yara bossetti ruggeri denti

BOSSETTI, ULTIMO ATTO - TELESE: “IN DODICI ORE DI REQUISITORIA, LA PM RUGGERI HA RIPETUTO TUTTO QUELLO CHE CI HA GIÀ FATTO SENTIRE - QUANDO SI DIRADA LA NUVOLA DELLE SUE PAROLE SCOPRI CHE MANCA IL MOVENTE, IL LUOGO DEL RAPIMENTO E IL LUOGO DEL DELITTO...”

letizia ruggeri pubblico ministero del processo yara bossettiletizia ruggeri pubblico ministero del processo yara bossetti

Luca Telese per “Libero Quotidiano”

 

Dodici ore per una parola. Dodici ore per dire «Ergastolo». Parlare molto, per non dire nulla di nuovo. Parlare molto, per dire poco, pochissimo. Parlare con un ostentato sfoggio di lemmi e vocaboli tecnici: «Assorbanza», «Riflettenza», «Trasmittenza», «Micospettroscopia», «cromaticità», «Antropicità». Eccola Letizia Ruggeri, nel suo secondo e ultimo atto. Nel processo di Bergamo la regina dell' accusa chiude la sua requisitoria avvolta da una nuvola di parole auliche, sapienziali, ad effetto.

 

Letizia sembra fluttuare dentro questa nube che si solleva alimentata dal fuoco lentissimo del suo eloquio, si cala e si protegge in questa nube, come per difendersi. Quando l'Aula e la Corte capiscono che Letizia rischia di andare anche oltre l'orario di cena (unico limite sacro imposto fin dalla prima udienza dalla saggezza della presidente Antonella Bertoja), vengono prese dal panico.

 

letizia  ruggeri pubblico ministero del processo yara bossettiletizia ruggeri pubblico ministero del processo yara bossetti

Passano di mano in mano generi di prima necessità, bottigliette d'acqua, tavolette di cioccolata, biscotti. Si animano scariche di tosse, mormorii, brusii indisciplinati, occhiate atterrite all' orologio. Due giorni di fila, la mattina per entrare, tra innocentisti, colpevolisti, studentesse di giurisprudenza, magùtt, operai con antropologie protobossettiane, brusii continui di pubblico e il moto di stizza della presidente quando l' attenzione crolla: «Non siamo mica al cinema!».

letizia  ruggeri  pubblico ministero del processo yara bossetti con giampietro lago dei risletizia ruggeri pubblico ministero del processo yara bossetti con giampietro lago dei ris

 

Due giorni di fila davanti al tribunale di Bergamo, ormai è un rito. Dodici ore di requisitoria, dodici ore di palcoscenico ininterrotto per Letizia, sempre in piedi. Mai seduta, mai una pausa, mai una sorsata d'acqua. La piccola-grande inquisitrice, la grande nemica di Massimo Bossetti, la Pm che ieri ha alzato l'asticella della sua accusa al massimo livello di pena immaginabile: «Ergastolo con sei mesi di isolamento».

 

Letizia, come se andasse all'esame di maturità, sull' argomento a piacere. Serena, distesa, sicura, un'unica concessione all' umanità del racconto, solo quando arriva ad evocare la figura più ancestrale delle fiabe parlando di Yara: «Una bambina abbandonata sola al buio». È il solo tentativo di evasione che la Ruggeri si concede, per uscire dalla muraglia fitta dei tecnicismi con cui si fa scudo. In questi mesi di processo ho scrutato a lungo la pm, almanaccando il suo curriculum: quarto dan di karate, motociclista, arrampicatrice, biker.

Letizia Ruggeri  Letizia Ruggeri

 

Arriva sempre con la toga dentro la busta di plastica della Polizia di Stato, come se uscisse da una palestra. Si cala nel suo paramento sacrale, sistemandosi i capelli, e sotto, ancora una volta, maglietta bianca a maniche corte, jeans e ballerine. Una requisitoria sterminata, estenuante e spigolosa come lei. Come il suo volto. Naso affilato, zigomi duri, capelli brizzolati, Letizia. Venerdi scorso, in via eccezionale, per la prima volta era venuta a sentirla sua sorella: non ha retto le otto ore e se ne è andata via prima della fine.

 

marita comi bossetti    marita comi bossetti

E quindi bisogna setacciare questa nuvola di parole, per trovare la fiammata della passione. Solo quando si dedica a demolire la personalità di Massimo Bossetti: «È Bugiardo. È bugiardo nella vita! Sul lavoro! È bugiardo anche qui in aula». Qui tutto quello che è duro, sul suo volto, diventa adamantino: «Sa piangere a comando!». Quando parla Bossetti la linea piatta dell' eloquio della Ruggeri improvvisamente si anima. Dimentica le microsfere, le celle telefoniche, le amplificazioni, le laure da politecnico che lei, anomina pm di provincia, ritiene di aver conseguito con la sua inchiesta. Come Achab quando insegue Moby Dick si anima: «È capace di mentire e di dire bugie ben strutturate».

 

MASSIMO BOSSETTI MASSIMO BOSSETTI

Letizia ripete tutto quello che ci ha già fatto sentire durante i lunghi mesi invernali del processo: «Pensate. È arrivato sul cantiere con questo foglio in mano in cui diceva che la moglie lo aveva lasciato e non poteva vedere più i figli!». Letizia diventa predatrice quando sente l' odore del sangue. Quando ritiene di aver incastrato la sua preda: «È incapace di frenare gli impulsi sessuali. Anche in carcere quando dice al fratello di Locatelli: "Carina tua sorella!". E lui le fa capire: la prima volta passi, la seconda no. È incapace di frenarsi anche quando la regola del carcere lo renderebbe inopportuno». Curiosamente non ha mai citato la Gina, la pm.

 

LUCA TELESE MATRIX CASO YARA BOSSETTILUCA TELESE MATRIX CASO YARA BOSSETTI

Ovvero la donna che con il suo carteggio le ha concesso di sferrare l'ultimo efficacissimo colpo nel processo parallelo, quello mediatico. Ma è come se lo facesse. Insegue il filo della devianza sessuale in tutte le altre storie, anche rischiando di far sorridere chi ha visto sfilare in aula questi testi: «È bugiardo anche con Eva Ravasi. La cornice che le ha venduto su Subito.it doveva essere di legno e invece era di plastica!».

yara gambirasioyara gambirasio

 

Provi a enumerare di quante cose ha parlato la Ruggeri nella suq requisitoria e ti viene in mente la celebre sentenza di Blaise Pascal: «Mi scuso per la lunghezza della mia lettera, ma non ho avuto il tempo di scriverne una più breve». Dilungarsi la aiuta a liberarsi di alcune incombenze. Non indica, sorprendentemente, la causa del delitto. Lo rivendica: «Non ci deve essere per forza un movente!».

 

Spiega che non è necessario citando un delitto del 2002, in cui un uomo - Roberto Paribello - aveva ucciso una ragazza dopo averle dato un passaggio, gettandola infine in un canale. E quando l'enorme mole di dati che vorticano nella nuvola di parole rischia di far scricchiolare anche l' architettura accusatoria, si smarca con le domande retoriche: "Come è successo? Non ce lo potremo mai spiegare! Ma non è che l' incertezza della dinamica inficia la validità dei riscontri che vi ho fin qui riassunto".

massimo bossettimassimo bossetti

 

E quando lei stessa sente che le tessere del mosaico sono così piccole che rischiano di perdersi dice: «Sono indizi che presi a se possono avere un valore, ma che, considerati tutti insieme - aggiunge la Pm - rafforzano quella che per noi è la prova regina, il faro delle indagini: il Dna».

 

Si dilunga, e qui è un tecnicismo che le consente di chiedere la pena massima, sulle aggravanti: «Ci sono state sofferenze aggiuntive, Bossetti ha ecceduto i limiti della causale dell' omicidio». Qui carica il colpo: «E c' è anche la minorata difesa: un uomo di quarant' anni contro una ragazzina di tredici anni che non si poteva difendere! La difesa dice che era una ginnasta, che era forte, ma le chiamano le farfalle. Sono delicate. Lei era forte nella media. Ma sicuramente era meno forte dell' uomo che l' ha aggredita!».

leggings di yaraleggings di yara

 

Affondo: «Stando così le cose non è naturale chiedere le attenuanti, nemmeno generiche! Si richiede che l' imputato sia condannato all' ergastolo con la reclusione di sei mesi». Ovviamente, anche la moglie che difende il marito è un pilastro da demolire: «Marita mente, e sa di mentire. Si fa carico di ricerche pornografiche che non ha fatto lei!». La Ruggeri ricorre alle intercettazioni post arresto per ribadire il suo concetto. Le legge: «Non sei tornato tardi-tardi, quella sera». Le interpreta: «Implicitamente dice che seppure non tardissimo era tornato più tardi del solito». Anche in dodici ore può esserci una autentica perla, e secondo me è questa: «Bossetti non si è dimostrato collaborativo con le indagini».

il furgone di massimo bossettiil furgone di massimo bossetti

 

Accusato di omicidio, e dichiarandosi innocente, come avrebbe potuto essere collaborativo? L'altra bestia nera sono i consulenti della difesa. Di cui prima che confutare le argomentazioni - come già nel processo, - attacca i titoli, i curricula, la legittimità.

 

Però quando la requisitoria finisce, e si dirada la nuvola di parole, scopri che oltre al movente, manca anche un luogo del rapimento individuato con certezza, che scompare il luogo del delitto. Archivi di parrocchie, registri auto, muratori, valli chiuse, ammanti, tradimenti, scontrini di trattorie, cantieri. Quando la nuovola delle parole di Pletizia si dirada rsta il sopsetto che la Bergamasca stia processando Bossetti. Ma anche se stessa.

 

campo chignolocampo chignoloyara gambirasioyara gambirasioBOSSETTIBOSSETTImassimo bossettimassimo bossetti

 

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO