MIRACOLO NAPOLETANO - LA MAMMA IN COMA DA UN MESE, NEL SUO GREMBO IL FIGLIO LOTTA PER VENIRE AL MONDO

Giusi Fasano per "Corriere della Sera"

Lei è immobile ma lui cresce. Lei non sa respirare da sola ma lui respira attraverso lei.
Carolina è nell'esistenza muta del coma, in un letto della Rianimazione al Cardarelli di Napoli. Dentro di lei un esserino grande nemmeno quindici centimetri vuole vivere.

Siamo alla diciottesima settimana, metà del quarto mese. E dai sei mesi in poi, valutano i medici, in teoria ogni giorno è buono perché nasca. «Se sarà un maschietto lo chiameremo Vincenzo, così avrà lo stesso nome e cognome del suo povero nonno ammazzato» annuncia il marito di Carolina, Giampiero.

Ieri, come fa ogni giorno da un mese, Giampiero è andato da sua moglie: «Le sto vicino per ore, le parlo, le racconto quello che succede a casa. Ho registrato con il telefonino un video del nostro bambino di due anni e l'altro giorno le ho fatto sentire la sua voce. Le scendevano le lacrime.

Allora l'ho rifatto altre volte e lei ha pianto ancora. Io sono sicuro che mi sente e sente la voce di nostro figlio. Sono sicuro che capisce. Non può comunicare né muoversi ma capisce. Può guarire e tornare a casa...». Il fratello di Carolina, Orlando, dice che lui l'ha chiamata: «Sono qui, da questa parte». E gli è sembrato di vedere un piccolo movimento della testa.

Riflessi, magari dolore, ipotizzano i medici. Che non si spingono a parlare di coscienza.
La realtà è che per chi le vuole bene basta anche solo la sensazione che lei sia vagamente vigile per tenere acceso il lumicino della speranza. Altra cosa sono gli accertamenti clinici. Drammatici. In questi ultimi giorni è stata sospesa la sedazione, niente più farmaci per tenere a riposo il cervello o regolare la sua funzionalità.

Risultato: da solo il cervello di Carolina non è in grado di fare nulla, né respirare né coordinare movimenti, né ordinare alla bocca di dire qualcosa. Si chiama «ischemia cerebrale diffusa», in pratica uno stato di coma che non è più solo farmacologico ma non è nemmeno profondo. Difficile dire se e quanti prestiti le concederà il futuro, se sarà un'altra Eluana Englaro, se la creatura che si porta dentro avrà la forza di sopravvivere fino al tempo in cui potrà nascere.

Certo è che finora questo bambino (o bambina che sia) ha resistito contro ogni previsione e l'ecografia di qualche giorno fa parla di «normale evoluzione della gravidanza». Normale. Dopo quattro settimane di coma. Dopo mille controlli radiografici e un'enorme quantità di farmaci. Carolina è ferma alla sera del 25 agosto e la sua pancia cresce. Per Vincenzo o Vincenzina che verrà ogni giorno è un passetto in più sulla strada della vita. Un risultato già adesso straordinario.

Quella sera di un mese fa Carolina era da sua madre a Pignano, una manciata di case nel Comune di Lauro. Nel cortile all'improvviso entrò un vicino, Domenico Aschettino. Aveva una pistola in tasca e un obiettivo: Vincenzo Sepe, il padre di Carolina. Motivi ancora da chiarire, rancori di paese, pettegolezzi, il seguito litigioso di un vecchio incidente stradale.

Poco importa, a questo punto. Conta, invece, che quell'uomo colpì Vincenzo una prima volta, lui cadde e il suo assassino si avvicinò per «finire il lavoro». «Poi stava andando via» ricorda il marito di Carolina, «ma a un tratto si è voltato ed è venuto verso casa, proprio mentre mia moglie si alzava per andare verso il padre che stava morendo».

Domenico Aschettino (ora in carcere) ha fatto fuoco a ripetizione entrando nella casa della famiglia Sepe: un proiettile è finito nella testa di Carolina, gli altri hanno ferito suo fratello, sua madre e sua nonna. La ragazza è stata portata al Cardarelli in condizioni disperate, nessuno avrebbe osato immaginare quella sera che il bambino che aspettava sarebbe arrivato fino a oggi.

Sui muri e sulle mensole di casa le fotografie di Carolina si contendono lo spazio con le immagini di Padre Pio, le macchie bianche segnano i fori dei proiettili sistemati con lo stucco. «Ecco, è caduta qui, la testa da questa parte...» indica sua madre mentre si muove ancora incerta sulla gamba ferita nella sparatoria.

«Quando tornerà a casa faremo una festa». Magari quella del compleanno numero 25, il primo vissuto in Rianimazione. Carolina compiva gli anni il 29 agosto, lo stesso giorno che hanno seppellito suo padre.

 

coma farmacologico x Carolina Sepe CAROLINA SEPE carolina sepe il giorno del matrimonio ospedale cardarelli

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO