MAI DIRE RAI! - SCIOPERARE, MA NON TROPPO: LAVORANO CISL E USIGRAI, A CASA LE ALTRE SIGLE. MA LA PROGRAMMAZIONE È BLOCCATA, SALTANO DIRETTE E TELEGIORNALI. COSA FARANNO 1.600 GIORNALISTI A LAVORO SENZA TECNICI?

Paolo Conti per “Il Corriere della Sera”

RaiRai

 

Oggi si svolgerà forse il più anomalo sciopero mai proclamato nella storia della Rai. Non lavoreranno gli iscritti a Sic-Cgil, Uilcom Uil, Ugl Telecomunicazioni, Snater, Libersind Conf Sal (circa l’80% del «popolo Rai» tesserato nei sindacati). Lavoreranno regolarmente, invece, gli iscritti alla Cisl, all’Usigrai (il sindacato nazionale dei giornalisti Rai) e all’Adrai, che riunisce i dirigenti della Rai, associazione presieduta da Luigi De Siervo, responsabile della Direzione commerciale e amico personale di Matteo Renzi. ?

 

Luigi Gubitosi Luigi Gubitosi

L’anomalia di questo sciopero (indetto per protestare contro il taglio di 150 milioni al bilancio 2013) sta nell’impossibilità, sia da parte dell’azienda che dei sindacati, di prevedere gli effetti concreti della protesta nella programmazione. Quando lo sciopero è unitario, si conosce già dal giorno prima il «palinsesto alternativo».

 

Stavolta bisognerà vedere quanti dipendenti si presenteranno negli studi e nelle cabine di regia. Solo caso per caso si potrà capire se sarà possibile trasmettere un programma o si dovrà sostituirlo con un telefilm, addirittura un film, un documentario. I giornalisti non scioperano e le redazioni saranno regolarmente in attività. Ma è prevedibile che gran parte delle dirette salterà e che i notiziari, proprio per l’assenza dei tecnici, andranno in onda in forma ridotta e senza servizi esterni. Ieri sono state comunicate piccolissime variazioni di telefilm, niente altro. ?

 

RAI di viale Mazzini RAI di viale Mazzini

Una sola cosa è certa: l’organizzazione dei presidi dei sindacati impegnati nello sciopero davanti ai centri di produzione Rai. Al mattino saranno presidiati i centri di Roma (via Teulada, dove per esempio si registra «Porta a Porta»), di Milano (corso Sempione), di Firenze (largo Alcide De Gasperi), di Napoli (viale Marconi), di Genova (piazza de Ferrari), di Cosenza (via Marconi) e di Potenza (via dell’Edilizia), di Bari (via Dalmazia).

 

Invece Codacons, Movimento Difesa del Cittadino, Unione Nazionale Consumatori e Associazione Utenti Radiotelevisivi appoggiano la politica decisa da Matteo Renzi, condividono il taglio di 150 milioni e contestano apertamente lo sciopero. ?Intanto si moltiplicano le iniziative e le riunioni di riflessione sul futuro della Rai. Martedì 17 giugno alle 15 a Roma (nella sala delle Colonne in via Poli) incontro organizzato dall’associazione ex parlamentari su «Serve ancora un servizio pubblico?».

 

Monica Maggioni Monica Maggioni

Tra gli interventi previsti quelli di Monica Maggioni (direttore di Rainews 24), Tinni Andreatta (Rai Fiction), Stefano Balassone (ex consigliere Rai). Alla fine interverrà il direttore generale Luigi Gubitosi che dialogherà con gli ex ministri delle Comunicazioni Paolo Gentiloni (Pd) e Paolo Romani (Forza Italia). Conclusioni del sottosegretario alle Comunicazioni del governo Renzi, Antonello Giacomelli. ?

 

Ancora in fase organizzativa l’idea di una «Pallacorda della Rai» lanciata da Michele Anzaldi, segretario Pd della Vigilanza che si è rivolto a personaggi noti del mondo televisivo (Michele Santoro, Giovanni Minoli, Lucia Annunziata, Lilli Gruber, Enrico Mentana solo per fare qualche nome). Il progetto è «arrivare a una bozza di lavoro da consegnare al Parlamento. ?

 

Molta attesa per l’iniziativa dell’Adrai presieduta da Luigi De Siervo, che si terrà il 23 giugno al teatro delle Vittorie. De Siervo rifiuta l’idea di una «Leopolda Rai». Comunque non parleranno politici né dirigenti della tv pubblica ma solo esperti in vari settori (legale, mediatico per esempio) che avranno un tempo contingentato a disposizione, poi si aprirà il confronto e dopo cento giorni, raccolto il materiale, si arriverà a un progetto unitario da consegnare al governo per una Rai, come dice De Siervo, che «non ha paura né dei tagli né di riformarsi». Insomma un nuovo servizio pubblico, sicuramente diverso da quella che conosciamo. ?

LUIGI DE SIERVOLUIGI DE SIERVO

 

2 - RAI: SINDACATI, SALTANO TG E DIRETTE

(ANSA) - Stop a tg e dirette per lo sciopero proclamato in Rai da Cgil, Uil e altre sigle minori, senza il sostegno di Cisl e Usigrai. Secondo quanto segnalano i sindacati, non e' andata in onda su Rai3 in tutta Italia la rubrica del Tgr Buongiorno Regione, cosi' come Agora' a seguire, sostituito da una replica di Presadiretta di Riccardo Iacona. Saltate anche l'edizione mattutina del Tg1 e la rassegna stampa di Rainews24, dove ci sarebbe un'alta adesione e verrebbe garantito solo il servizio minimo. Stop alle dirette - rendono noto ancora i sindacati - anche su Radio2 e Radio3, mentre su Rai1 la puntata di Uno Mattina e' in registrata. 

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....