big posta acqua treno bus

ITALIA DA RETROCESSIONE - IL QUADRO DI VALUTAZIONE 2016 DEI MERCATI AL CONSUMO DELLA COMMISSIONE EUROPEA E’ IMPIETOSO: L’ITALIA E’ AGLI ULTIMISSIMI POSTI IN CLASSIFICA PER IL LIVELLO DI POSTE, TRASPORTI PUBBLICI, RETE TELEFONICA, SERVIZI IDRICI. SI SALVANO EDITORIA E TECNOLOGIA

Emanuele Bonini per “LaStampa.it

 

FILE ALLE POSTEFILE ALLE POSTE

L’Italia non è un Paese a misura di consumatori. Questo, almeno, il loro giudizio. I prezzi sono tra i più alti della media ma la qualità dell’offerta è, rispetto agli altri Stati dell’Ue, al di sotto degli standard degli altri mercati. Spedire raccomandate o pacchi postali è più complicato che in Bulgaria, avere internet a casa è più difficile che in Grecia, Paese a cui da tempo vengono chieste riforme importanti, e guai a muoversi senza prendere la propria auto: i mezzi pubblici italiani sono percepiti e vissuti come un vero e proprio incubo, tanto da avere il più basso indici di apprezzamento d’Europa.

 

ACQUA SPORCA RUBINETTOACQUA SPORCA RUBINETTO

La Commissione europea misura il sentimento dei chi compra attraverso il Quadro di valutazione 2016 dei mercati al consumo, documento che alla voce «Italia» mette in luce un sistema Paese in ritardo. Che si tratti di viaggi aerei, prenotare vacanze, servizi telefonici o ristorazione, non fa differenza: la percezione è quella di uno punti meno conveniente dove rivolgersi rispetto agli altri Ventisette membri dell’Ue. A meno che non si voglia leggere un libro o giornale, o comprare un prodotto tecnologia: qui l’Italia riesce ancora a essere esempio virtuoso. 

 

Il quadro di valutazione 

FIUMICINO SCIOPEROFIUMICINO SCIOPERO

Dal 2008 l’esecutivo comunitario monitora le performance dei mercati, per individuarne le criticità e offrire al consumatore tutele e garanzie. La Commissione Ue utilizza l’indice Mpi, uno speciale indicatore di fiducia del consumatore, loro aspettative, la varietà e la possibilità di scelta, i disguidi (merce difettosa, consegne in ritardo) e gli annessi reclami. Tutte componenti che delineano lo stato di salute del mondo mercati-servizi nei vari Stati membri dell’Ue.

 

SCIOPERO METRO MILANOSCIOPERO METRO MILANO

Per l’Italia il responso non lascia spazio a dubbi. «Rispetto alla media comunitaria le performance di tutti i componenti dell’indice di fiducia sono negativi». Risultato: con un punteggio di 77,1 il Belpaese è il quintultimo Stato europeo per percezione di efficienza dei mercati di consumo, davanti a Polonia, Spagna, Bulgaria e Croazia, e 2,7 punti in meno ai valori Ue (79,3). Ci sono in Italia carenze alle voci «tutti i mercati di beni» (-1,4 punti) e «tutti i mercati dei servizi» (-3,3 punti).

 

Pesano, su quest’ultimo fronte, le valutazioni date al sistema di trasporto pubblico (indice Mpi a 66,6, -11,4 punti rispetto alla media Ue), di fornitura d’acqua (68 punti, 7,8 sotto la media Ue), e sul funzionamento delle poste (72,3 punti, 7,2 in meno della media Ue), i peggiori in termini di performance. Ma nel complesso, se raffrontato al clima di fiducia dei consumatori in Europa, il punteggio italiano in 40 dei 42 mercati a cui si applica l’indice Mpi. Le uniche eccellenze i mercati «libri e giornali» (+0,1 rispetto alla media Ue) e «servizi Ict» (+0,2).

 

Crescita lenta 

SCIOPERO TRASPORTI ROMA AUTOBUSSCIOPERO TRASPORTI ROMA AUTOBUS

Eppure tra il 2013 e il 2015, il clima di fiducia sull’Italia è migliorato, sia per quanto riguarda i mercati dei beni nel loro complesso (da 79 a 81 punti), sia per quanto concerne i mercati dei servizi (da 72,8 a 75,3) Miglioramenti che, a quanto pare, non sono ancora sufficienti a recuperare terreno e colmare i problemi percepiti dai clienti.

 

Uno di questi è sicuramente il livello dei prezzi: quello italiano è visto come uno dei mercati più cari, e lo è. Se in media un bene in Europa costa 100 euro, in Italia può costare dai 101 ai 107 a seconda che si tratti di bene durevole e non durevole, mentre in Paesi quali Germania e Lussemburgo i beni durevoli costano meno.

 

SCIOPERO ALITALIASCIOPERO ALITALIA

Il livello dei listini è più alto della media europea. Ancora, l’Italia è agli ultimi posti in classifica (assieme a Croazia e Spagna), per qualità dei servizi telefonici di rete fissa: tanti problemi, pochi allacci e poca possibilità di scelta. E poi a livello nazionale si sconta ancora la questione della «povertà energetica», che la Commissione identifica come «seria» per un gruppo di Stati di membri che include anche l’Italia (Bulgaria, Cipro, Croazia, Grecia, Italia, Lituania, Romania e Ungheria). Il vero nodo è quello trasporti: quando si parla di tram, autobus e treni, in Italia l’indice di fiducia tocca il minimo di tutta l’Ue. 

 

Necessità di riforme 

SCIOPERO ALITALIASCIOPERO ALITALIA

Bisogna correggere quello che va corretto. L’assunto alla base del Quadro di valutazione dei mercati al consumo è che laddove c’è meno fiducia percepita si debba intervenire, con «riforme» volte a dare più certezze e tutele a chi compra. «Norme favorevoli ai consumatori, riforme del mercato e un’efficace applicazione delle norme a tutela dei consumatori fanno crescere la fiducia dei consumatori», ha sottolineato il commissario europeo per la Giustizia e la tutela dei consumatori, Vera Jourova, nel presentare il rapporto 2016. L’invito è agli Stati membri, e non a caso Jourova ha assicurato di «aver chiesto alla autorità nazionali di rafforzare la protezione dei consumatori». Italia co

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni nicola fratoianni giuseppe conte elly schlein matteo ricci

DAGOREPORT – BUONE NOTIZIE! IL PRIMO SONDAGGIO SULLO STATO DI SALUTE DEI PARTITI, EFFETTUATO DOPO LA SETTIMANA DI FERRAGOSTO, REGISTRA UN CALO DI 6 PUNTI PER FRATELLI D'ITALIA RISPETTO ALLE EUROPEE 2024 (IL PARTITO DELLA MELONI, DAL 29% PASSEREBBE AL 23) - A PESARE È LA SITUAZIONE ECONOMICA DEL PAESE, DALLA PRODUTTIVITÀ CALANTE DELLE IMPRESE A UN POTERE D’ACQUISTO AZZERATO DAI SALARI DA FAME - IL TEST DELLE REGIONALI D’AUTUNNO, CHE CHIAMA ALLE URNE 17 MILIONI DI CITTADINI,   POTREBBE DIVENTARE UN SEGNALE D'ALLARME, SE NON LA PRIMA SCONFITTA DELL’ARMATA BRANCAMELONI - A PARTIRE DALLE PERDITA DELLE MARCHE: IL GOVERNATORE RICANDIDATO DI FDI, FRANCESCO ACQUAROLI, È SOTTO DI DUE PUNTI RISPETTO AL CANDIDATO DEL CAMPOLARGO, IL PIDDINO MATTEO RICCI - LA POSSIBILITÀ DI UN 4-1 PER IL CENTROSINISTRA ALLE REGIONALI, MESSO INSIEME ALLA PERDITA DI CONSENSI ALL'INTERNO DELL'ELETTORATO DI FDI, MANDEREBBE IN ORBITA GLI OTOLITI DELLA DUCETTA. NEL CONTEMPO, DAREBBE UN GROSSO SUSSULTO AI PARTITI DI OPPOSIZIONE, SPINGENDOLI AD ALLEARSI PER LE POLITICHE 2027. E MAGARI FRA DUE ANNI LA "GIORGIA DEI DUE MONDI" SARÀ RICORDATA SOLO COME UN INCUBO...

meloni giorgetti fazzolari caltagirone nagel donnet orcel castagna

DAGOREPORT - GENERALI, MEDIOBANCA, MPS, BPM: NESSUN GOVERNO HA MAI AVUTO UN POTERE SIMILE SUL SISTEMA FINANZIARIO ITALIANO - MA LA VITTORIA DI OGGI DEI CALTA-MELONI PUÒ DIVENTARE LA SCONFITTA DI DOMANI: “SENZA UN AZIONARIATO DI CONTROLLO STABILE IN GENERALI, NON BASTERÀ LA SBILENCA CONQUISTA DI MEDIOBANCA PER METTERE AL SICURO LA GESTIONE DEL RICCO RISPARMIO ITALIANO (800 MLD) CHE TUTTI VORREBBERO RAZZIARE” - L’ULTIMA, DISPERATA, SPERANZA DI NAGEL GIACE TRA I FALDONI DELLA PROCURA DI MILANO PER L'INCHIESTA SULLA TORBIDA VENDITA DEL 15% DI MPS DA PARTE DEL MEF A CALTA-MILLERI-BPM – UNA SGRADITA SORPRESA POTREBBE ARRIVARE DAGLI 8 EREDI DEL VECCHIO - PIAZZA AFFARI? SI È FATTA GLI AFFARI SUOI: METTERSI CONTRO PALAZZO CHIGI PUÒ NUOCERE ALLA SALUTE DI UNICREDIT, BENETTON, MEDIOLANUM, FERRERO, LUCCHINI, UNIPOL, ENTI PREVIDENZIALI, ETC. – L’ERRORE DI NAGEL E GLI ''ORRORI'' DI DONNET: DA NATIXIS AL NO ALLO SCAMBIO DELLA QUOTA MEDIOBANCA CON BANCA GENERALI…

donald trump vladimir putin giorgia meloni

DAGOREPORT - IL VERTICE DELLA CASA BIANCA È STATO IL PIÙ  SURREALE E “MALATO” DELLA STORIA POLITICA INTERNAZIONALE, CON I LEADER EUROPEI E ZELENSKY IN GINOCCHIO DA TRUMP PER CONVINCERLO A NON ABBANDONARE L’UCRAINA – LA REGIA TRUMPIANA: MELONI ALLA SINISTRA DEL "PADRINO", NEL RUOLO DI “PON-PON GIRL”, E MACRON, NEMICO NUMERO UNO, A DESTRA. MERZ, STARMER E URSULA, SBATTUTI AI MARGINI – IL COLMO?QUANDO TRUMP È SCOMPARSO PER 40-MINUTI-40 PER “AGGIORNARE” PUTIN ED È TORNATO RIMANGIANDOSI IL CESSATE IL FUOCO (MEJO LA TRATTATIVA PER LA PACE, COSÌ I RUSSI CONTINUANO A BOMBARDARE E AVANZARE) – QUANDO MERZ HA PROVATO A INSISTERE SULLA TREGUA, CI HA PENSATO LA TRUMPISTA DELLA GARBATELLA A “COMMENTARE” CON OCCHI SPACCANTI E ROTEANTI: MA COME SI PERMETTE ST'IMBECILLE DI CONTRADDIRE "THE GREAT DONALD"? - CILIEGINA SULLA TORTA MARCIA DELLA CASA BIANCA: È STATA PROPRIO LA TRUMPETTA, CHE SE NE FOTTE DELLE REGOLE DEMOCRATICHE, A SUGGERIRE ALL'IDIOTA IN CHIEF DI EVITARE LE DOMANDE DEI GIORNALISTI... - VIDEO

francesco milleri gaetano caltagrino christine lagarde alberto nagel mediobanca

TRA FRANCO E FRANCO(FORTE), C'E' DI MEZZO MPS - SECONDO "LA STAMPA", SULLE AMBIZIONI DI CALTAGIRONE E MILLERI DI CONTROLLARE BANCHE E ASSICURAZIONI PESA L’INCOGNITA DELLA BANCA CENTRALE EUROPEA - CERTO, PUR AVENDO IL 30% DI MEDIOBANCA, I DUE IMPRENDITORI NON POSSONO DECIDERE LA GOVERNANCE PERCHÉ NON HANNO REQUISITI DETTATI DALLA BCE (UNO FA OCCHIALI, L'ALTRO CEMENTO) - "LA STAMPA"  DIMENTICA, AHINOI!, LA PRESENZA DELLA BANCA SENESE, CHE I REQUISITI BCE LI HA TUTTI (E IL CEO DI MPS, LOVAGLIO, E' NELLE MANI DELLA COMPAGNIA CALTA-MELONI) - COSA SUCCEDERÀ IN CASO DI CONQUISTA DI MEDIOBANCA E DI GENERALI? LOR SIGNORI INDICHERANNO A LOVAGLIO DI NOMINARE SUBITO IL SOSTITUTO DI NAGEL (FABRIZIO PALERMO?), MENTRE TERRANNO DONNET FINO ALL'ASSEMBLEA DI GENERALI...

donald trump grandi della terra differenza mandati

FLASH! - FA MALE AMMETTERLO, MA HA VINTO DONALD TRUMP: NEL 2018, AL G7 IN CANADA, IL TYCOON FU FOTOGRAFATO SEDUTO, COME UNO SCOLARO CIUCCIO, MENTRE VENIVA REDARGUITO DALLA MAESTRINA ANGELA MERKEL E DAGLI ALTRI LEADER DEL G7. IERI, A WASHINGTON, ERA LUI A DOMINARE LA SCENA, SEDUTO COME DON VITO CORLEONE ALLA CASA BIANCA. I CAPI DI STATO E DI GOVERNO EUROPEI, ACCORSI A BACIARGLI LA PANTOFOLA PER CONVINCERLO A NON ABBANDONARE L'UCRAINA, NON HANNO MAI OSATO CONTRADDIRLO, E GLI HANNO LECCATO VERGOGNOSAMENTE IL CULO, RIEMPIENDOLO DI LODI E SALAMELECCHI...

pietrangelo buttafuoco alessandro giuli beatrice venezi

DAGOREPORT – PIÙ CHE DELL’EGEMONIA CULTURALE DELLA SINISTRA, GIULI E CAMERATI DOVREBBERO PARLARCI DELLA SEMPLICE E PERENNE EGEMONIA DELL’AMICHETTISMO E DELLA BUROCRAZIA – PIAZZATI I FEDELISSIMI E GLI AMICHETTISSIMI (LA PROSSIMA SARÀ LA DIRETTRICE DEL LATO B VENEZI, CHE VOCI INSISTENTI DANNO IN ARRIVO ALLA FENICE), LA DESTRA MELONIANA NON È RIUSCITA A INTACCARE NÉ LO STRAPOTERE BARONALE DELLE UNIVERSITÀ NÉ LE NOMINE DIRIGENZIALI DEL MIC. E I GIORNALI NON NE PARLANO PERCHÉ VA BENE SIA ALLA DESTRA (CHE NON SA CERCARE I MERITEVOLI) CHE ALLA SINISTRA (I BUROCRATI SONO PER LO PIÙ SUOI)