“VALLE” DI LACRIME - IL TEATRO OCCUPATO DI ROMA È UN NUOVO MODELLO DI “AUTOGESTIONE FINANZIARIA”: INCASSA E NON SGANCIA UN EURO - RODOTA': "IL 'CORRIERE' CONDUCE UNA CAMPAGNA CONTRO L'OCCUPAZIONE MA NON FA INFORMAZIONE CORRETTAMENTE"

Luca Mastrantonio per il "Corriere della Sera"

Il Teatro Valle di Roma, di proprietà del Comune e occupato illegalmente da lavoratori precari e benecomunisti che vogliono trasformarlo in una Fondazione per legalizzarne l'appropriazione, inizia oggi la sua stagione con Un Bès-Antonio Ligabue di Massimo Perrotta.

Ma la vera partita non si giocherà sul palcoscenico, dove sono previsti Antonio Latella, Pippo Delbono, Davide Enia, Fausto Paravidino; bensì negli uffici del Prefetto di Roma, che nei prossimi mesi deciderà se approvare lo Statuto della auto-nominata Fondazione Teatro Valle Bene Comune (con una direzione artistica e un comitato di tre garanti, per uno dei quali si era fatto il nome dello scrittore Christian Raimo che, però, ha per ora declinato l'offerta).

Il punto non è più solo la (non) liceità di occupare uno spazio pubblico, sottrarlo alle istituzioni per restituirlo, nelle intenzioni dichiarate, alla comunità; con annessa, da destra, la richiesta di uno sgombero invocato da Fratelli d'Italia ma evitato da Gianni Alemanno quando era sindaco e pagava le bollette della luce agli occupanti, mentre il Comune e il ministero dei Beni e delle attività culturali e del turismo hanno riconosciuto validità all'esperienza del Valle.

La questione è etica e d'ambito economico, riguarda le regole di competizione tra i teatri: sono uguali per tutti o no? E gli errori di sistema, tra diritti d'autore, burocrazia e fisco, vanno superati con nuove leggi o legalizzando le forzature?

Il Teatro Valle Occupato propone di far andare al minimo il motore del prestigioso teatro storico nel cuore di Roma - occupato tre anni fa mentre il suo destino era incerto. I soci fondatori hanno versato almeno dieci euro, volontaria è poi la cifra offerta da soci sostenitori, detti «complici», e soci «comunardi» (circa 5mila soci hanno raccolto un capitale sociale di 140 mila euro).

Per questa Fondazione, però, il modello è l'autogestione. L'ingresso è addirittura libero, con una «quota di complicità suggerita» di 8 euro: soluzione a metà tra l'obolo sacro e un biglietto mascherato da elemosina (espressione usata da Goffredo Fofi, a sinistra, quando criticò gli occupanti). L'incasso sarebbe gestito secondo una «cooperazione reciproca» che prevede il 2,5 per cento agli autori e un 5 per cento in una cassa-cuscinetto per quelli che non riescono a coprire le spese. Per ogni componente della compagnia ospitata, tra attori, tecnici e altro, è prevista una paga di circa 65 euro.

La parte più controversa, tutta politica, riguarda non le entrate ma la riduzione delle uscite: il modello prevede che non si paghino i diritti Siae, gli oneri fiscali per l'agibilità, i vigili del fuoco... le cosiddette «spese vive» che, invece, gli altri teatri sostengono (pur criticandone molti aspetti): siano pubblici come il Teatro Argentina o privati come il Teatro dell'Orologio, entrambi vicini al Valle. Concorrenza sleale?

Non è stata rinvenuta da Stefano Rodotà e Ugo Mattei, ispiratori di un'esperienza che ha visto in prima linea anche volti noti come l'attore Fabrizio Gifuni e il cantante Jovanotti. Rodotà va oltre, appoggia questa trasformazione di una pratica sociale illegale, come l'occupazione di un bene patrimoniale pubblico, in una istituzione: «Un modello dotato di un rigore giuridico impeccabile», a difesa della «cultura», bene comune, come la «natura» in Val di Susa.

2 - «IO, IL TEATRO VALLE E LA NUOVA FONDAZIONE»
Lettera di Stefano Rodotà al "Corriere della Sera"

Signor Direttore,
da qualche tempo il «Corriere della Sera» conduce una campagna contro l'occupazione del Teatro Valle. Scelta ovviamente legittima, anche se discutibile. E che, comunque, non esime dal dovere di dare una informazione corretta. Ieri si faceva riferimento a una mia dichiarazione, presentata con molta evidenza, nella quale parlavo di «rigore giuridico impeccabile». È opportuno che i lettori sappiamo che mi riferivo allo statuto della Fondazione Teatro Valle appena costituita, statuto che inviterei l'autore dell'articolo a leggere per valutare se la mia affermazione sia o no corretta.

Aggiungo che ho pronunciato quelle parole nel corso di un intervento nel quale sottolineavo come gli occupanti, ricorrendo a quello strumento, avessero scelto la via istituzionale, invitando quindi a valutare la loro azione anche da questo punto di vista.

Nell'articolo, invece, si segue una via diversa con un accostamento tra la vicenda del Teatro Valle e quella della Val di Susa, improponibile proprio per la ragione che ho appena ricordato. Che cosa si vuol lasciare intravvedere, una sorta di sottofondo violento che accomunerebbe le due esperienze? Poiché non voglio fare non richieste difese d'ufficio di quel che è accaduto da più di due anni al Teatro Valle, inviterei a leggere le parole equilibrate e informate di Antonio Audino sull'ultimo numero del domenicale del «Sole24Ore».

 

 

 

ATTIVISTI TEATRO VALLE AGGREDITI TEATRO VALLE OCCUPATOTEATRO VALLE TEATRO VALLE PIENO JOVANOTTI Gianni Alemanno Stefano Rodota

Ultimi Dagoreport

matteo salvini luca zaia giorgia meloni

DAGOREPORT – COSA SI SONO DETTI GIORGIA MELONI E LUCA ZAIA NELL'INCONTRO A PALAZZO CHIGI, TRE SETTIMANE FA? - TOLTA SUBITO DI MEZZO L'IDEA (DI SALVINI) DI UN POSTO DI MINISTRO, LA DUCETTA HA PROVATO A CONVINCERE IL “DOGE” A PRESENTARE UNA SUA LISTA ALLE REGIONALI IN VENETO MA APPOGGIANDO IL CANDIDATO DEL CENTRODESTRA (ANCORA DA INDIVIDUARE) - MA TRA UNA CHIACCHIERA E L'ALTRA, MELONI HA FATTO CAPIRE CHE CONSIDERA ZAIA IL MIGLIOR LEADER POSSIBILE DELLA LEGA, AL POSTO DI UN SALVINI OSTAGGIO DELLE MATTANE DI VANNACCI – UN CAMBIO DI VERTICE NEL CARROCCIO EVOCATO NELLA SPERANZA CHE IL GOVERNATORE ABBOCCHI ALL’AMO...

elly schlein giorgia meloni beppe sala ignazio la russa maurizio lupi marcello viola

DAGOREPORT - NESSUNO VUOLE LE DIMISSIONI DI BEPPE SALA: DA SINISTRA A DESTRA, NESSUN PARTITO HA PRONTO UN CANDIDATO E TRA POCHI MESI A MILANO COMINCIANO LE OLIMPIADI MILANO-CORTINA – MA SALA VUOLE MANIFESTARE ALL'OPINIONE PUBBLICA UNO SCATTO DI DIGNITÀ, UN GRIDO DI ONESTÀ, UNA REAZIONE D'ORGOGLIO CHE NON LO FACCIA SEMBRARE  ''LU CIUCCIO 'MIEZZO A LI SUONI'' - L’UNICO A CHIEDERE IL PASSO INDIETRO DEL SINDACO È IGNAZIO LA RUSSA, CHE INVECE UN CANDIDATO CE L’HA ECCOME: MAURIZIO LUPI. METTENDO SOTTO LA SUA ALA IL PARTITO DI LUPI, "NOI MODERATI", ‘GNAZIO SOGNA IL FILOTTO: CONQUISTARE SUBITO IL COMUNE DI MILANO E NEL 2028 LA REGIONE LOMBARDIA – MOLTO DELL’INCHIESTA SULL’URBANISTICA DIPENDERÀ DALLA DECISIONE DEL GIP, PREVISTA PER MERCOLEDI': SE IL GIUDICE NON ACCOGLIERÀ LE RICHIESTE DEI PM (CARCERE O DOMICILIARI PER GLI INDAGATI), LA BUFERA PERDERÀ FORZA. VICEVERSA…

ravello greta garbo humphrey bogart truman capote

DAGOREPORT: RAVELLO NIGHTS! LE TROMBATE ETERO DI GRETA GARBO, LE VACANZE LESBO DI VIRGINIA WOOLF, RICHARD WAGNER CHE S'INVENTA IL “PARSIFAL'', D.H. LAWRENCE CHE BUTTA GIU’ L'INCANDESCENTE “L’AMANTE DI LADY CHATTERLEY’’, I BAGORDI DI GORE VIDAL, JACKIE KENNEDY E GIANNI AGNELLI - UN DELIRIO ASSOLUTO CHE TOCCO’ IL CLIMAX NEL 1953 DURANTE LE RIPRESE DE “IL TESORO D’AFRICA” DI JOHN HUSTON, SCENEGGIATO DA TRUMAN CAPOTE, CON GINA LOLLOBRIGIDA E HUMPHREY BOGART (CHE IN UN CRASH D’AUTO PERSE I DENTI E VENNE DOPPIATO DA PETER SELLERS). SE ROBERT CAPA (SCORTATO DA INGRID BERGMAN) SCATTAVA LE FOTO SUL SET, A FARE CIAK CI PENSAVA STEPHEN SONDHEIM, FUTURO RE DI BROADWAY – L’EFFEMMINATO CAPOTE CHE SI RIVELÒ UN BULLDOG BATTENDO A BRACCIO DI FERRO IL “DURO” BOGART - HUSTON E BOGEY, SBRONZI DI GIORNO E UBRIACHI FRADICI LA NOTTE, SALVATI DAL CIUCCIO-TAXI DEL RISTORANTE ‘’CUMPÀ COSIMO’’ - QUANDO CAPOTE BECCÒ IL RE D’EGITTO FARUK CHE BALLAVA ALLE 6 DEL MATTINO L’HULA-HULA NELLA CAMERA DA LETTO DI BOGART… - VIDEO + FILM

marina pier silvio berlusconi giorgia meloni antonio tajani quirinale alfredo mantovano

DAGOREPORT - NON CI SARÀ ALCUNA ROTTURA TRA MARINA E PIER SILVIO: NONOSTANTE LA NETTA CONTRARIETÀ ALLA DISCESA IN POLITICA DEL FRATELLINO, SE DECIDESSE, UN GIORNO, DI PRENDERE LE REDINI DI FORZA ITALIA, LEI LO SOSTERRÀ. E L’INCONTRO CON LA CAVALIERA, SOLLECITATO DA UN ANTONIO TAJANI IN STATO DI CHOC PER LE LEGNATE RICEVUTE DA UN PIER SILVIO CARICATO A PALLETTONI, È SALTATO – LA MOLLA CHE FA VENIRE VOGLIA DI EMULARE LE GESTA DI PAPI E DI ‘’LICENZIARE’’ IL VERTICE DI FORZA ITALIA È SALTATA QUANDO IL PRINCIPE DEL BISCIONE HA SCOPERTO IL SEGRETO DI PULCINELLA: TAJANI SOGNA DI DIVENTARE PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NEL 2029, INTORTATO DA GIORGIA MELONI CHE HA PROMESSO I VOTI DI FRATELLI D’ITALIA. UN SOGNO DESTINATO A SVANIRE QUANDO L’EX MONARCHICO SI RITROVERÀ COME CANDIDATO AL QUIRINALE UN ALTRO NOME CHE CIRCOLA NEI PALAZZI DEL POTERE ROMANO, QUELLO DI ALFREDO MANTOVANO…

giorgia meloni alfredo mantovano francesco lollobrigida carlo nordio andrea giambruno

DAGOREPORT - NON SI PUO' DAVVERO MAI STARE TRANQUILLI: MANTOVANO, IL SAVONAROLA DI PALAZZO CHIGI – D'ACCORDO CON GIORGIA MELONI, PRESA LA BACCHETTA DEL FUSTIGATORE DI OGNI FONTE DI ''DISSOLUTEZZA'' E DI ''DEPRAVAZIONE'' SI È MESSO IN TESTA DI DETTARE L’ORTODOSSIA MORALE  NON SOLO NEL PARTITO E NEL GOVERNO, MA ANCHE SCONFINANDO NEL ''DEEP STATE''. E CHI SGARRA, FINISCE INCENERITO SUL "ROGO DELLE VANITÀ" - UN CODICE ETICO CHE NON POTEVA NON SCONTRARSI CON LA VIVACITÀ CAZZONA DI ALCUNI MELONIANI DI COMPLEMENTO: CI SAREBBE LO SGUARDO MORALIZZATORE DI MANTOVANO A FAR PRECIPITARE NEL CONO D’OMBRA PRIMA ANDREA GIAMBRUNO E POI FRANCESCO LOLLOBRIGIDA – IL PIO SOTTOSEGRETARIO PERÒ NON DORME SONNI TRANQUILLI: A TURBARLI, IL CASO ALMASRI E IL TURBOLENTO RAPPORTO CON I MAGISTRATI, MARTELLATI A TUTTA CALLARA DA RIFORME E PROCURE ALLA FIAMMA...

pier silvio berlusconi silvia toffanin

L’IMPRESA PIÙ ARDUA DI PIER SILVIO BERLUSCONI: TRASFORMARE SILVIA TOFFANIN IN UNA STAR DA PRIMA SERATA - ARCHIVIATA LA FAVOLETTA DELLA COMPAGNA RESTIA ALLE GRANDI OCCASIONI, PIER DUDI HA AFFIDATO ALL'EX LETTERINA DELLE SUCCULENTI PRIME SERATE: OLTRE A “THIS IS ME”, CON FASCINO E MARIA DE FILIPPI A MUOVERE I FILI E SALVARE LA BARACCA, C'E' “VERISSIMO” CHE OCCUPERÀ TRE/QUATTRO PRIME SERATE NELLA PRIMAVERA 2026. IL PROGRAMMA SARÀ PRODOTTO DA RTI E VIDEONEWS CON L’OK DELLA FASCINO A USARE LO “STUDIO-SCATOLA" UTILIZZATA DA MAURIZIO COSTANZO NEL FORMAT “L’INTERVISTA” - COSA C'E' DIETRO ALLE MANOVRE DI PIER SILVIO: E' LA TOFFANIN A COLTIVARE L'AMBIZIONE DI DIVENTARE LA NUOVA DIVA DI CANALE 5 (CON I CONSIGLI DELLA REGINA DE FILIPPI) O È LA VOLONTÀ DEL COMPAGNO DI INCORONARLA A TUTTI I COSTI, COME UN MIX DI LILLI GRUBER E MARA VENIER?