LA GUERRA DEI SOLDI – BRUXELLES PREPARA IL GIRO DI VITE SU BANCHE E AMICI DI PUTIN – POSSIBILE STOP AI PRESTITI AI BIG DELL’ENERGIA – MA ANCHE L’EUROPA HA PAURA DELLE RICADUTE SUL PROPRIO PIL

Maurizio Ricci per “La Repubblica

 

vladimir putin 7vladimir putin 7

Nel linguaggio ufficiale di Bruxelles, le mosse di Putin in Ucraina sono una «aggressione», ma non ancora una «invasione». Il margine fra i due termini viene giudicato abbastanza ampio da lasciare aperto un canale di iniziativa diplomatica. Per questo, ci saranno nuove sanzioni contro Mosca, ma, dopo i primi contatti fra gli ambasciatori, le indiscrezioni sembrano indicare, almeno per il momento, solo un giro di vite al pesante pacchetto varato un mese fa, piuttosto che un nuovo salto di qualità.

 

Le ipotesi che circolano puntano, soprattutto, a rendere più stringenti alcuni paletti, ad esempio nel caso di export di tecnologie di uso anche militare e ad allargare il ventaglio di individui e aziende singolarmente prese di mira, perché si ritiene abbiano attivamente aiutato la ribellione nell’Ucraina orientale. L’attenzione è, però, concentrata sulle misure finanziarie.

UCRAINA LA GENTE IN PIAZZA DOPO GLI SCONTRI UCRAINA LA GENTE IN PIAZZA DOPO GLI SCONTRI

 

La Ue potrebbe, ad esempio, allargare il numero di banche che non possono più operare sui mercati finanziari europei. Il divieto potrebbe colpire anche gli istituti in cui lo Stato russo non detiene più del 50 per cento delle azioni. In più, la Ue potrebbe impedire agli europei di investire in queste banche per più di 30 giorni, invece che a 90 giorni come adesso, rendendo ancora più difficile il loro finanziamento. Anche più pesante sarebbe la decisione di chiudere i mercati finanziari europei ai giganti russi dell’energia, come Rosneft, Gazprom, Lukoil o negargli prestiti, anche contrattati in via bilaterale.

 

L’impressione, comunque è che la Ue, in questo momento, eviterà di sparare tutte le cartucce a sua disposizione. Berlino, Londra, Parigi, Bruxelles aspettano anche di capire quale impatto avranno sulla Russia (ma anche sull’Europa) le misure varate

UCRAINA NEL SANGUE SCONTRI E MORTI A KIEV UCRAINA NEL SANGUE SCONTRI E MORTI A KIEV

un mese fa. Anche se già operative, infatti, le sanzioni decise a fine luglio non hanno ancora avuto modo di mordere. I ceppi ai movimenti sui mercati finanziari, i vincoli sugli scambi di tecnologie militari o petrolifere, infatti, riguardano espressamente il futuro e non il passato. Emissioni di azioni, obbligazioni, prestiti, contratti già partiti o firmati, infatti, possono andare avanti tranquillamente. Rosneft, Siemens, Shell hanno tranquillamente condotto in porto le trattative già iniziate, così come la Francia venderà le navi da guerra già acquistate da Mosca. Bisognerà, dunque, aspettare i prossimi mesi per capire quanto le sanzioni facciano male a Putin e all’Europa che le ha varate.

 

UCRAINA NEL SANGUE SCONTRI E MORTI A KIEV UCRAINA NEL SANGUE SCONTRI E MORTI A KIEV

Chi pensa che il rallentamento appena registrato dall’economia europea sia una diretta conseguenza dello scontro con Mosca, infatti, commette un errore di prospettiva. I dati che mostrano la recessione in Italia, la Francia in ristagno e, soprattutto, l’inattesa battuta d’arresto dell’economia tedesca si riferiscono, infatti, ai mesi fra aprile e giugno, prima che il braccio di ferro sull’Ucraina diventasse terreno di scontro economico. L’effetto delle sanzioni, delle controsanzioni e del gelo con Mosca potremo misurarlo solo con i dati del terzo trimestre, a fine settembre.

 

UCRAINA LA GENTE IN PIAZZA DOPO GLI SCONTRI UCRAINA LA GENTE IN PIAZZA DOPO GLI SCONTRI

Se le sanzioni non c’entrano con la recessione europea, però, c’è solo da preoccuparsi di più. Perché il loro costo, in termini di minori traffici con la Russia, si scaricherà nel terzo trimestre, aggiungendosi e aggravando una crisi già in atto. In parte, questo effetto è già visibile nei sondaggi e nei comportamenti concreti degli operatori. Tutti gli indici sui futuri acquisti aziendali delle maggiori economie europee (un indicatore considerato affidabile della futura attività) mostrano un diffondersi del pessimismo che, limitando investimenti e iniziative, già sta, probabilmente, rendendo ancora più faticoso il cammino dell’economia.

 

Nessuno dei grandi paesi europei ha rapporti commerciali o di investimento con la Russia che superino il 2 per cento del proprio prodotto interno lordo, una quota

non decisiva per l’economia. Ma, quando il fiato è poco, anche riduzioni marginali si rivelano dure da superare. Sempre che, naturalmente, la guerriglia di sanzioni fra Europa e Russia non arrivi a toccare, con l’inverno ormai non lontano, le forniture russe di metano, da cui la Ue dipende, in media, per il 30 per cento del suo fabbisogno, ma alcuni paesi anche per il 100 per cento.

GAZPROM GAZPROM

 

 L’Europa, al momento, non ha ancora formulato un convincente piano alternativo ad una eventuale sospensione delle forniture di Gazprom. Anche perché pochi credono che Putin si spinga ad una mossa che tagliando l’export, dimezzerebbe anche le entrate dello Stato russo. Del resto, a Bruxelles si spera che l’impatto delle sanzioni sull’economia russa sia tale da spingere Mosca ad un atteggiamento più collaborativo, prima che la situazione degeneri a tal punto da mettere in dubbio le forniture di gas. Ma Marcel Fratscher, presidente dell’autorevole think-tank berlinese Diw, mette in guardia da un paradosso: il rischio che le sanzioni risultino troppo efficaci, mettendo in ginocchio l’economia russa.

GAZPROM GAZPROM

 

Anzi, soprattutto la finanza e le banche russe. Fratscher teme in particolare un intensificarsi della fuga di capitali già in atto. Un collasso finanziario in Russia metterebbe a rischio i 200 miliardi di euro che banche europee (soprattutto italiane, francesi e austriache) hanno, sotto forma di crediti, in Russia. Sempre le banche europee hanno in cassaforte il grosso delle emissioni in euro delle principali istituzioni finanziarie russe. I contraccolpi di una crisi finanziaria russa potrebbero essere pesanti: il mondo se n’è già accorto vent’anni fa, quando Eltsin dovette svalutare il rublo scatenando la crisi finanziaria del 1998.

Ultimi Dagoreport

steve witkoff marco rubio sergei lavrov

RUBIO, IL TAJANI STARS AND STRIPES – IL SEGRETARIO DI STATO AMERICANO NON TOCCA PALLA E SOFFRE IL POTERE DI STEVE WITKOFF, INVIATO DI TRUMP IN MEDIO ORIENTE CHE SE LA COMANDA ANCHE IN UCRAINA. IL MINISTRO DEGLI ESTERI USA PROVA A USCIRE DALL’ANGOLO PARLANDO DI “NUOVA IDEA” DELLA RUSSIA SUI NEGOZIATI IN UCRAINA. MA IL MINISTRO DEGLI ESTERI DI PUTIN, LAVROV, SUBITO VEDE IL BLUFF: “CONFERMIAMO LA NOSTRA POSIZIONE” – TRUMP AVEVA OFFERTO DI TUTTO A WITKOFF, MA L’IMMOBILIARISTA NON HA VOLUTO RUOLI UFFICIALI NELL’AMMINISTRAZIONE. E TE CREDO: HA UN CONFLITTO DI INTERESSE GRANDE QUANTO UN GRATTACIELO...

diletta leotta ilary blasi stefano sala pier silvio berlusconi

FLASH – IL BRUTALE AFFONDO DI PIER SILVIO BERLUSCONI SU ILARY BLASI E DILETTA LEOTTA (“I LORO REALITY TRA I PIÙ BRUTTI MAI VISTI”), COSÌ COME IL SILURAMENTO DI MYRTA MERLINO, NASCE DAI DATI HORROR SULLA PUBBLICITÀ MOSTRATI A “PIER DUDI” DA STEFANO SALA, AD DI PUBLITALIA (LA CONCESSIONARIA DI MEDIASET): UNA DISAMINA SPIETATA CHE HA PORTATO ALLA “DISBOSCATA” DI TRASMISSIONI DEBOLI. UN METODO DA TAGLIATORE DI TESTE BEN DIVERSO DA QUELLO DI BABBO SILVIO, PIÙ INDULGENTE VERSO I SUOI DIPENDENTI – A DARE UNA MANO A MEDIASET NON È LA SCURE DI BERLUSCONI JR, MA LA RAI: NON SI ERA MAI VISTA UNA CONTROPROGRAMMAZIONE PIÙ SCARSA DI QUELLA CHE VIALE MAZZINI, IN VERSIONE TELE-MELONI, HA OFFERTO IN QUESTI TRE ANNI…

giorgia meloni elly schlein luca zaia vincenzo de luca eugenio giani elly schlein elezioni regionali

PER UNA VOLTA, VA ASCOLTATA GIORGIA MELONI, CHE DA MESI RIPETE AI SUOI: LE REGIONALI NON VANNO PRESE SOTTOGAMBA PERCHÉ SARANNO UN TEST STRADECISIVO PER LA MAGGIORANZA – UNA SPIA CHE IL VENTO NON SPIRI A FAVORE DELLE MAGNIFICHE SORTI DELL’ARMATA BRANCA-MELONI È IL TENTATIVO DI ANTICIPARE AL 20 SETTEMBRE IL VOTO NELLE MARCHE, DOVE IL DESTRORSO ACQUAROLI RISCHIA DI TORNARE A PASCOLARE (IL PIDDINO MATTEO RICCI È IN LEGGERO VANTAGGIO) – IL FANTASMA DI LUCA ZAIA IN VENETO E LE ROGNE DI ELLY SCHLEIN: JE RODE AMMETTERE CHE I CANDIDATI DEL PD VINCENTI SIANO TUTTI DOTATI DI UN SANO PEDIGREE RIFORMISTA E CATTO-DEM. E IN CAMPANIA RISCHIA LO SCHIAFFONE: SI È IMPUNTATA SU ROBERTO FICO, IMPIPANDOSENE DI VINCENZO DE LUCA, E SOLO UNA CHIAMATA DEL SAGGIO GAETANO MANFREDI LE HA FATTO CAPIRE CHE SENZA LO “SCERIFFO” DI SALERNO NON SI VINCE…

marina pier silvio berlusconi giorgia meloni

NULLA SARÀ COME PRIMA: PIER SILVIO BERLUSCONI, VESTITO DI NUOVO, CASSA IL SUO PASSATO DI RAMPOLLO BALBETTANTE E LANCIA IL SUO PREDELLINO – IN UN COLPO SOLO, CON IL COMIZIO DURANTE LA PRESENTAZIONE DEI PALINSESTI, HA DEMOLITO LA TIMIDA SORELLA MARINA, E MANDATO IN TILT GLI OTOLITI DI GIORGIA MELONI, MINACCIANDO LA DISCESA IN CAMPO. SE SCENDE IN CAMPO LUI, ALTRO CHE 8%: FORZA ITALIA POTREBBE RISALIRE (E MOLTO) NEI SONDAGGI (IL BRAND BERLUSCONI TIRA SEMPRE) – NELLA MILANO CHE CONTA IN MOLTI ORA SCOMMETTONO SUL PASSO INDIETRO DI MARINA DALLA GESTIONE “IN REMOTO” DI FORZA ITALIA: D'ALTRONDE, LA PRIMOGENITA SI È MOSTRATA SEMPRE PIÙ SPESSO INDECISA SULLE DECISIONI DA PRENDERE: DA QUANTO TEMPO STA COGITANDO SUL NOME DI UN SOSTITUTO DI TAJANI?

matteo piantedosi khalifa haftar giovanni caravelli

FOLLOW THE MONEY! - DIETRO AL RESPINGIMENTO DI PIANTEDOSI IN LIBIA, PROBABILMENTE, CI SAREBBE IL VIL DENARO! SADDAM HAFTAR, FIGLIO DEL GENERALISSIMO KHALIFA E GOVERNANTE DI FATTO DELLA CIRENAICA, AVREBBE CHIESTO ALL'ITALIA UN SOSTEGNO ECONOMICO PER "GESTIRE" I MIGRANTI (TENERLI IN GABBIA SENZA FARLI PARTIRE), COME QUELLO CHE ROMA CONCEDE AL GOVERNO DI TRIPOLI - L'AISE DI CARAVELLI, CHE HA OTTIMI RAPPORTI CON HAFTAR JR, TANTO DA AVERLO PORTATO IN ITALIA PER UN TOUR DEI MINISTERI (UN MESE FA HA INCONTRATO PIANTEDOSI, CROSETTO E TAJANI), HA CONTATTATO GLI 007 DI GRECIA E MALTA, PER CHIEDERE DI CONDIVIDERE L'ESBORSO. QUELLI HANNO RISPOSTO "NO, GRAZIE" - E COSÌ, È PARTITA LA "RITORSIONE" DEGLI HAFTAR, CHE HANNO ORGANIZZATO LA TRAPPOLA PER LA DELEGAZIONE EUROPEA (COMPOSTA OLTRE A PIANTEDOSI DAI MINISTRI DI GRECIA E MALTA)