“PROMUOVI ITALIA”! - LANCIA IN RESTA, CELLI CONTRO IL CARROZZONE DEL TURISMO CHE SERVE SOLO A DISTRIBUIRE INCARICHI E CONSULENZE A TROMBATI E AMICI DEGLI AMICI

Stefano Sansonetti per La Notizia (www.lanotiziagiornale.it)

In un paese in cui non si smette mai di parlare del turismo come di un potenziale "oro nero" per l'economia, la sua nascita poteva anche avere un senso. Ma dopo otto anni di storia travagliata, e in buona parte inconcludente, quello che viene delineato all'interno dell'ultima legge di stabilità sembra l'ennesimo tentativo di rianimare un corpo praticamente morto. Al centro della scena c'è Promuovi Italia, la società per azioni controllata dall'Enit, l'agenzia nazionale del turismo oggi guidata dall'ex direttore generale della Rai, Pier Luigi Celli.

Per capire cosa sia diventata oggi la spa pubblica, basta vedere i nomi dei suoi dirigenti e consiglieri di amministrazione, dove spiccano ex politici, ex sindacalisti, ex assessori e consulenti a non finire. Per questo la manovra di Enrico Letta, che trasferisce il capitale della società dall'Enit al Tesoro, in attesa di un'eventuale e successiva razionalizzazione, sa un po' di "non decisione" sul futuro di un carrozzone di Stato che nonostante tutto resiste.

Scivolo d'oro
Ora la società, che dovrebbe sempre occuparsi di promozione di turismo e dintorni in qualità di "agenzia di assistenza tecnica", è presieduta da Costanzo Jannotti Pecci, ex presidente di Federturismo. Il suo vicedirettore operativo, Stefano Orsini, forte di un compenso annuo di 201 mila euro, è un ex assessore alle attività produttive della provincia di Latina. L'assistente della direzione generale, Antonino Bussandri, stipendio annuo da 132 mila euro, è un ex dirigente provinciale della Cgil funzione pubblica.

Quello che fino a poco tempo fa era il direttore generale, Francesco Montera, è uomo di fiducia del deputato del Pdl Giuseppe Galati, che dal 2001 al 2006 è stato sottosegretario al ministero delle attività produttive e ha un po' tenuto a battesimo Promuovi Italia, nata nel 2005 proprio nella pancia del dicastero di via Veneto. Ancora, nel cda della società siede tutt'ora Massimo Ostillio, ex deputato nelle file prima della Margherita e poi dell'Udeur, già sottosegretario alla difesa nel governo di Giuliano Amato ed ex assessore al turismo in Puglia nella giunta guidata da Nichi Vendola.

Dal sito della società si apprende che oggi i suoi dipendenti sono circa 60. Accanto ai quali, però, per il solo 2013 risultano attivi ben 66 consulenti. Si tratta di collaboratori a progetto che, compresi quelli incamerati negli anni precedenti e ancora pagati, nel 2012 hanno avuto un peso sulle casse della società di 4 milioni e 780 mila euro. L'anno prima incidevano sul bilancio per 6 milioni e 307 mila euro. Costi davvero considerevoli, anche se in discesa, per un'azienda che ha comunque perso 290 mila euro nell'ultimo esercizio.

Il nodo
Ma il problema vero, a cui la manovra predisposta da Letta e dal ministro dell'economia, Fabrizio Saccomanni, non sembra dare risposta, è capire cosa sia Promuovi Italia. Già, perché nel 2005, nata sotto forma di srl, era partecipata dal ministero delle attività produttive, Unioncamere ed Enit. Dopo qualche anno l'assetto viene giudicato insoddisfacente.

E così si provvede ad affidarne il capitale integralmente all'Enit, dal 2008 al 2012 guidato da Matteo Marzotto. Nello statuto, però, si prevede che i diritti dell'azionista vengano esercitati da palazzo Chigi, per il tramite del Dipartimento affari regionali, turismo e sport. Nel bel mezzo di questi cambiamenti, inoltre, si decide che le attività esercitate da Promuovi Italia per l'incentivazione delle attività imprenditoriali, eredità del ministero dello sviluppo, vengano trasferite a Invitalia, società del Tesoro per l'attrazione degli investimenti. Per poi arrivare alla manovra Letta-Saccomanni.

In essa si prevede il trasferimento delle azioni al Tesoro, ma si affida al ministero dei beni culturali, che nel frattempo ha inglobato il turismo, l'esercizio dei diritti dell'azionista. Il tutto, prosegue la manovra, in attesa che il ministro "dalemiano" Massimo Bray compia un'operazione di fusione tra le varie società del suo dicastero, tra cui spiccano altri semi-carrozzoni come Arcus e Ales. Nel frattempo, senza una missione precisa e con costi alle stelle, Promuovi Italia continua a sopravvivere.

 

 

testa LETTA E SACCOMANNI images LETTA, ALFANO, SACCOMANNIpromuovitalia logo MATTEO MARZOTTO VERONICA SGARAVATTImontera francesco x

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - LA CAPITALE DEGLI AFFARI A MISURA DUOMO, A CUI IL GOVERNO MELONI HA LANCIATO L’ANATEMA “BASTA CON I BANCHIERI DEL PD”, È IN TREPIDA ATTESA DI COSA DELIBERERÀ UNICREDIT DOMENICA PROSSIMA, A MERCATI CHIUSI - SI RINCORRONO VOCI SULLA POSSIBILITÀ CHE ANDREA ORCEL ANNUNCI L’ADDIO NON SOLO ALL’OPS SU BPM MA ANCHE ALLA SCALATA DI COMMERZBANK, PER PUNTARE TUTTA LA POTENZA DI FUOCO DI UNICREDIT LANCIANDO UN’OPS SU GENERALI - DOPO LE GOLDEN MANGANELLATE PRESE SU BPM, ORCEL AVRÀ DI CERTO COMPRESO CHE SENZA IL SEMAFORO VERDE DI PALAZZO CHIGI UN’OPERAZIONE DI TALE PORTATA NON VA DA NESSUNA PARTE, E UN’ALLEANZA CON I FILO-GOVERNATIVI ALL’INTERNO DI GENERALI COME MILLERI (10%) E CALTAGIRONE (7%) È A DIR POCO FONDAMENTALE PER AVVOLGERLA DI “ITALIANITÀ” - CHISSÀ CHE COSA ARCHITETTERÀ IL CEO DI BANCA INTESA-SANPAOLO, CARLO MESSINA, QUANDO DOMENICA IL SUO COMPETITOR ORCEL ANNUNCERÀ IL SUO RISIKO DI RIVINCITA…

parolin prevost

PAROLIN È ENTRATO PAPA ED È USCITO CARDINALE - IN MOLTI SI SONO SBILANCIATI DANDO PER CERTO CHE IL SEGRETARIO DI STATO DI BERGOGLIO SAREBBE STATO ELETTO AL POSTO DI PAPA FRANCESCO – GLI “AUGURI DOPPI” DI GIOVANNI BATTISTA RE, IL TITOLO FLASH DEL “SOLE 24 ORE” (“PAROLIN IN ARRIVO”) E LE ANALISI PREDITTIVE DI ALCUNI SITI - PERCHÉ I CARDINALI HANNO IMPALLINATO PAROLIN? UN SUO EVENTUALE PAPATO NON SAREBBE STATO TROPPO IN CONTINUITÀ CON BERGOGLIO, VISTO IL PROFILO PIU' MODERATO - HA PESATO IL SUO “SBILANCIAMENTO” VERSO LA CINA? È STATO IL FAUTORE DELL’ACCORDO CON PECHINO SUI VESCOVI...

matteo renzi sergio mattarella elly schlein maurizio landini

DAGOREPORT – IL REFERENDUM ANTI JOBS-ACT PROMOSSO DALLA CGIL DI LANDINI, OLTRE A NON ENTUSIASMARE MATTARELLA, STA SPACCANDO IL PD DI ELLY SCHLEIN - NEL CASO CHE UNA DECINA DI MILIONI DI ITALIANI SI ESPRIMESSERO A FAVORE DELL’ABOLIZIONE DEL JOBS-ACT, PUR NON RIUSCENDO A RAGGIUNGERE IL QUORUM, LANDINI ASSUMEREBBE INEVITABILMENTE UN'INVESTITURA POLITICA DA LEADER DELL'OPPOSIZIONE ANTI-MELONI, EMARGINANDO SIA SCHLEIN CHE CONTE - E COME POTRANNO I RIFORMISTI DEM, I RENZIANI E AZIONE DI CALENDA VALUTARE ANCORA UN PATTO ELETTORALE CON UN PD "LANDINIZZATO", ALLEATO DEL POPULISMO 5STELLE DI CONTE E DE SINISTRISMO AVS DI BONELLI E FRATOIANNI? - A MILANO LA SCISSIONE DEL PD È GIÀ REALTÀ: I RIFORMISTI DEM HANNO APERTO UN CIRCOLO IN CITTÀ INSIEME A ITALIA VIVA E AZIONE. MA BONACCINI DIFENDE ELLY SCHLEIN

sergio mattarella giorgia meloni

DAGOREPORT - L'ARDUO COMPITO DI MATTARELLA: FARE DA ARBITRO ALLA POLITICA ITALIANA IN ASSENZA DI UN’OPPOSIZIONE - IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NON VUOLE SOSTITUIRSI A QUEGLI SCAPPATI DI CASA DI SCHLEIN E CONTE, NÉ INTENDE SCONTRARSI CON GIORGIA MELONI. ANZI, IL SUO OBIETTIVO È TENERE IL GOVERNO ITALIANO DALLA PARTE GIUSTA DELLA STORIA: SALDO IN EUROPA E CONTRO LE AUTOCRAZIE – IL PIANO DI SERGIONE PER SPINGERE LA PREMIER VERSO UNA DESTRA POPOLARE E LIBERALE, AGGANCIATA UN'EUROPA GUIDATA DA FRANCIA, GERMANIA E POLONIA E LONTANA DAL TRUMPISMO - LE APERTURE DI ''IO SONO GIORGIA" SUL 25 APRILE E AFD. MA IL SUO PERCORSO VERSO IL CENTRO E' TURBATO DALLL'ESTREMISMO DI SALVINI E DALLO ZOCCOLO DURO DI FDI GUIDATO DA FAZZOLARI...

francesco micheli

DAGOREPORT - IN UNA MILANO ASSEDIATA DAI BARBARI DI ROMA, SI CELEBRA LA FAVOLOSA CAPITALE DEGLI AFFARI CHE FU: IL CAPITALISMO CON IL CUORE A SINISTRA E IL PORTAFOGLIO GONFIO A DESTRA - A 87 ANNI, FRANCESCO MICHELI APRE, SIA PURE CON MANO VELLUTATA E SENZA LASCIARE IMPRONTE VISTOSE, IL CASSETTO DEI RICORDI: “IL CAPITALISTA RILUTTANTE” È IL DIARIO DI BORDO DELL’EX BUCANIERE DELLA FINANZA CHE, SALITO SULL’ALBERO PIÙ ALTO DEL VASCELLO, HA OSSERVATO I FONDALI OSCURI INCONTRATI NEL MARE MAGNUM INSIDIOSO DELL’ECONOMIA, SOMMERSA E SPESSO AFFONDATA - “IO E LEI APPARTENIAMO A ZOO DIVERSI”, FU IL VATICINIO DI CUCCIA – LUI, UNICO TESTIMOME A RACCOGLIERE LO SFOGO DI EUGENIO CEFIS SU QUEL “MATTO” DI CUCCIA CHE NEL GIORNO DELLE SUE CLAMOROSE DIMISSIONI DA MONTEDISON L’AVEVA ACCOLTO CON UN BEFFARDO: “DOTTORE, PENSAVO VOLESSE FARE UN COLPO DI STATO…”