luca de meo

“I CINESI SONO PARTITI 10 ANNI PRIMA DI NOI EUROPEI. POSSIAMO RECUPERARLI, MA SOLO SE CONTINUIAMO A INVESTIRE” – LUCA DE MEO, AD DEL GRUPPO RENAULT, PARLA DELLA CRISI DELL’AUTOMOTIVE E DELLA LENTEZZA DELLA TRANSIZIONE ELETTRICA: “DOBBIAMO FAR SALTARE LE FORCHE CAUDINE DELLE MULTE PREVISTE QUEST’ANNO PER CHI NON RAGGIUNGE I VALORI DI CO2 STABILITI. NEI PROSSIMI ANNI USCIRANNO 100 MODELLI ELETTRICI, DI PIÙ NON POTEVAMO FARE. È LA DOMANDA CHE MANCA” – “NON BISOGNA VANIFICARE LO SFORZO FATTO FIN QUI, MA GUARDARE L’EVOLUZIONE DEL MERCATO E NON…”

Estratto dell’articolo di Valerio Berruti per www.lespresso.it

 

luca de meo

Per l’Europa dell’auto sarà un anno decisivo. Le tappe che porteranno allo stop dei motori nel 2035 stanno colpendo duro i bilanci dei costruttori e il portafoglio dei consumatori. Crisi, ristrutturazioni e cassa integrazione sono le parole che si sentono più spesso.

 

Servono dunque risposte immediate e chiare da parte della politica, ma anche di un’industria che con 13 milioni di posti di lavoro vale l’8 per cento del Pil dell’Unione. Risposte che prova a dare Luca de Meo, dal 2020 ceo del gruppo Renault e fino a dicembre scorso presidente dell’associazione costruttori europei. «Dobbiamo tornare indietro, ma per ripartire in avanti», è la sua idea di fondo. [...]

 

 De Meo, ora la discussione sulla crisi automotive passerà in sede comunitaria, condotta direttamente da Ursula von der Leyen, presidente della Commissione Ue. Cosa si aspetta?

«Devo essere ottimista. L’errore peggiore sarebbe rinchiudersi su una posizione retrograda. Dobbiamo essere pragmatici e organizzarci per vedere cosa non ha funzionato in questa transizione. Dobbiamo soprattutto far saltare le forche caudine delle multe previste proprio quest’anno per chi non raggiunge i valori di CO2 stabiliti, tra l’altro nel 2018.

transizione ecologica - auto elettrica

 

Non è possibile e sarebbe sbagliato costringerci a pagare 15 miliardi senza pensare alle conseguenze negative e all’enorme impatto sull’economia. Cosa abbiamo fatto di male? Nei prossimi anni usciranno 100 modelli elettrici, di più non potevamo fare. È la domanda che manca».

CRISI AUTO ELETTRICHE - DATAROOM

 

 Quindi, come pensa che l’industria possa affrontare questo periodo?

«Dobbiamo tornare indietro ma per ripartire in avanti. Sono assolutamente convinto che non bisogna vanificare lo sforzo fatto fin qui, ovvero la riduzione dell’impatto ambientale del trasporto privato. Quindi fare quanto previsto guardando però l’evoluzione del mercato e non pensando soltanto a rispettare date che sono state stabilite troppo tempo fa.

 

Luca De Meo DI RENAULT

In un mercato che sarà abbastanza stabile anche quest’anno l’unico segmento in crescita sarà quello delle vetture elettriche o elettrificate. Personalmente non credo più di tanto nell’elettrico al 100 per cento perché così dirà il mercato. Ma anche se le auto a batteria arrivassero al 50/60 per cento in Europa sarebbe comunque l’unico segmento in crescita. Il che significa che dobbiamo continuare a investire sull’auto elettrica dove l’industria europea ha già messo sul piatto 250 miliardi da qui al 2030».

 

[...] Anche per le Gigafactory in Europa non è andata come previsto?

transizione ecologica - auto elettrica

«Certo. Forse qualcuno pensava che fosse semplice aprirle, quasi fosse un forno che dopo due giorni produce brioche perfette. Noi che siamo stati i primi in Europa abbiamo impiegato dieci anni per arrivare agli attuali livelli. Ci vuole tempo e invece ora tutto il problema è legato a queste scadenze ferree, a un giorno preciso di un anno preciso.

 

Si sono accordati, nel 2018, su una sola tecnologia che in pochi anni avrebbe dovuto mettere sul mercato un quarto di vetture elettriche del totale di vendita. Ci sarebbe voluto un mago per realizzare un progetto del genere. Insomma, se non crei un sistema che è possibile correggere non può funzionare, questa per me è la verità».

Luca De Meo CEO DI RENAULT

 

La data del 2035 è rivedibile?

«In 10 anni possono capitare tante cose. Dobbiamo affrontare i problemi anno per anno. Al 2030 dovremo produrre una media del 50 per cento di vetture elettriche e oggi siamo al 15 per cento. Se non cambia qualcosa sarà impossibile raggiungere anche quel traguardo. Quindi, almeno nel breve termine servono incentivi altrimenti gli obiettivi non si raggiungono».

 

 I cinesi sono arrivati in Europa. Come bisognerebbe rispondere a questa invasione?

auto elettriche - cina

«I cinesi hanno già investito 230 miliardi di dollari nell’auto elettrica. Penso che abbiano fatto un grandissimo lavoro e molti gruppi sono davvero competitivi. Il problema è che sono partiti 10 anni prima di noi europei e che ora questo tempo sembra irrecuperabile. Però, a lungo medio termine, anche noi possiamo fare altrettanto, ma solo se continuiamo a investire. Nel breve periodo, invece, l’Europa potrebbe ricavare un certo vantaggio costruendo un modello competitivo di cooperazione con i cinesi. Quindi, nessuna ragione di impedirgli di offrire buoni prodotti ma negoziare sempre». [...]

luca de meo 1luca de meo 2luca de meo 5lyca de meo 4

Ultimi Dagoreport

antonio tajani giorgia meloni neri nero bambini immigrati migranti matteo salvini

DAGOREPORT – AH, TAJANI DELLE MERAVIGLIE! RICICCIARE PER L'ENNESIMA VOLTA LO IUS SCHOLAE E, DOPO UN BATTAGLIERO RUGGITO, RINCULARE SUBITO A CUCCIA (''NON E' LA PRIORITA'"), E' STATO UN FAVORE FATTO A GIORGIA MELONI, DETERMINATA A SEMINARE ZIZZANIA TRA LE FILE LEGHISTE SPACCATE DA VANNACCI, PER CUI UNA PROPOSTA DI LEGGE PER LA CITTADINANZA AI RAGAZZI CHE COMPLETANO GLI STUDI IN ITALIA, E' PEGGIO DI UNA BESTEMMIA SULL'ALTARE - IL MINISTRO DEGLI ESTERI (SI FA PER DIRE: SUGLI AFFARI INTERNAZIONALI DECIDE TUTTO LA STATISTA DELLA GARBATELLA), UNA VOLTA APPOGGIATO IL BIANCO TOVAGLIOLO SUL BRACCIO, SI E' PRESTATO COSI' A SPARARE UN AVVISO A MATTEO SALVINI: SI PREGA DI NON TIRARE TROPPO LA CORDA, GRAZIE!

volodymyr zelensky donald trump vladimir putin

DAGOREPORT – OGGI DONALD TRUMP CHIAMERÀ VOLODYMYR ZELENSKY E GLI PRESENTERÀ “L’OFFERTA” DI PUTIN: “MAD VLAD” VUOLE IL RICONOSCIMENTO DELLE ZONE ATTUALMENTE OCCUPATE DAI SUOI SOLDATI (OLTRE ALLA CRIMEA, CHE CONSIDERA RUSSA DAL 2014). IL PIANO DEL TYCOON È CONVINCERE L’EX COMICO UCRAINO A DARE L’OK, E POI TORNARE DA PUTIN E FINIRE LA GUERRA. CON UNA SOTTESA MINACCIA: SE, NONOSTANTE LE REGIONI ANNESSE, MOSCA CONTINUASSE IL CONFLITTO, A QUEL PUNTO GLI USA SAREBBERO PRONTI A RIEMPIRE DI ARMI KIEV PER FARE IL CULO A STELLE E STRISCE ALLO ZAR DEL CREMLINO - MA QUANTO CI SI PUO' ANCORA FIDARE DELLE PROMESSE DI TRUMP, VISTE LE CAZZATE CHE HA SPARATO FINORA? 

vincent bollore john elkann andrea pignataro

CHE NELLA TESTA DI JOHN ELKANN FRULLI L’IDEA DI VENDERE “LA REPUBBLICA”, NON È UN MISTERO. GIÀ UN ANNO FA SI SPETTEGOLÒ DI TRATTATIVE A TORINO CON UNA CORDATA DI IMPRENDITORI E BANCHE MILANESI - ELKANN, COSÌ CHIC E COSÌ SNOB, AVREBBE GRADITO LA PRESENZA NELLA CORDATA DI UN NOME INTERNAZIONALE. ED ECCO SPUNTARE L’IMPOSSIBILE: VINCENT BOLLORÉ, PATRON DI VIVENDI E DELLA DESTRA OLTRANZISTA FRANCESE – L’ULTIMA INDISCREZIONE ACCREDITA UNA VOGLIA DI CARTA AL BOLOGNESE ANDREA PIGNATARO, SECONDO MILIARDARIO D’ITALIA - VERO, FALSO, INVEROSIMILE? QUELLO CHE È CERTO È CHE LA CRISI MONDIALE DELL’INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA STA DIVENTANDO UN ‘’DRAMMA ECONOMICO’’, CON MINACCIA DI CHIUDERE LE FABBRICHE STELLANTIS, E LA LINEA ANTI-GOVERNATIVA DI “REPUBBLICA” È UNA FONTE DI GUAI, NON ESSENDO PER NULLA GRADITA (EUFEMISMO) DAI “VENDI-CATTIVI” DELLA FIAMMA MAGICA DI PALAZZO CHIGI….

alessandro giuli lucia borgonzoni manuela cacciamani mazzi rampelli giulio base film albatross 2025albatross angelo mellone perla tortora paolo petrecca alma manera

DAGO-CAFONAL! - DAI FRATELLI WARNER DI HOLLYWOOD AI FRATELLI D’ITALIA DI CINECITTÀ, IL CIAK È A DESTRA! - E VOILÀ! DOMANI SUGLI SCHERMI DEL BELPAESE ARRIVA "ALBATROSS", IL NUOVO IMMAGINARIO CAPOLAVORO DI GIULIO BASE, MARITATO TIZIANA ROCCA - ALL’ANTEPRIMA ROMANA, GOVERNO IN PRIMA FILA: TAPPETO ROSSO PER IL MINISTRO GIULI-VO DEL “PENSIERO SOLARE”; AVANTI I DIOSCURI RAI, ROSSI E MELLONE, FATE LARGO AL “GABBIANO SUPREMO” DI COLLE OPPIO, FABIO RAMPELLI, CON MOLLICONE DI SCORTA - NEL FOYER DEL CINEMA SI SBACIUCCHIANO PAOLO PETRECCA, DIRETTORE DI RAI SPORT, E L’AMATA ALMA MANERA - SE LUCIA BORGONZONI TIMBRA IL CARTELLINO PER LA LEGA, A TENERE ALTO IL PENNONE DI FORZA ITALIA C’È MAURIZIO GASPARRI, NEL '70 SEGRETARIO PROVINCIALE DEL FRONTE DELLA GIOVENTÙ – PER I DUE PRODUTTORI, PAOLO DEL BROCCO (RAI CINEMA) E GENNARO COPPOLA (COMPAGNO DI MANUELA CACCIAMANI, PRESIDENTE DI CINECITTA'), ‘STO “ALBATROSS” DI GIULIO BASE DEVE SUSCITARE VERAMENTE “GRANDE ATTENZIONE” VISTO CHE IL 18 GIUGNO SCORSO SAREBBE AVVENUTA UNA PROIEZIONE PRIVATA DEL FILM ALLA PRESENZA DI IGNAZIO LA RUSSA E DI SISTER ARIANNA MELONI…

cetrioloni per l italia - meme by edoardo baraldi giorgia meloni economia crisi soldi

DAGOREPORT - GIORGIA MELONI PUÒ FARE TUTTE LE SMORFIETTE CHE VUOLE MA A NATALE RISCHIA DI TROVARE SOTTO L'ALBERO UN'ITALIA IN GRANDE DIFFICOLTA' ECONOMICA. E SE I CITTADINI TROVERANNO LE TASCHE VUOTE, ANCHE IL PIU' INCROLLABILE CONSENSO PUO' SGRETOLARSI - IL POTERE D'ACQUISTO AUMENTA DELLO 0,9% ORA, MA NEGLI ULTIMI ANNI È CROLLATO DEL 20% - DA UN LATO L'INFLAZIONE TORNA A CRESCERE, DALL'ALTRO IL PIL CALA. E DAL 2026, CON LA FINE DEL PNRR, CHE HA "DROGATO" IL PRODOTTO INTERNO LORDO, LA SITUAZIONE NON POTRÀ CHE PEGGIORARE. SENZA CONSIDERARE L'EFFETTO TSUNAMI DEI DAZI DI TRUMP SU OCCUPAZIONE ED EXPORT - SE CI FOSSE UN'OPPOSIZIONE DECENTE, MARTELLEREBBE OGNI GIORNO SU QUESTI TEMI: SALARI DA FAME, TASSE CHE CONTINUANO A SALIRE, ECONOMIA CHE RISTAGNA. MA LA PRIORITÀ DI SCHLEIN SONO I GAY UNGHERESI E QUELLE DI CONTE E' FARE IL CANDIDATO PREMIER DEL CAMPO LARGO...