LA LUNA È VI-CINA - RIUSCITA LA PRIMA MISSIONE CINESE SULLA LUNA: OGGI UN ROBOT, DOMANI L’UOMO


1. CINA, IL GRANDE BALZO È SULLA LUNA - RIUSCITO IL PRIMO ALLUNAGGIO: UN ROVER CERCHERÀ MINERALI RARI. ENTRO IL 2030 MISSIONE UMANA
Da www.lastampa.it

Non sarà un «grande balzo per l'umanità» ma per la Cina è sicuramente un notevole passo in avanti nella conquista del rango di superpotenza in grado di rivaleggiare con gli Stati Uniti in tutti i campi.

Il perfetto allunaggio, ieri alle 14 ora italiana, del rover di esplorazione Yutu («Coniglio di Giada») nella Baia degli arcobaleni, è un successo tecnologico che pone Pechino al terzo posto, dopo Usa e Urss, nelle nazioni che hanno messo piede sull'unico satellite terrestre. Ed è un successo politico e propagandistico di non poco conto, visto che i cinesi puntano a portare i primi loro astronauti sulla Luna entro il 2029, sessant'anni dopo Neil Armstrong.

Ma già l'arrivo, ieri, di «Coniglio di giada» - trasportato in orbita dalla navicella Chang'e 3 - è un ritorno che colma una lacuna decennale. È il primo veicolo spaziale (funzionante) che arriva sulla superficie selenica dopo 37 anni, ed è la prima volta che Pechino effettua un atterraggio su un altro corpo celeste.

Una missione ambiziosa, perché «Coniglio di Giada» (nella mitologia cinese Yutu è compagno della dea lunare Chang'e) è un rover a sei ruote, pesante 140 chilogrammi, con strumentazione sofisticata a bordo. A partire da un «radar» in grado di leggere la composizione del suolo in profondità per scoprire minerali di pregio, dal titanio alle «terre rare» usate dall'industria elettronica, che un giorno potrebbero essere sfruttate a scopi commerciali.

La terza missione Chang'e era stata lanciata lo scorso 2 dicembre dalla base spaziale Xichang, nella provincia del Sichuan, con un potente razzo vettore Lunga Marcia 3B. Chang'e 3 rappresenta la nuova fase dell'esplorazione lunare da parte dell'agenzia spaziale cinese (Cnsa). Era stata preceduta da due missioni: la prima aveva raggiunto l'orbita lunare nel novembre 2007, la seconda nell'ottobre 2010.

Il rover «Coniglio di Giada» è alimentato da pannelli solari, e a bordo dispone di un generatore di calore a radioisotopi per mantenerlo in temperatura ottimale durante la lunga notte lunare.
Oltre agli strumenti scientifici per scavare e analizzare i campioni del suolo, ospita 4 apparati di navigazione e 4 camere panoramiche che potranno inviare a terra immagini ad alta risoluzione dalla Luna. Le prime sono arrivate pochi minuti dopo l'allunaggio.

Va detto che nella missione c'è anche qualcosa di nostro, di europeo, in quanto l'Agenzia Spaziale Europea contribuisce alla missione, grazie alle grandi stazioni di «tracciamento» di Terra, da Kourou per il viaggio Terra-Luna, e con quelle di Cebreros (Spagna) e New Norcia (Australia) dopo l'atterraggio lunare.

L'ultima sonda a toccare il suolo lunare fu la russa Luna 24, il 18 agosto 1976, che poi ripartì il giorno dopo, riportando a terra 170 grammi di minerali lunari. Proprio quello dovrebbe essere il passo successivo del programma spaziale cinese: una futura missione lunare automatica che dovrà riportare campioni sulla Terra (nel 2017, con Chang'e 5). E poi lo sbarco dei primi uomini (dopo gli americani): previsto fra il 2025 e il 2030.


2. LA LUNGA MARCIA TECNOLOGICA CHE HA PORTATO LA CINA SULLA LUNA
Giovanni Caprara per il "Corriere della Sera"

I cinesi sono riusciti per la prima volta a sbarcare sulla Luna. Per il momento con la sonda automatica Chang'e-3 alla quale era aggrappato il rover robotizzato Yutu, Coniglio di giada. Entrambi sono l'espressione del livello raggiunto dalla tecnologia del Celeste Impero che del nostro satellite naturale ha fatto un obiettivo simbolico per dimostrare le sue capacità. Non a caso il portavoce del governo si è affrettato a sottolineare che solo Russia e Stati Uniti erano riusciti prima d'ora in una missione simile.

Quindi la Cina è il terzo Paese, ponendosi sullo stesso piano delle grandi potenze che finora avevano guidato la conquista spaziale. La tecnologia di Chang'e per lo sbarco è mille anni avanti rispetto alle sonde lunari spedite in passato dai concorrenti e offre l'espressione più eclatante dell'impegno cinese nel cosmo che comprende i voli con i taikonauti sulle navicelle Shenzhou, le più moderne oggi esistenti, e il laboratorio orbitale Tiangong-1. Proprio sul fronte della stazione spaziale Pechino ha invitato le nazioni interessate a collaborare, sfidando politicamente il blocco dei Paesi che con la Nasa hanno realizzato la stazione Iss.

Tutto questo serve per far maturare la tecnologia necessaria allo sbarco dei primi taikonauti sulle sabbie seleniche; obiettivo finale nell'arco di un decennio. Così, un successo dopo l'altro, il simbolo cinese della Luna diventa sempre più brillante sulla scena internazionale. Non a caso anche l'Iran si sta impegnando su questa frontiera. Ieri Teheran ha spedito in un volo suborbitale la scimmia Fargam recuperata dopo un balzo a 120 chilometri d'altezza. È tornata la corsa allo spazio. Ma ora i protagonisti sono i Paesi asiatici mentre l'Occidente, pur evocando il desiderio di arrivare a Marte, non esprime strategie precise.

 

 

MISSIONE CINESE SULLA LUNAMISSIONE CINESE SULLA LUNAMISSIONE CINESE SULLA LUNAMISSIONE CINESE SULLA LUNA

Ultimi Dagoreport

consiglio supremo difesa mattarella meloni fazzolari bignami

DAGOREPORT - CRONACA DI UN COMPLOTTO CHE NON C’È: FRANCESCO SAVERIO GAROFANI, CONSIGLIERE DEL QUIRINALE, SI SARÀ ANCHE FATTO SCAPPARE UNA RIFLESSIONE SULLE DINAMICHE DELLA POLITICA ITALIANA IN VISTA DELLE ELEZIONI 2027. MA BELPIETRO HA MONTATO LA PANNA, UTILE A VENDERE QUALCHE COPIA IN PIÙ E A DARE UN ASSIST A FRATELLI D’ITALIA, SEMPRE PRONTA ALLA LAGNA VITTIMISTA – A QUEL TORDO DI GALEAZZO BIGNAMI È SCAPPATA LA FRIZIONE. E DOPO IL SUO ATTACCO AL COLLE, IL SOLITAMENTE CAUTO GIOVANBATTISTA FAZZOLARI È INTERVENUTO PRECIPITOSAMENTE PER SALVARGLI LA FACCIA (E LE APPARENZE CON IL COLLE) - BELPIETRO ESONDA: "ISTITUZIONALMENTE SCORRETTA LA REPLICA DEL QUIRINALE"

alessandra smerilli riccardo campisi alessandra smerilli papa leone xiv

DAGOREPORT - CHI POTRÀ AIUTARE PAPA PREVOST A RIPIANARE IL DEFICIT ECONOMICO DELLA SANTA SEDE? - LEONE XIV EREDITA DA BERGOGLIO UNA COMMISSIONE PER LA RACCOLTA FONDI PER LE CASSE DEL VATICANO, PRESIEDUTA DA MONSIGNOR ROBERTO CAMPISI E IN CUI C’E’ ANCHE LA SUORA ECONOMISTA ALESSANDRA SMERILLI – I DUE HANNO UNA FREQUENTAZIONE TALMENTE ESIBITA DA FARLI DEFINIRE LA “STRANA COPPIA”. SONO ENTRAMBI AMANTI DELLO SPORT, DELLE PASSEGGIATE, DEI VIAGGI, DEL NUOTO IN ALCUNE PISCINE ROMANE ED ANCHE NEL MARE DI VASTO, DOVE SPESSO I DUE SONO VISTI IN VACANZA - LA SALESIANA SMERILLI, IN TEORIA TENUTA A VIVERE IN UNA COMUNITÀ DELLA SUA CONGREGAZIONE, VIVE IN UN LUSSUOSO APPARTAMENTO A PALAZZO SAN CALLISTO, DOVE LA SERA È DI CASA MONSIGNOR CAMPISI, SPESSO CON ALTRI OSPITI ATTOVAGLIATI AL SUO TAVOLO…

nicola colabianchi beatrice venezi alessandro giuli gianmarco mazzi

FLASH! - DA ROMA SALGONO LE PRESSIONI PER CONVINCERE BEATRICE VENEZI A DIMETTERSI DA DIRETTORE DELL’ORCHESTRA DEL VENEZIANO TEATRO LA FENICE, VISTO CHE IL SOVRINTENDENTE NICOLA COLABIANCHI NON CI PENSA PROPRIO ALLE PROPRIE DIMISSIONI, CHE FAREBBERO DECADERE TUTTE LE CARICHE DEL TEATRO – ALLA RICHIESTA DI SLOGGIARE, SENZA OTTENERE IN CAMBIO UN ALTRO POSTO, L’EX PIANISTA DEGLI ANTICHI RICEVIMENTI DI DONNA ASSUNTA ALMIRANTE AVREBBE REPLICATO DI AVER FATTO NIENT’ALTRO, METTENDO SUL PODIO LA “BACCHETTA NERA”, CHE ESEGUIRE IL “SUGGERIMENTO” DI GIULI E CAMERATI ROMANI. DUNQUE, LA VENEZI E’ UN VOSTRO ‘’PROBLEMA”…

emmanuel macron giorgia meloni volodymyr zelensky vladimir putin

DAGOREPORT – MACRON E MELONI QUESTA VOLTA SONO ALLEATI: ENTRAMBI SI OPPONGONO ALL’USO DEGLI ASSET RUSSI CONGELATI IN EUROPA, MA PER RAGIONI DIVERSE. SE IL TOYBOY DELL’ELISEO NE FA UNA QUESTIONE DI DIRITTO (TEME LE RIPERCUSSIONI PER LE AZIENDE FRANCESI, IL CROLLO DELLA CREDIBILITÀ DEGLI INVESTIMENTI UE E IL RISCHIO DI SEQUESTRI FUTURI DI CAPITALI EUROPEI), PER LA DUCETTA È UNA QUESTIONE SOLO POLITICA. LA SORA GIORGIA NON VUOLE SCOPRIRSI A DESTRA, LASCIANDO CAMPO A SALVINI – CON LE REGIONALI TRA CINQUE GIORNI, IL TEMA UCRAINA NON DEVE DIVENTARE PRIORITARIO IN CAMPAGNA ELETTORALE: LA QUESTIONE ARMI VA RIMANDATA (PER QUESTO ZELENSKY NON VISITA ROMA, E CROSETTO NON È ANDATO A WASHINGTON)

giorgia meloni matteo salvini elly schlein luca zaia

DAGOREPORT - C’È UN ENORME NON DETTO INTORNO ALLE REGIONALI IN VENETO E CAMPANIA, E RIGUARDA LE AMBIZIONI DI ZAIA E DE LUCA DI...RIPRENDERSI LA GUIDA DELLE RISPETTIVE REGIONI! - NULLA VIETA AL “DOGE” E ALLO SCERIFFO DI SALERNO DI RICANDIDARSI, DOPO AVER “SALTATO” UN GIRO (GLI ERA VIETATO IL TERZO MANDATO CONSECUTIVO) – IN CAMPANIA PER DE LUCA SAREBBE UN GIOCO DA RAGAZZI: GLI BASTEREBBERO 5-6 CONSIGLIERI FEDELISSIMI PER TENERE PER LE PALLE FICO E POI FARLO CADERE PER RICANDIDARSI. IDEM PER IL "DOGE", CHE PERO' NON AVRA' DALLA SUA UNA LISTA DI "SUOI" CANDIDATI - A CONTARE SARANNO I VOTI RACCOLTI DAI SINGOLI PARTITI NECESSARI A "PESARSI" IN VISTA DELLE POLITICHE 2027: SE FRATELLI D’ITALIA SUPERASSE LA LEGA IN VENETO, CHE FINE FAREBBE SALVINI? E SE IN CAMPANIA, FORZA ITALIA OTTENESSE UN RISULTATO MIGLIORE DI QUELLO DI LEGA E FRATELLI D'ITALIA, COME CAMBIEREBBERO GLI EQUILIBRI ALL'INTERNO DELLA COALIZIONE DI MAGGIORANZA?

edmondo cirielli giovambattista fazzolari giorgia meloni

DAGOREPORT - C’È UN MISTERO NEL GOVERNO ITALIANO: CHE “FAZZO” FA FAZZOLARI? – IL SOTTOSEGRETARIO ALL’ATTUAZIONE DEL PROGRAMMA FA IL TUTTOLOGO, TRANNE OCCUPARSI DELL’UNICA COSA CHE GLI COMPETE, CIOE' L’ATTUAZIONE DEL PROGRAMMA - SI INDUSTRIA CON LE NOMINE, SI OCCUPA DI QUERELE TEMERARIE AI GIORNALISTI (NEL SENSO CHE LE FA), METTE IL NASO SULLE VICENDE RAI, MA NON FA NIENTE PER PLACARE GLI SCAZZI NEL CENTRODESTRA, DOVE SI LITIGA SU TUTTO, DALL'UCRAINA ALLA POLITICA ECONOMICA FINO ALLE REGIONALI – LO SHOW TRASH IN CAMPANIA E EDMONDO CIRIELLI IN VERSIONE ACHILLE LAURO: L’ULTIMA PROPOSTA? IL CONDONO…