALTA, L’ITALO-SVIZZERA CAMILLE CHENAUX - DOTATA DI UN DOTTORATO DI RICERCA IN RELAZIONI INTERNAZIONALI, LA NEO-POLITOLOGA HA STREGATO PAOLINO MIELI CHE A OTTOBRE HA PRESENTATO A ROMA IL SUO LIBRO: "CRISI DELLO STATO-NAZIONE E POPULISMI EUROPEI" - IERI È STATA LA VOLTA DI MARIOPIO DRAGHI, PREMIATO ALLA FONDAZIONE PRIMOLI, DI CONOSCERE LA FATALE CAMILLE… - VIDEO

2025croserossa croce rossa

CAFONALISSIMO DELLE “CROCEROSSINE” – CHIAMATE LA CROCE VERDE: AL “CHARITY GALA DINNER” CONTRO LA VIOLENZA DI GENERE (QUALE?), ORGANIZZATO DALLA CROCE ROSSA, SFILA LA "VIA TRUCIS" DI ROMA GODONA: LA FATALE MARIA ELENA BOSCHI CON ROSSETTO-SANGUE, IN COMPAGNIA DI UN UOMO MISTERIOSO (“È SOLO UN AMICO”), LAURA RAVETTO SMALTATA COME UNA VASCA DA BAGNO, CLAUDIA GERINI IN VERSIONE PIERROT (TRUCCO PALLIDO E OCCHIO SPERDUTO), SIMONA BRANCHETTI IRRICONOSCIBILE. E POI OVVIAMENTE LA PREZZEMOLONA DELLE FESTE ROMANE, CIOCIARE E ISTITUZIONALI: CLAUDIA CONTE, CON SCOLLO PERICOLOSO, CHE SI LANCIA SUL MINISTRO NORDIO PER L’IMMANCABILE SELFIE DA AGGIUNGERE ALLA SUA COLLEZIONE - IL ''SUB-DANDY'' MOLLICONE, LA SEMPRE BOMBASTICA-MILF ELEONORA DANIELE, NICOLETTA ROMANOFF, "E-VIRA" CARBONE, MONICA SETTA, BALZARETTI-ABBAGNATO, I DUE JIMMY (GHIONE E CANGIANO)...

gianmarco mazzi teatro alla scala orchestra orchestrali

DAGOREPORT - STROMBAZZI…E MAZZI! OHIBÒ: PER IL SOTTOSEGRETARIO SANREMESE ALLA CULTURA CON DELEGA ALLA MUSICA, GIANMARCO MAZZI, “NESSUNA ORCHESTRA SINFONICA ITALIANA RISULTA AI PRIMI POSTI NEL MONDO” E L’UNICA RICONOSCIUTA “NELLA CLASSIFICA INTERNAZIONALE È LA SCALA CHE È AL 47ESIMO POSTO”. BUM, RULLO DI TAMBURI. L’EX MANAGER DI CELENTANO NON CITA A QUALE CLASSIFICA SI RIFERISCA, MA DOVREMMO AVERLA SCOPERTA NOI: PENSIAMO SI TRATTI DEL LIBRO GIAPPONESE "SEKAI NO OKESUTORA 123", PUBBLICATO NEL DICEMBRE DEL… 1994 - L’ORCHESTRA IN QUESTIONE, PERÒ, NON È L’ORCHESTRA DELLA FONDAZIONE TEATRO ALLA SCALA (QUELLA PAGATA DALLO STATO) BENSÌ LA FILARMONICA DELLA SCALA, OVVERO L’ASSOCIAZIONE PRIVATA FONDATA DAGLI ORCHESTRALI...

viktor orban donald trump volodymyr zelensky maria zakharova matteo salvini vladimir putin

DAGOREPORT - TRUMP E PUTIN HANNO UN OBIETTIVO IN COMUNE: DESTABILIZZARE L’UNIONE EUROPEA - SE IL TYCOON ESENTA ORBAN DALL’EMBARGO AL PETROLIO RUSSO, DANDO UN CEFFONE A BRUXELLES, LA RUSSIA FA GUERRA IBRIDA ALL'UE E PENETRA L'ITALIA, VERO VENTRE MOLLE DELL’UNIONE, APPROFITTANDO DEI PUTINIANI DI COMPLEMENTO (PER QUESTO QUELLA ZOCCOLOVA DI MARIA ZAKHAROVA PARLA SPESSO DI FACCENDE ITALIANE) - IL PRIMO DELLA LISTA È SALVINI, CHE ALL’ESTERO NON E' VISTO COME IL CAZZARO CHE E' MA, ESSENDO VICEPREMIER, VIENE PRESO SUL SERIO QUANDO SVELENA CONTRO BRUXELLES, CONTRO KIEV E FLIRTA CON MOSCA - IL CREMLINO PUÒ CONTARE SU TANTI SIMPATIZZANTI: DA GIUSEPPE CONTE AI SINISTRELLI DI AVS, FINO A PEZZI ANTI-AMERICANI DEL PD E AI PAPPAGALLI DA TALK - ANCHE FDI E MELONI, ORA SCHIERATI CON ZELENSKY, IN PASSATO EBBERO PIÙ DI UNA SBANDATA PUTINIANA...

2025marisela

CAFONAL! ERA UN MISTO DI CASALINGHE DI VOGHERA E "GRANDE BELLEZZA" ALL'AMATRICIANA IL “LUNCH” DA MARISELA FEDERICI A VILLA FURIBONDA SULL’APPIA ANTICA PER FESTEGGIARE  “STILE ALBERTO”, IL DOC DI MICHELE MASNERI DEDICATO AD ARBASINO, CHE ANDRÀ IN ONDA SABATO 15 NOVEMBRE SU RAI 3 – TRA CONTESSE (TRA CUI LA FIGLIA DELLA MITOLOGICA DOMIETTA DEL DRAGO CHE ERA LA MUSA DI ARBASINO), VANZINA, PAPPI CORSICATO, IRENE GHERGO, BARABARA PALOMBELLI, AVVISTATI MONSIGNORI GOLOSISSIMI CHE SI SONO LITIGATI LA BENEDIZIONE DEL PRANZO. PS: UNO DEI CAGNETTI DI ALDA FENDI HA AZZANNATO UNO DEI MONSIGNORI (CHE NON HA AVUTO PAROLE BENEDICENTI) _ IL DAGOREPORT