salah abdeslam

IL SERVIZIETTO AI SERVIZI - L'INTELLIGENCE EUROPEA SI E’ FATTA SFUGGIRE SOTTO IL NASO ABDESLAM SALAH, CHE E’ RIUSCITO A SCAPPARE IN SIRIA - FORSE ERA PREVISTO FIN DAGLI INIZI CHE FOSSE L'UNICO A RITORNARE NELLO STATO ISLAMICO

Maurizio Molinari per “la Stampa”

 

salah abdeslamsalah abdeslam

Ventisei anni, alto un metro e 75, occhi marroni. E una foto del suo viso, la faccia di un giovane qualsiasi (i suoi amici dicono che è «belloccio» e che «piace alle donne»), i capelli appiattiti dal gel. Eccolo, Salah Abdeslam, nemico pubblico numero uno, il fuggitivo degli attentati di Parigi del 13 novembre: ricercato affannosamente in Francia e in Belgio e da tutte le polizie europee. Volatilizzato. Ebbene, Salah sarebbe ricomparso. Ma nella Siria dello Stato islamico.

 

Lo hanno indicato fonti dei servizi segreti francesi alla tv americana «Cnn». Ma la notizia già circolava da giorni in altri media. Restano, in ogni caso, tanti dubbi sul suo conto. Perché Salah non si è immolato come kamikaze, al pari del fratello Brahim (di cinque anni più vecchio), esploso al Comptoir Voltaire, un bar dell' undicesimo arrondissement? All' ultimo momento ha avuto paura e vi ha rinunciato? O era già tutto calcolato fin dagli inizi?

mohamed  abdeslam fratello di salahmohamed abdeslam fratello di salah

 

Nei giorni successivi addirittura era spuntata una pista che persino l'Isis - oltre che le polizie di mezza Europa - erano sulle sue tracce per punirlo per la sua «vigliaccheria».

Dissimulazione Salah e Brahim, di nazionalità francese (i genitori, di origini marocchine, hanno vissuto nell' Algeria ancora dominata da Parigi), hanno sempre abitato a Molenbeek, uno dei 19 comuni di Bruxelles, diventato un covo di futuri jihadisti.

 

Assieme gestivano un bar, Les Béguines, strano posto dove si beveva e si fumavano spinelli, tanto che ad agosto la polizia l'aveva chiuso temporaneamente. Intanto, però, guardavano video dell'Isis su un computer: Brahim, in particolare.

la rete dei terroristi di parigila rete dei terroristi di parigi

 

Qualcuno ha invocato la «taqiya», tecnica di dissimulazione insegnata a questi giovani jihadisti: si infrangono le regole dell'islam, pur di passare inosservati. In ogni caso, Salah, che ha avuto diversi problemi con la giustizia per furtarelli vari, era «costantemente nell' eccesso - ha rivelato un amico -. Non valeva neanche la pena andarlo a cercare prima delle 15, tanto non era sveglio. Usciva la sera, dormiva, usciva, dormiva: era sempre un po' stonato». E poi le donne, apparentemente una diversa ogni notte. Il fratello Mohamed aveva solo notato «una vita un po' più sana negli ultimi tempi». Ma non si era preoccupato, anzi. Quanto alla famiglia, rispettata e per niente marginale.

 

L'AIUTO DEGLI AMICI

SALAH mage-a-9_1448318381341SALAH mage-a-9_1448318381341

Veniamo a quel fatidico 13 novembre. Di sicuro si sa che Salah era alla guida della Clio che accompagnò il commando allo Stade de France. L'auto è stata poi ritrovata nel 18° arrondissement. Al momento della rivendicazione da parte dell'Isis, era stato annunciato un attentato anche in quella parte di Parigi, mai realizzato. La polizia francese ha effettuato ricerche sulla base del suo cellulare, individuato poche ore dopo a Montrouge, dall' altra parte della città, dove poi è stata trovata, in un cassonetto, una cintura esplosiva. Salah si sarebbe tirato indietro all'ultimo momento?

 

Quella notte chiamò in aiuto due amici di Molenbeek, che guidarono precipitosamente fino a Parigi. Di ritorno nella sua città, Salah passò nell'auto di un altro amico. «Non mi vedrai mai più», gli disse, facendosi lasciare in un posto non ben definito dell'agglomerato di Bruxelles. E non l' ha visto più nessuno.

 

BARBARA SERPENTINI VIDEO PARIGI SALAHBARBARA SERPENTINI VIDEO PARIGI SALAH

Domenica la polizia belga aveva effettuato altre perquisizioni a Molenbeek. Sicuri di scovarlo. Ma niente da fare. E ora le ultime indiscrezioni: Salah si troverebbe in Siria. D'altra parte in agosto era già stato controllato a più riprese fra Bari e diverse località in Grecia, sulla strada di un viaggio andata e ritorno verso la Siria: la strada la conosceva e ha trovato amici e alleati lungo il percorso di rientro sembra. «Forse era previsto fin dagli inizi che fosse l' unico a ritornare nello Stato islamico - sottolinea David Thomson, giornalista francese e specialista del jihadismo -, perché fosse l' ultima beffa a tutti i servizi segreti europei».

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....