acquisto casa mercato immobiliare

L’UNICO VANTAGGIO DEL CALO DEMOGRAFICO? RISOLVERE IL PROBLEMA DELLA CASA PER I GIOVANI – LA TENDENZA EUROPEA È CHIARA: MENO FIGLI VUOL DIRE FRATELLI CON CUI DIVIDERE I BENI DEI GENITORI, PIÙ CASE EREDITATE E MENO NECESSITÀ DI COMPRARSELE – SE LA CRISI DEGLI ALLOGGI E LA DIFFICOLTÀ A PRENDERE UN MUTUO HA TRAVOLTO I MILLENNIAL, A GODERE DELL’EREDITÀ DEI BABY BOOMER SARÀ LA GENERAZIONE Z – OGGI IN EUROPA L’ETÀ MEDIA IN CUI SI ACQUISTA UNA CASA PER LA PRIMA VOLTA È DI 34 ANNI, MA I MUTUI…

Estratto dell'articolo di Gianluca Mercuri per www.corriere.it

 

mutuo giovani 1

Tassi d’interesse alti, stipendi bassi, lavori instabili. Quella che siamo abituati a chiamare precarietà ha un impatto ovvio sulla possibilità di accendere un mutuo. Ma c’è un altro fattore che tende ad abbassare sempre di più la propensione dei giovani a sobbarcarsi un debito ultradecennale per farsi una casa: è il calo demografico. E anche qui, la ragione è intuitiva: meno figli, uguale meno fratelli e sorelle con cui dividere i beni dei genitori, uguale più case ereditate e meno necessità di comprarsele.

 

Mutuo per la casa

Geoffrey Ditta, economista dell’Universidad Nebrija di Madrid, ha presentato una ricerca i cui risultati saranno probabilmente studiati con cura da molti esperti di vari campi: sociologi come immobiliaristi, demografi come banchieri.

 Se la crisi degli alloggi ha colpito duramente in tutta Europa i Millennials (i nati tra il 1981 e il 1994), al contrario la Generazione Z (1995-2009) è avviata a scoprire una realtà molto più favorevole.

 

Sarà quella che si godrà — molto più della precedente — il patrimonio immobiliare accumulato dai baby boomer (1946-64) e anche dalla Generazione X (1965-80). Tutto per effetto del tasso di fecondità in Europa — 1,53 figli per donna — che è tra i più bassi del mondo. «In parole povere, ci saranno meno giovani che erediteranno case e più case per loro da ereditare», riassume Ditta su The Conversation.

mutuo giovani

 

Attualmente, spiega lo studioso, «nell’Unione Europea l’età media in cui si acquista per la prima volta un immobile è di 34 anni. La durata media dei mutui è di 25 anni, il che significa che i pagamenti vengono generalmente completati a 59 anni, poco prima dell’età pensionabile (65 anni nella maggior parte degli Stati dell’Ue). Nel 2022, il 69,1% degli europei era proprietario di una casa, ma solo il 24,7% aveva un mutuo. Un dato che varia molto da un continente all’altro, con poca correlazione tra i tassi di proprietà e il numero di mutui attivi».

 

comprare casa 8

La situazione è diversa anche tra i Paesi europei, e le tendenze sono facilmente immaginabili in base ai differenti modelli familiari e il diverso livello dei salari. I figli lasciano la casa dei genitori poco dopo i 30 anni in Italia, Spagna e Grecia, tra i 23 e i 24 anni in Germania e Francia e poco dopo i 21 in Scandinavia. Non sorprende, dunque, che nel Nord Europa il numero dei mutui sia in aumento. Così, se in Olanda ce l’hanno il 61% dei proprietari di case, in Italia solo il 14% dei proprietari si è fatto prestare soldi dalle banche. La nostra inclinazione al mattone è notoriamente radicata: secondo i dati di Confedilizia, il 77% delle famiglie italiane vive in una casa di proprietà.

 

comprare casa 7

I numeri dettagliati (dati gennaio 2024) sono molto interessanti. Delle 32.246.379 abitazioni di proprietà di persone fisiche che risultano nel Catasto, 19.819.410 — circa il 60% — sono abitazioni principali; 5.739.400 — quasi il 18% — sono abitazioni a disposizione, in gran parte seconde case; 3.617.108 — oltre il 10% — sono in affitto; 775.087 — circa il 2,4% — sono abitazioni in uso gratuito come prima casa, di solito concesso a figli o parenti; 2.749.423 sono abitazioni con utilizzo non conosciuto. Inoltre, risultano 2.545.951 abitazioni di proprietà di persone non fisiche. La percentuale del 77% di famiglie che vivono in case di proprietà viene dal rapporto tra il numero delle abitazioni principali di proprietà di persone fisiche (19,8 milioni) e il numero delle famiglie (25,7 milioni).

comprare casa 9

 

[…] Il calo medio europeo dei mutui dello scorso anno è stato del 32%. E l’Italia? Abbiamo contribuito eccome alla tendenza: secondo il Rapporto sul credito italiano di Experian, nel 2023 «la domanda di mutui è scesa del 54,76% rispetto al 2022 e del 78,96% rispetto al 2021».

comprare casa 5comprare casa 4comprare casa 2comprare casa 3comprare casa 6

Ultimi Dagoreport

steve witkoff marco rubio sergei lavrov

RUBIO, IL TAJANI STARS AND STRIPES – IL SEGRETARIO DI STATO AMERICANO NON TOCCA PALLA E SOFFRE IL POTERE DI STEVE WITKOFF, INVIATO DI TRUMP IN MEDIO ORIENTE CHE SE LA COMANDA ANCHE IN UCRAINA. IL MINISTRO DEGLI ESTERI USA PROVA A USCIRE DALL’ANGOLO PARLANDO DI “NUOVA IDEA” DELLA RUSSIA SUI NEGOZIATI IN UCRAINA. MA IL MINISTRO DEGLI ESTERI DI PUTIN, LAVROV, SUBITO VEDE IL BLUFF: “CONFERMIAMO LA NOSTRA POSIZIONE” – TRUMP AVEVA OFFERTO DI TUTTO A WITKOFF, MA L’IMMOBILIARISTA NON HA VOLUTO RUOLI UFFICIALI NELL’AMMINISTRAZIONE. E TE CREDO: HA UN CONFLITTO DI INTERESSE GRANDE QUANTO UN GRATTACIELO...

diletta leotta ilary blasi stefano sala pier silvio berlusconi

FLASH – IL BRUTALE AFFONDO DI PIER SILVIO BERLUSCONI SU ILARY BLASI E DILETTA LEOTTA (“I LORO REALITY TRA I PIÙ BRUTTI MAI VISTI”), COSÌ COME IL SILURAMENTO DI MYRTA MERLINO, NASCE DAI DATI HORROR SULLA PUBBLICITÀ MOSTRATI A “PIER DUDI” DA STEFANO SALA, AD DI PUBLITALIA (LA CONCESSIONARIA DI MEDIASET): UNA DISAMINA SPIETATA CHE HA PORTATO ALLA “DISBOSCATA” DI TRASMISSIONI DEBOLI. UN METODO DA TAGLIATORE DI TESTE BEN DIVERSO DA QUELLO DI BABBO SILVIO, PIÙ INDULGENTE VERSO I SUOI DIPENDENTI – A DARE UNA MANO A MEDIASET NON È LA SCURE DI BERLUSCONI JR, MA LA RAI: NON SI ERA MAI VISTA UNA CONTROPROGRAMMAZIONE PIÙ SCARSA DI QUELLA CHE VIALE MAZZINI, IN VERSIONE TELE-MELONI, HA OFFERTO IN QUESTI TRE ANNI…

giorgia meloni elly schlein luca zaia vincenzo de luca eugenio giani elly schlein elezioni regionali

PER UNA VOLTA, VA ASCOLTATA GIORGIA MELONI, CHE DA MESI RIPETE AI SUOI: LE REGIONALI NON VANNO PRESE SOTTOGAMBA PERCHÉ SARANNO UN TEST STRADECISIVO PER LA MAGGIORANZA – UNA SPIA CHE IL VENTO NON SPIRI A FAVORE DELLE MAGNIFICHE SORTI DELL’ARMATA BRANCA-MELONI È IL TENTATIVO DI ANTICIPARE AL 20 SETTEMBRE IL VOTO NELLE MARCHE, DOVE IL DESTRORSO ACQUAROLI RISCHIA DI TORNARE A PASCOLARE (IL PIDDINO MATTEO RICCI È IN LEGGERO VANTAGGIO) – IL FANTASMA DI LUCA ZAIA IN VENETO E LE ROGNE DI ELLY SCHLEIN: JE RODE AMMETTERE CHE I CANDIDATI DEL PD VINCENTI SIANO TUTTI DOTATI DI UN SANO PEDIGREE RIFORMISTA E CATTO-DEM. E IN CAMPANIA RISCHIA LO SCHIAFFONE: SI È IMPUNTATA SU ROBERTO FICO, IMPIPANDOSENE DI VINCENZO DE LUCA, E SOLO UNA CHIAMATA DEL SAGGIO GAETANO MANFREDI LE HA FATTO CAPIRE CHE SENZA LO “SCERIFFO” DI SALERNO NON SI VINCE…

marina pier silvio berlusconi giorgia meloni

NULLA SARÀ COME PRIMA: PIER SILVIO BERLUSCONI, VESTITO DI NUOVO, CASSA IL SUO PASSATO DI RAMPOLLO BALBETTANTE E LANCIA IL SUO PREDELLINO – IN UN COLPO SOLO, CON IL COMIZIO DURANTE LA PRESENTAZIONE DEI PALINSESTI, HA DEMOLITO LA TIMIDA SORELLA MARINA, E MANDATO IN TILT GLI OTOLITI DI GIORGIA MELONI, MINACCIANDO LA DISCESA IN CAMPO. SE SCENDE IN CAMPO LUI, ALTRO CHE 8%: FORZA ITALIA POTREBBE RISALIRE (E MOLTO) NEI SONDAGGI (IL BRAND BERLUSCONI TIRA SEMPRE) – NELLA MILANO CHE CONTA IN MOLTI ORA SCOMMETTONO SUL PASSO INDIETRO DI MARINA DALLA GESTIONE “IN REMOTO” DI FORZA ITALIA: D'ALTRONDE, LA PRIMOGENITA SI È MOSTRATA SEMPRE PIÙ SPESSO INDECISA SULLE DECISIONI DA PRENDERE: DA QUANTO TEMPO STA COGITANDO SUL NOME DI UN SOSTITUTO DI TAJANI?

matteo piantedosi khalifa haftar giovanni caravelli

FOLLOW THE MONEY! - DIETRO AL RESPINGIMENTO DI PIANTEDOSI IN LIBIA, PROBABILMENTE, CI SAREBBE IL VIL DENARO! SADDAM HAFTAR, FIGLIO DEL GENERALISSIMO KHALIFA E GOVERNANTE DI FATTO DELLA CIRENAICA, AVREBBE CHIESTO ALL'ITALIA UN SOSTEGNO ECONOMICO PER "GESTIRE" I MIGRANTI (TENERLI IN GABBIA SENZA FARLI PARTIRE), COME QUELLO CHE ROMA CONCEDE AL GOVERNO DI TRIPOLI - L'AISE DI CARAVELLI, CHE HA OTTIMI RAPPORTI CON HAFTAR JR, TANTO DA AVERLO PORTATO IN ITALIA PER UN TOUR DEI MINISTERI (UN MESE FA HA INCONTRATO PIANTEDOSI, CROSETTO E TAJANI), HA CONTATTATO GLI 007 DI GRECIA E MALTA, PER CHIEDERE DI CONDIVIDERE L'ESBORSO. QUELLI HANNO RISPOSTO "NO, GRAZIE" - E COSÌ, È PARTITA LA "RITORSIONE" DEGLI HAFTAR, CHE HANNO ORGANIZZATO LA TRAPPOLA PER LA DELEGAZIONE EUROPEA (COMPOSTA OLTRE A PIANTEDOSI DAI MINISTRI DI GRECIA E MALTA)