lagarde joachim nagel

CON L’INDUSTRIA CHE SCHIOPPA E IL PAESE IN RECESSIONE, L’HANNO CAPITO ANCHE I TEDESCHI: L’AUSTERITÀ FA MALE – IL CAPO DELLA BUNDESBANK, JOACHIM NAGEL, APRE ALLA RIFORMA DEL FRENO AL DEBITO, LA FOLLE REGOLA CHE IMPEDISCE A BERLINO DI SUPERARE LO 0,35% DI INDEBITAMENTO – LA STRIGLIATA DELLA PRESIDENTE DELLA BCE, CHRISTINE LAGARDE: “DEVE FAR DI PIÙ A SOSTEGNO DEGLI INVESTIMENTI..."

FT, CAPO BUBA FAVOREVOLE A RIFORMARE IL FRENO AL DEBITO TEDESCO

Il presidente della Bundesbank Joachim Nagel

(ANSA) - Il presidente della Bundesbank tedesca, Joachim Nagel, è a favore di una riforma del cosiddetto freno al debito, la regola ancorata alla costituzione tedesca che impedisce di superare lo 0,35% di indebitamento in bilancio, e che ha portato alla rottura della coalizione del governo di Olaf Scholz. 

 

Avere regole di bilancio meno dure, per affrontare le minacce strutturali, come l'aumento delle spese per la difesa e l'ammodernamento delle infrastrutture, "sarebbe un approccio intelligente", ha detto parlando al Financial Times. 

 

Anche perché, ha insistito, l'economia più grande d'Europa si trova di fronte a prospettive "complicate" e "deboli". Si tratta della misura che ha spaccato recentemente l'esecutivo, con la decisione del Kanzler di mettere alla porta il ministro delle Finanze Christian Lindner, che difende il pareggio dei conti a oltranza. Le elezioni anticipate del 23 febbraio vedranno proprio nella discussione sul cosiddetto "Schuldenbremse" una delle questioni decisive da affrontare.

 

CHRISTINE LAGARDE - BCE - INFLAZIONE

LAGARDE, GERMANIA DEVE FAR DI PIÙ A SOSTEGNO INVESTIMENTI 

(ANSA) - La presidente della Bce Christine Lagarde condivide l'opinione del presidente della Bundesbank Joachim Nagel sul fatto che la Germania debba "far di più" per sostenere i propri investimenti: "Sì" ha risposto netta a una domanda al riguardo di un eurodeputato. Nagel in un'intervista al Ft oggi si è detto favorevole a riformare il cosiddetto freno al debito, la regola costituzionale che impedisce di superare lo 0,35%

 

LAGARDE, 'AVERE UN'UNIONE FISCALE SAREBBE UN MIGLIORAMENTO'

(ANSA) - "Arrivare a un'unione fiscale sarebbe un miglioramento". Lo ha detto la presidente della Bce Christine Lagarde. "Il tema ha davvero a che fare con il completamento dell'Unione monetaria: Abbiamo un'unione monetaria, ma non abbiamo un'unione fiscale. E ci sono diversi modi per arrivarci": gli eurobond sono un'opzione. 

Il presidente della Bundesbank Joachim Nagel

 

Altrimenti, una capacità fiscale più forte, un finanziamento congiunto di beni comuni. Spetta davvero agli europei, rappresentati dagli eurodeputati, dal Consiglio e dalla Commissione, decidere in quale direzione andare. Ma è ovvio che da una prospettiva di unione monetaria, che è il mio campo, se vuoi, avere un'unione fiscale, sarebbe sicuramente un miglioramento".

 

LAGARDE, INVESTIMENTI CONGIUNTI UE PER STIMOLARE CRESCITA 

(ANSA) - "Le sfide che ci troviamo ad affrontare ci impongono anche di ripensare il ruolo dell'Ue nell'affrontare le esigenze di investimenti strategici. Come hanno osservato Enrico Letta e Mario Draghi nei loro report, l'Europa è attualmente al di sotto del suo potenziale. 

 

paolo gentiloni giancarlo giorgetti christine lagarde fabio panetta g7 economia stresa

Un'idea chiave che attraversa i report è che l'Europa è più grande delle sue parti costituenti. Investimenti congiunti dell'Ue ben definiti stimolerebbero la crescita potenziale e contribuirebbero alla stabilità macroeconomica". Lo afferma la presidente della Bce Christine Lagarde nella sua audizione alla Commissione Econ del Parlamento europeo.

 

Tali investimenti, spiega Lagarde, "ci consentirebbero di sfruttare le economie di scala e affrontare le sfide transfrontaliere, a vantaggio di tutti gli europei, aggiungendo valore oltre a ciò che gli investimenti nazionali potrebbero ottenere da soli. Invierebbero anche un forte segnale di unità agli investitori privati ;;all'interno e all'esterno dell'Ue". "Tali investimenti devono essere accompagnati da sforzi di riforma coordinati e ambiziosi - sottolinea anche Lagarde -. A livello Ue, il completamento dell'unione dei mercati dei capitali, di cui abbiamo discusso nella mia precedente audizione dinanzi a questa commissione, e l'approfondimento del mercato unico sono essenziali".

olaf scholz a Solingen OLAF SCHOLZ AL PARLAMENTO TEDESCOolaf scholz al parlamento tedesco

Ultimi Dagoreport

ernesto galli della loggia giorgia meloni

DAGOREPORT - FAZZOLARI E' PER CASO IL NUOVO DIRETTORE DEL "CORRIERE"? - IN UNA PRIMA PAGINA CHE NASCONDE LE MENZOGNE DI GIORGIA MELONI, SPUTTANATA DA MACRON, BRILLA UN EDITORIALE VERGOGNOSO DI GALLI DELLA LOGGIA CHE SI DOMANDA: "SE LA GERMANIA (DI AFD) HA DAVVERO FATTO I CONTI CON IL SUO PASSATO NAZISTA. IN ITALIA, INVECE, UN PARTITO CHE PURE HA LE SUE LONTANE ORIGINI NEL FASCISMO GOVERNA DA TRE ANNI IN UN MODO CHE SOLO I COMICI (DUNQUE PER FAR RIDERE…) GIUDICANO UNA MINACCIA PER LA DEMOCRAZIA" - L’EX MAOISTA, POI TERZISTA, QUINDI BERLUSCONIANO, 5STELLE, INFINE MELONIANO  DEVE STUDIARE UN PO’, INVECE DI CAMBIARE PARTITO A OGNI CAMBIO DI GOVERNO. NEL DOPOGUERRA IN GERMANIA, GLI EX NAZISTI RIENTRARONO NEL CONTESTO SOCIALE E OTTENNERO POSTI DI POTERE NELLE INDUSTRIE PIÙ AVANZATE FINO ALLA CONTESTAZIONE DEL '68, SIMBOLEGGIATA DALLO SCHIAFFONE RIFILATO DALLA STUDENTESSA BEATE KLARSFELD AL CANCELLIERE (EX NAZISTA) KURT KIESINGER – IN ITALIA LA DESTRA ALLA FIAMMA DI FINI FU SDOGANATA DAL GOVERNO BERLUSCONI, DOVE IL MINISTRO DELLA GIOVENTU' ERA GIORGIA MELONI. COSA CHE IL GALLI OMETTE ESSENDO ORA COLLABORATORE DEL GOVERNO DUCIONI PER IL SETTORE SCUOLA...

andrea orcel unicredit

DAGOREPORT - IL RISIKO DELLE AMBIZIONI SBAGLIATE - COME PER IL GOVERNO MELONI, ANCHE ANDREA ORCEL NON IMMAGINAVA CHE LA STRADA PER LA GLORIA FOSSE TUTTA IN SALITA - IL RAFFORZAMENTO IMMAGINATO DI UNICREDIT, PER ORA, È TUTTO IN ARIA: IL MURO DI GOLDEN POWER DELLA LEGA HA RESO MOLTO IMPROBABILE LA CONQUISTA DI BANCO BPM; BERLINO RITIENE “INACCETTABILE” LA SCALATA ‘’NON AMICHEVOLE” DI UNICREDIT ALLA SECONDA BANCA TEDESCA COMMERZBANK; LE MOSSE DI NAGEL E DONNET GLI DANNO FILO DA TORCERE; CREDIT AGRICOLE, CHE HA UN CONTRATTO IN SCADENZA PER LA GESTIONE DEL RISPARMIO CHE RACCOGLIE UNICREDIT, HA UN ACCORDO CON BPM, DI CUI E' PRIMO AZIONISTA. E IL CDA DI UNICREDIT NON È PIÙ QUELLA FALANGE UNITA DIETRO AL SUO AZZIMATO CONDOTTIERO. COME USCIRE DAL CUL-DE-SAC? AH, SAPERLO…

orcel giorgetti

DAGOREPORT – GIORGETTI SI CONFERMA UN SUPPLÌ CON LE UNGHIE: ALL’INCONTRO CON I RAPPRESENTANTI DI UNICREDIT PER LA MODIFICA DEL DECRETO GOLDEN POWER CHE BLINDA L'OPS SU BPM, BANCA CARA ALLA LEGA, CHI HA INCARICATO IL MINISTRO DI CAZZAGO? STEFANO DI STEFANO, DIRETTORE GENERALE DELLE PARTECIPAZIONI DEL MEF, MA ANCHE COMPONENTE DEL CDA DI MPS. INSOMMA, LA PERSONA GIUSTA AL POSTO GIUSTO... – CALTA C’È: LA GIRAVOLTA DEL CEO DI MPS, LUIGI LOVAGLIO, SULL'OPERAZIONE MEDIOBANCA-BANCA GENERALI…

guzzetti bazoli meloni fazzolari e caltagirone scannapieco giuseppe francesco gaetano dario cdp giorgia

DAGOREPORT - AVVISATE ‘’PA-FAZZO CHIGI’’ CHE IL GRANDE VECCHIO DELLE FONDAZIONI BANCARIE, GIUSEPPE GUZZETTI, HA PRESO IL BAZOOKA - L’INDOMABILE NOVANTENNE NON NE PUÒ PIÙ DI VEDERE CASSA DEPOSITI E PRESTITI (DI CUI LE FONDAZIONI HANNO IL 30%) RIDOTTA A CAGNOLINO SCODINZOLANTE DEI FRATELLI DI FAZZOLARI: AFFONDATA LA NOMINA DI DI CIOMMO ALLA PRESIDENZA DEL CDA DEL FONDO F2I - MA IL CEFFONE PIÙ SONORO AL SOVRANISMO BANCARIO DEL GOVERNO DUCIONI È STATO SFERRATO DAL TERRIBILE VECCHIETTO CON LA VENDITA DELLA QUOTA DELLA FONDAZIONE CARIPLO IN MPS, IL CAVALLO DI TROIA DEL FILO-GOVERNATIVO CALTAGIRONE PER ESPUGNARE, VIA MEDIOBANCA, GENERALI – STRATEGIE DIVERSE SUL RISIKO TRA GUZZETTI E IL SUO STORICO ALLEATO, IL GRANDE VECCHIO Di BANCA INTESA, “ABRAMO” BAZOLI…

giorgia meloni incontra george simion e mateusz morawiecki nella sede di fratelli d italia sergio mattarella frank walter steinmeier friedrich merz

DAGOREPORT –LA CAMALEONTE MELONI NON SI SMENTISCE MAI E CONTINUA A METTERE IL PIEDINO IN DUE STAFFE: IERI HA INCONTRATO NELLA SEDE DI FDI IN VIA DELLA SCROFA L’EURO-SCETTICO E FILO-PUTINIANO, GEORGE SIMION, CHE DOMENICA POTREBBE DIVENTARE IL NUOVO PRESIDENTE ROMENO. UN VERTICE CHE IN MOLTE CANCELLERIE EUROPEE È STATO VISTO COME UN’INGERENZA – SABATO, INVECE, LA DUCETTA DEI DUE MONDI INDOSSERÀ LA GRISAGLIA PER PROVARE A INTORTARE IL TEDESCO FRIEDRICH MERZ, A ROMA PER LA MESSA DI INIZIO DEL PONTIFICATO DI PAPA LEONE XIV, CHE E' GIÀ IRRITATO CON L’ITALIA PER LA POSIZIONE INCERTA SUL RIARMO EUROPEO E SULL’AZIONE DEI "VOLENTEROSI" A DIFESA DELL'UCRAINA - MENO MALE CHE A CURARE I RAPPORTI PER TENERE AGGANCIATA L'ITALIA A BRUXELLES E A BERLINO CI PENSANO MATTARELLA E IL SUO OMOLOGO STEINMEIER NELLA SPERANZA CHE LA MELONI COMPRENDA CHE IL SUO CAMALEONTICO EQUILIBRISMO E' ORMAI GIUNTO AL CAPOLINEA (TRUMP SE NE FOTTE DEL GOVERNO DI ROMA...)