MARCHE-TTE REPUBBLICANE - NON DITE A NAPOLITANO CHE TRA I CAVALIERI AL MERITO HA APPENA PREMIATO COSTA, L’EX PRESIDENTE DI BANCA MARCHE CHE, INSIEME CON BIANCONI, HA CONDOTTO L’ISTITUTO MARCHIGIANO AL COMMISSARIAMENTO

1.BANCA MARCHE, GLI ANNI DEL CREDITO DISINVOLTO CONTESTATO DA BANKITALIA
DAGOREPORT

Tra i nuovi cavalieri al merito della Repubblica, sapientemente scelti dal presidente Giorgio Napolitano, ce n'è uno che sta sollevando ben più di una polemica. Si tratta di Lauro Costa, ex presidente di Banca Marche, l'istituto di credito di Jesi (Ancona) commissariato da Bankitalia e dal ministero dell'Economia lo scorso ottobre, dopo una fase di gestione provvisoria avviata alla fine di agosto.

Tutto bene se non fosse che i problemi di Banca Marche, almeno stando alla tesi sostenuta dall'Authority di Palazzo Koch, sembrano originare proprio dagli anni "di vacche grasse", e dunque di credito disinvolto (tornato poi indietro nel bilancio dell'ultimo anno come un boomerang in forma di prestiti in sofferenza), in cui ai vertici c'era Costa, affiancato dall'ex direttore generale Massimo Bianconi. Costa, infatti, è stato presidente della banca marchigiana dalla primavera del 2012 a quella del 2013 e, prima ancora, ha ricoperto il ruolo di vicepresidente per il mandato 2009-2012. Dal 2006 al 2009 di nuovo aveva seduto sulla poltrona di presidente.

Intanto, Banca Marche è impegnata nel taglio dei costi: la sera dell'11 dicembre, si è conclusa positivamente la trattativa tra l'azienda, e in particolare tra i due commissari, Federico Terrinoni e Giuseppe Feliziani, e il direttore generale Lorenzo Riggi, per l 'accesso al fondo di solidarietà e sostegno al reddito dei dipendenti. Sono previsti un massimo di 360 esuberi, su un totale di 3mila lavoratori, ad adesione volontaria.

Stando alle ultime indiscrezioni, la banca intenderebbe tagliare ulteriormente i costi attraverso un demansionamento di circa un centinaio di persone. In questo caso, però, stando a quel che si apprende e a differenza di quanto appena accaduto col fondo volontario, dovrebbe essere avviata la relativa procedura di confronto coi sindacati prevista dal contratto nazionale.

Tornando a Costa, sapete qual è la motivazione del riconoscimento arrivato dalla Repubblica Italiana? Proprio la sua opera come presidente di Banca Marche e di guida dell'Unione provinciale agricoltori. Stiamo freschi...

2. MACERATA, NOMINATO CAVALIERE AL MERITO L'EX PRESIDENTE DI BANCA MARCHE LAURO COSTA
Da "il Messaggero.it" del 17 dicembre

Diventa cavaliere al merito della Repubblica Lauro Costa per la sua opera come presidente di Banca Marche e di guida dell'Unione provinciale agricolori. La premiazione è stata questa mattina e farà discutere vista la grave perdita dichiarata dell'istituto di credito marchigiano (800 milioni di euro) e le difficoltà che sta attraversando in questo momento Banca Marche, commissariata da Bankitalia e con un programma di risanamento che si presenta difficile.

E soprattutto un'inchiesta della magistratura dorica con una quindicina di persone iscritte nel registro degli indagati (si tratterebbe di ex amministratori e ex manager) per reati come falso in bilancio, false comunicazioni, infedeltà patrimoniale e reati contro il patrimonio.

Lauro Costa è stato per anni del Cda di Bnaca Marche e per due volte presidente. L'ultima presidenza è durata pochi mesi e si è conclusa con le dimissioni e l'apertura di una fase di grande incertezza e conflitto nel Cda che ha poi portato al commissariamento dell'istituto.

Ha consegnato l'onorificenza a Lauro Costa il vice sindaco Federica Curzi nella Prefettura di Macerata con altri 11 candidati.

 

MASSIMO BIANCONI EX CAPO DI BANCA MARCHELOGO BANCA MARCHEMAURO COSTA banca marche BANCA DELLE MARCHE

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni matteo salvini adolfo urso abodi giorgetti tajani giorgio armani

UN PO’ PIU’ DI RISPETTO SE LO MERITAVA GIORGIO ARMANI DA PARTE DEL GOVERNO – SOLO IL MINISTRO DELL’UNIVERSITA’, ANNA MARIA BERNINI, HA RESO OMAGGIO ALL’ITALIANO PIU’ CONOSCIUTO AL MONDO RECANDOSI ALLA CAMERA ARDENTE DOVE, TRA SABATO E DOMENICA, SONO SFILATE BEN 16 MILA PERSONE - EPPURE MILANO E’ A DUE PASSI DA MONZA, DOVE IERI ERA PRESENTE AL GP, OLTRE AL VICEPREMIER MATTEO SALVINI, IL MINISTRO DELLO SPORT ANDREA ABODI, SMEMORATO DEL PROFONDO LEGAME DELLO STILISTA CON BASKET, CALCIO, TENNIS E SCI - A 54 KM DA MILANO, CERNOBBIO HA OSPITATO NEL WEEKEND TAJANI, PICHETTO FRATIN, PIANTEDOSI, CALDERONE E SOPRATTUTTO ADOLFO URSO, MINISTRO DEL MADE IN ITALY, DI CUI ARMANI E’ L’ICONA PIU’ SPLENDENTE – E IGNAZIO LA RUSSA, SECONDA CARICA DELLO STATO, DOMENICA ERA A LA SPEZIA A PARLARE DI ''PATRIOTI'' AL DI LA’ DI RITUALI POST E DI ARTICOLETTI (MELONI SUL “CORRIERE”), UN OMAGGIO DI PERSONA LO MERITAVA TUTTO DAL GOVERNO DI CENTRODESTRA PERCHE’ ARMANI E’ STATO UN VERO “PATRIOTA”, AVENDO SEMPRE PRESERVATO L’ITALIANITA’ DEL SUO IMPERO RIFIUTANDO LE AVANCES DI CAPITALI STRANIERI…

giorgia meloni mantovano alfredo giovanbattista fazzolari gian marco chiocci rossi

DAGOREPORT - CHI AVEVA UN OBIETTIVO INTERESSE DI BRUCIARE IL DESIDERIO DI GIORGIA MELONI, PIÙ VOLTE CONFIDATO AI SUOI PIÙ STRETTI COLLABORATORI, DI ARRUOLARE L’INGOMBRANTE GIAN MARCO CHIOCCI COME PORTAVOCE? - IN BARBA ALLA DIFFIDENZA DEI VARI SCURTI, FAZZOLARI E MANTOVANO, FU L’UNDERDOG DE’ NOANTRI A IMPORRE FORTISSIMAMENTE (“DI LUI MI FIDO”) COME DIRETTORE DEL TG1 L’INTRAPRENDENTE CHIOCCI, DOTATO DI UNA RETE RELAZIONALE RADICATA IN TUTTE LE DIREZIONI, DAL MONDO DELLA SINISTRA ALL’INTELLIGENCE DI DESTRA - BEN CONOSCENDO IL CARATTERINO DELL’EX DIRETTORE DE “IL TEMPO” E ADNKRONOS, BEN LONTANO DALLA DISPONIBILITÀ AD ACCETTARE ORDINI E DINIEGHI, OCCORREVA CORRERE AI RIPARI PRIMA CHE LA SGARBATELLA PROCEDESSE ALL’INFELICE NOMINA, FACENDO CIRCOLARE LA VOCE DEL SUO TRASLOCO DALLA DIREZIONE DEL TG1 A BRACCIO MEDIATICO DELLA PREMIER - NEL CASO, SEMPRE PIÙ LONTANO, DI VEDERE CHIOCCI A PALAZZO CHIGI, ALLORA VORRÀ DIRE CHE L’EQUILIBRIO DI POTERI ALL’INTERNO DELLA FIAMMA MAGICA È FINITO DAVVERO IN FRANTUMI...

marcello viola alberto nagel giorgia meloni francesco gaetano caltagirone luigi lovaglio mps mediobanca piazza affari

DAGOREPORT - MEDIOSBANCA! I GIOCHI ANCORA NON SONO FATTI. E LE PREMESSE PER UN FUTURO DISASTRO SONO GIÀ TUTTE SUL TAVOLO - AL DI LÀ DELLE DECISIONI CHE PRENDERÀ LA PROCURA DI MILANO SUL PRESUNTO “CONCERTO” DEL QUARTETTO CALTA-GIORGETTI-LOVAGLIO-MILLERI NELLA PRIVATIZZAZIONE DEL 15% DI MPS, IL PROGETTO TANTO AUSPICATO DA GIORGIA MELONI DI DARE VITA A UN TERZO POLO BANCARIO, INTEGRANDO MPS, BPM E MEDIOBANCA, SI È INCAGLIATO DI BRUTTO: LO VUOLE SOLO FRATELLI D’ITALIA MENTRE FORZA ITALIA SE NE FREGA E LA LEGA E' CONTRO, SAPENDO BENISSIMO CHE L’OBIETTIVO VERO DEL RISIKONE BANCARIO È QUEL 13% DI GENERALI, IN PANCIA A MEDIOBANCA, NECESSARIO PER LA CONQUISTA CALTAGIRONESCA DEL LEONE DI TRIESTE - AL GELO SCESO DA TEMPO TRA CALTA E CASTAGNA (BPM) SI AGGIUNGE IL CONFLITTO DI CALTA CON LOVAGLIO (MPS) CHE RISCHIA DI ESSERE FATTO FUORI PER ‘’INSUBORDINAZIONE’’ - ANCHE LA ROSA DEI PAPABILI PER I NUOVI VERTICI DI MEDIOBANCA PERDE PETALI: MICILLO HA RIFIUTATO E VITTORIO GRILLI NON È INTERESSATO - LA BOCCIATURA DELL’OPERAZIONE DI FITCH, CHE VALUTA MPS CON UN RATING PIÙ BASSO RISPETTO A MEDIOBANCA - LAST BUT NOT LEAST: È SENZA FINE LO SCONTRO TRA GLI 8 EREDI DEL VECCHIO E IL CEO MILLERI, PARTNER DEVOTO DI CALTARICCONE…