theresa may brexit

MAY DIRE BREXIT: LONDRA E LA UE PENSANO AL RINVIO – SECONDO "THE GUARDIAN" BRUXELLES ATTENDE SOLO LA RICHIESTA BRITANNICA PER SPOSTARE LA SCADENZA DEL 29 MARZO - IL NODO DELLE ELEZIONI EUROPEE NEL CASO IN CUI LO SLITTAMENTO VADA OLTRE LUGLIO - DOMANI VOTO IN PARLAMENTO: DRAMMATICO APPELLO DELLA PREMIER BRITANNICA

Cristina Marconi per il Messaggero

 

 

THERESA MAY

IL NEGOZIATO Con la scadenza del 29 marzo 2019 ormai vicina e l' incertezza che circonda fin nei minimi dettagli il modo in cui il Regno Unito uscirà dall' Unione europea, Bruxelles si starebbe preparando a concedere qualche mese in più a Londra, almeno fino al mese di luglio. È quanto ha scritto ieri il Guardian in tarda serata, citando un funzionario europeo secondo cui «se la premier dovesse sopravvivere e informarci che ha bisogno di più tempo per ottenere l' approvazione del Parlamento sull' accordo, verrà offerta un' estensione tecnica fino a luglio».

 

Questo darebbe il tempo alla premier per ratificare e rivedere il testo dell' accordo una volta chiarito che tipo di piattaforma potrebbe incontrare una maggioranza a Westminster: punto cruciale, quest' ultimo, perché la Ue vuole certezze per poter fare concessioni. Ma se e appena arriverà la richiesta di rinvio, i Ventisette sono pronti a convocare un vertice.

brexit

 

IL VOTO Il voto di martedì a Westminster, rimandato dopo che era stato programmato inizialmente per l' 11 dicembre scorso, non ha al momento molte possibilità di portare a un' approvazione, visto che la premier Theresa May continua a dover fronteggiare l' opposizione dei pro-Brexit scettici per le implicazioni della clausola di salvaguardia per evitare un confine fisico tra Irlanda e Irlanda del nord e degli europeisti che sperano che dalla confusione si creino le condizioni per un secondo referendum.

 

BATTIBECCO TRA THERESA MAY E JUNCKER

In questo caso, o qualora venissero indette elezioni anticipate come sperato dal Labour, secondo le fonti citate dal Guardian potrebbe essere offerto un rinvio più lungo. Un diplomatico fa presente come, dopo le elezioni europee di maggio, «la prima sessione del nuovo Parlamento è a luglio» e «ci sarebbe bisogno di deputati europei se il paese è ancora uno stato membro», sebbene le cose «non siano bianche e nere per l' Unione europea».

 

LA LETTERA Intanto oggi la Commissione pubblicherà una lettera per rassicurare circa la natura temporanea della clausola di salvaguardia irlandese nella speranza di aiutare la May, anche se la situazione appare molto compromessa. Dopo che la settimana scorsa il governo ha subito pesanti sconfitte a Westminster, è stato approvato un emendamento in base al quale la premier avrà solo tre giorni per presentare una strategia alternativa in caso di bocciatura dell' accordo. Nessuna delle ipotesi caldeggiata dalle varie fazioni in parlamento è in grado di ottenere una maggioranza, salvo quella di evitare che il paese finisca con l' uscire con un no deal, ossia trattando con l' Unione europea in base alle regole del Wto, e con una frontiera fisica tra le due Irlande in grado di incrinare l' equilibrio geopolitico dell' isola e rendere più probabile, in prospettiva, un referendum sulla riunificazione.

BATTIBECCO TRA THERESA MAY E JUNCKER

 

L' ipotesi di dover chiedere più tempo a Bruxelles circola da giorni a Londra, anche perché la decisione di invocare l' articolo 50 del Trattato di Lisbona il 29 marzo 2017 senza un piano preciso, lasciando al paese due anni per organizzare l' uscita dalla Ue, è stata tra le più criticate tra quelle prese dalla May nella prima fase del suo mandato. Da Downing Street sono arrivate varie smentite, mentre il lato continentale si è mostrato più accomodante, a condizione che da parte britannica arrivi un po' di chiarezza su quello che il paese intende fare, e approvare, in futuro.

BATTIBECCO TRA THERESA MAY E JUNCKERLONDRA - MANIFESTANTI CONTRARI ALLA BREXITtheresa may annuncia l'accordo sulla brexittheresa maybrexitLONDRA - MANIFESTANTI CONTRARI ALLA BREXIT LONDRA - MANIFESTANTI CONTRARI ALLA BREXIT

 

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO