L’ARTE (PERDUTA) DELLE LETTERE - DALLA RICHIESTA DI UNA BAMBINA A LINCOLN (“SE TI FAI CRESCERE LA BARBA TI VOTO”) ALLE PAROLE DISPERATE E COMMOVENTI DI VIRGINIA WOOLF PRIMA DI AMMAZZARSI AL MARITO

Vittorio Sabadin per “la Stampa

 

abraham lincoln 1861:1865abraham lincoln 1861:1865

Un libro piacevole, profondo, commovente. L’arte delle lettere, 125 corrispondenze indimenticabili è una raccolta di scambi epistolari curata da Shaun Usher, (Feltrinelli), che ha fatto delle lettere memorabili lo scopo della vita, prima in un blog (lettersofnote.com) seguito da 70 milioni di persone, poi appunto nel libro.

 

C’è stato infatti un tempo in cui le persone inviavano per posta lettere ad altre persone, che rispondevano sempre. Una parte di questa corrispondenza è stata conservata nei cassetti, nei musei e nelle biblioteche: sono le lettere che riguardano ad esempio fatti storici, o quelle meglio scritte; quelle più divertenti o più toccanti, quelle lasciate prima di morire, o dopo aver ucciso. 

Nel libro Shaun Usher riproduce anche gli originali, consentendo di scrutare nelle calligrafie e dunque negli stati d’animo di chi scriveva. Non si può non avvertire una certa emozione guardando ad esempio la scrittura di Maria Stuarda, che l’8 febbraio del 1587 invia dalla Torre di Londra la sua ultima lettera in un francese antico e incerto, la notte prima che le venisse tagliata la testa:

lettera di grace bedell ad abramo lincolnlettera di grace bedell ad abramo lincoln

 

ronald reagan 1981:1989ronald reagan 1981:1989

«Ceiourdhuy apres disner ma este desnonsse ma sentence pour estre executee demain comme une criminelle a huit heures du matin…». O nel leggere le parole della scrittrice Virginia Woolf, lasciate per il marito in una busta sul caminetto prima di suicidarsi: «Non posso più combattere… Non credo che due persone avrebbero potuto essere più felici di come lo siamo stati noi». 
 

lettera di elvis preasley a richard nixonlettera di elvis preasley a richard nixon

Autocensura
Molte lettere raccontano grandi e piccole tragedie, ma altre sono solo argute e divertenti. Come quella del colonnello Alfred D. Wintle, uno degli uomini più spiritosi della sua epoca, che nel 1946 scrisse al direttore del Times: «Signore, le ho appena scritto una lunga lettera. Rileggendola, l’ho buttata nel cestino della carta straccia. Sperando di avere fatto cosa a lei gradita, le porgo i miei più cordiali saluti». 
 

The King of Rock N Roll con fucile The King of Rock N Roll con fucile

Bella e tenera la lettera che una bambina di 11 anni, Grace Bedell, inviò nel 1860 da Westfield, nello stato di New York, ad Abramo Lincoln, allora candidato repubblicano alla presidenza degli Stati Uniti: «… Ho 4 fratelli e alcuni voteranno di sicuro per lei, e se si farà crescere la barba cercherò di convincere anche gli altri. Starà molto meglio con la barba, perché ha un viso magrissimo.

 

A tutte le signore piace la barba e spingeranno i loro mariti a votare per lei e allora diventerà Presidente…» Lincoln le rispose subito: «… Quanto alla barba, non avendola mai portata, non credi che la gente mi troverebbe un po’ sciocco e vanitoso, se dovessi cominciare ora?». Un anno dopo, nel viaggio verso Washington, il presidente fermò il treno a Westfield per conoscere Grace. Portava la barba e le disse: «Vedi? L’ho fatta crescere per te». 
 

im Jfk s last hundred days ages im Jfk s last hundred days ages

Padre, figlio e Dna
Si può imparare qualcosa su come dovrebbero essere i rapporti tra padre e figlio leggendo la lettera piena di disegni che Francis Crick scrisse a Michael, che aveva 12 anni, per annunciare a lui, prima che a chiunque altro, che aveva scoperto il Dna, il segreto della vita. O quella, meravigliosa, con la quale lo scrittore John Steinbeck rispose al quattordicenne Thom, che chiedeva al padre consigli sull’amore.

 

kennedy e la noce di coccokennedy e la noce di cocco

Sorprendente è anche la lettera che Ronald Reagan spedì al figlio Michael, nel giorno del suo matrimonio, per spiegargli che ci vuole più coraggio e virilità nell’essere fedeli alla propria moglie che nel tradirla: «Sono capaci tutti di trovare una stupida qualunque con cui tradire… Al contrario, devi essere un vero uomo per continuare a farti amare e desiderare da una donna che ti ha sentito russare, che ti ha visto non rasato, che ti ha accudito quando eri malato e ti ha lavato la biancheria…»
 

La noce di cocco
Ci sono la lettera che J.F. Kennedy scrisse su una noce di cocco per chiedere soccorsi dopo il naufragio nel Pacifico e quella di Einstein sulla bomba atomica, quella di Gandhi a Hitler, di Elvis Presley a Nixon per essere arruolato nell’Fbi, di Beethoven e Dostoevskij. Un emozionante viaggio in un mondo scomparso.

lettera di virginia woolf al maritolettera di virginia woolf al maritoVirginia WoolfVirginia Woolf

 

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO