cena 2010 giuliano poletti franco panzironi umberto marroni daniele ozzimo angelo marroni salvatore buzzi gianni alemanno

MAGNI? PAGA. NON MAGNI? PAGA LO STESSO - L'ULTIMA TROVATA DEI RISTORATORI AMERICANI E’ FAR PAGARE LA PENALE A CHI PRENOTA E POI NON SI PRESENTA - E ALCUNI ORA USANO “TOCK”, UN SISTEMA DI PRENOTAZIONE CON PRE-PAGAMENTO

Gianluca Montinaro per “il Giornale”

 

È il vero incubo del ristoratore. Forse il peggiore. Il cliente che, dopo aver prenotato il tavolo (con tanto di precisa indicazione del numero di commensali e dell'ora di arrivo), non si presenta, ovviamente senza avvisare. Un'incognita che tutti i giorni flagella l'alta come la bassa ristorazione. Una pratica, indice di scarso rispetto per l'altrui lavoro, che è stata battezzata, ricorrendo al solito anglismo, «no-show».

 

ristoranteristorante

Mille domande nella testa del ristoratore sul perché del «buco». Il mancato cliente avrà letto commenti negativi su tripadvisor? O, dietro un nome di fantasia, si celava in realtà un concorrente che ha agito così di proposito? Oppure è davvero occorso qualcosa che ha impedito all'ospite non solo di arrivare ma anche di avvisare?

 

Nel frattempo ci si trova a dover gestire un vuoto in sala e un surplus di spesa effettuata per la cucina. Con innegabile danno economico. Forse minore per un locale con vasto numero di coperti. Di certo maggiore per un ristorante con pochi posti e cucina di ricerca, che non trova facilmente gourmet di scorta.

 

Stanchi di subire spiacevoli «bidoni» alcuni locali statunitensi (fra cui The French Laundry, per anni ritenuto il miglior ristorante del Paese) si sono tutelati adottando Tock: un sistema di prenotazione legato al prepagamento contestuale del pasto. A crearlo è stato, ovvio, un ristoratore: Nick Kokonas, uno dei soci di Alinea, super blasonato locale di Chicago. Il cliente accede alla pagina web del ristorante, fissa il giorno, paga con carta di credito. La prenotazione è quindi automaticamente confermata.

ristoranteristorante

 

Si trovano invece nel Regno Unito i primi esercizi europei che hanno annunciato il prossimo utilizzo di Tock, seppure con sfumature differenti. La diversa mentalità fa percepire come punitivo il pagamento anticipato. E difatti Richard Turner, chef dell'omonimo stellato locale di Birmingham, accompagna il prepagato a uno sconto del 20 per cento.

 

Con il duplice fine di limitare il no-show e attirare una più vasta clientela. Pensare all'introduzione in Italia di un sistema analogo a Tock? Difficile, anche per la fascia alta della ristorazione. Troppo distante dalle normali abitudini: raramente si pianifica con anticipo di andare a cena fuori e offensiva potrebbe esser percepita la richiesta di prepagamento.

 

Ristorante del circolo Aniene Ristorante del circolo Aniene

«Questa pratica è possibile nei locali che servono solo menu degustazione a prezzo fisso - puntualizza un buon conoscitore della ristorazione americana come Roberto Franceschini (del premiato Romano di Viareggio) - Sapendo da subito l'importo, si può imporre il prepagamento. Improponibile in Italia, dove la maggior parte dei clienti mangia alla carta». La legislazione in più non aiuta.

 

«Non siamo per niente tutelati. Già sarebbe un risultato - dice Alessandro Pipero, patròn del pluri-riconosciuto Pipero al Rex di Roma e sommelier di fama - se ci fosse consentita l'introduzione di una penality per chi prenota e poi non si presenta». Ma neppure quest'ultima può esser applicata, se non a fronte di un scambio scritto, come avviene nel caso delle riservazioni alberghiere.

 

RISTORANTE GIANNINO RISTORANTE GIANNINO

«L'assurdità è che una stanza è ferma lì, “non mangia e non beve” - ricorda Angelo Valazza, del bistellato Al Sorriso di Soriso -. Per allestire una cena, invece, la mattina devo fare necessariamente la spesa. Con l'incognita che si possa verificare un no-show». Un primo passo verso una maggiore responsabilizzazione del cliente, nota Claudio Sadler, dell'omonimo ristorante milanese, «potrebbe essere un accordo fra la nostra associazione di categoria, la Fipe, e le istituzioni bancarie, grazie al quale il ristoratore possa verificare la solvibilità della carta di credito data a garanzia, e nel caso di un no-show applicare una penality a costi ridotti».

 

 

 

 

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni matteo salvini adolfo urso abodi giorgetti tajani giorgio armani

UN PO’ PIU’ DI RISPETTO SE LO MERITAVA GIORGIO ARMANI DA PARTE DEL GOVERNO – SOLO IL MINISTRO DELL’UNIVERSITA’, ANNA MARIA BERNINI, HA RESO OMAGGIO ALL’ITALIANO PIU’ CONOSCIUTO AL MONDO RECANDOSI ALLA CAMERA ARDENTE DOVE, TRA SABATO E DOMENICA, SONO SFILATE BEN 16 MILA PERSONE - EPPURE MILANO E’ A DUE PASSI DA MONZA, DOVE IERI ERA PRESENTE AL GP, OLTRE AL VICEPREMIER MATTEO SALVINI, IL MINISTRO DELLO SPORT ANDREA ABODI, SMEMORATO DEL PROFONDO LEGAME DELLO STILISTA CON BASKET, CALCIO, TENNIS E SCI - A 54 KM DA MILANO, CERNOBBIO HA OSPITATO NEL WEEKEND TAJANI, PICHETTO FRATIN, PIANTEDOSI, CALDERONE E SOPRATTUTTO ADOLFO URSO, MINISTRO DEL MADE IN ITALY, DI CUI ARMANI E’ L’ICONA PIU’ SPLENDENTE – E IGNAZIO LA RUSSA, SECONDA CARICA DELLO STATO, DOMENICA ERA A LA SPEZIA A PARLARE DI ''PATRIOTI'' AL DI LA’ DI RITUALI POST E DI ARTICOLETTI (MELONI SUL “CORRIERE”), UN OMAGGIO DI PERSONA LO MERITAVA TUTTO DAL GOVERNO DI CENTRODESTRA PERCHE’ ARMANI E’ STATO UN VERO “PATRIOTA”, AVENDO SEMPRE PRESERVATO L’ITALIANITA’ DEL SUO IMPERO RIFIUTANDO LE AVANCES DI CAPITALI STRANIERI…

giorgia meloni mantovano alfredo giovanbattista fazzolari gian marco chiocci rossi

DAGOREPORT - CHI AVEVA UN OBIETTIVO INTERESSE DI BRUCIARE IL DESIDERIO DI GIORGIA MELONI, PIÙ VOLTE CONFIDATO AI SUOI PIÙ STRETTI COLLABORATORI, DI ARRUOLARE L’INGOMBRANTE GIAN MARCO CHIOCCI COME PORTAVOCE? - IN BARBA ALLA DIFFIDENZA DEI VARI SCURTI, FAZZOLARI E MANTOVANO, FU L’UNDERDOG DE’ NOANTRI A IMPORRE FORTISSIMAMENTE (“DI LUI MI FIDO”) COME DIRETTORE DEL TG1 L’INTRAPRENDENTE CHIOCCI, DOTATO DI UNA RETE RELAZIONALE RADICATA IN TUTTE LE DIREZIONI, DAL MONDO DELLA SINISTRA ALL’INTELLIGENCE DI DESTRA - BEN CONOSCENDO IL CARATTERINO DELL’EX DIRETTORE DE “IL TEMPO” E ADNKRONOS, BEN LONTANO DALLA DISPONIBILITÀ AD ACCETTARE ORDINI E DINIEGHI, OCCORREVA CORRERE AI RIPARI PRIMA CHE LA SGARBATELLA PROCEDESSE ALL’INFELICE NOMINA, FACENDO CIRCOLARE LA VOCE DEL SUO TRASLOCO DALLA DIREZIONE DEL TG1 A BRACCIO MEDIATICO DELLA PREMIER - NEL CASO, SEMPRE PIÙ LONTANO, DI VEDERE CHIOCCI A PALAZZO CHIGI, ALLORA VORRÀ DIRE CHE L’EQUILIBRIO DI POTERI ALL’INTERNO DELLA FIAMMA MAGICA È FINITO DAVVERO IN FRANTUMI...

marcello viola alberto nagel giorgia meloni francesco gaetano caltagirone luigi lovaglio mps mediobanca piazza affari

DAGOREPORT - MEDIOSBANCA! I GIOCHI ANCORA NON SONO FATTI. E LE PREMESSE PER UN FUTURO DISASTRO SONO GIÀ TUTTE SUL TAVOLO - AL DI LÀ DELLE DECISIONI CHE PRENDERÀ LA PROCURA DI MILANO SUL PRESUNTO “CONCERTO” DEL QUARTETTO CALTA-GIORGETTI-LOVAGLIO-MILLERI NELLA PRIVATIZZAZIONE DEL 15% DI MPS, IL PROGETTO TANTO AUSPICATO DA GIORGIA MELONI DI DARE VITA A UN TERZO POLO BANCARIO, INTEGRANDO MPS, BPM E MEDIOBANCA, SI È INCAGLIATO DI BRUTTO: LO VUOLE SOLO FRATELLI D’ITALIA MENTRE FORZA ITALIA SE NE FREGA E LA LEGA E' CONTRO, SAPENDO BENISSIMO CHE L’OBIETTIVO VERO DEL RISIKONE BANCARIO È QUEL 13% DI GENERALI, IN PANCIA A MEDIOBANCA, NECESSARIO PER LA CONQUISTA CALTAGIRONESCA DEL LEONE DI TRIESTE - AL GELO SCESO DA TEMPO TRA CALTA E CASTAGNA (BPM) SI AGGIUNGE IL CONFLITTO DI CALTA CON LOVAGLIO (MPS) CHE RISCHIA DI ESSERE FATTO FUORI PER ‘’INSUBORDINAZIONE’’ - ANCHE LA ROSA DEI PAPABILI PER I NUOVI VERTICI DI MEDIOBANCA PERDE PETALI: MICILLO HA RIFIUTATO E VITTORIO GRILLI NON È INTERESSATO - LA BOCCIATURA DELL’OPERAZIONE DI FITCH, CHE VALUTA MPS CON UN RATING PIÙ BASSO RISPETTO A MEDIOBANCA - LAST BUT NOT LEAST: È SENZA FINE LO SCONTRO TRA GLI 8 EREDI DEL VECCHIO E IL CEO MILLERI, PARTNER DEVOTO DI CALTARICCONE…