roma overtourism

ASSALTO CAPITALE – L’ONU LANCIA L’ALLARME: TROPPI TURISTI A ROMA CHE FINISCE TRA LE 9 CITTÀ A RISCHIO “OVERTOURISM” – DIETRO IL COLLASSO DELL’URBE LIMITI STRUTTURALI E SERVIZI INADEGUATI, DAGLI AUTOBUS CHE VANNO A FUOCO ALL'IMMONDIZIA CHE RESTA PER GIORNI NELLE STRADELE POSSIBILI CONTROMISURE

Claudia Guasco per “il Messaggero”

 

roma overtourism

Le foto davanti al Colosseo, il fascino dei capolavori custoditi nei Musei vaticani, la cena nella trattoria di Trastevere. Tutto molto pittoresco e affascinante, se non fosse che la stessa esperienza venga vissuta ogni anno da 15,2 milioni di turisti. Nel 2018 sono stati un milione in più, per la gioia di hotel e ristoranti, ma con disagi crescenti per la Capitale. Traffico congestionato, serpentoni di bus turistici, code per gli accessi ai servizi, affari alle stelle per bed&breakfast. E così Roma è finita nella lista delle nove città a rischio overtourism, insieme ad Amsterdam, Barcellona, Parigi, Praga e Stoccolma in Europa, oltre San Francisco, Toronto e Vancouver nel resto del mondo.

 

«NO LIMITAZIONI»

È il risultato del rapporto Destination 2030 del Wttc-World travel & tourism council, il quale registra come l'anno scorso il 45% degli oltre 1,4 miliardi di viaggiatori nel mondo abbia scelto di visitare una città. Tanto che l'Unwto, l'agenzia Onu di riferimento, mettendo in fila le cifre di questa marea lancia l'allarme overtourism: al ritmo di crescita attuale, nel 2030 il flusso di turisti supererà gli 1,8 miliardi.

 

virginia raggi foto di bacco

Un'onda che continuerà a concentrarsi sulle mete più amate, come Roma, Venezia e Firenze, perché le destinazioni non variano e non aumentano come chi ama girare il mondo. «Per tutte queste città - spiega presidente del Wttc Gloria Guevara - occorre un cambio radicale. Le amministrazioni locali devono lavorare al fianco degli investitori e dei legislatori per verificare il grado di preparazione della città a un ulteriore incremento di presenze e intervenire in modo coordinato sulle criticità». Secondo gli esperti, «è importante concentrarsi sulle politiche che guidano il turismo sostenibile, compresa la gestione flussi turistici».

 

 Per non affondare sotto il peso di 30 milioni di visitatori, pari a 370 all'anno per ogni residente del centro (in tutto meno di 54 mila), Venezia è stata la prima a prendere contromisure: ha installato tornelli nei punti di maggiore afflusso e da gennaio introdurrà la tassa di sbarco. Eppure, come sottolinea l'amministratore unico di Jfc Massimo Ferruzzi, sulla scelta delle località di adottare misure di limitazione dei turisti per evitare sovraffollamento, gli italiani si dividono a metà: il 36% non è per nulla d'accordo, il 42,6% è decisamente favorevole.

roma overtourism

 

Questo nonostante «quasi otto italiani su dieci ritengano essenziale trovare per le vacanze una località vivibile e che per fruire di tale opportunità siano disposti a spendere in media 85,20 euro al giorno per il solo soggiorno». Tre italiani su dieci (il 29,2%) assegnano il valore massimo alle città a misura d'uomo e sommati ai turisti che considerano essenziale trovare località senza traffico, rumore, confusione, file, si raggiunge quota 76,5%.

 

 

TETTO DI PRESENZE

Nonostante ciò l'assalto alle capitali ha raggiunto picchi che non sono più sostenibili. Amsterdam ha annunciato di non voler più visitatori, perché gli 8,4 milioni del 2018 sono stati troppi. Perciò l'ente nazionale del turismo dell'Olanda (17 milioni di abitanti e 19 milioni di turisti) ha deciso di smettere di pubblicizzare alcune località come Keukenhof, il più grande giardino di tulipani invaso da più di 200 mila appassionati che per scattare selfie calpestano i fiori, puntando su altre mete dei Paesi Bassi. A Barcellona, che ospita 6,7 milioni di viaggiatori, l'overtourism ha provocato una rivolta degli abitanti: numerose sono state le manifestazioni e sulle pareti sono comparse le scritte «turisti tornate a casa vostra», «non distruggere la nostra città».

roma overtourism

 

Esiste una risposta concreta per gestire il problema del sovraffollamento delle mete più amate prima che scoppino? Il Wttc ha provato a porre le basi per la trasformazione da invasione di vacanzieri in ciabatte e bermuda, a turismo sostenibile. La destagionalizzazione, spiegano i tecnici, è una delle soluzioni più efficaci, insieme alla fissazione di un tetto dei flussi di visitatori, alla redistribuire dei turisti tra i vari poli di attrazione e all'aumento di tasse di ingresso. Per il momento nelle città più belle del mondo non resta che mettersi in coda.

 

2 - ASSEDIO LOW COST E SERVIZI INADEGUATI PERCHÉ LA CAPITALE È VICINA AL COLLASSO

l'immondizia di via ostiense a roma ripresa da ferzan ozpetek 1

Fabio Rossi per “il Messaggero”

 

Tanti turisti, ma in gran parte low cost. E un sistema infrastrutturale già inadeguato per i bisogni dei tre milioni di abitanti - per non parlare di studenti e lavoratori pendolari e fuorisede - figurarsi per la prevista invasione di turisti che, da qui al 2030, rischio di diventare per Roma un problema da affrontare, più che una risorsa da cui attingere. E non è soltanto è una questione di capacità delle strutture alberghiere. Anzi, con il boom di b&b, affittacamere e case vacanza - troppo spesso anche irregolari - la Capitale italiana in questi anni sta aumentando l'offerta ricettiva, e la percentuale di stanze occupate resta mediamente intorno al 60 per cento.

 

I TEMI

A far inserire la Città eterna nel novero delle metropoli che, da qui al 2030, non saranno in grado di sostenere l'ondata del turismo internazionale, sono soprattutto i problemi che i romani affrontano quotidianamente: in primis i trasporti, ma anche la gestione del ciclo dei rifiuti, la manutenzione stradale, la cura del decoro cittadino, l'abusivismo.

 

BUS TURISTICI BLOCCANO IL CENTRO DI ROMA

Il primo tema da affrontare resta comunque quello dell'afflusso di turisti, destinato a moltiplicarsi nel prossimo decennio - partendo dal dato attuale, 13 milioni di arrivi l'anno, per puntare verso quota 20 - e della necessità di offrire un'accoglienza adeguata. Attualmente a Roma ci sono circa 1.200 alberghi attivi e 12 mila strutture registrate tra b&b, affittacamere, ostelli e altre strutture, per un totale di centomila posti letto. A questo dato va aggiunto il mercato parallelo di stanze e appartamenti che si trovano sul web. Soltanto sul portale Airbnb, uno dei leader mondiali del settore, si trovano quasi 33 mila offerte di sistemazioni in città, con altri centomila posti letto disponibili.

 

IL TARGET

uomo aggrappato al bus roma

«Tutto questo avviene però in assenza di una normativa che regoli il settore - sottolinea Giuseppe Roscioli, presidente di Federalberghi Roma - E questo porta sempre più verso un modello di turismo low cost, che vede numeri più alti come presenze ma incassi più bassi, perché la città attira visitatori che spendono poco e mangiano un panino seduti sui gradini in piazza di Spagna.

 

Il turismo di segmento alto, come quello congressuale, preferisce altre mete, dove il livello delle infrastrutture e del decoro cittadino è più alto». I prezzi delle stanze negli alberghi sono tra i più bassi d'Europa: nella Capitale si spende in media 121 euro per una stanza di hotel, mentre a Parigi si arriva a 191 euro e ad Amsterdam a 161. «Un dato dovuto in gran parte proprio a questa offerta selvaggia, che trascina sempre più verso il basso il target del turismo romano», osserva Roscioli.

 

GLI INVESTIMENTI

Il Campidoglio incassa ogni anno circa 120 milioni di euro dalla tassa di soggiorno pagata dai turisti, nonostante il tasso di evasione ancora molto alto soprattutto da parte delle strutture esterne ai circuiti ricettivi tradizionali. «Ma allo sviluppo del settore turistico vanno appena 900 mila euro», lamentano gli operatori del settore. Qualcosa di buono è stato fatto, negli ultimi anni, per esempio sui collegamenti ferroviari tra l'aeroporto di Fiumicino e la stazione Termini.

roma

 

Ma a mettere la città a rischio di overtourism, e quindi di non essere in grado di affrontare l'afflusso previsto, sono i limiti strutturali della città. «I servizi sono già insufficienti per i romani, dagli autobus che vanno a fuoco all'immondizia che resta per giorni nelle strade - sostiene il leader cittadino di Federalberghi- In questo contesto la Capitale molto difficilmente potrà essere in grado di reggere l'urto di un significativo aumento dei turisti, soprattutto se si continuerà a privilegiare, di fatto, il segmento low cost».

ROMA IMMONDIZIAl'immondizia di via ostiense a roma ripresa da ferzan ozpetek 4

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni daria perrotta giancarlo giorgetti

FLASH – GIORGIA MELONI HA DETTO A BRUTTO MUSO AL RAGIONERE GENERALE DELLO STATO, DARIA PERROTTA: “QUESTO È UN ESECUTIVO POLITICO E NON TECNICO”. IL CENTRODESTRA HA GIÀ SILURATO IL DG DEL TESORO, ALESSANDRO RIVERA, HA LIQUIDATO L’EX RAGIONIERE BIAGIO MAZZOTTA E HA ACCOMPAGNATO ALL’USCITA IL DIRETTORE DELLE PARTECIPATE, MARCELLO SALA. ORA SE LA PRENDE ANCHE CON LA FEDELISSIMA DI GIANCARLO GIORGETTI, CHE NON È CERTO UNA PERICOLOSA COMUNISTA, NÉ UNA OSTILE “MANDARINA” IN QUOTA “DEEP STATE”. A DESTRA COSA PRETENDONO DA MEF E RAGIONERIA? CHE SIANO USI A OBBEDIR TACENDO? DAVANTI AI TRISTI NUMERI, NON CI SONO IDEOLOGIE O OPINIONI…

sangiuliano gasdia venezi giuli

SULLA SPOLITICA CULTURALE DELLA “DESTRA MALDESTRA” – ALBERTO MATTIOLI: “CI RENDEMMO SUBITO CONTO CHE DA SANGIULIANO C’ERA NULLA DA ASPETTARSI, A PARTE QUALCHE RISATA: E COSÌ È STATO. GIULI AVEVA COMINCIATO BENE, MOSTRANDO UNA CERTA APERTURA E RIVENDICANDO UN PO’ DI AUTONOMIA, MA MI SEMBRA SIA STATO RAPIDAMENTE RICHIAMATO ALL’ORDINE - CHE LA DESTRA ABBIA PIÙ POLTRONE DA DISTRIBUIRE CHE SEDERI PRESENTABILI DA METTERCI SOPRA, È PERÒ UN FATTO, E PER LA VERITÀ NON LIMITATO AL MONDO CULTURALE - IL PROBLEMA NON È TANTO DI DESTRA O SINISTRA, MA DI COMPETENZA. CHE BEATRICE VENEZI NON ABBIA IL CURRICULUM PER POTER FARE IL DIRETTORE MUSICALE DELLA FENICE È PALESE A CHIUNQUE SIA ENTRATO IN QUALSIASI TEATRO D’OPERA - (PERCHE' SULL’ARENA DI VERONA SOVRINTENDE - BENISSIMO - CECILIA GASDIA, DONNA E DI DESTRA, SENZA CHE NESSUNO FACCIA UN PLISSÉ?)’’

alessandro giuli pietrangelo buttafuoco arianna giorgia meloni beatrice venezi nicola colabianchi nazzareno carusi tiziana rocca giulio base

''L’ESSERE STATI A CASA MELONI O DI LA RUSSA NON PUÒ ESSERE L’UNICO O IL PRIMO REQUISITO RICHIESTO PER LE NOMINE CULTURALI’’ - LETTERA A DAGOSPIA DI PIERLUIGI PANZA: “SONO TRA LE ANIME BELLE CHE QUANDO GIORGIA MELONI HA VINTO LE ELEZIONI HA SPERATO CHE, AL POSTO DEL PLURIDECENNALE AMICHETTISMO ROMANO DI SINISTRA SI AVVIASSE UN METODO, DICIAMO SUPER-PARTES, APERTO (MAGARI ANCHE SOLO PER MANCANZA DI CANDIDATI) E TESO A DELINEARE UNA CULTURA LIBERALE LEGATA AL PRIVATO O ALLE CONFINDUSTRIE DEL NORD… POVERO ILLUSO. IL SISTEMA È RIMASTO LO STESSO, APPLICATO CON FEROCE VERIFICA DELL’APPARTENENZA DEL CANDIDATO ALLA DESTRA, MEGLIO SE ROMANA DI COLLE OPPIO, PER GENEALOGIA O PER ADESIONE, MEGLIO SE CON UNA PRESENZA AD ATREJU E CON UN LIBRO DI TOLKIEN SUL COMODINO - LE NOMINE DI GIULI, BUTTAFUOCO, CRESPI, VENEZI, COLABIANCHI, BASE & ROCCA, IL PIANISTA NAZARENO CARUSI E VIA UNA INFINITÀ DI NOMI NEI CDA, NELLE COMMISSIONI (IN QUELLA PER SCEGLIERE I 14 NUOVI DIRETTORI DEI MUSEI C’È SIMONETTA BARTOLINI, NOTA PER AVER SCRITTO "NEL BOSCO DI TOLKIEN, LA FIABA L’EPICA E LA LINGUA") 

salvini calenda meloni vannacci

DAGOREPORT – LA ''SUGGESTIONE'' DI GIORGIA MELONI SI CHIAMA “SALVIN-EXIT”, ORMAI DIVENTATO IL SUO NEMICO PIU' INTIMO A TEMPO PIENO - IN VISTA DELLE POLITICHE DEL 2027, SOGNA DI LIBERARSI DI CIO' CHE E' RIMASTO DI UNA LEGA ANTI-EU E VANNACCIZZATA PER IMBARCARE AL SUO POSTO AZIONE DI CARLO CALENDA, ORMAI STABILE E FEDELE “FIANCHEGGIATORE” DI PALAZZO CHIGI - IL CAMBIO DI PARTNER PERMETTEREBBE DI ''DEMOCRISTIANIZZARE" FINALMENTE IL GOVERNO MELONI A BRUXELLES, ENTRARE NEL PPE E NELLA STANZA DEI BOTTONI DEL POTERE EUROPEO (POSTI E FINANZIAMENTI) - PRIMA DI BUTTARE FUORI SALVINI, I VOTI DELLE REGIONALI IN VENETO SARANNO DIRIMENTI PER MISURARE IL REALE CONSENSO DELLA LEGA - SE SALVINI DIVENTASSE IRRILEVANTE, ENTRA CALENDA E VIA A ELEZIONI ANTICIPATE NEL 2026, PRENDENDO IN CONTROPIEDE, UN'OPPOSIZIONE CHE SARA' ANCORA A FARSI LA GUERRA SUL CAMPOLARGO - LA NUOVA COALIZIONE DI GOVERNO IN MODALITÀ DEMOCRISTIANA DI MELONI SI PORTEREBBE A CASA UN BOTTINO PIENO (NUOVO CAPO DELLO STATO COMPRESO)....

donald trump vladimir putin xi jinping

DAGOREPORT - PERCHÉ TRUMP VUOLE ESSERE IL "PACIFICATORE GLOBALE" E CHIUDERE GUERRE IN GIRO PER IL MONDO? NON PER SPIRITO CARITATEVOLE, MA PER GUADAGNARE CONSENSI E VOTI IN VISTA DELLE ELEZIONI DI MIDTERM DEL 2026: IL PRESIDENTE USA NON PUÒ PERMETTERSI DI PERDERE IL CONTROLLO DEL CONGRESSO - SISTEMATA GAZA E PRESO ATTO DELLA INDISPONIBILITÀ DI PUTIN AL COMPROMESSO IN UCRAINA, HA DECISO DI AGGIRARE "MAD VLAD" E CHIEDERE AIUTO A XI JINPING: L'OBIETTIVO È CONVINCERE PECHINO A FARE PRESSIONE SU MOSCA PER DEPORRE LE ARMI. CI RIUSCIRÀ? È DIFFICILE: LA CINA PERDEREBBE UNO DEI SUOI POCHI ALLEATI....