suora clausura1

LE MONACHE DI CLAUSURA SI FANNO UN GRAN CULO - INTERVISTA A UN'ANTROPOLOGA CHE HA VISSUTO IN DUE CONVENTI: ''INIZIANO ALLE 5 E FINISCONO ALLE 10 DI SERA, SENZA MAI PARLARE: SOLO PREGHIERE - NIENTE GIORNALI E TANTA OMERTA’. MA LE SUORE SONO PADRONE DEI LORO CORPI E DELLE LORO MENTI''

 

Lucia Esposito per “Libero Quotidiano

SUORE CLAUSURA6SUORE CLAUSURA6

 

Di solito una donna che entra in un monastero di clausura non ne esce più. È come se venisse inghiottita da un buco nero, in un mondo di cui si sa troppo poco. Un mondo dove conta sparire e non apparire, pensare e non parlare.

 

Francesca Sbardella è entrata in due monasteri francesi di Carmelitane scalze, ha vissuto come una monaca di clausura e, quando ne è uscita, ha raccontato tutto nel libro "Abitare il silenzio" (pubblicato da Viella con foto di Franco Zecchin).

 

Sbardella, antropologa e storica delle religioni all' Università di Bologna, ci fa entrare in punta di piedi nei monasteri, ci porta per mano nel silenzio del refettorio e nelle celle spoglie, riferisce i discorsi che le monache tessono durante i pochi minuti di ricreazione. Attenta ai gesti, ai riti e agli sguardi che pesano come o forse più delle parole.

 

Come è riuscita a entrare in un monastero?

«Come postulante, come chi intende muovere i primi passi che portano alla clausura. La priora sapeva che sono una ricercatrice, ma molte monache no».

 

Com' è la vita in clausura?

«La cosa che mi ha più colpito è il silenzio. Un silenzio che non è naturale e che a tratti è quasi fastidioso. L' unica forma di espressione verbale è la preghiera. Le monache comunicano molto attraverso i gesti e gli occhi. Il quotidiano è scandito da una sequenza ordinata di silenzi e di momenti di preghiera, in cui è permessa solo la parola di devozione. Ho trovato una struttura fissa e vincolante. Il tempo è organizzato sulla base della cosiddetta liturgia delle ore, cioè il complesso di salmi, inni, preghiere e letture che ecclesiastici, monaci e religiosi di ambo di sessi devono recitare durante la giornata».

SUORE CLAUSURA5SUORE CLAUSURA5

 

Cosa l' ha colpita oltre al silenzio?

«La capacità di controllo del proprio corpo. Stanno ore e ore in ginocchio immobili, come se fosse una posizione naturale. Il silenzio si esprime anche attraverso i gesti. Quando camminano nei corridoi è come se volassero, io invece sentivo il mio corpo pesante avanzare nelle stanze, percepivo ogni minimo rumore che l' incedere dei miei passi produceva sui pavimenti antichi di secoli. Le monache aprono le porte come fossero incorporee, io non riuscivo a non far sentire il mio ingresso in una stanza. Ho provato a indossare le ciabatte, ma non è servito a nulla».

 

Ma cosa fanno tutto il giorno oltre a star zitte?

«Il loro è un silenzio che ha dentro molta vita, loro stesse lo definiscono un "silenzio abitato". I ritmi sono frenetici. Pensi che io facevo fatica a star dietro a tutte le attività della giornata, non ho mai avuto tempo per me né come studiosa né come persona. La sveglia suona per tutte alle 5 e 45, alle 6,25 c' è l' Angelus, alle 7,30 le lodi, alle 8 la colazione, alle 8,20 la lettura spirituale, alle 9,15 l' ora terza della preghiera, alle 11,45 la messa, alle 13, 45 una pausa per la ricreazione e poi riprendono le attività di preghiera. Si va avanti così fino alle 22 e 30, quando si spengono le luci per tutte».

 

SUORE CLAUSURA4SUORE CLAUSURA4

Riusciva a pregare così tanto in un giorno?

«A fatica. Durante i cicli di preghiera avevo sempre male alle braccia, desideravo cambiare posizione e talvolta, nello spostamento o nell' appoggiarmi per sbaglio al bracciolo facevo rumore; la mia difficoltà con l' orazione era evidente: arrivavo alla fine dell' ora di preghiera, quando riuscivo ad arrivarci, con tutte le gambe addormentate e dolenti, mi alzavo in modo scomposto e facevo sempre rumore con il piccolo sedile: le religiose invece appaiono come statue di gesso o figure pietrificate. Il corpo quasi si annulla e questo accade anche durante la ricreazione».

 

Di che cosa si parla durante la ricreazione?

«Formalmente si potrebbe parlare di qualsiasi argomento, in realtà è tutto molto controllato. Raramente le monache parlano di sé, si confrontano sulle loro difficoltà magari perché non hanno capito un testo religioso, parlano delle famiglie o commentano le notizie che arrivano dal mondo esterno».

SUORE CLAUSURA 3SUORE CLAUSURA 3

 

Allora non c' è il distacco totale?

«Arrivano giornali anche se solo quelli religiosi, non c' è la televisione ma c' è una religiosa che per mezz' ora al giorno si connette con il mondo esterno attraverso il computer. Per il resto sono isolate. Ricordo che un giorno ho commesso un errore».

 

Cosa ha combinato?

«In una toilette, sopra gli asciugamani, ho trovato una chiavetta Usb.

Non l' ho presa, ma durante la ricreazione l' ho detto alle monache. Non ho ricevuto risposta, eppure credevo di essere stata gentile. Ho chiesto spiegazioni alla religiosa a cui ero stata affidata e lei mi ha chiarito che avevo sbagliato per due motivi: dicendo della mia scoperta avevo peccato di vanagloria e messo in difficoltà la responsabile del pc. Non avrei dovuto mettermi in mostra e avrei dovuto "proteggere" l' altra religiosa».

 

Ha conosciuto anche monache giovani?

«Sì, donne sulla quarantina».

 

SUORE CLAUSURA2SUORE CLAUSURA2

Ma è riuscita a capire qual è la motivazione principale che spinge alcune donne a entrare in clausura? Hanno una vocazione speciale?

«Non ho approfondito questo aspetto perché, durante le ore di ricreazione, non puoi parlare sempre con le stesse monache. E quindi, nonostante cercassi un dialogo con alcune in particolare, soprattutto con l' archivista che poteva darmi più informazioni, non ho creato un rapporto così intimo da poter fare queste domande. Direi che la motivazione è il desiderio di un dialogo diretto con la divinità, la ricerca di un misticismo puro».

 

Come sono le celle in cui vivono?

«C' è un lettino, un armadio, una sedia e un crocifisso».

 

Specchi?

SUORE CLAUSURASUORE CLAUSURA

«No, né in camera né in bagno. Nascosto nell' armadio c' è uno specchietto piccolo, come quello che le signore portano in borsa. Essendo il simbolo della vanità, va eliminato. L' unico specchio sono le altre suore che consentono un confronto e una verifica quotidiana e sono anche una continua fonte di apprendimento, visto che l' uso della parola è limitato: sono la regola personificata. La comunità è il libro vivente delle proprie consuetudini».

 

C' è rivalità tra le religiose?

«Questo tema è al centro della loro formazione. Le rivalità sono taciute e, d' altro canto, sono vietate le amicizie particolari. Anche se una persona è più simpatica di un' altra non riesci a frequentarla come vorresti sia per l' organizzazione rigida della giornata in monastero sia perché, come dicevo, durante la ricreazione è obbligatorio cambiare interlocutore ogni volta».

 

Com' è il cibo, si mangia quello che passa il convento?

«In un certo senso sì, anche se si mangia bene e in abbondanza. Ma anche nel refettorio c' è una forma di controllo della e sulla persona. Quando ti siedi a tavola non sai cosa c' è dopo, non puoi chiederlo. Se vuoi il bis devi fare un cenno col capo, ma magari poi arriva un secondo che ti piace tanto e non riesci a mangiarlo».

 

SUORA CLAUSURASUORA CLAUSURA

Si mangia in silenzio?

«Certo. Non puoi alzarti e devi mangiare in venti minuti massimo mezz' ora. Mi viene in mente un altro mio errore…». Dica… «Un giorno, durante la ricreazione, mi sono confidata con alcune monache: "Ho mangiato troppo, non sto bene"».

 

E loro?

«Non mi hanno risposto».

 

Un po' insensibili, per fortuna che sono religiose…

«Mi hanno spiegato che non si parla di cibo. Non c' è motivo. Se hai mangiato troppo, la prossima volta impari a controllarti e a mangiare di meno».

 

C' è qualcosa che non si aspettava di trovare in un monastero?

«Ritmi così incalzanti».

 

Manzoni ci ha regalato quel capolavoro di donna che è la peccaminosa monaca di Monza, che aveva scoperto il piacere del corpo con Egidio. Nella realtà le monache parlano di sesso?

papa a napoli, 'assedio' suore clausura a8d5d0bfpapa a napoli, 'assedio' suore clausura a8d5d0bf

«Non ho mai sentito discorsi di questo tipo, sono stata in due monasteri diversi per un totale di tre mesi, poco per affrontare questo argomento. Forse in qualche modo le monache avranno una loro sessualità ma non so dire nulla su questo».

 

Cosa ha imparato da quest' esperienza?

«Ho capito che parliamo troppo e spesso inutilmente».

 

Ha avuto la tentazione di farsi monaca veramente?

«No, ho sempre avuto un approccio da studiosa. Conservo però un bellissimo ricordo di quelle donne, padrone dei loro corpi e delle loro menti».

 

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO