matteo zuppi papa francesco

“HO AMATO E HO AVUTO I MIEI DUBBI SULLA VOCAZIONE” – MATTEO ZUPPI, CARDINALE 67ENNE PARLA DEI SUOI TENTENNAMENTI: “NON HO DOVUTO LASCIARE NESSUNA, ERO PIÙ INNAMORATO DI GESÙ” – IL PRESIDENTE DELLA “CEI” CONTRO PIETRO ORLANDI, FRATELLO DI EMANUELA, E LE ACCUSE A PAPA WOJTYLA: “SONO INQUALIFICABILI. CHI LE HA PRONUNCIATE PERDE CREDIBILITÀ. CERTE RICOSTRUZIONI SONO FRUTTO DI UN CUORE FERITO”“IL VATICANO NON È UNA BANDA DI MASCALZONI PERÒ SCANDALI E CONFLITTI INTERNI CI SONO STATI...”

Estratto dell’articolo di Michele Brambilla per “la Repubblica”

 

il cardinale matteo maria zuppi a cinque minuti 5

Il suo sangue è per metà romano — anzi, vaticano — e per metà brianzolo. La Santa romana Chiesa e la Brianza bianca: poteva non diventare prete uno così? E beato lui che ci crede fin dalla nascita, diciamo noi laici che tanto vorremmo una fede certa, che ci metta al riparo dall’angoscia.

 

Perché se Dio esiste c’è l’happy end. Ma è così davvero? Cioè: davvero c’è gente che ha il dono di non dubitare mai? Il cardinale Matteo Zuppi, 67 anni, arcivescovo di Bologna e presidente della Conferenza episcopale italiana, sorride come per dire: no, non è così. Dopo ce lo spiegherà meglio.

matteo maria zuppi foto di bacco (4)

 

[…] Lei da bambino pensò: “Da grande farò il prete”?

«Pensarci sì, deciderlo no. Facevo il chierichetto alla Curia Generalizia dei Gesuiti».

 

[…] Quando si decise?

«All’università. Avevo incontrato la Comunità di Sant’Egidio e ne ero stato coinvolto. C’era una passione viva, radicale, spirituale e umana».

 

Mai avuto dubbi sulla sua vocazione?

«Certo che sì. Il confronto con la propria debolezza e il peccato c’è sempre. Ma ero in una compagnia, un popolo sacerdotale e di laici molto impegnato. Questo mi ha aiutato molto perché la Chiesa è comunione».

 

Si è mai innamorato?

video di saluto del cardinale matteo maria zuppi

«Sicuramente. Ma ero più innamorato di Gesù. Non ho dovuto lasciare nessuna!».

 

E dubbi di fede? Molti pensano che uno che si fa prete ha la vocazione, quindi una certezza, quindi beato lui.

«È una visione sbagliata, purtroppo qualche volta confortata quando abbiamo pensato che la santità significasse un modello perfetto, senza umanità, tanto da essere quasi disumana». […]

 

Com’è la giornata di un prete?

«Le posso dire la mia. Per fortuna non ho mai vissuto da solo. E vivere con altri sacerdoti e con gli amici, consumare almeno un pasto al giorno con loro, camminare insieme è stato molto importante».

 

MATTEO ZUPPI E PAPA BERGOGLIO

Sveglia alle 6?

«Un po’ prima».

 

A che ora si chiude?

«Verso mezzanotte. Insomma qualche volta anche un po’ più tardi. Per fortuna che sono vecchiarello e dormo poco». […]

 

Ascoltare chi?

«La parola di Dio e il prossimo. Le racconto un episodio. Ero alla parrocchia di sant’Agata, qui a Bologna, e avevo finito la visita pastorale, stavo tornando a casa. Un bambino mi avvicinò e mi disse: “Vieni a trovare mia zia?”.

 

La tentazione fu quella di dire no, non posso, devo andare. Poi pensai all’insegnamento di Gesù: mai contristare i bambini. E allora gli dissi: “Va bene, andiamo a trovare la zia”. Mi portò sulla sua tomba: era morta tre mesi prima. In quel momento mi tornò in mente una volta in cui non mi ero comportato così».

matteo maria zuppi 2

 

Ce la racconti.

«Ero a Roma e stavo facendo il giro della benedizione delle case. Un signore mi disse: “Io ce l’ho con lei”. “E perché?”, gli chiesi. “Tempo fa venni a cercarla, le dissi che era morta mia figlia e lei non mi ascoltò”. Io sinceramente non mi ricordavo. Facemmo la pace. Ma quell’episodio mi interrogò duramente. Capii come si può ferire anche solo con la sufficienza o il paternalismo».

 

Il prete deve essere “di strada”?

«Il prete è sempre di strada. A dire il vero lo siamo tutti, solo che pensiamo di essere di appartamento! Qualcuno cantava che il giudizio universale non passa per le case! Il cristiano è sempre di strada. Gesù non sta nei palazzi! Anche quando amministra una diocesi. […]».

 

matteo maria zuppi

Molti preti dicono: se vado in Vaticano rischio di perdere la fede. Perché il Vaticano gode di così cattiva fama?

«È un’idea sbagliata. In Vaticano c’è sempre stata una buona norma: chi ci lavora dentro deve lavorare anche in parrocchia. Il cardinal Casaroli tutte le domeniche celebrava la messa nel carcere minorile e conosceva tutti i ragazzi per nome».

 

Però gli scandali, i conflitti intestini...

«Ci sono stati, certo: ma la Chiesa non è la comunità dei perfetti. È fatta di uomini, e gli uomini sono peccatori. Però il Vaticano non è una banda di mascalzoni. Casta meretrix ».

matteo zuppi 1

 

Che cosa pensa delle accuse a Wojtyla sul caso Orlandi?

«Che sono inqualificabili. Mi spiace dirlo, ma chi le ha pronunciate così perde credibilità. Certe ricostruzioni forse sono frutto di un cuore ferito. Tanta vicinanza alle ferite: ma queste non giustificano le calunnie». […]

pietro orlandi 4pietro orlandi 3pietro orlandi 2pietro orlandi 1matteo zuppi papa francesco

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO