mafia cinese

"LA MAFIA CINESE È UN PERICOLO CONCRETO, E NON DA OGGI" - LUCA TESCAROLI, IL PROCURATORE DI PRATO (DOVE VIVE LA PIÙ GRANDE COMUNITÀ DI CITTADINI DEL "DRAGONE"), FA CADERE IL TABÙ SULL'ORGANIZZAZIONE CRIMINALE: "LE GANG CINESI STRINGONO ALLEANZE CON ’NDRANGHETA, SACRA CORONA UNITA E GRUPPI ALBANESI, FORNENDO LORO SERVIZI BANCARI ILLEGALI DI PAGAMENTI INTERNAZIONALI PER IL NARCOTRAFFICO, ASSICURANDO L’ANONIMATO DEI PAGAMENTI E SENZA TRACCIABILITÀ" - "STIAMO ASSISTENDO A UN’ESCALATION CRIMINALE CRUENTA CULMINATA, LO SCORSO APRILE A ROMA, CON L’ESECUZIONE DI UN DUPLICE OMICIDIO"

Lettera di Luca Tescaroli* al "Corriere della Sera"

(*Procuratore Capo di Prato).

 

MAFIA CINESE

La mafia cinese è un pericolo concreto e non da oggi. Già nelle carte del maxiprocesso istruito da Giovanni Falcone e Paolo Borsellino era emerso un consistente traffico di stupefacenti che attraversava Bangkok, Roma e Palermo, il cui terminale in Thailandia era rappresentato dal cittadino cinese, conosciuto dai suoi sodali italiani come «il cinese», Koh Bak Kin.

 

Il «capo dei capi» di quella organizzazione era Chang Chi Fu, altro cittadino cinese. Un’organizzazione che, a cavallo degli Anni ‘70 e ‘80, fruttò enormi guadagni al clan mafioso di Rosario Riccobono.

 

LUCA TESCAROLI

Negli Anni 90 iniziarono le prime indagini che portarono al riconoscimento di cinesi dello Zhejiang come mafiosi. La Cassazione il 30 maggio 2001 confermò le condanne per associazione mafiosa a Khe Zhi Hsiang e sei sodali, attivi tra Toscana e Francia, responsabili di traffico di esseri umani, sfruttamento lavorativo, estorsioni, sequestri, gioco d’azzardo e favoreggiamento dell’immigrazione clandestina.

 

Fondamentali furono le dichiarazioni di Raymond Tannous, «accompagnatore» di clandestini, e la collaborazione di Zen Zhang, trafficante di armi e immigrati, trovato poi ucciso nel suo appartamento a Parigi il 3 novembre 2001. Una seconda sentenza della Corte d’Appello di Roma, il 30 gennaio 2003, riconobbe un’associazione mafiosa cinese operante a Roma dal 1991 al 1993, dedita a estorsioni, sequestri e traffico di clandestini, collegata ad analoghe organizzazioni in Francia.

MAFIA CINESE

 

La decisione del Tribunale di Roma del 31 gennaio 1995, confermata dalla Corte d’Appello di Roma, fu la prima sentenza che riconobbe la mafia cinese come tale per la giustizia italiana. Negli anni seguenti la criminalità cinese si è espansa. Secondo il Rapporto sulla Contraffazione in Italia 2023 dell’Osservatorio nazionale sulla contraffazione, il mercato del falso vale circa 15 miliardi di euro, causando la perdita di oltre 120 mila posti di lavoro.

 

Secondo un report dell’Interpol, le gang Green Dragon, Black Society e Red Sun, da Milano hanno potuto espandere i propri confini anche in Austria, Francia e Svizzera, integrandosi con le mafie italiane grazie all’accesso ai mercati criminali cinesi. Oggi i gruppi criminali cinesi (operanti non come un monolite, ma come distinti gruppi criminali in grado di interagire tra loro) stringono alleanze con ’ndrangheta, Sacra Corona Unita e gruppi albanesi, fornendo loro servizi bancari illegali di pagamenti internazionali per il narcotraffico, assicurando l’anonimato dei pagamenti e senza tracciabilità.

 

MAFIA CINESE

Correlativamente gestiscono un sistema economico-criminale parallelo che coinvolge tutta la filiera manifatturiera, sfruttando manodopera clandestina e drenando profitti verso la Cina. Si assiste a un’escalation criminale cruenta, a partire dal mese di giugno del 2024, sino ai giorni nostri, con molteplici condotte a base violenta (omicidi, pestaggi, incendi, induzione alla prostituzione), che vedono il coinvolgimento di appartenenti alla criminalità cinese, con delitti che si sono verificati non solo nel Pratese (dove esiste la più grande comunità cinese in Italia, con circa 50 mila presenze di cui 35.205 ufficialmente censite), ma anche in Paesi europei, che ha visto l’esecuzione il 14 aprile di quest’anno di un duplice omicidio a Roma.

 

mafia cinese

Una transnazionalità criminale che ha interessato sia la Francia, con due incendi a Parigi, sia la Spagna, dove anche in questo caso un colossale incendio a ridosso di Madrid ha distrutto una significativa struttura imprenditoriale. Una cornice criminale in cui si inserisce una contrapposizione di gruppi imprenditoriali per il controllo del mercato di grucce per abiti, logistica e trasporti.

 

La grave emergenza che stiamo vivendo suggerisce la necessità di estendere anche nei confronti degli stranieri l’applicazione delle misure straordinarie di protezione e di assistenza previste per i collaboratori e i testimoni di giustizia. È fondamentale disporre dell’apporto di collaboratori nelle investigazioni come insegna l’esperienza dell’ultimo quarantennio, con riferimento al contrasto dei gruppi criminali permeati dall’omertà.

 

MAFIA CINESE

Oggi sussiste la possibilità di ricorrere per lo straniero che collabora solo alle misure di protezione ordinarie, che vengono applicate dal Comitato per l’Ordine e la Sicurezza pubblica, e alle previsioni del decreto legislativo del 25 luglio 1998, n. 286, con le quali è prevista la possibilità di rilasciare permessi di soggiorno per motivi di giustizia. Un numero significativo di cittadini di origine cinese e pachistana ha iniziato una proficua collaborazione con la giustizia.

 

mafia cinese

Va incoraggiata e premiata con l’estensione delle misure straordinarie di protezione e di assistenza previste per i collaboratori e i testimoni di giustizia, con gli opportuni adattamenti. E potrebbe essere affiancata anche dalla creazione in Prato di una sezione della Direzione distrettuale antimafia.

 

Solo con strumenti specifici, pensati dal legislatore e dal ministero, la giustizia italiana potrà affrontare un fenomeno che lede pesantemente il tessuto imprenditoriale italiano creando i presupposti per l’espansione di nuove e pericolose mafie.

Mafia cinese romaTRIADI CINESIMAFIA CINESE Mafia cinese a MilanoMAFIA CINESE

Ultimi Dagoreport

steve witkoff marco rubio sergei lavrov

RUBIO, IL TAJANI STARS AND STRIPES – IL SEGRETARIO DI STATO AMERICANO NON TOCCA PALLA E SOFFRE IL POTERE DI STEVE WITKOFF, INVIATO DI TRUMP IN MEDIO ORIENTE CHE SE LA COMANDA ANCHE IN UCRAINA. IL MINISTRO DEGLI ESTERI USA PROVA A USCIRE DALL’ANGOLO PARLANDO DI “NUOVA IDEA” DELLA RUSSIA SUI NEGOZIATI IN UCRAINA. MA IL MINISTRO DEGLI ESTERI DI PUTIN, LAVROV, SUBITO VEDE IL BLUFF: “CONFERMIAMO LA NOSTRA POSIZIONE” – TRUMP AVEVA OFFERTO DI TUTTO A WITKOFF, MA L’IMMOBILIARISTA NON HA VOLUTO RUOLI UFFICIALI NELL’AMMINISTRAZIONE. E TE CREDO: HA UN CONFLITTO DI INTERESSE GRANDE QUANTO UN GRATTACIELO...

diletta leotta ilary blasi stefano sala pier silvio berlusconi

FLASH – IL BRUTALE AFFONDO DI PIER SILVIO BERLUSCONI SU ILARY BLASI E DILETTA LEOTTA (“I LORO REALITY TRA I PIÙ BRUTTI MAI VISTI”), COSÌ COME IL SILURAMENTO DI MYRTA MERLINO, NASCE DAI DATI HORROR SULLA PUBBLICITÀ MOSTRATI A “PIER DUDI” DA STEFANO SALA, AD DI PUBLITALIA (LA CONCESSIONARIA DI MEDIASET): UNA DISAMINA SPIETATA CHE HA PORTATO ALLA “DISBOSCATA” DI TRASMISSIONI DEBOLI. UN METODO DA TAGLIATORE DI TESTE BEN DIVERSO DA QUELLO DI BABBO SILVIO, PIÙ INDULGENTE VERSO I SUOI DIPENDENTI – A DARE UNA MANO A MEDIASET NON È LA SCURE DI BERLUSCONI JR, MA LA RAI: NON SI ERA MAI VISTA UNA CONTROPROGRAMMAZIONE PIÙ SCARSA DI QUELLA CHE VIALE MAZZINI, IN VERSIONE TELE-MELONI, HA OFFERTO IN QUESTI TRE ANNI…

giorgia meloni elly schlein luca zaia vincenzo de luca eugenio giani elly schlein elezioni regionali

PER UNA VOLTA, VA ASCOLTATA GIORGIA MELONI, CHE DA MESI RIPETE AI SUOI: LE REGIONALI NON VANNO PRESE SOTTOGAMBA PERCHÉ SARANNO UN TEST STRADECISIVO PER LA MAGGIORANZA – UNA SPIA CHE IL VENTO NON SPIRI A FAVORE DELLE MAGNIFICHE SORTI DELL’ARMATA BRANCA-MELONI È IL TENTATIVO DI ANTICIPARE AL 20 SETTEMBRE IL VOTO NELLE MARCHE, DOVE IL DESTRORSO ACQUAROLI RISCHIA DI TORNARE A PASCOLARE (IL PIDDINO MATTEO RICCI È IN LEGGERO VANTAGGIO) – IL FANTASMA DI LUCA ZAIA IN VENETO E LE ROGNE DI ELLY SCHLEIN: JE RODE AMMETTERE CHE I CANDIDATI DEL PD VINCENTI SIANO TUTTI DOTATI DI UN SANO PEDIGREE RIFORMISTA E CATTO-DEM. E IN CAMPANIA RISCHIA LO SCHIAFFONE: SI È IMPUNTATA SU ROBERTO FICO, IMPIPANDOSENE DI VINCENZO DE LUCA, E SOLO UNA CHIAMATA DEL SAGGIO GAETANO MANFREDI LE HA FATTO CAPIRE CHE SENZA LO “SCERIFFO” DI SALERNO NON SI VINCE…

marina pier silvio berlusconi giorgia meloni

NULLA SARÀ COME PRIMA: PIER SILVIO BERLUSCONI, VESTITO DI NUOVO, CASSA IL SUO PASSATO DI RAMPOLLO BALBETTANTE E LANCIA IL SUO PREDELLINO – IN UN COLPO SOLO, CON IL COMIZIO DURANTE LA PRESENTAZIONE DEI PALINSESTI, HA DEMOLITO LA TIMIDA SORELLA MARINA, E MANDATO IN TILT GLI OTOLITI DI GIORGIA MELONI, MINACCIANDO LA DISCESA IN CAMPO. SE SCENDE IN CAMPO LUI, ALTRO CHE 8%: FORZA ITALIA POTREBBE RISALIRE (E MOLTO) NEI SONDAGGI (IL BRAND BERLUSCONI TIRA SEMPRE) – NELLA MILANO CHE CONTA IN MOLTI ORA SCOMMETTONO SUL PASSO INDIETRO DI MARINA DALLA GESTIONE “IN REMOTO” DI FORZA ITALIA: D'ALTRONDE, LA PRIMOGENITA SI È MOSTRATA SEMPRE PIÙ SPESSO INDECISA SULLE DECISIONI DA PRENDERE: DA QUANTO TEMPO STA COGITANDO SUL NOME DI UN SOSTITUTO DI TAJANI?

matteo piantedosi khalifa haftar giovanni caravelli

FOLLOW THE MONEY! - DIETRO AL RESPINGIMENTO DI PIANTEDOSI IN LIBIA, PROBABILMENTE, CI SAREBBE IL VIL DENARO! SADDAM HAFTAR, FIGLIO DEL GENERALISSIMO KHALIFA E GOVERNANTE DI FATTO DELLA CIRENAICA, AVREBBE CHIESTO ALL'ITALIA UN SOSTEGNO ECONOMICO PER "GESTIRE" I MIGRANTI (TENERLI IN GABBIA SENZA FARLI PARTIRE), COME QUELLO CHE ROMA CONCEDE AL GOVERNO DI TRIPOLI - L'AISE DI CARAVELLI, CHE HA OTTIMI RAPPORTI CON HAFTAR JR, TANTO DA AVERLO PORTATO IN ITALIA PER UN TOUR DEI MINISTERI (UN MESE FA HA INCONTRATO PIANTEDOSI, CROSETTO E TAJANI), HA CONTATTATO GLI 007 DI GRECIA E MALTA, PER CHIEDERE DI CONDIVIDERE L'ESBORSO. QUELLI HANNO RISPOSTO "NO, GRAZIE" - E COSÌ, È PARTITA LA "RITORSIONE" DEGLI HAFTAR, CHE HANNO ORGANIZZATO LA TRAPPOLA PER LA DELEGAZIONE EUROPEA (COMPOSTA OLTRE A PIANTEDOSI DAI MINISTRI DI GRECIA E MALTA)