siccita'

L’ITALIA E’ RIMASTA SENZ’ACQUA: 10 REGIONI CHIEDONO LO STATO DI CALAMITA’– AGRICOLTURA IN GINOCCHIO: DANNI PER 2 MILIARDI, LA SITUAZIONE PIU’ GRAVE IN CALABRIA – E ORA AL NORD ARRIVANO GRANDINE E NUBIFRAGI

Valeria Arnaldi e Alessandra Camilletti per il Messaggero

CASTEL SANT'ANGELO SICCITA'CASTEL SANT'ANGELO SICCITA'

 

L' ALLARME ROMA Il Veneto, dallo scorso aprile, ha emesso tre ordinanze per contingentare l' acqua. In Friuli Venezia Giulia è stato sancito lo stato di sofferenza idrica. In Lombardia, per la siccità, si stimano perdite pari a circa 90 milioni di euro. È stato di emergenza in Emilia-Romagna, nelle zone di Parma e Piacenza. E in Toscana. Nel Lazio, si prospetta il razionamento d' acqua per 1,5 milioni di romani. La Campania ha chiesto lo stato di calamità naturale. Procedure avviate pure in Calabria e in Sardegna. Ordinanze antispreco sono state emesse in più comuni del Molise.

 

Sarebbero dieci le regioni che stanno per chiedere lo stato di calamità naturale nel tentativo di far fronte alle perdite - gravi, in alcuni casi gravissime - che sta provocando la siccità nel nostro Paese. I numeri sono evidenti. Il Lago di Garda è al 34,4% di riempimento del volume. Il Po, al Ponte della Becca, a Pavia, è circa 3,5 metri sotto lo zero idrometrico. Le dighe sono ai minimi storici nel Molisano. Circa due terzi dei campi coltivati sono a secco.

 

LAGO DI BRACCIANOLAGO DI BRACCIANO

A misurare le conseguenze di questa stagione straordinaria, sia per le temperature, decisamente più alte della media del periodo, sia per le precipitazioni, al contrario sensibilmente più basse, è Coldiretti che stima in oltre due miliardi di euro i danni determinati a colture e allevamenti dall' aumento dei costi per irrigazione e ventilazione e dal calo delle produzioni, pure del latte sceso di circa il 15%.

 

IL PICCO La situazione più grave si registra in Calabria con 310 milioni di euro stimati di danni a colture e allevamenti. In Toscana, si valutano oltre 200 milioni di euro di perdite.

Si aggirano intorno a questo dato quelle in Abruzzo e in Campania.

PO SICCITA'PO SICCITA'

 

È di 140 milioni il conto in Puglia. Di 120 in Sardegna, dove quattromila aziende agricole sono a secco.

 

Si stimano in più di 100 milioni di euro i danni per le coltivazioni in alcune zone dell' Emilia-Romagna. A questi vanno aggiunti 50 milioni per nubifragi e grandinate. Tra 90 e 110 i milioni persi nel Lazio, in particolare a Latina. Più di 60 quelli calcolati per l' Umbria.

 

Circa 30 i milioni di euro per le colture nelle Marche, con crolli fino al 50% delle produzioni. In Lombardia, si registra un calo del 20% del''erba per il bestiame sui pascoli di montagna. Grave la situazione idrica degli alpeggi in Piemonte, dove si registra pure una diminuzione del 30% nelle rese cerealicole. In sofferenza le province di Cuneo, Asti e Alessandria. Difficile la situazione in Liguria, soprattutto negli oliveti dell' area di Imperia e nelle zone irrigue di Andora e Albenga. A rischio parte della produzione del basilico.

LAGO DI BRACCIANO LAGO DI BRACCIANO

 

In Alto Adige,è scesa del 30% la resa del primo taglio di fieno e ora preoccupa la raccolta frutticola, in alcuni casi già pesantemente danneggiata, se non addirittura distrutta, dalle gelate. In Sicilia sono triplicati i costi di irrigazione. E le stime riguardano la situazione attuale, senza contare possibili aggravamenti nel caso in cui non si verificassero le necessarie precipitazioni. Una carenza probabile a giudicare dagli ultimi anni.

 

LA TENDENZA La media della precipitazione totale, nel periodo 2001-2010, secondo i dati Istat e Ispra, ha superato solo dell' 1,8% quella del 1971-2000. L' incremento tendenziale si conferma nei dati 2011-2015. Diverso, però, è quando le precipitazioni si analizzano nel dettaglio. Se è vero che sono quantitativamente aumentate, lo è anche qualitativamente sono mutate con periodi e zone in evidente criticità contrariamente ai decenni precedenti. I rovesci sono più violenti ma brevi, non efficaci quindi per contrastare la siccità. Dal 2000 si sono verificati quattro anni di forte siccità sostanzialmente a cadenza quinquennale: 2003, 2007, 2012 e, appunto, 2017.

PIAVE SICCITA'PIAVE SICCITA'

 

EFFETTO MALTEMPO Dopo giorni di afa, ora arriva l' allerta meteo per il Nord Italia: arancione per Milano e Orobie Bergamasche, gialla, anche oggi, per Veneto, Friuli Venezia Giulia, Trentino Alto Adige e Lombardia nord orientale. Poi, per Pianura settentrionale piemontese, Emilia Romagna e parte di Toscana, Umbria, Abruzzo e Lazio.

 

Sono attese precipitazioni intense, grandinate e forti raffiche di vento nelle regioni settentrionali.

Temporali ma localizzati e meno intensi da domani al Centro. Dalle prossime ore si prevede un calo fino a 10 gradi nelle temperature.

 

LAGO DI BRACCIANO SICCITA'LAGO DI BRACCIANO SICCITA'LAGO DI BRACCIANOLAGO DI BRACCIANOBRACCIANOBRACCIANO

 

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni matteo salvini adolfo urso abodi giorgetti tajani giorgio armani

UN PO’ PIU’ DI RISPETTO SE LO MERITAVA GIORGIO ARMANI DA PARTE DEL GOVERNO – SOLO IL MINISTRO DELL’UNIVERSITA’, ANNA MARIA BERNINI, HA RESO OMAGGIO ALL’ITALIANO PIU’ CONOSCIUTO AL MONDO RECANDOSI ALLA CAMERA ARDENTE DOVE, TRA SABATO E DOMENICA, SONO SFILATE BEN 16 MILA PERSONE - EPPURE MILANO E’ A DUE PASSI DA MONZA, DOVE IERI ERA PRESENTE AL GP, OLTRE AL VICEPREMIER MATTEO SALVINI, IL MINISTRO DELLO SPORT ANDREA ABODI, SMEMORATO DEL PROFONDO LEGAME DELLO STILISTA CON BASKET, CALCIO, TENNIS E SCI - A 54 KM DA MILANO, CERNOBBIO HA OSPITATO NEL WEEKEND TAJANI, PICHETTO FRATIN, PIANTEDOSI, CALDERONE E SOPRATTUTTO ADOLFO URSO, MINISTRO DEL MADE IN ITALY, DI CUI ARMANI E’ L’ICONA PIU’ SPLENDENTE – E IGNAZIO LA RUSSA, SECONDA CARICA DELLO STATO, DOMENICA ERA A LA SPEZIA A PARLARE DI ''PATRIOTI'' AL DI LA’ DI RITUALI POST E DI ARTICOLETTI (MELONI SUL “CORRIERE”), UN OMAGGIO DI PERSONA LO MERITAVA TUTTO DAL GOVERNO DI CENTRODESTRA PERCHE’ ARMANI E’ STATO UN VERO “PATRIOTA”, AVENDO SEMPRE PRESERVATO L’ITALIANITA’ DEL SUO IMPERO RIFIUTANDO LE AVANCES DI CAPITALI STRANIERI…

giorgia meloni mantovano alfredo giovanbattista fazzolari gian marco chiocci rossi

DAGOREPORT - CHI AVEVA UN OBIETTIVO INTERESSE DI BRUCIARE IL DESIDERIO DI GIORGIA MELONI, PIÙ VOLTE CONFIDATO AI SUOI PIÙ STRETTI COLLABORATORI, DI ARRUOLARE L’INGOMBRANTE GIAN MARCO CHIOCCI COME PORTAVOCE? - IN BARBA ALLA DIFFIDENZA DEI VARI SCURTI, FAZZOLARI E MANTOVANO, FU L’UNDERDOG DE’ NOANTRI A IMPORRE FORTISSIMAMENTE (“DI LUI MI FIDO”) COME DIRETTORE DEL TG1 L’INTRAPRENDENTE CHIOCCI, DOTATO DI UNA RETE RELAZIONALE RADICATA IN TUTTE LE DIREZIONI, DAL MONDO DELLA SINISTRA ALL’INTELLIGENCE DI DESTRA - BEN CONOSCENDO IL CARATTERINO DELL’EX DIRETTORE DE “IL TEMPO” E ADNKRONOS, BEN LONTANO DALLA DISPONIBILITÀ AD ACCETTARE ORDINI E DINIEGHI, OCCORREVA CORRERE AI RIPARI PRIMA CHE LA SGARBATELLA PROCEDESSE ALL’INFELICE NOMINA, FACENDO CIRCOLARE LA VOCE DEL SUO TRASLOCO DALLA DIREZIONE DEL TG1 A BRACCIO MEDIATICO DELLA PREMIER - NEL CASO, SEMPRE PIÙ LONTANO, DI VEDERE CHIOCCI A PALAZZO CHIGI, ALLORA VORRÀ DIRE CHE L’EQUILIBRIO DI POTERI ALL’INTERNO DELLA FIAMMA MAGICA È FINITO DAVVERO IN FRANTUMI...

marcello viola alberto nagel giorgia meloni francesco gaetano caltagirone luigi lovaglio mps mediobanca piazza affari

DAGOREPORT - MEDIOSBANCA! I GIOCHI ANCORA NON SONO FATTI. E LE PREMESSE PER UN FUTURO DISASTRO SONO GIÀ TUTTE SUL TAVOLO - AL DI LÀ DELLE DECISIONI CHE PRENDERÀ LA PROCURA DI MILANO SUL PRESUNTO “CONCERTO” DEL QUARTETTO CALTA-GIORGETTI-LOVAGLIO-MILLERI NELLA PRIVATIZZAZIONE DEL 15% DI MPS, IL PROGETTO TANTO AUSPICATO DA GIORGIA MELONI DI DARE VITA A UN TERZO POLO BANCARIO, INTEGRANDO MPS, BPM E MEDIOBANCA, SI È INCAGLIATO DI BRUTTO: LO VUOLE SOLO FRATELLI D’ITALIA MENTRE FORZA ITALIA SE NE FREGA E LA LEGA E' CONTRO, SAPENDO BENISSIMO CHE L’OBIETTIVO VERO DEL RISIKONE BANCARIO È QUEL 13% DI GENERALI, IN PANCIA A MEDIOBANCA, NECESSARIO PER LA CONQUISTA CALTAGIRONESCA DEL LEONE DI TRIESTE - AL GELO SCESO DA TEMPO TRA CALTA E CASTAGNA (BPM) SI AGGIUNGE IL CONFLITTO DI CALTA CON LOVAGLIO (MPS) CHE RISCHIA DI ESSERE FATTO FUORI PER ‘’INSUBORDINAZIONE’’ - ANCHE LA ROSA DEI PAPABILI PER I NUOVI VERTICI DI MEDIOBANCA PERDE PETALI: MICILLO HA RIFIUTATO E VITTORIO GRILLI NON È INTERESSATO - LA BOCCIATURA DELL’OPERAZIONE DI FITCH, CHE VALUTA MPS CON UN RATING PIÙ BASSO RISPETTO A MEDIOBANCA - LAST BUT NOT LEAST: È SENZA FINE LO SCONTRO TRA GLI 8 EREDI DEL VECCHIO E IL CEO MILLERI, PARTNER DEVOTO DI CALTARICCONE…