REDAZIONE DI SANGUE E CADAVERI - QUANDO LA MOGLIE DI CHARB È ARRIVATA SUL LUOGO DELL’ASSALTO LA POLIZIA LE HA IMPEDITO DI VEDERE COM’ERA RIDOTTO IL MARITO

Anais Ginori per “la Repubblica

 

stephane charbonnier charbstephane charbonnier charb

«Dimmi che non è vero. Stéphane non è morto». La moglie di Stéphane Charbonnier cammina sul sangue, riesce a fendere i cordoni di sicurezza. Chiede di salire negli uffici di Charlie Hebdo, al secondo piano. «Lo voglio vedere. Fatemelo vedere». Suo marito, alias Charb, era il direttore del settimanale satirico. Aveva 48 anni. «Meglio di no, madame» risponde un poliziotto che subito tace.

 

Dovrebbe aggiungere: non è più una redazione, madame, è un campo di battaglia. I primi soccorritori sono rimasti sotto choc. «Non abbiamo potuto fare nulla, erano tutti morti », racconta Solange, che partecipa all’accoglienza delle persone ferite sulle scale, nell’androne, in strada. L’ospedale di emergenza è allestito in un popolare teatro. Ieri mattina un infame regista ha voluto calare il sipario sulla Francia.

 

tignous, charb et cabutignous, charb et cabu

La Comédie Bastille, proprio di fronte alla sede di Charlie Hebdo, è diventata l’unità di crisi di medici e investigatori che smistano testimonianze, organizzano i prelievi, raccolgono i bossoli a terra. Gli psicologi dovrebbero dare supporto ai sopravvissuti, ma anche loro vacillano. Non esistono parole giuste. Offrono coperte termiche, forse pensando che aiuti a sopportare una misteriosa calamità, qualcosa di umanamente incomprensibile. La rue Nicolas Appert, vicino a Bastille, è una piccola strada a traffico limitato. Un posto dove i bambini del quartiere vengono a giocare.

 

«All’inizio pensavo fossero petardi di ragazzi» spiega Sandrine Tolotti, caporedattrice del mensile Books. «Mi sono affacciata alla finestra e ho capito». È entrata pochi istanti dopo la sparatoria nella redazione in un silenzio irreale. I colleghi di Charlie Hebdo sono sempre pronti a scherzare, offrire un caffè, una scapigliata famiglia.

charb direttore di charlie hebdocharb direttore di charlie hebdo

 

«Non c’era più nessuno, a parte i cadaveri». La palazzina di proprietà del comune è una cittadella di media. Proprio di fronte a Charlie Hebdo, c’è la sede la redazione dell’agenzia Première Ligne. Martin Boudot ha sentito un collega entrare urlando: «Kalach!, kalach!». «Abbiamo sbarrato la porta con sedie e tavoli — continua — e siamo saliti sul tetto».

 

L’intero perimetro è ormai transennato, operatori e fotografi sono tenuti fuori. François Hollande arriva davanti al palazzo, non sale. Si fa raccontare tutto dai poliziotti. «Presidente, è il più grave attentato dal dopoguerra», dice un agente. Un altro funzionario chiosa: «È il nostro 11 settembre».

hollande sul posto charlie hebdohollande sul posto charlie hebdo

 

Un dirigente del ministero dell’Interno sente che c’è un video in cui è filmata l’esecuzione del secondo poliziotto. «Me ne sbatto del video. Voglio trovarli, hanno ucciso giornalisti e poliziotti. Hanno attaccato i simboli della Francia ». Alain, che ha un atelier al pianoterra dell’edificio, era uscito a prendere un caffè. «In un attimo, è stata la guerra».

 

attacco terroristico a parigi charlie hebdo 8attacco terroristico a parigi charlie hebdo 8

Un commando militare. «Erano così professionali che li ho scambiati per forze speciali che inseguivano trafficanti di droga» spiega Richard, venuto a fare una vista medica nel palazzo. Gli attentatori sapevano che ogni mercoledì mattina si svolge la riunione del settimanale. Andavano a colpo sicuro. Intorno alle undici mettono in atto il loro piano, compiendo un primo errore: due uomini entrano al civico 6 e non al 10. Un terzo uomo resta in strada.

 

Minacciano il portiere, lo uccidono, si dirigono verso la sede del giornale. In fondo a un corridoio c’è la porta blindata. Ha un codice di sicurezza. I due uomini s’imbattono nella vignettista Corinne Rey, che si firma Coco. «Ero andata a cercare mia figlia all’asilo — racconta — . Tornando in redazione, davanti alla porta del palazzo del giornale, due uomini incappucciati e armati ci hanno brutalmente minacciato». La donna presa in ostaggio li porta in redazione. «Volevano entrare. Ho aperto la porta con il codice numerico ». La sala di riunione è all’ingresso, sulla sinistra. Gli attentatori cercano Stéphane Charbonnier.

attacco terroristico a parigi charlie hebdo 7attacco terroristico a parigi charlie hebdo 7

 

«Dov’è Charb? Dov’è Charb?», ripetono chiamandolo con il nome di penna. Colpiscono Charb e la sua guardia del corpo. La raffica di kalashnikov prosegue. Intorno al tavolo non sopravvive nessuno: i vignettisti Georges Wolinski, Jean Cabut, in arte Cabu, e Bernard Verlhac, detto Tignous.

 

Almeno una trentina di colpi nella redazione. Muore anche un grafico, l’economista Bernard Maris che collaborava con il gior-nale e un lettore invitato. Gli attentatori urlano “Allahu Akbar”, Dio è Grande, e “Abbiamo vendicato il Profeta”. La disegnatrice Coco ricorda: «Mi ero rifugiata sotto la scrivania. Parlavano perfettamente francese. Dicevano di essere di Al Qaeda».

said kouachisaid kouachi

 

Gli attentatori scendono in strada. Comincia la sparatoria con la polizia, ripresa in un video di giornalisti di Première Ligne rifugiati sul tetto. La Citroën nera avanza fino a boulevard Richard-Lenoir. Un agente viene ferito. Cade a terra. Uno degli attentatori si avvicina. Gli spara addosso il colpo di grazia.

 

Nel video ripreso da un abitante del quartiere si sente che ripete «abbiamo vendicato il Profeta » e «abbiamo ucciso Charlie Hebdo». Gli attentatori proseguono verso nordest, l’auto ha un primo tamponamento in place du Colonel Fabien. La macchina viene abbandonata in una strada adiacente. Il commando sequestra un’altra auto privata, una Clio grigia. Alle 13 si perdono le loro tracce. In serata arriva la notizia di tre persone identificate a Jennevillieres.

cherif kouachicherif kouachi

 

In rue Nicolas Appert scende la nebbia. A tarda sera, Delphine posa a terra una rosa. È una fedele lettrice di Charlie Hebdo. Partecipa anche lei al pellegrinaggio laico vicino alla sede del giornale, ancora circondata dai poliziotti. «È sconvolgente », dice. «Come si può attaccare un giornale che difende i nostri valori repubblicani?». Sulla facciata del palazzo di fronte alla redazione di Charlie Hebdo c’è un gigantesco graffito. Forse Charb e gli altri “eroi”, parole di Hollande, guardavano spesso dalle loro finestre questo affresco: un porticato oltre il quale si intravede il mare. Un orizzonte di libertà mai così prezioso.

 

Ultimi Dagoreport

ravello greta garbo humphrey bogart truman capote

DAGOREPORT: RAVELLO NIGHTS! LE TROMBATE ETERO DI GRETA GARBO, LE VACANZE LESBO DI VIRGINIA WOOLF, RICHARD WAGNER CHE S'INVENTA IL “PARSIFAL'', D.H. LAWRENCE CHE BUTTA GIU’ L'INCANDESCENTE “L’AMANTE DI LADY CHATTERLEY’’, I BAGORDI DI GORE VIDAL, JACKIE KENNEDY E GIANNI AGNELLI - UN DELIRIO ASSOLUTO CHE TOCCO’ IL CLIMAX NEL 1953 DURANTE LE RIPRESE DE “IL TESORO D’AFRICA” DI JOHN HUSTON, SCENEGGIATO DA TRUMAN CAPOTE, CON GINA LOLLOBRIGIDA E HUMPHREY BOGART (CHE IN UN CRASH D’AUTO PERSE I DENTI E VENNE DOPPIATO DA PETER SELLERS). SE ROBERT CAPA (SCORTATO DA INGRID BERGMAN) SCATTAVA LE FOTO SUL SET, A FARE CIAK CI PENSAVA STEPHEN SONDHEIM, FUTURO RE DI BROADWAY – L’EFFEMMINATO CAPOTE CHE SI RIVELÒ UN BULLDOG BATTENDO A BRACCIO DI FERRO IL “DURO” BOGART - HUSTON E BOGEY, SBRONZI DI GIORNO E UBRIACHI FRADICI LA NOTTE, SALVATI DAL CIUCCIO-TAXI DEL RISTORANTE ‘’CUMPÀ COSIMO’’ - QUANDO CAPOTE BECCÒ IL RE D’EGITTO FARUK CHE BALLAVA ALLE 6 DEL MATTINO L’HULA-HULA NELLA CAMERA DA LETTO DI BOGART… - VIDEO + FILM

marina pier silvio berlusconi giorgia meloni antonio tajani quirinale alfredo mantovano

DAGOREPORT - NON CI SARÀ ALCUNA ROTTURA TRA MARINA E PIER SILVIO: NONOSTANTE LA NETTA CONTRARIETÀ ALLA DISCESA IN POLITICA DEL FRATELLINO, SE DECIDESSE, UN GIORNO, DI PRENDERE LE REDINI DI FORZA ITALIA, LEI LO SOSTERRÀ. E L’INCONTRO CON LA CAVALIERA, SOLLECITATO DA UN ANTONIO TAJANI IN STATO DI CHOC PER LE LEGNATE RICEVUTE DA UN PIER SILVIO CARICATO A PALLETTONI, È SALTATO – LA MOLLA CHE FA VENIRE VOGLIA DI EMULARE LE GESTA DI PAPI E DI ‘’LICENZIARE’’ IL VERTICE DI FORZA ITALIA È SALTATA QUANDO IL PRINCIPE DEL BISCIONE HA SCOPERTO IL SEGRETO DI PULCINELLA: TAJANI SOGNA DI DIVENTARE PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NEL 2029, INTORTATO DA GIORGIA MELONI CHE HA PROMESSO I VOTI DI FRATELLI D’ITALIA. UN SOGNO DESTINATO A SVANIRE QUANDO L’EX MONARCHICO SI RITROVERÀ COME CANDIDATO AL QUIRINALE UN ALTRO NOME CHE CIRCOLA NEI PALAZZI DEL POTERE ROMANO, QUELLO DI ALFREDO MANTOVANO…

giorgia meloni alfredo mantovano francesco lollobrigida carlo nordio andrea giambruno

DAGOREPORT - NON SI PUO' DAVVERO MAI STARE TRANQUILLI: MANTOVANO, IL SAVONAROLA DI PALAZZO CHIGI – D'ACCORDO CON GIORGIA MELONI, PRESA LA BACCHETTA DEL FUSTIGATORE DI OGNI FONTE DI ''DISSOLUTEZZA'' E DI ''DEPRAVAZIONE'' SI È MESSO IN TESTA DI DETTARE L’ORTODOSSIA MORALE  NON SOLO NEL PARTITO E NEL GOVERNO, MA ANCHE SCONFINANDO NEL ''DEEP STATE''. E CHI SGARRA, FINISCE INCENERITO SUL "ROGO DELLE VANITÀ" - UN CODICE ETICO CHE NON POTEVA NON SCONTRARSI CON LA VIVACITÀ CAZZONA DI ALCUNI MELONIANI DI COMPLEMENTO: CI SAREBBE LO SGUARDO MORALIZZATORE DI MANTOVANO A FAR PRECIPITARE NEL CONO D’OMBRA PRIMA ANDREA GIAMBRUNO E POI FRANCESCO LOLLOBRIGIDA – IL PIO SOTTOSEGRETARIO PERÒ NON DORME SONNI TRANQUILLI: A TURBARLI, IL CASO ALMASRI E IL TURBOLENTO RAPPORTO CON I MAGISTRATI, MARTELLATI A TUTTA CALLARA DA RIFORME E PROCURE ALLA FIAMMA...

pier silvio berlusconi silvia toffanin

L’IMPRESA PIÙ ARDUA DI PIER SILVIO BERLUSCONI: TRASFORMARE SILVIA TOFFANIN IN UNA STAR DA PRIMA SERATA - ARCHIVIATA LA FAVOLETTA DELLA COMPAGNA RESTIA ALLE GRANDI OCCASIONI, PIER DUDI HA AFFIDATO ALL'EX LETTERINA DELLE SUCCULENTI PRIME SERATE: OLTRE A “THIS IS ME”, CON FASCINO E MARIA DE FILIPPI A MUOVERE I FILI E SALVARE LA BARACCA, C'E' “VERISSIMO” CHE OCCUPERÀ TRE/QUATTRO PRIME SERATE NELLA PRIMAVERA 2026. IL PROGRAMMA SARÀ PRODOTTO DA RTI E VIDEONEWS CON L’OK DELLA FASCINO A USARE LO “STUDIO-SCATOLA" UTILIZZATA DA MAURIZIO COSTANZO NEL FORMAT “L’INTERVISTA” - COSA C'E' DIETRO ALLE MANOVRE DI PIER SILVIO: E' LA TOFFANIN A COLTIVARE L'AMBIZIONE DI DIVENTARE LA NUOVA DIVA DI CANALE 5 (CON I CONSIGLI DELLA REGINA DE FILIPPI) O È LA VOLONTÀ DEL COMPAGNO DI INCORONARLA A TUTTI I COSTI, COME UN MIX DI LILLI GRUBER E MARA VENIER? 

wang

DAGOREPORT - CICLONE WANG SUL FESTIVAL DI RAVELLO! - PERCHÉ NEGARLO? E' COME VEDERE GIORGIA MELONI COL FAZZOLETTO ROSSO AL COLLO E ISCRITTA ALL’ASSOCIAZIONE DEI PARTIGIANI - YUJA WANG, LA STELLA PIU' LUMINOSA DEL PIANISMO CLASSICO, ENTRA IN SCENA STRIZZATA IN UN VESTITINO DI PAILLETTES CHE SCOPRE LE COSCE FINO ALL'INGUINE, TACCHI “ASSASSINI” E LA SCHIENA NUDA FINO ALL’OSSO SACRO. MA NON STIAMO ASSISTENDO ALLE SCIOCCHEZZE DA DISCOTECA DI CERTE “ZOCCOLETTE” DEL POP IN PREDA A SFOGHI DI TETTE, SCARICHI DI SEDERONI, SCONCEZZE DA VESPASIANO; NO, SIAMO NEL MONDO AUSTERO E SEVERO DEI CONCERTI DI “CLASSICA”: RACHMANINOFF, PROKOFIEV, MOZART, CHOPIN, CAJKOVSKIJ. MA ALLA WANG BASTA UN MINUTO PER FAR “SUONARE” LE COSCE DESNUDE METTENDOLE AL SERVIZIO DELLE EMOZIONI E DELL’INTERPRETAZIONE MUSICALE, CONFERMANDO IN PIENO LE PAROLE DI LUDWIG VON BEETHOVEN: “LA MUSICA È LA MEDIATRICE TRA LA VITA SPIRITUALE E LA VITA SENSUALE” - VIDEO