federica guidi di maio

ANCHE “LE SGUATTERE DEL GUATEMALA” NEL LORO PICCOLO SI INCAZZANO - “LA SVOLTA GARANTISTA DI DI MAIO? NON SO PERCHE’ QUEL SIGNORE ABBIA FATTO QUESTA OPERAZIONE MA TEMO CHE LO SPIRITO DEI TEMPI SIA ANCORA QUELLO GIUSTIZIALISTA” – LA FREDDEZZA DELL’EX MINISTRA FEDERICA GUIDI CHE SI DIMISE PER L’INCHIESTA TEMPA ROSSA SENZA ESSERE INDAGATA. I GRILLINI LA DEFINIVANO LA NUOVA TANGENTOPOLI MA QUELL’INDAGINE E’ FINITA IN UNA BOLLA DI SAPONE – “LA MIA VITA E’ STATA DEVASTATA. PREFERISCO NON SI PARLI PIÙ DI ME IL M5S? RESTA LO STESSO"

Maria Teresa Meli per il Corriere della Sera

 

federica guidi

Non c' è solo Simone Uggetti, il sindaco di Lodi assolto a 5 anni dal suo arresto perché «il fatto non sussiste», tra i destinatari delle scuse di Luigi Di Maio. Sono diversi i politici e non che negli anni d' oro dell' ascesa grillina sono finiti nel mirino dei 5 stelle perché coinvolti in qualche indagine da cui poi sono usciti puliti.

 

Anzi, per essere più esatti, anche chi non è mai stato indagato ha subito l' offensiva del Movimento al grido di «onestà, onestà». È il caso, per esempio, dell' ex ministra dello Sviluppo economico Federica Guidi. Erano i tempi del governo Renzi quando partì l' inchiesta su Tempa rossa, un grande centro di estrazione petrolifera della Basilicata. Un' inchiesta che fece tremare l' esecutivo e scatenare i grillini. Guidi non era nemmeno indagata. Non lo è stata neanche dopo. Lo era il suo allora compagno.

luigi di maio

 

Ma a marzo del 2016 la ministra si dimise ugualmente. Con gli amici, ogni tanto, ricorda ancora quando Renzi, che era all' estero, la chiamò: «Fede, se te la senti io ti sostengo». La risposta di lei fu definitiva: «Non ci pensare, sono io che non voglio, mi dimetto».

 

Ora che gli anni sono passati ma l' amarezza è rimasta, ora che quell' indagine che sembrava esplosiva e che i grillini definivano «una nuova Tangentopoli», anzi anche peggio, è stata archiviata, Guidi preferisce non indulgere nei ricordi di quel periodo.

 

Quando l' hanno avvertita della lettera di Luigi Di Maio al Foglio , o meglio, di «quel signore» come lo chiama lei, non ha provato nessuna soddisfazione: «Non riesco più nemmeno a leggere certe cose, non so perché quel signore abbia fatto questa operazione, ma temo che lo spirito dei tempi sia ancora quello giustizialista. Comunque il mio giudizio è meglio che me lo tenga per me, io sono lontana anni luce da quei signori, anni luce...», spiega agli amici.

FEDERICA E GUIDALBERTO GUIDI

 

Del resto quella vicenda - sono parole sue - «mi ha devastato la vita, ha rischiato di distruggermi personalmente». Per questa ragione non vuole più ricordarla e non ha «gioito» nemmeno quando più tardi è stata riabilitata: «Preferisco che non si parli più di me». Naturale per una persona che ha visto sui giornali gli stralci delle sue telefonate private e non era neanche indagata. Un pizzico di ironia Guidi lo riserva solo alla battuta (contenuta in quegli stralci) in cui si paragonava a «una sguattera del Guatemala». Anche su quella la crocifissero a un' indagine in cui in realtà non era coinvolta se non come «persona offesa».

 

«Ecco di quella frase che adesso ripetono tutti dovrei chiedere il copyright», ha scherzato.

Le ministre Federica Guidi e Maria Elena Boschi alla Camera

Per le sue dimissioni, rassegnate immediatamente, non ha proprio nessun rimpianto: «Meno male che le ho date, sennò avrebbero continuato a darmi addosso e io avevo tutto da perdere. Un figlio, una professione. Non ero una politica, ero una tecnica e infatti in quel periodo al ministero abbiamo chiuso tante vertenze, ma non ero preparata a quella devastazione. Ripeto non ero una politica ma un' imprenditrice». Professione alla quale è tornata e ora dalla politica preferisce «stare alla larga». Non è un mondo che fa per lei. Ancora adesso le capita di chiedersi il perché di quella vicenda: «Credo - confida spesso - che dallo sbloccacantieri in poi il governo Renzi abbia creato qualche problema... Era una stagione particolare e abbiamo pagato un po' tutti il fatto di stare in quell' esecutivo...».

Matteo Renzi e Federica Guidi

 

Quello che si preannunciava, del resto, avrebbe dovuto capirlo quando iniziò a circolare la notizia che nell' elenco dei ministri stilato da Matteo Renzi figurava il suo nome.

Allora uscì la notizia che in Romania e Croazia erano sorti degli stabilimenti dell' azienda di famiglia, la Ducati Energia, a scapito di licenziamenti in Italia. «Una cosa del tutto falsa» che all' epoca la colpì non poco. Anche i sindacati confermarono che era una notizia destituita di ogni fondamento, ma tant' è, se ne continuò a parlare benché non fosse vero nulla, d' altra parte si sa che la calunnia a volte può diventare un uragano. E devastare una vita.

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - LA CAPITALE DEGLI AFFARI A MISURA DUOMO, A CUI IL GOVERNO MELONI HA LANCIATO L’ANATEMA “BASTA CON I BANCHIERI DEL PD”, È IN TREPIDA ATTESA DI COSA DELIBERERÀ UNICREDIT DOMENICA PROSSIMA, A MERCATI CHIUSI - SI RINCORRONO VOCI SULLA POSSIBILITÀ CHE ANDREA ORCEL ANNUNCI L’ADDIO NON SOLO ALL’OPS SU BPM MA ANCHE ALLA SCALATA DI COMMERZBANK, PER PUNTARE TUTTA LA POTENZA DI FUOCO DI UNICREDIT LANCIANDO UN’OPS SU GENERALI - DOPO LE GOLDEN MANGANELLATE PRESE SU BPM, ORCEL AVRÀ DI CERTO COMPRESO CHE SENZA IL SEMAFORO VERDE DI PALAZZO CHIGI UN’OPERAZIONE DI TALE PORTATA NON VA DA NESSUNA PARTE, E UN’ALLEANZA CON I FILO-GOVERNATIVI ALL’INTERNO DI GENERALI COME MILLERI (10%) E CALTAGIRONE (7%) È A DIR POCO FONDAMENTALE PER AVVOLGERLA DI “ITALIANITÀ” - CHISSÀ CHE COSA ARCHITETTERÀ IL CEO DI BANCA INTESA-SANPAOLO, CARLO MESSINA, QUANDO DOMENICA IL SUO COMPETITOR ORCEL ANNUNCERÀ IL SUO RISIKO DI RIVINCITA…

parolin prevost

PAROLIN È ENTRATO PAPA ED È USCITO CARDINALE - IN MOLTI SI SONO SBILANCIATI DANDO PER CERTO CHE IL SEGRETARIO DI STATO DI BERGOGLIO SAREBBE STATO ELETTO AL POSTO DI PAPA FRANCESCO – GLI “AUGURI DOPPI” DI GIOVANNI BATTISTA RE, IL TITOLO FLASH DEL “SOLE 24 ORE” (“PAROLIN IN ARRIVO”) E LE ANALISI PREDITTIVE DI ALCUNI SITI - PERCHÉ I CARDINALI HANNO IMPALLINATO PAROLIN? UN SUO EVENTUALE PAPATO NON SAREBBE STATO TROPPO IN CONTINUITÀ CON BERGOGLIO, VISTO IL PROFILO PIU' MODERATO - HA PESATO IL SUO “SBILANCIAMENTO” VERSO LA CINA? È STATO IL FAUTORE DELL’ACCORDO CON PECHINO SUI VESCOVI...

matteo renzi sergio mattarella elly schlein maurizio landini

DAGOREPORT – IL REFERENDUM ANTI JOBS-ACT PROMOSSO DALLA CGIL DI LANDINI, OLTRE A NON ENTUSIASMARE MATTARELLA, STA SPACCANDO IL PD DI ELLY SCHLEIN - NEL CASO CHE UNA DECINA DI MILIONI DI ITALIANI SI ESPRIMESSERO A FAVORE DELL’ABOLIZIONE DEL JOBS-ACT, PUR NON RIUSCENDO A RAGGIUNGERE IL QUORUM, LANDINI ASSUMEREBBE INEVITABILMENTE UN'INVESTITURA POLITICA DA LEADER DELL'OPPOSIZIONE ANTI-MELONI, EMARGINANDO SIA SCHLEIN CHE CONTE - E COME POTRANNO I RIFORMISTI DEM, I RENZIANI E AZIONE DI CALENDA VALUTARE ANCORA UN PATTO ELETTORALE CON UN PD "LANDINIZZATO", ALLEATO DEL POPULISMO 5STELLE DI CONTE E DE SINISTRISMO AVS DI BONELLI E FRATOIANNI? - A MILANO LA SCISSIONE DEL PD È GIÀ REALTÀ: I RIFORMISTI DEM HANNO APERTO UN CIRCOLO IN CITTÀ INSIEME A ITALIA VIVA E AZIONE. MA BONACCINI DIFENDE ELLY SCHLEIN

sergio mattarella giorgia meloni

DAGOREPORT - L'ARDUO COMPITO DI MATTARELLA: FARE DA ARBITRO ALLA POLITICA ITALIANA IN ASSENZA DI UN’OPPOSIZIONE - IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NON VUOLE SOSTITUIRSI A QUEGLI SCAPPATI DI CASA DI SCHLEIN E CONTE, NÉ INTENDE SCONTRARSI CON GIORGIA MELONI. ANZI, IL SUO OBIETTIVO È TENERE IL GOVERNO ITALIANO DALLA PARTE GIUSTA DELLA STORIA: SALDO IN EUROPA E CONTRO LE AUTOCRAZIE – IL PIANO DI SERGIONE PER SPINGERE LA PREMIER VERSO UNA DESTRA POPOLARE E LIBERALE, AGGANCIATA UN'EUROPA GUIDATA DA FRANCIA, GERMANIA E POLONIA E LONTANA DAL TRUMPISMO - LE APERTURE DI ''IO SONO GIORGIA" SUL 25 APRILE E AFD. MA IL SUO PERCORSO VERSO IL CENTRO E' TURBATO DALLL'ESTREMISMO DI SALVINI E DALLO ZOCCOLO DURO DI FDI GUIDATO DA FAZZOLARI...

francesco micheli

DAGOREPORT - IN UNA MILANO ASSEDIATA DAI BARBARI DI ROMA, SI CELEBRA LA FAVOLOSA CAPITALE DEGLI AFFARI CHE FU: IL CAPITALISMO CON IL CUORE A SINISTRA E IL PORTAFOGLIO GONFIO A DESTRA - A 87 ANNI, FRANCESCO MICHELI APRE, SIA PURE CON MANO VELLUTATA E SENZA LASCIARE IMPRONTE VISTOSE, IL CASSETTO DEI RICORDI: “IL CAPITALISTA RILUTTANTE” È IL DIARIO DI BORDO DELL’EX BUCANIERE DELLA FINANZA CHE, SALITO SULL’ALBERO PIÙ ALTO DEL VASCELLO, HA OSSERVATO I FONDALI OSCURI INCONTRATI NEL MARE MAGNUM INSIDIOSO DELL’ECONOMIA, SOMMERSA E SPESSO AFFONDATA - “IO E LEI APPARTENIAMO A ZOO DIVERSI”, FU IL VATICINIO DI CUCCIA – LUI, UNICO TESTIMOME A RACCOGLIERE LO SFOGO DI EUGENIO CEFIS SU QUEL “MATTO” DI CUCCIA CHE NEL GIORNO DELLE SUE CLAMOROSE DIMISSIONI DA MONTEDISON L’AVEVA ACCOLTO CON UN BEFFARDO: “DOTTORE, PENSAVO VOLESSE FARE UN COLPO DI STATO…”