sole montagna meteo

IL CAMBIAMENTO CLIMATICO ESISTE E CI SONO LE PROVE – SULLE ALPI NEI PROSSIMI GIORNI SI REGISTRERANNO TEMPERATURE MAI VISTE: 14/15 GRADI ANCHE A 1.500 METRI – È L'ENNESIMA BOTTA PER IL SETTORE DEGLI IMPIANTI SCIISTICI: DOPO LE CHIUSURE DELLO SCORSO ANNO, SONO INIZIATI A TORNARE I TURISTI, CHE POTREBBERO ESSERE SCORAGGIATI DAL CLIMA (OLTRE CHE DAL COVID) – NON SOLO: IL CALDO RISCHIA ANCHE DI FARE DANNI AI GHIACCIAI, CON CROLLI DI MASSE DI GHIACCIO E VALANGHE…

Stefano Ardito per il Messaggero

 

SOLE MONTAGNA

Sulle Alpi, e in particolare sul Monte Bianco, nei prossimi giorni il tempo diventerà tropicale. Tutto è relativo, certamente. Ma le previsioni di 14 o 15 gradi a 1.500 metri sembrano quelle di un'estate fresca, e non dei giorni intorno a Capodanno. Lo zero termico sarà intorno ai 3.500 metri. Significa che fino a quella quota la neve non riuscirà a gelare nemmeno di notte, causando un grave rischio di valanghe. 

 

A dare l'allarme è stata Méteo Chamonix, il servizio di informazioni meteorologiche del versante francese del Bianco. Poi il bollettino della Regione Valle d'Aosta si è adeguato. Dopo altre 24 ore di pioggia previste per oggi, mercoledì 29, il tempo passerà al bello stabile fino a lunedì 3 gennaio. Poi, forse, dovrebbe tornare l'inverno. 

 

SOLE MONTAGNA

«Confermo i bollettini. Un anticiclone tropicale che si è formato sul Marocco, e che è già arrivato sulla Spagna, nelle prossime ore raggiungerà le Alpi. Forse il caldo sarà ancora più forte del previsto», spiega Luca Mercalli, metereologo torinese e volto noto della televisione. Le ondate di caldo anomale, sulle Alpi e sull'Appennino, sono sempre esistite. 

 

caldo in montagna

Nel dicembre del 2015, dalle Dolomiti alla Valle d'Aosta, non è stato possibile sparare neve artificiale sulle piste da sci a causa delle temperature troppo alte. «Vero, ma questo è un fenomeno diverso. Temperature così alte, sulle Alpi, sono un segno del cambiamento climatico», conclude Mercalli. 

 

GLI SCENARI 

Per l'industria della neve valdostana e del resto dell'arco alpino potrebbe essere un duro colpo. Fino a ieri, grazie all'innevamento artificiale, erano aperte e sciabili quasi tutte le piste di Courmayeur, del Monterosa Ski e degli altri comprensori della Vallée. Lo stesso era vero a Chamonix. Nei primi giorni di dicembre, dalle località sciistiche delle Alpi e dell'Appennino arrivavano dati positivi. 

 

caldo in montagna

Gli sciatori, dopo il blocco imposto dal Covid nell'inverno scorso, avevano voglia di tornare sulle piste, e le prenotazioni erano elevate. Nelle ultime due settimane, con le preoccupazioni legate alla variante Omicron, sono fioccate le disdette. Ora alberghi e seconde case di Courmayeur sono quasi al completo, e l'ondata di caldo non dovrebbe cambiare le cose. 

 

Poi, a febbraio, si vedrà. Per le guide alpine, che lavorano con le cascate di ghiaccio e lo scialpinismo, le cose sono diverse. «Nei giorni scorsi, le condizioni erano ottime per arrampicare su ghiaccio, a Cogne e nel resto della Valle d'Aosta. Faceva freddo, c'era pochissima neve, i colleghi che lavorano con gli sci hanno faticato per trovare percorsi in buone condizioni», spiega Giovanni Bassanini, un romano che si è trasferito molti anni fa a Courmayeur per lavorare come guida. 

 

caldo in montagna

Nei prossimi giorni Bassanini, come molti suoi colleghi, porterà i clienti ad arrampicare su roccia a bassa quota, mentre i canaloni di neve e le cascate di ghiaccio saranno esposte a crolli e slavine. Per trovare neve adatta al fuoripista bisognerà andare molto in alto. Il Soccorso Alpino ha già invitato alla prudenza. 

 

Il vero problema è di prospettiva. Il caldo, e la scarsità di precipitazioni nevose, rischiano di accelerare il già rapido ritiro dei ghiacciai delle Alpi. Tra il 1959 e il 2015, il volume dei 192 ghiacciai valdostani si è ridotto di quasi il 30%. Sui massicci meno alti, come il Gran Paradiso, il dato è più drammatico. L'aumento delle temperature, con picchi ben oltre le medie stagionali, creano delle masse di ghiaccio instabili che rischiano di precipitare a valle. 

 

caldo in montagna

Nelle estati del 2018 e del 2019, i crolli di parte del ghiacciaio di Planpincieux, sul versante italiano del Monte Bianco, hanno spinto il comune di Courmayeur e la Protezione Civile valdostana chiudere la Val Ferret. Il blocco di ghiaccio più grande, delle dimensioni del Duomo di Milano, alla fine non è caduto a valle. Ma le ondate di caldo anomalo rendono più probabili fenomeni di questo tipo.

Ultimi Dagoreport

osnato fazzolari savona banco bpm

FLASH! – NONOSTANTE SIA FINITO NEL MIRINO DI FAZZOLARI (TRAMITE IL BRACCIO ARMATO, MARCO OSNATO), IL PRESIDENTE DELLA CONSOB, PAOLO SAVONA, NON È UN TIPINO FACILE DA “PIEGARE”, VISTA ANCHE LA SUA “SARDITUDINE”: SA CHE SE DOVESSE PARTIRE DA PALAZZO CHIGI L’ORDINE DI RASSEGNARE LE SUE DIMISSIONI, SI REGISTREREBBE UN PESANTISSIMO CONTRACCOLPO SULLA BORSA DI MILANO – COSE MAI VISTE NELLA GUERRA IN CORSO TRA LA FINANZA MILANESE E IL GOVERNO DI ROMA: IERI E' APPARSA UNA PAGINA DI PUBBLICITÀ SUL “GIORNALE” DI ANGELUCCI, CON CUI BANCO BPM, CARO ALLA LEGA DEL MINISTRO GIORGETTI, SPARA UN GIGANTESCO "NO" ALL’OPS DI UNICREDIT...

simone inzaghi arabia saudita massimiliano allegri antonio conte vincenzo italiano

DAGOREPORT - QUEL DEMONE DI SIMONE INZAGHI, ALLA VIGILIA DELLE DUE PARTITE PIÙ IMPORTANTI DELLA STAGIONE CON IL COMO IN CAMPIONATO E CON IL PSG IN CHAMPIONS, SAREBBE FORTEMENTE TENTATO DALL’OFFERTA DA 20 MILIONI DI PETRO-DOLLARI ANNUI DELL’AL HILAL - L'INTER, CON LA REGIA DI MAROTTA, STAREBBE GIÀ CERCANDO DI BLOCCARE IL CONTE MAX ALLEGRI, CHE AVREBBE RICEVUTO UN’OFFERTA DA 6 MILIONI DI EURO DAL NAPOLI DI AURELIONE DE LAURENTIIS CHE SI STA CAUTELANDO DAL PROBABILE ADDIO DI ANTONIO CONTE, CORTEGGIATO DALLA JUVENTUS – E IL MILAN, SFUMATO VINCENZO ITALIANO, CHE RESTA A BOLOGNA, STAREBBE VIRANDO SU…

rai giampaolo rossi giancarlo giorgetti silvia calandrelli antonio marano felice ventura

DAGOREPORT – COME MAI LA LEGA HA DATO L’OK A FELICE VENTURA, IN QUOTA FDI, E GIA' CAPO DEL PERSONALE RAI, AL DOPPIO INCARICO CON LA PRESIDENZA DI RAI PUBBLICITÀ? - DOPO LO SHAMPOO DI GIORGETTI ALL'AD ROSSI CHE VOLEVA LA DEM CALANDRELLI (IL MEF E' L'AZIONISTA AL 99,56% DELLA RAI), È ANDATA IN SCENA LA PIÙ CLASSICA DELLE SPARTIZIONI DI POTERE, SOTTO L'ABILE REGIA DI MARANO, PRESIDENTE PRO-TEMPORE DI VIALE MAZZINI, IN QUOTA LEGA: IL CARROCCIO, IN CAMBIO DELL’OK A VENTURA, OTTIENE DUE VICEDIREZIONI A RAISPORT (CON BULBARELLI E DE LUCA) - UN COLPO IMPORTANTE PER LA LEGA IN VISTA DELLE "SUE" OLIMPIADI INVERNALI MILANO-CORTINA (RAISPORT HA UNA SEDE A MILANO)...

il patriarca kirill con vladimir putin alla veglia pasquale

FLASH – QUANDO IL MINISTRO DEGLI ESTERI RUSSO, SERGEI LAVROV, CHIUDE LA PORTA ALNEGOZIATO IN VATICANO SOSTENENDO CHE NON SIA “ELEGANTE CHE PAESI ORTODOSSI (RUSSIA E UCRAINA) DISCUTANO IN UNA SEDE CATTOLICA” DELLA PACE, UTILIZZA UN ARGOMENTO PRETESTUOSO. INNANZITUTTO PERCHÉ L’UNITÀ ORTODOSSA SI È ROTTA CON L’INVASIONE DELL’UCRAINA DEL 2022 (LA CHIESA DI KIEV HA PRESO LE DISTANZE DA QUELLA DI MOSCA). E POI PERCHÉ RIVOLGERSI AL PAPA FAREBBE OMBRA AL PATRIARCA DI MOSCA, KIRILL, CHE HA BENEDETTO PUTIN E LA SUA “OPERAZIONE SPECIALE” PARLANDO DI “GUERRA SANTA…”