massimo ammaniti 3

MASSIMO AMMANITI FA 80 – PARLA IL NEUROPSICHIATRA INFANTILE: IL MATRIMONIO COMBINATO DEI GENITORI, L'ABBANDONO DELLA MADRE, GLI ANNI AL SAN LEONE MAGNO (“C'ERA ANCHE MATTARELLA. FU LÌ CHE DIVENTAI COMUNISTA”), IL MANICOMIO (“VIDI COSE ORRIBILI. BAMBINI NUDI, LEGATI AL LETTO, CON LE SPUGNE IN BOCCA PER NON FARLI GRIDARE”), BERLINGUER “E LA SINISTRA CHE VEDEVA LA PSICOANALISI COME IL DEMONIO” - MUCCIOLI: “A SAN PATRIGNANO LA MAGGIOR PARTE SI LIBERAVA DALLA SCHIAVITU DELLA DROGA PER SVILUPPARE UNA NUOVA DIPENDENZA, QUELLA DI VIVERE PER SEMPRE A SAN PATRIGNANO”

Roberta Scorranese per il "Corriere della Sera"

 

Professore, lei è entrato nell' ottantesimo anno di una vita consacrata ai bambini. Ma raramente nelle interviste le chiedono: com' è stata la sua infanzia?

MASSIMO AMMANITI 3

«Un' infanzia particolare: mia madre se ne andò da casa negli anni Cinquanta, un' epoca in cui quasi nessuno lasciava il tetto coniugale, specie le donne. Eppure lei ci lasciò, ma non solo: andando via trovò se stessa, cominciò a lavorare, fece carriera.

 

Assieme alla morte prematura di mia sorella, per una meningite fulminante, penso che questo sia stato decisivo nelle mie scelte di vita e lavoro. Tanto per capirci, nella mia scuola ero l' unico bambino figlio di separati».

 

A volte basta un dettaglio per illuminare una persona. E un dettaglio come questo può spiegare come mai Massimo Ammaniti, 80 anni a luglio, sia diventato uno dei più importanti specialisti del cervello e della mente dei bambini e degli adolescenti. Neuropsichiatra e psicoanalista, qui racconta qualcosa di cui parla raramente: la sua vita privata, così ricca di colpi di scena che assomiglia ad un romanzo. Un po' come quelli che scrive il figlio, Niccolò.

«Non credo che lui conosca bene la mia vicenda. Non ricordo di avergliene parlato», osserva. E inizia qui, nel suo studio romano, una piccola storia turgeneviana , di padri e figli.

MASSIMO AMMANITI 1

 

Come in ogni favola freudiana, però, si comincia con una domanda fondamentale: chi era sua madre?

«Si chiamava Filomena Giorgi. Donna curiosa e intelligente che, però, dovette sposarsi a soli diciotto anni in virtù di un matrimonio organizzato tra famiglie. Così entrò in una casa borghese, con un marito - mio padre - che era un pediatra bravo e rigoroso, ma di cultura tradizionalista. Diciamo pure fascista, via. Un orizzonte, quello, troppo circoscritto per lei, donna di sinistra e di vedute ampie».

 

Sua madre seguì il suo nuovo amore e la sua vita cambiò, ma lontano da voi.

«Dopo la separazione fondò addirittura una sua impresa di costruzioni, organizzò un coltissimo salotto culturale che finirà per accogliere persone come Pertini e Terracini, trovò se stessa grazie alla distanza da noi, da me».

 

L' ha odiata?

«Per anni ho nutrito un fortissimo rancore nei suoi confronti».

 

E così decise di restare con suo padre?

MASSIMO AMMANITI

«Sì, mio fratello invece andò con lei. Ci fecero scegliere, pensi. Poi morì mia sorella. Meningite. All' epoca non ci si poteva fare nulla, ma mio padre ne restò segnato. Avvertì un senso di impotenza, come genitore e come pediatra, che lo spinse a dedicarsi ai bambini anima e corpo. Usciva di notte, lavorava molto e così, di fatto, non badava a me. Non è mai stato un "mammo", insomma».

 

E com' era la vita di uno dei primissimi figli di separati?

«Ricordo le vacanze. Papà non aveva tempo per le ferie e così mi mandava a stare con i suoi amici, con famiglie che potevano seguirmi. Io avevo una decina di anni e passavo pomeriggi interi con i suoi coetanei, con i quarantenni. Ero molto triste».

 

E poi la misero in una scuola religiosa, il San Leone Magno.

«Negli stessi anni in cui c' era anche Sergio Mattarella. Fu lì che diventai comunista».

Un ambiente, quello, che ha ispirato «La scuola cattolica», il romanzo di Albinati.

«Esattamente. E ancora oggi mi chiedo se sono diventato comunista per sfuggire all' ombra di mio padre oppure per tentare di riacchiappare mia madre. Fatto sta che poi mi iscrissi a Medicina e mi elessero nella rappresentanza studentesca della sinistra. Mio padre non ha mai compreso queste scelte, non poteva. Però le ha sempre rispettate».

ammaniti

 

Tesi di laurea: gli effetti dell' elettroshock.

«Fu una presa di coscienza molto forte. Capii come venivano trattati i disturbi mentali e decisi che avrei combattuto quei metodi. Scelsi neuropsichiatria con il preciso intento di curare i bambini. Andai a fare ricerca con il più grande specialista di allora, Giovanni Bollea».

Lui finì per vedere in lei l' erede ideale.

«Sì, ma incombeva il Sessantotto. La sinistra sferrò un durissimo attacco contro la neuropsichiatria infantile tradizionale, che metteva i bambini affetti da handicap in scuole speciali, coltivando l' emarginazione. Io aderii a quella corrente, che cosa potevo fare? Così dissi addio anche a questo secondo padre, anzi fu Bollea stesso che mi invitò ad andare via».

MASSIMO AMMANITI adolescenti senza tempo

 

Curare i bambini con disturbi mentali senza emarginarli. Era questa la grande sfida dell' epoca?

«Ma non era facile, eravamo in pochi a pensarla così. Fu così che, assieme ad Alessandra Ginzburg (figlia di Natalia e Leone, ndr ), fondammo la scuola integrata con bambini disabili, a Trastevere. Credo che sia stato il primo esperimento al mondo. Un' avventura. Ma prima dovemmo vincere le diffidenze del quartiere: quelli erano tempi in cui i malati mentali venivano rinchiusi e punto».

 

E come faceste?

«Andai dai capi-caseggiato: sopravviveva infatti la struttura clandestina della Resistenza, una rete di vecchi notabili popolari, a cui spettava l' ultima parola nei cambiamenti sociali nella zona. Uno di questi, quando gli dissi che volevo fare scuole miste, allargò le braccia: "E vabbè, pure quei bambini so' figli de Dio"».

 

Poi la mandarono al reparto di neuropsichiatria infantile a Santa Maria della Pietà.

Fu un duro colpo per lei.

«Vidi cose orribili. Bambini nudi, legati al letto, con le spugne in bocca per non farli gridare, infermiere abbrutite, desolazione. Mi dimisi il giorno dopo».

Ma dopo due anni lei volle tornare. Con l' intenzione di cambiare le cose.

«Ero un folle. Aprii i cancelli, slegai i bambini, fondai una scuola all' interno e un centro diurno. Cercavo per loro una parvenza di normalità».

 

massimo e niccolo ammaniti

Voleva essere il loro padre.

«In un certo senso. Un giorno li portai tutti al mare. Quei bambini non avevano mai visto il mare, non dimenticherò mai il loro sguardo.Un' estate li portai con me ad Amatrice, in una specie di campo estivo. Il presidente della provincia cominciò a preoccuparsi. Anche in altri reparti si aprivano i cancelli, c' era aria di nuovo. Così il centro venne smantellato».

 

E il suo attivismo non era sfuggito a Franco Basaglia.

«Era un amico e io ne apprezzavo l' impegno. Mi chiamò perché voleva affidarmi tutta l' area della psichiatria di bambini e adolescenti della provincia di Trieste. Partii in treno. Mia moglie e i collaboratori mi seguirono. Arrivammo a Venezia, dove era prevista una notte di sosta prima di raggiungere Trieste. Fu allora che decisi di tornare indietro».

 

Un altro strappo da un altro padre?

massimo ammaniti

«Forse. Il mio ragionamento era questo: Franco Basaglia è stato importantissimo nell' evoluzione della psichiatria, però intuivo che con il tempo il suo attivismo, per forza di cose, sarebbe stato improntato al sociale, con poco spazio per la ricerca e per la cura dei malati. In sintesi: ero d' accordo sull' urgenza di slegarli, però quei pazienti andavano anche curati ed era su questo punto che io volevo concentrare la mia carriera. Non volevo solo l' attivismo».

 

Come reagì Basaglia?

«Non mi ha mai perdonato».

 

La sua intuizione aveva colto lo spirito del tempo. Un po' come Muccioli, nascevano queste figure carismatiche che attiravano l' attenzione mediatica facendo finire in secondo piano la scienza e la sua evoluzione.

«Esattamente. Ho sempre pensato che molti, sì, a San Patrignano guarivano, ma molti altri - forse la maggior parte - si liberavano dalla schiavitù dalla droga per sviluppare una nuova dipendenza, quella di vivere per sempre a San Patrignano. Allora volai in America, studiai con i maggiori specialisti, approfondii il rapporto con la psicoanalisi».

 

Psicoanalisi che era vista come una specie di demonio in Italia. Anche dalla sinistra?

niccolo ammaniti

«Berlinguer diceva: per carità, non scoperchiamo i lupanari».

 

Perché tanta paura dell' inconscio?

«Uno dei limiti della sinistra, che ha sempre cercato di evitare la dimensione individuale preferendo quella collettiva e sociale, più consolatoria e comoda».

 

Professore, alla fine ha perdonato sua madre?

«Sì, perché l' ho capita».

 

E questo rapporto difficile con la figura materna ha influito sulle sue scelte sentimentali?

«No, sono stato fortunato. Ho incontrato mia moglie Fausta Gaetani sugli sci, in Francia. Avevo 24 anni quando ci siamo sposati. Lei è una napoletana intelligente, anticonformista ma anche tradizionalista. Un cardine per me».

 

MASSIMO NICCOLO AMMANITI

È stato grazie a lei che ha conosciuto Eduardo De Filippo?

«Grazie a mia cognata, scenografa. Una sera Eduardo si esibiva a Roma, così andammo a salutarlo in camerino. Ci chiese di accompagnarlo a casa, abitava ai Parioli. Ci trattenne fino alle tre di notte, parlando di tutto, parlando senza sosta per non lasciarci andare via: capii che era un uomo molto solo».

 

Lei è credente?

«No, nemmeno la scuola cattolica è riuscita a inculcarmi la fede. Ma ho molto rispetto per chi crede, e qualche volta mi faccio domande anche io. La dimensione del sacro è molto importante nelle nostre vite. Ho, però, un' idea precisa del Paradiso».

 

E qual è?

niccolo ammaniti edoardo albinati

«Immagino il Paradiso come un luogo dove tutti i miei cani che oggi non ci sono più mi verranno incontro e mi faranno le feste».

LO PSICHIATRA MASSIMO AMMANITIsergio mattarella discorso di fine anno 2020 1MASSIMO AMMANITI LA CURIOSITA NON INVECCHIA

Ultimi Dagoreport

elly schlein pina picierno stefano bonaccini giorgio gori lorenzo guerini giuseppe conte pd

DAGOREPORT – OCCHIO ELLY: TIRA UNA BRUTTA CORRENTE! A MILANO, LA FRONDA RIFORMISTA AFFILA LE LAME: SCARICA QUEL BUONO A NIENTE DI BONACCINI, FINITO APPESO AL NASO AD APRISCATOLE DELLA DUCETTA DEL NAZARENO – LA NUOVA CORRENTE RISPETTA IL TAFAZZISMO ETERNO DEL PD: LA SCELTA DI LORENZO GUERINI A CAPO DEL NUOVO CONTENITORE NON È STATA UNANIME (TRA I CONTRARI, PINA PICIERNO). MENTRE SALE DI TONO GIORGIO GORI, SOSTENUTO ANCHE DA BEPPE SALA – LA RESA DEI CONTI CON LA SINISTRATA ELLY UN ARRIVERÀ DOPO IL VOTO DELLE ULTIME TRE REGIONI, CHE IN CAMPANIA SI ANNUNCIA CRUCIALE DOPO CHE LA SCHLEIN HA CEDUTO A CONTE LA CANDIDATURA DI QUEL SENZAVOTI DI ROBERTO FICO - AD ALLARMARE SCHLEIN SI AGGIUNGE ANCHE UN SONDAGGIO INTERNO SECONDO CUI, IN CASO DI PRIMARIE PER IL CANDIDATO PREMIER, CONTE AVREBBE LA MEGLIO…

affari tuoi la ruota della fortuna pier silvio berlusconi piersilvio gerry scotti stefano de martino giampaolo rossi bruno vespa

DAGOREPORT - ULLALLÀ, CHE CUCCAGNA! “CAROSELLO” HA STRAVINTO. IL POTERE DELLA PUBBLICITÀ, COL SUO RICCO BOTTINO DI SPOT, HA COSTRETTO PIERSILVIO A FAR FUORI DALLA FASCIA DELL’''ACCESS PRIME TIME” UN PROGRAMMA LEGGENDARIO COME “STRISCIA LA NOTIZIA”, SOSTITUENDOLO CON “LA RUOTA DELLA FORTUNA”, CHE OGNI SERA ASFALTA “AFFARI TUOI” – E ORA IL PROBLEMA DI QUELL’ORA DI GIOCHINI E DI RIFFE, DIVENTATA LA FASCIA PIÙ RICCA DELLA PROGRAMMAZIONE, È RIMBALZATO IN RAI - UNO SMACCO ECONOMICO CHE VIENE ADDEBITO NON SOLO AL FATTO CHE GERRY SCOTTI SI ALLUNGHI DI UNA MANCIATA DI MINUTI MA SOPRATTUTTO ALLA PRESENZA, TRA LA FINE DEL TG1 E L’INIZIO DI “AFFARI TUOI”, DEL CALANTE “CINQUE MINUTI” DI VESPA (CHE PER TENERLO SU SONO STATI ELIMINATI GLI SPOT CHE LO DIVIDEVANO DAL TG1: ALTRO DANNO ECONOMICO) - ORA IL COMPITO DI ROSSI PER RIPORRE NELLE TECHE O DA QUALCHE ALTRA PARTE DEL PALINSESTO IL PROGRAMMINO CONDOTTO DALL’OTTUAGENARIO VESPA SI PROSPETTA BEN PIÙ ARDUO, AL LIMITE DELL’IMPOSSIBILE, DI QUELLO DI PIERSILVIO CON IL TOSTO ANTONIO RICCI, ESSENDO COSA NOTA E ACCLARATA DEL RAPPORTO DIRETTO DI VESPA CON LE SORELLE MELONI…

antonio pelayo bombin juan carlos

DAGOREPORT: COME FAR FUORI IL SACERDOTE 81ENNE ANTONIO PELAYO BOMBÌN, CELEBERRIMO VATICANISTA CHE PER 30 ANNI È STATO CORRISPONDENTE DELLA TELEVISIONE SPAGNOLA "ANTENA 3", CUGINO DI PRIMO GRADO DELL’EX RE JUAN CARLOS? UN PRETE CHE A ROMA È BEN CONOSCIUTO ANCHE PERCHÉ È IL CONSIGLIERE ECCLESIASTICO DELL'AMBASCIATA SPAGNOLA IN ITALIA, VOCE MOLTO ASCOLTATA IN VATICANO, CAPACE DI PROMUOVERE O BLOCCARE LA CARRIERA DI OGNI ECCLESIASTICO E DI OGNI CORRISPONDENTE SPAGNOLO – PER INFANGARLO È BASTATA UNA DENUNCIA AI CARABINIERI DI ROMA DI UN FINORA NON IDENTIFICATO CRONISTA O PRODUCER DI REPORT VATICANENSI CHE LO ACCUSA DI VIOLENZA SESSUALE, IMPUTAZIONE DIVENTATA NELLA DISGRAZIATA ERA DEL METOO L’ARMA PIÙ EFFICACE PER FAR FUORI LA GENTE CHE CI STA SUL CAZZO O PER RICATTARLA – IL POVERO PELAYO È FINITO IN UN TRAPPOLONE CHE PUZZA DI FALSITÀ PIÙ DELLE BORSE CHE REGALA DANIELA SANTANCHÉ E DELLE TETTE DI ALBA PARIETTI – IL SOLITO E BIECO SCHERZO DA PRETE, PROBABILMENTE USCITO DALLE SACRE MURA DELLA CITTÀ DI DIO…

giorgia meloni gennaro sangiuliano

DAGOREPORT - LE RESURREZIONI DI “LAZZARO” SANGIULIANO NON SI CONTANO PIÙ: “BOCCIATO” DA MINISTRO, RIACCIUFFATO IN RAI E SPEDITO A PARIGI, ORA SBUCA COME CAPOLISTA ALLE REGIONALI CAMPANE - ESSÌ: DIVERSAMENTE DAGLI IRRICONOSCENTI SINISTRATI, A DESTRA LA FEDELTÀ NON HA SCADENZA E GLI AMICI NON SI DIMENTICANO MAI - DURANTE I TRE ANNI A PALAZZO CHIGI, IL “GOVERNO DEL MERITO COME ASCENSORE SOCIALE” (COPY MELONI) HA PIAZZATO UNA MAREA DI EX DEPUTATI, DIRIGENTI LOCALI, TROMBATI E RICICLATI NEI CDA DELLE AZIENDE CONTROLLATE DALLO STATO - COME POTEVA LA STATISTA DELLA GARBATELLA DIMENTICARE SANGIULIANO, IMMARCESCIBILE DIRETTORE DEL TG2 AL SERVIZIO DELLA FIAMMA? IL FUTURO “GENNY DELON” ‘’ERA SALITO TALMENTE TANTO NELLE GRAZIE DELLA FUTURA PREMIER DA ESSERE CHIAMATO A SCRIVERE PARTE DEL PROGRAMMA DEI MELONIANI, INVITATO A CONVENTION DI PARTITO E, ALLA FINE, RICOMPENSATO ADDIRITTURA CON UN POSTO DI GOVERNO’’ - E’ COSÌ A DESTRA: NESSUNA PIETÀ PER CHI TRADISCE, MASSIMO PRONTO SOCCORSO PER CHI FINISCE NEL CONO D’OMBRA DEL POTERE PERDUTO, DOVE I TELEFONINI TACCIONO E GLI INVITI SCOMPAIONO… - VIDEO

giorgia meloni sigfrido ranucci elly schlein bomba

DAGOREPORT – DOBBIAMO RICONOSCERLO: GIORGIA MELONI HA GESTITO IN MANIERA ABILISSIMA IL CASO DELL'ATTENTATO A RANUCCI, METTENDO ANCORA UNA VOLTA IN RISALTO L'INETTITUDINE POLITICA DI ELLY SCHLEIN - GETTARE INDIRETTAMENTE LA RESPONSABILITA' DELL'ATTO TERRORISTICO ALLA DESTRA DI GOVERNO, COME HA FATTO LA SEGRETARIA DEL PD, È STATA UNA CAZZATA DA KAMIKAZE, ESSENDO ORMAI LAMPANTE CHE LE BOMBE SONO RICONDUCIBILI AL SOTTOMONDO ROMANO DEL NARCOTRAFFICO ALBANESE, OGGETTO DI UN'INCHIESTA DI "REPORT" - E QUELLA VOLPONA DELLA PREMIER HA RIBALTATO AL VOLO LA FRITTATA A SUO VANTAGGIO: HA CHIAMATO RANUCCI PER MANIFESTARGLI SOLIDARIETÀ E, ANCORA PIÙ IMPORTANTE, HA INVIATO TRE AUTOREVOLI ESPONENTI DI FRATELLI D’ITALIA (TRA CUI BIGNAMI E DONZELLI) ALLA MANIFESTAZIONE INDETTA DAL M5S PER RANUCCI E LA LIBERTÀ DI STAMPA - DOPO L’ATTENTATO, NESSUNO PARLA PIÙ DI UN POSSIBILE PASSAGGIO DI "REPORT" A LA7: SIGFRIDO, ORA, È INTOCCABILE… - VIDEO