lenin moglie amante inessa armand nadezda krupskaja

LEI, LUI... LENIN - IL DITTATORE SOVIETICO ERA SPOSATO CON NADEZDA KRUPSKAJAC MA SI CONCEDEVA QUALCHE "FUITINA" CON L’AMANTE INESSA ARMAND, DONNA BELLISSIMA, CON CUI LA LEGITTIMA CONSORTE DEL RIVOLUZIONARIO FECE AMICIZIA - LENIN  AMAVA I GATTI E LE BATTUTE DI CACCIA, NON BEVEVA E DETESTAVA IL FUMO. CIÒ NONOSTANTE, SOFFRIVA COMUNQUE DI FREQUENTI MALANNI, DOVUTI SOPRATTUTTO ALLO STRESS. MA QUANDO SI TROVÒ AL POTERE, S'IMPOSE FINO A 17 ORE DI LAVORO AL GIORNO E TENNE UN REGIME ALIMENTARE SREGOLATO. E INFATTI MORÌ NEL 1924 A NEMMENO 54 ANNI...

Estratto dell’articolo di Antonio Carioti per il “Corriere della Sera”

 

vladimir lenin

Di solito i biografi di Vladimir Ilic Uljanov (meglio noto come Lenin), gli ammiratori come i critici del personaggio, si concentrano quasi esclusivamente sulla sua attività politica e sulle sue opere di pensatore marxista, teorico del partito rivoluzionario, dell’imperialismo, dell’estinzione dello Stato. […]

 

Si differenzia in questo nettamente il libro di Victor Sebestyen Lenin, in edicola con il «Corriere della Sera». Anche sulla scorta di documenti venuti alla luce di recente, l’autore scandaglia la vita privata del rivoluzionario russo e approfondisce aspetti della sua personalità rimasti spesso in ombra.

 

Un esempio è il rapporto con le donne. Con la madre Marija Blank, di origine ebraica e tedesca, che aiutò sempre il figlio sul piano finanziario nel suo lungo esilio fuori dalla Russia. Con la devota moglie Nadezda Krupskaja, sofferente alla tiroide. Con l’amante Inessa Armand, donna cosmopolita di straordinario fascino, con la quale peraltro la consorte legittima fece amicizia.

 

LENIN E SUA MOGLIE

Apprendiamo inoltre che Lenin amava i gatti e le battute di caccia, anche se non era un buon tiratore. Detestava l’arte dei futuristi, compresa la poesia del fervente bolscevico Vladimir Majakovskij. Sebestyen descrive le abitudini sobrie, quasi spartane, che il leader comunista mantenne anche dopo l’ascesa al potere.

 

A differenza di molti suoi compagni, non beveva e detestava il fumo. Ciò nonostante, soffriva di frequenti malanni, che si manifestavano soprattutto nei momenti di stress emotivo: emicranie invalidanti, insonnia. Per riprendersi trascorreva periodi di vacanza, anche piuttosto lunghi, con tonificanti passeggiate e gite in bicicletta in mezzo alla natura.

 

Era convinto che fosse preciso dovere di ogni buon rivoluzionario mantenersi in forma: «Finire per ammalarsi e minare la propria capacità di lavorare — diceva — è intollerabile da ogni punto di vista».

 

COPERTINA LIBRO - LENIN

Ma quando si trovò a dirigere la Russia sovietica, Lenin s’impose fino diciassette ore di lavoro al giorno e tenne un regime alimentare sregolato. La sua salute ne risentì pesantemente e finì per abbandonarlo a un’età relativamente giovane: nato il 22 aprile 1870, morì nel 1924 prima ancora di aver compiuto 54 anni, dopo aver trascorso diverso tempo in uno stato di profonda menomazione. […]

 

Nel raccontarne la vita, Sebestyen ne approfondisce ovviamente la personalità anche in relazione alle scelte politiche. Sottolinea l’importanza del trauma che Lenin subì a soli 17 anni per l’esecuzione del fratello Aleksandr, impiccato in quanto partecipe di un complotto per uccidere lo zar Alessandro III. […]

 

La stampa venne censurata; i partiti diversi da quello bolscevico messi al bando; l’odio di classe aizzato al parossismo; la pena di morte irrogata in modo sommario; i contadini costretti con la forza a consegnare il raccolto. L’economia integralmente statalizzata andò presto in malora. Tra i primi provvedimenti del governo sovietico ci fu l’istituzione di una polizia segreta terroristica, la Ceka, che «non tardò a trasformarsi in uno stato nello Stato». Il suo spietato capo Feliks Dzerzinskij, scrive Sebestyen, divenne per molti versi «il braccio destro di Lenin».

 

INES ARMAND - AMANTE DI LENIN

Il libro non fa sconti al comunismo sovietico e demolisce tutti i miti bugiardi che ancora circolano sulla rivoluzione bolscevica. Ma non è tenero neppure con la precedente autocrazia zarista, della quale ricorda la furia repressiva e le scelte dissennate. Nicola II, secondo Sebestyen, «si meritò il suo destino», anche se ovviamente il discorso è diverso per il resto della famiglia reale, massacrata brutalmente con lui nel luglio 1918.

 

[…] Alla fine i bolscevichi trionfarono, ma a un prezzo altissimo, compresa la terribile carestia del 1921-22. Lenin capì che non si poteva proseguire con il «comunismo di guerra» e allentò la morsa sulla società, specie sulle campagne. Ma la sorte non fu benigna con lui. Ormai malato, fallì nel tentativo di bloccare l’ascesa del suo allievo Stalin.

 

E quest’ultimo, dopo la morte del maestro, ne alimentò il culto con la costruzione del mausoleo in cui la salma imbalsamata di Lenin riposa ancora oggi, conservata come quella di un santo laico. A conferma che il comunismo, nonostante la sua filosofia materialista, presenta un forte sottofondo religioso.

lenin andy warholAnniversario della morte di Lenin a Mosca LA MUMMIA DI LENIN

Ultimi Dagoreport

ravello greta garbo humphrey bogart truman capote

DAGOREPORT: RAVELLO NIGHTS! LE TROMBATE ETERO DI GRETA GARBO, LE VACANZE LESBO DI VIRGINIA WOOLF, RICHARD WAGNER CHE S'INVENTA IL “PARSIFAL'', D.H. LAWRENCE CHE BUTTA GIU’ L'INCANDESCENTE “L’AMANTE DI LADY CHATTERLEY’’, I BAGORDI DI GORE VIDAL, JACKIE KENNEDY E GIANNI AGNELLI - UN DELIRIO ASSOLUTO CHE TOCCO’ IL CLIMAX NEL 1953 DURANTE LE RIPRESE DE “IL TESORO D’AFRICA” DI JOHN HUSTON, SCENEGGIATO DA TRUMAN CAPOTE, CON GINA LOLLOBRIGIDA E HUMPHREY BOGART (CHE IN UN CRASH D’AUTO PERSE I DENTI E VENNE DOPPIATO DA PETER SELLERS). SE ROBERT CAPA (SCORTATO DA INGRID BERGMAN) SCATTAVA LE FOTO SUL SET, A FARE CIAK CI PENSAVA STEPHEN SONDHEIM, FUTURO RE DI BROADWAY – L’EFFEMMINATO CAPOTE CHE SI RIVELÒ UN BULLDOG BATTENDO A BRACCIO DI FERRO IL “DURO” BOGART - HUSTON E BOGEY, SBRONZI DI GIORNO E UBRIACHI FRADICI LA NOTTE, SALVATI DAL CIUCCIO-TAXI DEL RISTORANTE ‘’CUMPÀ COSIMO’’ - QUANDO CAPOTE BECCÒ IL RE D’EGITTO FARUK CHE BALLAVA ALLE 6 DEL MATTINO L’HULA-HULA NELLA CAMERA DA LETTO DI BOGART… - VIDEO + FILM

marina pier silvio berlusconi giorgia meloni antonio tajani quirinale alfredo mantovano

DAGOREPORT - NON CI SARÀ ALCUNA ROTTURA TRA MARINA E PIER SILVIO: NONOSTANTE LA NETTA CONTRARIETÀ ALLA DISCESA IN POLITICA DEL FRATELLINO, SE DECIDESSE, UN GIORNO, DI PRENDERE LE REDINI DI FORZA ITALIA, LEI LO SOSTERRÀ. E L’INCONTRO CON LA CAVALIERA, SOLLECITATO DA UN ANTONIO TAJANI IN STATO DI CHOC PER LE LEGNATE RICEVUTE DA UN PIER SILVIO CARICATO A PALLETTONI, È SALTATO – LA MOLLA CHE FA VENIRE VOGLIA DI EMULARE LE GESTA DI PAPI E DI ‘’LICENZIARE’’ IL VERTICE DI FORZA ITALIA È SALTATA QUANDO IL PRINCIPE DEL BISCIONE HA SCOPERTO IL SEGRETO DI PULCINELLA: TAJANI SOGNA DI DIVENTARE PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NEL 2029, INTORTATO DA GIORGIA MELONI CHE HA PROMESSO I VOTI DI FRATELLI D’ITALIA. UN SOGNO DESTINATO A SVANIRE QUANDO L’EX MONARCHICO SI RITROVERÀ COME CANDIDATO AL QUIRINALE UN ALTRO NOME CHE CIRCOLA NEI PALAZZI DEL POTERE ROMANO, QUELLO DI ALFREDO MANTOVANO…

giorgia meloni alfredo mantovano francesco lollobrigida carlo nordio andrea giambruno

DAGOREPORT - NON SI PUO' DAVVERO MAI STARE TRANQUILLI: MANTOVANO, IL SAVONAROLA DI PALAZZO CHIGI – D'ACCORDO CON GIORGIA MELONI, PRESA LA BACCHETTA DEL FUSTIGATORE DI OGNI FONTE DI ''DISSOLUTEZZA'' E DI ''DEPRAVAZIONE'' SI È MESSO IN TESTA DI DETTARE L’ORTODOSSIA MORALE  NON SOLO NEL PARTITO E NEL GOVERNO, MA ANCHE SCONFINANDO NEL ''DEEP STATE''. E CHI SGARRA, FINISCE INCENERITO SUL "ROGO DELLE VANITÀ" - UN CODICE ETICO CHE NON POTEVA NON SCONTRARSI CON LA VIVACITÀ CAZZONA DI ALCUNI MELONIANI DI COMPLEMENTO: CI SAREBBE LO SGUARDO MORALIZZATORE DI MANTOVANO A FAR PRECIPITARE NEL CONO D’OMBRA PRIMA ANDREA GIAMBRUNO E POI FRANCESCO LOLLOBRIGIDA – IL PIO SOTTOSEGRETARIO PERÒ NON DORME SONNI TRANQUILLI: A TURBARLI, IL CASO ALMASRI E IL TURBOLENTO RAPPORTO CON I MAGISTRATI, MARTELLATI A TUTTA CALLARA DA RIFORME E PROCURE ALLA FIAMMA...

pier silvio berlusconi silvia toffanin

L’IMPRESA PIÙ ARDUA DI PIER SILVIO BERLUSCONI: TRASFORMARE SILVIA TOFFANIN IN UNA STAR DA PRIMA SERATA - ARCHIVIATA LA FAVOLETTA DELLA COMPAGNA RESTIA ALLE GRANDI OCCASIONI, PIER DUDI HA AFFIDATO ALL'EX LETTERINA DELLE SUCCULENTI PRIME SERATE: OLTRE A “THIS IS ME”, CON FASCINO E MARIA DE FILIPPI A MUOVERE I FILI E SALVARE LA BARACCA, C'E' “VERISSIMO” CHE OCCUPERÀ TRE/QUATTRO PRIME SERATE NELLA PRIMAVERA 2026. IL PROGRAMMA SARÀ PRODOTTO DA RTI E VIDEONEWS CON L’OK DELLA FASCINO A USARE LO “STUDIO-SCATOLA" UTILIZZATA DA MAURIZIO COSTANZO NEL FORMAT “L’INTERVISTA” - COSA C'E' DIETRO ALLE MANOVRE DI PIER SILVIO: E' LA TOFFANIN A COLTIVARE L'AMBIZIONE DI DIVENTARE LA NUOVA DIVA DI CANALE 5 (CON I CONSIGLI DELLA REGINA DE FILIPPI) O È LA VOLONTÀ DEL COMPAGNO DI INCORONARLA A TUTTI I COSTI, COME UN MIX DI LILLI GRUBER E MARA VENIER? 

wang

DAGOREPORT - CICLONE WANG SUL FESTIVAL DI RAVELLO! - PERCHÉ NEGARLO? E' COME VEDERE GIORGIA MELONI COL FAZZOLETTO ROSSO AL COLLO E ISCRITTA ALL’ASSOCIAZIONE DEI PARTIGIANI - YUJA WANG, LA STELLA PIU' LUMINOSA DEL PIANISMO CLASSICO, ENTRA IN SCENA STRIZZATA IN UN VESTITINO DI PAILLETTES CHE SCOPRE LE COSCE FINO ALL'INGUINE, TACCHI “ASSASSINI” E LA SCHIENA NUDA FINO ALL’OSSO SACRO. MA NON STIAMO ASSISTENDO ALLE SCIOCCHEZZE DA DISCOTECA DI CERTE “ZOCCOLETTE” DEL POP IN PREDA A SFOGHI DI TETTE, SCARICHI DI SEDERONI, SCONCEZZE DA VESPASIANO; NO, SIAMO NEL MONDO AUSTERO E SEVERO DEI CONCERTI DI “CLASSICA”: RACHMANINOFF, PROKOFIEV, MOZART, CHOPIN, CAJKOVSKIJ. MA ALLA WANG BASTA UN MINUTO PER FAR “SUONARE” LE COSCE DESNUDE METTENDOLE AL SERVIZIO DELLE EMOZIONI E DELL’INTERPRETAZIONE MUSICALE, CONFERMANDO IN PIENO LE PAROLE DI LUDWIG VON BEETHOVEN: “LA MUSICA È LA MEDIATRICE TRA LA VITA SPIRITUALE E LA VITA SENSUALE” - VIDEO