mastroianni

IO MI RICORDO, SÌ IO MI RICORDO…LA FAME CHE AVEVO – MASTROIANNI IN UNA INTERVISTA DEL ’93 RACCONTA LA GIOVENTU’ DI STENTI, LA MORTADELLA E LE UOVA AL TEGAMINO “CUCINATE COL COPERCHIO DEL LUCIDO BRILL”, "LA GRANDE ABBUFFATA" CON UGO TOGNAZZI: “MANGIO VELOCEMENTE? NON SI PUÒ MAI SAPERE, MAGARI ARRIVANO I TEDESCHI” – E PER CHI FA LA DIETA C’E’ UN ANTICO DETTO NAPOLETANO CHE RECITA…

mastroianni e la figlia chiara

Bruno Damini per la Repubblica

 

La fame mi ricorda la mia adolescenza, la mia prima giovinezza. Le mie origini sono estremamente modeste, quindi non c' era bisogno di avere un frigorifero in casa (a parte che non ce l' avevamo), perché non avanzava mai niente, perché non era mai abbastanza il mangiare.

 

Quindi la fame è legata alle discussioni ascoltate in casa, a mia madre che diceva "Non ci sono soldi per andare a fare la spesa". E a mio padre che era un modesto operaio e non sapeva cosa dire. Assistevo a dei battibecchi penosi. Mi dicevano: "Vai tu dal pizzicagnolo e di' che poi passa mamma". E quello [il pizzicagnolo] diceva: "L' hai letto lì? Lo vedi che c' è scritto? Quando il gallo canterà, qui credenza si farà".

 

Ma [io replicavo] ha detto la mamma che poi passa "Sì, va bene, va'...". Quindi la fame è legata a un periodo della mia vita un po' penoso, ecco. E non parliamo della guerra, naturalmente ».

 

mastroianni

L' euforia della tavola «Poi, a parte la necessità di mangiare per sopravvivere, la fame è legata a un piacere. Io amo molto mangiare, mi è sempre piaciuto. Anzi, non ho mai capito quelli che non amano mangiare. Divento molto sospettoso quando a tavola vedo uno che non mangia. Se sta facendo una dieta, è un altro discorso. Ma anche chi fa la dieta rompe, eh! Qui ci vorrebbe quel detto napoletano: chiste pare che niente fa, ma scassa ' o cazz! Io amo molto stare a tavola con gli amici. La tavola non è un fatto banale, è un fatto culturale, a tavola si parla, si discute, si litiga.

 

A tavola credo che si è abbastanza sinceri, perché un buon piatto e un buon bicchiere di vino creano quella condizione di lieve euforia che forse poi ti fa essere più sincero... È un luogo importante come la cucina, e infatti si dice: "Meglio di tutti poi è mangiare in cucina, perché la cucina è legata ai ricordi dell' infanzia, a nostra madre, alla famiglia".

 

mastroianni

Alle volte ho mangiato fino quasi a scoppiare tanto il mio piacere di stare a tavola e ho un difetto: mangio molto velocemente, cosa per la quale sono stato spesso criticato, ma io dico sempre: Svelti, svelti, non si può mai sapere, arrivano i tedeschi».

 

L' arte dell' uovo Brill «Quando ho cominciato a lavorare c' era una vecchina che aveva sempre una o due stanze da qualche parte.

L' albergo costava troppo e poi, in genere, si andava in due, due amici. La si risolveva bene, perché, mi ricordo, mi facevo le uova al tegamino usando il coperchio del lucido Brill, non so neanche se esiste più. Mettevo un pezzo di ovatta e poi l' alcol e sopra il tegamino che mi ero portato da casa e ci sbattevo sopra due uova e poi mi compravo la mortadella. Per me era già un buon pasto. Ai giovani lo consiglio: mangiate mortadella, non un hamburger. Certo, erano dei pasti un po' così, ma siccome uno veniva anche da degli anni di

 

mastroianni

Ho cominciato che avevo 26 anni, la guerra non era finita da molto tempo, quindi già una bella pagnotta con la mortadella e due uova al tegamino e un frutto erano un bel pasto. So fare solo le uova al tegamino che mi piacciono molto, perché a me piace che la chiara sia cotta, anzi, sul bordo deve essere dorata, quasi bruciacchiata, ma il tuorlo non deve essere cotto, appena appena, sennò sembrano uova sode. Allora, quando io me le faccio da solo metto prima la chiara (a volte ci aggiungo due pezzetti di mozzarella, così dopo fila) e quando vedo che la chiara comincia a rapprendersi allora calo i tuorli, ma appena appena perché sennò lei non azzuppa più il pane, e mi piace mangiarle nel tegamino, quei tegamini di alluminio che negli anni avevano perso un manico, ne rimaneva uno solo di manichetto...».

mastroianni

 

La Grande Bouffe «Io ho fatto La Grande Bouffe. Diciamo subito che è l' esperienza più diversa, più fuori dalle righe, più fantastica che io abbia mai fatto in campo cinematografico, sia per l' atmosfera che si è venuta a creare durante la lavorazione, sia per il tipo di film, uno fra i più particolari mai girati in cui il cibo entrava nelle interpretazioni di noi attori, così come le nostre interpretazioni erano strettamente legate al cibo, se non addirittura determinate da esso.

 

mastroianni

Difatti Ugo Tognazzi ci sguazzava, perché per lui era un sogno che si realizzava, tutto quel cibo preparato da Fauchon (il re della gastronomia parigina, ndr), che forniva il cibo, il cuoco e tutto. Poi Ugo ci metteva anche lui le mani, naturalmente. Più che un gran mangione il suo piacere era fare per gli altri, cucinare...Il bello è che noi mangiavamo sul set e poi, nella pausa, andavamo anche in un ristorantino di fronte. Come se non fosse bastato quello che avevamo già mangiato.

 

Fuori dal set, anche per questo il film è riuscito, si era creata tra noi quattro, Philippe Noiret, Michel Piccoli, Tognazzi ed io, un' atmosfera bellissima, non c' è stato nessun tentativo di gareggiare Evidentemente Marco Ferreri è anche il tipo di regista capace di creare rapporti così belli».

mastroianni la grande abbuffata

mastroianni ferreri piccoliMASTROIANNILOREN MASTROIANNIPASOLINI MASTROIANNImastroiannimarcello mastroianni marcello mastroiannimastroianni

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....