giubbotto antiproiettile polizia

POLIZIA CON I FICHI SECCHI - IL MINISTERO DELL’INTERNO HA SPESO 800MILA EURO PER 1.300 GIUBBOTTI ANTIPROIETTILE CHE NON HANNO SUPERATO I TEST BALISTICI: NON REGGONO A PALLOTTOLE E LAME - E I PRODOTTI NON SONO STATI ACQUISTATI IN CINA: SONO “MADE IN ITALY” - L’INCREDIBILE STORIA

Chiara Giannini per “il Giornale”

 

GIUBBOTTO ANTIPROIETTILE GIUBBOTTO ANTIPROIETTILE

Il materiale in dotazione alla Polizia mette a rischio la vita degli agenti. Il ministero dell'Interno, nel novembre del 2016, aveva bandito una gara per l'acquisto di 1.300 giubbetti antiproiettile antilama sottocamicia, con l'opzione di altri 850, per un totale di spesa di 795.500 euro iva esclusa (quindi a circa 610 euro l'uno), da fornire alla Polizia di Stato.

 

Ad aggiudicarsi la gara una ditta italiana, in collaborazione con una seconda società estera. Sembrava tutto andasse bene, tanto che c'era soddisfazione, tra gli agenti, per il primo passo, voluto anche dal capo della Polizia, prefetto Franco Gabrielli, verso il cambio del materiale in dotazione ai poliziotti, spesso costretti a lavorare con in dosso giubbotti antiproiettile con le piastre balistiche scadute, con caschi datati e non più a norma e armi, tipo gli M-12, degli anni Settanta.

 

GIUBBOTTO ANTIPROIETTILE GIUBBOTTO ANTIPROIETTILE

Peccato che dopo l'aggiudicazione, arrivati alle prove tecniche antilama e antiproiettile presso il balipedio del Banco nazionale di prova, i sottocamicia non abbiano superato tre su tre di test previsti. Questo perché, a volte, nella produzione post gara le ditte utilizzano materiali più scadenti.

 

Risultato: l'amministrazione dovrà indire un nuovo bando, con evidente spreco di denaro pubblico, per rimettere l'offerta sul mercato. I sottocamicia, infatti, non avrebbero retto a eventuali colpi o tentativi di accoltellamento e per gli agenti si sarebbe incorsi in rischi non di poco conto, mettendo a repentaglio la loro stessa vita, visti anche i numerosi episodi di cronaca che non lasciano spazio all'immaginazione.

 

GIUBBOTTO ANTIPROIETTILE GIUBBOTTO ANTIPROIETTILE

Il fatto è che il ministero dell'Interno tende sempre più spesso ad affidarsi a realtà che forniscono materiale a basso costo, oppure a costi molto alti, ma senza ricercare la giusta qualità. Alcune di queste società realizzano materiale ignifugo per i vigili del fuoco e attraverso joint venture con ditte estere producono anche materiale balistico, lasciando però spesso al caso dettagli non di poca importanza, di solito acquisiti con l'esperienza.

 

Solo per fare un esempio, i caschi a oggi in dotazione alla Polizia non sono balistici, per cui il rischio per gli agenti, in caso di proiettile vagante, è molto alto. Con i sottocamicia il ministero dell'Interno ha bandito una gara anche per l'acquisto di 12mila caschi protettivi per l'ordine pubblico, con l'opzione di altri 14mila, al costo complessivo di 7 milioni 800mila euro (650 euro l'uno iva esclusa).

 

POLIZIAPOLIZIA

Ha richiesto il modello chiuso, che solo una ditta, peraltro italiana, poteva fornire, non lasciando spazio alle altre. Solo che i caschi presi sono sì resistenti al fuoco, ma non ignifughi per cui, in caso di lancio di molotov, il rischio è che si fondano causando ustioni all'agente.

 

Il problema era già stato sollevato lo scorso anno dal Coisp, uno dei sindacati di Polizia, che aveva scritto al capo della Polizia, parlando di «gravissime anomalie tecnico logistiche, giubbotti antiproiettile che si bucano in sede di collaudo e kit antisommossa che devono essere aggiustati con un cacciavite». Il ministero aveva risposto, alle richieste del sindacato, di «aver distribuito 2.512 giubbotti marca Nfm e 3.427 marca Grassi» e che le prove balistiche avevano avuto «esito positivo». Per capire, da una verifica risulta che la ditta Nfm è bandita dalle gare dell'Esercito svedese per falsificazione documentale.

 

Da chiedersi, quindi, perché non si decida di affidarsi a ditte che allo stesso costo di quello indicato nei bandi italiani forniscono già alle polizie estere materiale balistico, di alta qualità e, soprattutto, che garantisca l'incolumità di chi ogni giorno sta su strada per difendere l'ordine pubblico.

 

Ultimi Dagoreport

marina pier silvio berlusconi giorgia meloni antonio tajani quirinale alfredo mantovano

DAGOREPORT - NON CI SARÀ ALCUNA ROTTURA TRA MARINA E PIER SILVIO: NONOSTANTE LA NETTA CONTRARIETÀ ALLA DISCESA IN POLITICA DEL FRATELLINO, SE DECIDESSE, UN GIORNO, DI PRENDERE LE REDINI DI FORZA ITALIA, LEI LO SOSTERRÀ. E L’INCONTRO CON LA CAVALIERA, SOLLECITATO DA UN ANTONIO TAJANI IN STATO DI CHOC PER LE LEGNATE RICEVUTE DA UN PIER SILVIO CARICATO A PALLETTONI, È SALTATO – LA MOLLA CHE FA VENIRE VOGLIA DI EMULARE LE GESTA DI PAPI E DI ‘’LICENZIARE’’ IL VERTICE DI FORZA ITALIA È SALTATA QUANDO IL PRINCIPE DEL BISCIONE HA SCOPERTO IL SEGRETO DI PULCINELLA: TAJANI SOGNA DI DIVENTARE PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NEL 2029, INTORTATO DA GIORGIA MELONI CHE HA PROMESSO I VOTI DI FRATELLI D’ITALIA. UN SOGNO DESTINATO A SVANIRE QUANDO L’EX MONARCHICO SI RITROVERÀ COME CANDIDATO AL QUIRINALE UN ALTRO NOME CHE CIRCOLA NEI PALAZZI DEL POTERE ROMANO, QUELLO DI ALFREDO MANTOVANO…

giorgia meloni alfredo mantovano francesco lollobrigida carlo nordio andrea giambruno

DAGOREPORT - NON SI PUO' DAVVERO MAI STARE TRANQUILLI: MANTOVANO, IL SAVONAROLA DI PALAZZO CHIGI – D'ACCORDO CON GIORGIA MELONI, PRESA LA BACCHETTA DEL FUSTIGATORE DI OGNI FONTE DI ''DISSOLUTEZZA'' E DI ''DEPRAVAZIONE'' SI È MESSO IN TESTA DI DETTARE L’ORTODOSSIA MORALE  NON SOLO NEL PARTITO E NEL GOVERNO, MA ANCHE SCONFINANDO NEL ''DEEP STATE''. E CHI SGARRA, FINISCE INCENERITO SUL "ROGO DELLE VANITÀ" - UN CODICE ETICO CHE NON POTEVA NON SCONTRARSI CON LA VIVACITÀ CAZZONA DI ALCUNI MELONIANI DI COMPLEMENTO: CI SAREBBE LO SGUARDO MORALIZZATORE DI MANTOVANO A FAR PRECIPITARE NEL CONO D’OMBRA PRIMA ANDREA GIAMBRUNO E POI FRANCESCO LOLLOBRIGIDA – IL PIO SOTTOSEGRETARIO PERÒ NON DORME SONNI TRANQUILLI: A TURBARLI, IL CASO ALMASRI E IL TURBOLENTO RAPPORTO CON I MAGISTRATI, MARTELLATI A TUTTA CALLARA DA RIFORME E PROCURE ALLA FIAMMA...

pier silvio berlusconi silvia toffanin

L’IMPRESA PIÙ ARDUA DI PIER SILVIO BERLUSCONI: TRASFORMARE SILVIA TOFFANIN IN UNA STAR DA PRIMA SERATA - ARCHIVIATA LA FAVOLETTA DELLA COMPAGNA RESTIA ALLE GRANDI OCCASIONI, PIER DUDI HA AFFIDATO ALL'EX LETTERINA DELLE SUCCULENTI PRIME SERATE: OLTRE A “THIS IS ME”, CON FASCINO E MARIA DE FILIPPI A MUOVERE I FILI E SALVARE LA BARACCA, C'E' “VERISSIMO” CHE OCCUPERÀ TRE/QUATTRO PRIME SERATE NELLA PRIMAVERA 2026. IL PROGRAMMA SARÀ PRODOTTO DA RTI E VIDEONEWS CON L’OK DELLA FASCINO A USARE LO “STUDIO-SCATOLA" UTILIZZATA DA MAURIZIO COSTANZO NEL FORMAT “L’INTERVISTA” - COSA C'E' DIETRO ALLE MANOVRE DI PIER SILVIO: E' LA TOFFANIN A COLTIVARE L'AMBIZIONE DI DIVENTARE LA NUOVA DIVA DI CANALE 5 (CON I CONSIGLI DELLA REGINA DE FILIPPI) O È LA VOLONTÀ DEL COMPAGNO DI INCORONARLA A TUTTI I COSTI, COME UN MIX DI LILLI GRUBER E MARA VENIER? 

wang

DAGOREPORT - CICLONE WANG SUL FESTIVAL DI RAVELLO! - PERCHÉ NEGARLO? E' COME VEDERE GIORGIA MELONI COL FAZZOLETTO ROSSO AL COLLO E ISCRITTA ALL’ASSOCIAZIONE DEI PARTIGIANI - YUJA WANG, LA STELLA PIU' LUMINOSA DEL PIANISMO CLASSICO, ENTRA IN SCENA STRIZZATA IN UN VESTITINO DI PAILLETTES CHE SCOPRE LE COSCE FINO ALL'INGUINE, TACCHI “ASSASSINI” E LA SCHIENA NUDA FINO ALL’OSSO SACRO. MA NON STIAMO ASSISTENDO ALLE SCIOCCHEZZE DA DISCOTECA DI CERTE “ZOCCOLETTE” DEL POP IN PREDA A SFOGHI DI TETTE, SCARICHI DI SEDERONI, SCONCEZZE DA VESPASIANO; NO, SIAMO NEL MONDO AUSTERO E SEVERO DEI CONCERTI DI “CLASSICA”: RACHMANINOFF, PROKOFIEV, MOZART, CHOPIN, CAJKOVSKIJ. MA ALLA WANG BASTA UN MINUTO PER FAR “SUONARE” LE COSCE DESNUDE METTENDOLE AL SERVIZIO DELLE EMOZIONI E DELL’INTERPRETAZIONE MUSICALE, CONFERMANDO IN PIENO LE PAROLE DI LUDWIG VON BEETHOVEN: “LA MUSICA È LA MEDIATRICE TRA LA VITA SPIRITUALE E LA VITA SENSUALE” - VIDEO