OMICIDI AL VOLANTE – IL PIRATA DI MONZA SI CONSEGNA ALLA POLIZIA E NON VIENE ARRESTATO – È ACCUSATO DI OMICIDIO COLPOSO E OMISSIONE DI SOCCORSO – IL SENATO OGGI ESAMINA IL NUOVO REATO DI “OMICIDIO STRADALE”

1. IL PIRATA DI MONZA SI CONSEGNA E NON E' ARRESTATO

Fabio Poletti per "La Stampa"

 

pirata monza 5pirata monza 5

Il comandante della polizia municipale di Monza Alessandro Casale gliel’aveva giurata: «Tanto lo troviamo... Se non vuole essere arrestato è meglio che venga da noi...». Alle tre del pomeriggio, al volante del suo suv Audi Q5 grigio, lo stesso immortalato dalle telecamere, si costituisce il guidatore che ha provocato l’incidente dove ha perso la vita il quindicenne Elio Bonavita. È un manager di una multinazionale di 46 anni di Vedano al Lambro, un comune a pochi chilometri dall’incrocio tra viale Brianza e viale Ramazzotti a Monza dove un paio di mazzi di fiori e un bel po’ di vetri rotti sull’asfalto raccontano quello che è successo domenica mattina.

 

Al comando della Polizia di via Marsala l’uomo si presenta con il suo avvocato. In oltre due ore racconta la sua versione a verbale. Giura di non essersi accorto di quel segnale di precedenza bruciato nell’infilare lo stradone, assicura che non stava andando troppo veloce, cerca con forza di convincere di non aver visto né sentito a causa della pioggia quello che stava succedendo dietro di lui. La versione di tanti coinvolti in incidenti gravi e che poi non si fermano. 

 

pirata monza 4pirata monza 4

Il capo dei vigili non gli crede: «Ha ammesso solo di essere stato alla guida del suo suv. Impossibile che non si sia accorto... Non c’è stata la necessità di sequestrargli l’auto che non è stata coinvolta direttamente nell’incidente. Valuteremo se sequestragli la patente di guida...». Sarà il magistrato monzese Manuela Massenz a decidere come sono andate le cose dopo aver dato un incarico a un perito di verificare la velocità e la dinamica dell’incidente.

 

L’autista del suv Audi finisce nel registro degli indagati per concorso in omicidio colposo, lesioni colpose e omissione di soccorso. Non ci sono gli estremi - la legge è assai criticata, da più parte si chiede un inasprimento delle pene per i pirati della strada che si vorrebbe in carcere - per procedere con l’arresto. «Avevamo una parte della targa... Se fossimo andati a prenderlo noi sarebbe stato diverso...», spiegano al comando dei vigili. Ma l’autista del suv Audi non è l’unico a finire nel registro degli indagati.

pirata monza 3pirata monza 3

 

Tocca anche al guidatore del Range Rover, anche lui brianzolo di 37 anni, che ha avuto tagliata la strada dall’Audi e ha saltato la corsia centrando in pieno la piccola Citroën C1 nera su cui viaggiava Elio Bonavita insieme alla madre. Anche per lui valgono le ipotesi di reato di concorso in omicidio colposo e lesioni colpose ma ovviamente non l’omissione di soccorso.


Adesso saranno i periti a ricostruire la dinamica dell’incidente. E poi un processo da celebrare chissà quando. Al momento per l’omicidio del giovane quindicenne che stava andando a giocare a calcio, la sua grande passione. Ma c’è ancora grande preoccupazione per sua madre, Nunzia Minichini di 40 anni, alla guida dell’auto centrata in pieno dal Range Rover. Si trova ricoverata in «condizioni critiche ma stazionarie» nel reparto di Rianimazione all’ospedale Niguarda di Milano per un politrauma a braccia e gambe oltre a un trauma cranico e un trauma addominale.

 

pirata monza 2pirata monza 2

Davanti alla porta del reparto d’ospedale sua madre Tina, la nonna di Elio che dietro agli occhiali scuri non nasconde né le lacrime né la rabbia per quello che è successo: «Voglio giustizia per quello che ha fatto a mio nipote e a mia figlia. Se ha torto deve essere condannato duramente. È solo un assassino».

 

2. FINO A 12 ANNI PER L’OMICIDIO STRADALE. IL NUOVO REATO ALL’ESAME DEL SENATO

Francesco Grignetti per “la Stampa

 

Aggiornate le statistiche. Non c’è solo il ragazzo di 14 anni ucciso da un pirata della strada a Monza. Ieri mattina in Veneto la polizia stradale ha trovato in un fosso anche il corpo senza vita di un povero scooterista di 20 anni, Luca Sartori, speronato e ucciso nella notte di domenica. Nessuna traccia dell’investitore. «L’assurda mattanza piratesca continua!», urla Giordano Biserni, presidente dell’associazione Asaps (amici della polizia stradale). 


Il sit-in

pirata Monzapirata Monza

Le associazioni a tutela delle vittime della strada oggi terranno raduni di protesta di fronte alle Prefetture di 24 città italiane chiedendo che sia varato il reato di «omicidio stradale». E forse è la volta buona. Caso vuole che proprio oggi la commissione Giustizia del Senato inizierà a esaminare un ddl di cui si discute da almeno due anni. «Tenendo fermo il principio - precisa il senatore Giuseppe Cucca, Pd, relatore - che l’omicidio stradale può essere una colpa, anche grave, ma non un dolo come sentenziato ormai da tante decisioni della Cassazione, terremo fede agli impegni». 


Due nuovi reati

Sono in arrivo «omicidio stradale» e «lesioni personali stradali». Il primo prevederà la pena della reclusione da 5 a 12 anni per chi cagiona la morte di una persona «ponendosi alla guida in stato di ebbrezza alcolica o dopo assunzione di sostanze stupefacenti». Se l’investitore si dimostrasse lucido e sobrio, ma comunque avesse proceduto a una velocità doppia del consentito, la pena sarebbe da 4 a 8 anni. In caso di omicidio multiplo, la pena potrà essere aumentata fino al triplo e comunque non oltre il massimo di 18 anni.

polizia stradale 2polizia stradale 2


Chi cagionasse lesioni stradali permanenti rischierebbe la pena da 6 mesi a 2 anni quando il guidatore non fosse sobrio o lucido. Nel caso di lesioni gravissime la pena sarebbe aumentata da un terzo alla metà. Il delitto sarebbe punibile a querela della persona offesa se la malattia avesse una durata non superiore a 20 giorni.


Rinviata la revoca

Sarà accantonata la revoca definitiva della patente, già definita «ergastolo della patente». Dato che sul Codice della strada c’è al lavoro un’altra commissione del Senato, si rischia un corto circuito. «Se vogliamo fare presto con il reato di omicidio stradale - conferma Cucca - è preferibile lasciar lavorare i colleghi». Sull’ergastolo della patente, peraltro, si profilano difficoltà giuridiche. In caso di «revoca», ci potrebbe essere comunque la scappatoia di ripetere l’esame di guida. Ma se l’ubriachezza al volante fosse una brutta abitudine? «Si potrebbe pensare - dice ancora Cucca - a una sorta di recidiva. La prima volta che si viene trovati in stato di ebbrezza, sospensione della patente. La seconda volta, nuova sospensione più pesante. Alla terza, sospensione definitiva». 

polizia stradalepolizia stradale


C’è chi nutre qualche dubbio. «Il nuovo reato è un provvedimento necessario - sostiene Carmelo Lentino, patron dell’associazione Bastaunattimo - ma non è una soluzione. Bisogna investire per aumentare i controlli sulle strade ed il coordinamento tra le polizie».

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni mantovano alfredo giovanbattista fazzolari gian marco chiocci rossi

DAGOREPORT - CHI AVEVA UN OBIETTIVO INTERESSE DI BRUCIARE IL DESIDERIO DI GIORGIA MELONI, PIÙ VOLTE CONFIDATO AI SUOI PIÙ STRETTI COLLABORATORI, DI ARRUOLARE L’INGOMBRANTE GIAN MARCO CHIOCCI COME PORTAVOCE? - IN BARBA ALLA DIFFIDENZA DEI VARI SCURTI, FAZZOLARI E MANTOVANO, FU L’UNDERDOG DE’ NOANTRI A IMPORRE FORTISSIMAMENTE (“DI LUI MI FIDO”) COME DIRETTORE DEL TG1 L’INTRAPRENDENTE CHIOCCI, DOTATO DI UNA RETE RELAZIONALE RADICATA IN TUTTE LE DIREZIONI, DAL MONDO DELLA SINISTRA ALL’INTELLIGENCE DI DESTRA - BEN CONOSCENDO IL CARATTERINO DELL’EX DIRETTORE DE “IL TEMPO” E ADNKRONOS, BEN LONTANO DALLA DISPONIBILITÀ AD ACCETTARE ORDINI E DINIEGHI, OCCORREVA CORRERE AI RIPARI PRIMA CHE LA SGARBATELLA PROCEDESSE ALL’INFELICE NOMINA, FACENDO CIRCOLARE LA VOCE DEL SUO TRASLOCO DALLA DIREZIONE DEL TG1 A BRACCIO MEDIATICO DELLA PREMIER - NEL CASO, SEMPRE PIÙ LONTANO, DI VEDERE CHIOCCI A PALAZZO CHIGI, ALLORA VORRÀ DIRE CHE L’EQUILIBRIO DI POTERI ALL’INTERNO DELLA FIAMMA MAGICA È FINITO DAVVERO IN FRANTUMI...

marcello viola alberto nagel giorgia meloni francesco gaetano caltagirone luigi lovaglio mps mediobanca piazza affari

DAGOREPORT - MEDIOSBANCA! I GIOCHI ANCORA NON SONO FATTI. E LE PREMESSE PER UN FUTURO DISASTRO SONO GIÀ TUTTE SUL TAVOLO - AL DI LÀ DELLE DECISIONI CHE PRENDERÀ LA PROCURA DI MILANO SUL PRESUNTO “CONCERTO” DEL QUARTETTO CALTA-GIORGETTI-LOVAGLIO-MILLERI NELLA PRIVATIZZAZIONE DEL 15% DI MPS, IL PROGETTO TANTO AUSPICATO DA GIORGIA MELONI DI DARE VITA A UN TERZO POLO BANCARIO, INTEGRANDO MPS, BPM E MEDIOBANCA, SI È INCAGLIATO DI BRUTTO: LO VUOLE SOLO FRATELLI D’ITALIA MENTRE FORZA ITALIA SE NE FREGA E LA LEGA E' CONTRO, SAPENDO BENISSIMO CHE L’OBIETTIVO VERO DEL RISIKONE BANCARIO È QUEL 13% DI GENERALI, IN PANCIA A MEDIOBANCA, NECESSARIO PER LA CONQUISTA CALTAGIRONESCA DEL LEONE DI TRIESTE - AL GELO SCESO DA TEMPO TRA CALTA E CASTAGNA (BPM) SI AGGIUNGE IL CONFLITTO DI CALTA CON LOVAGLIO (MPS) CHE RISCHIA DI ESSERE FATTO FUORI PER ‘’INSUBORDINAZIONE’’ - ANCHE LA ROSA DEI PAPABILI PER I NUOVI VERTICI DI MEDIOBANCA PERDE PETALI: MICILLO HA RIFIUTATO E VITTORIO GRILLI NON È INTERESSATO - LA BOCCIATURA DELL’OPERAZIONE DI FITCH, CHE VALUTA MPS CON UN RATING PIÙ BASSO RISPETTO A MEDIOBANCA - LAST BUT NOT LEAST: È SENZA FINE LO SCONTRO TRA GLI 8 EREDI DEL VECCHIO E IL CEO MILLERI, PARTNER DEVOTO DI CALTARICCONE…

silvia toffanin francesca fialdini giorgia cardinaletti tommaso zorzi alessandro giuli pietro tatafiore barbara castorina

A LUME DI CANDELA - TOMMASINO ZORZI NON SARÀ OPINIONISTA AL “GRANDE FRATELLO”: NONOSTANTE LE SPINTE DI CASCHETTO, IL SUO NOME È STATO BOCCIATO – CI MANCAVA IL MINISTRO GIULI-VO IN VERSIONE OFFICIANTE: HA CELEBRATO IL MATRIMONIO DEL SUO CAPO UFFICIO STAMPA, PIERO TATAFIORE, CON BARBARA CASTORINA, TITOLARE DELL'AGENZIA VISVERBI CHE HA ASSISTITO IN PASSATO PROFESSIONALMENTE GIULI (AVRÀ RIFILATO UN ALTRO PIPPOZZO SUL “PENSIERO SOLARE”?) - BIANCA BERLINGUER E ILARIA D'AMICO (CHE LASCIA CASCHETTO) NELL'AGENZIA DI PRESTA - GIORGIA CARDINALETTI AL POSTO DI FRANCESCA FIALDINI - DOPO LA CHIUSURA DI TANGO, COSTAMAGNA OSPITE SU RETE 4 (NEL PROGRAMMA DOVE LAVORA IL SUO COMPAGNO) - LUI È UN POLITICO DI PRIMO PIANO, LEI È UNA BELLA GIORNALISTA. I DUE SONO STATI AMANTI E LUI HA FAVORITO LA SUA ASCESA. DURANTE UNA RECENTE INTERVISTA HANNO FATTO FINTA DI NON CONOSCERSI DANDOSI DEL LEI. DI CHI STIAMO PARLANDO?

luca zaia matteo salvini francesco acquaroli conte bonelli schlein fratoianni matteo ricci

DAGOREPORT - DALLA RIFORMA ELETTORALE AL RIMPASTO DI GOVERNO, IL FUTURO DELL’ARMATA BRANCA-MELONI È APPESO COME UN CACIOCAVALLO AL SUO PRIMO TEST CRUCIALE: LE REGIONALI – SCATENEREBBE UNO SCONQUASSO NELLA LITIGIOSA COALIZIONE DI GOVERNO SE FRATELLI D'ITALIA DOVESSE PERDERE LE MARCHE, DOVE LA RICONFERMA DEL MELONIANO ACQUAROLI E' INCERTA - A QUEL PUNTO, A NOVEMBRE, LA MELONA VORRÀ ASSOLUTAMENTE IMPORRE UN CANDIDATO ALLA FIAMMA NEL VENETO LEGHISTA - LA DUCETTA HA BEN RAGIONE DI PRETENDERLO: MALGRADO IL SUO 28-29%, ATTUALMENTE FDI GOVERNA SOLO IN TRE REGIONI: MARCHE, ABRUZZO E LAZIO - PER FARCELA, LA DUCETTA DOVRA' CONVINCERE LUCA ZAIA AD APPOGGIARE, COL 40% DI CONSENSI DI CUI GODE LA SUA LISTA, IL SUO CANDIDATO ALLA PRESIDENZA - NEL CASO IN CUI IL "DOGE" NON ACCETTI LA PROPOSTA, A QUEL PUNTO, GIÀ TAGLIATO FUORI DA SALVINI, LE AMBIZIONI DI ZAIA DI RICOPRIRE UN DOMANI LA PRESIDENZA DELL'ENI O MAGARI LA CARICA DI MINISTRO DOVRA' RIPORLE NEL CASSETTO DEI SOGNI...

stefano belingardi clusoni belen rodriguez

DAGOREPORT - LA ''FARFALLINA'' DI BELEN È TORNATA A BATTERE. DOPO UN’ESTATE TURBOLENTA DI SCAZZI E POLEMICHE, PER LA "SCIO-GIRL" ARGENTINA È ARRIVATO UN NUOVO E AITANTE  BELLIMBUSTO - LUI È STEFANO BELINGARDI CLUSONI, ARCHITETTO MILANESE CHE, CON IL SUO STUDIO "BE.ST", NEGLI ULTIMI ANNI HA RIDISEGNATO LO SKYLINE DELLA CITTÀ MENEGHINA - GALEOTTO UN LOCALE IN SARDEGNA, DOVE I DUE SONO STATI PIZZICATI A BACIARSI CON PASSIONE, INCURANTI DEGLI SGUARDI INDISCRETI - A CONFERMARE LA LIASON È LA STESSA BELEN CON UN CAROSELLO DI FOTO SU INSTAGRAM SULLE SUE "HERMOSAS VACACIONES” -DALLO SCAZZO CON IL BENZINAIO ALLE PATATINE LANCIATE IN UN LOCALE: L’ESTATE IRREQUIETA DELL'EX DI CORONA E DE MARTINO - VIDEO

stefano de martino striscia la notizia antonio ricci gerry scotti la ruota della fortuna pier silvio berlusconi

DAGOREPORT - PIER SILVIO, QUESTA VOLTA, HA VINTO. PIAZZARE LA “RUOTA DELLA FORTUNA” NEL VUOTO PNEUMATICO DELLA PROGRAMMAZIONE ESTIVA, È STATA UNA MOSSA SCALTRA ALL’INSEGNA DI UN SOLO IMPERATIVO: FIDELIZZARE IL PUBBLICO DEI TELE-MORENTI - L’OPERAZIONE È RIUSCITA, IL PAZIENTE È ANCORA IN VITA, MA È SOLO IL PRIMO ROUND DI UNA GUERRA ANCORA MOLTO LUNGA: GIÀ IN SOVRAPPOSIZIONE, IERI SERA, “AFFARI TUOI” ERA LEGGERMENTE IN VANTAGGIO SUL PROGRAMMA DI GERRY SCOTTI, E LA SCELTA DI FAR RIPARTIRE LA TRASMISSIONE DI DE MARTINO DI MARTEDÌ, ANZICHE' DI LUNEDI', HA LASCIATO INTERDETTI GLI ADDETTI AI PALINSESTI - COMUNQUE VADA IL DUELLO NEI PROSSIMI DUE MESI, “PIER DUDI”, ALLA PRESENTAZIONE DEI PALINSESTI, ERA STATO CATEGORICO: "'STRISCIA LA NOTIZIA' INIZIERÀ A NOVEMBRE. ANCHE SE CIÒ CHE VA IN ONDA, E NON SARÀ COSÌ, DOVESSE FARE UN TRILIONE DI ASCOLTI" - GLI ESORDI CON MARIA DE FILIPPI, IL FLOP ALL'''ISOLA DEI FAMOSI'' CONDOTTA DALLA MARCUZZI, PRESTA CHE LO SBOLOGNA E LA RISCOSSA CON CASCHETTO (E TANTI ''PACCHI'' A MO' DI CULO): L'IRRESISTIBILE ASCESA DI STEFANO DE MARTINO, ALFIERE DI RAI-MELONI, CHE SOGNA IL FESTIVAL DI SANREMO - VIDEO