comune in dissesto

MOR-ENTI LOCALI: UN COMUNE SU OTTO È A RISCHIO DEFAULT - LA MAZZATA FINALE E' STATA LA SENTENZA DELLA CONSULTA N. 80 DEL 29 APRILE SCORSO CHE HA DEFINITO INCOSTITUZIONALI LE NORME CHE HANNO CONSENTITO DI SPALMARE, FINO A 30 ANNI, I DEBITI DEGLI ENTI LOCALI IN DIFFICOLTÀ FINANZIARIE STABILENDO UN OBBLIGO DI RIPIANO RAVVICINATO - I COMUNI PIU' IN CRISI SONO IN CALABRIA, SICILIA E CAMPANIA - E POI CI SI MERAVIGLIA CHE NESSUNO ABBIA LA VOGLIA DI FARE IL SINDACO…

Antonella Aldrighetti per "il Giornale"

 

COMUNE IN DISSESTO

A.A.A. Cercasi candidato sindaco volenteroso per comune in evidenti difficoltà economiche. Potrebbe suonare più o meno così l' invito delle diverse forze politiche per ingaggiare aspiranti primi cittadini, nelle amministrative del prossimo autunno, capaci di correggere gli squilibri finanziari ed evitare le conseguenze negative delle dichiarazioni di dissesto. Già perché nella nostra penisola è in condizione di dissesto, o pre-dissesto finanziario un comune su 8, (precisamente 1.083 su un totale di 8.389).

 

Una realtà sulla quale rischia di avere un impatto significativo la sentenza della Consulta n. 80 del 29 aprile scorso che ha definito incostituzionali le norme che hanno consentito di spalmare, fino a 30 anni, i debiti degli enti locali in difficoltà finanziarie stabilendo un obbligo di ripiano ravvicinato.

 

luciana lamorgese

L'improvvido rapporto elaborato da Csel, Centro studi enti locali, e Adnkronos rileva, a livello regionale, la netta prevalenza di bilanci in rosso tra i comuni calabresi seguiti da quelli siciliani e campani. Quella sentenza rischia di scatenare un putiferio economico considerando che quegli enti locali, che hanno ripetutamente fatto ricorso a liquidità a debito per onorare gli ammanchi, oggi si ritrovino a misurarsi con un peggioramento dei conti. Due le strade: determinare la necessità di avviare un piano di riequilibrio pluriennale di rientro per i piccoli ripiani oppure, il crac finanziario, per chi galleggia nel limbo del predissesto.

 

Non se la passano meglio quei 400 comuni dove, secondo i dati del Viminale, è in corso attualmente la pratica del riequilibrio finanziario. In questa categoria ci sono maxi amministrazioni come Napoli, Catania, Messina, Reggio Calabria, Foggia, Pescara, Terni, Andria, Lecce, Alessandria, Brindisi e Guidonia, ma anche tutta una serie di enti di piccole e medie dimensioni, la maggior parte dei quali concentrati tra Calabria (86), Sicilia (83) e Campania (64).

MARIO DRAGHI DANIELE FRANCO

 

Di contro Valle d' Aosta e Friuli risultano le uniche regioni che non hanno enti in dissesto o riequilibrio, segue il Trentino, che conta solo un pre-dissesto e Sardegna che si ferma a quota 4 dissesti ed ha all' attivo zero riequilibri.

 

Passando invece sotto la lente il resto dello Stivale di enti dissestati, alla data del 31 dicembre 2020, se ne contano 683. Chi si guadagna la maglia nera anche in questo caso è di nuovo il Mezzogiorno che vede primeggiare la Calabria con 193 comuni in default, seguita dalla Campania (173) e dalla Sicilia (80).

COMUNE IN DISSESTO

 

A un passo dal poco ambito podio, il Lazio, con 53 comuni dissestati, seguito dalla Puglia che ne conta 46. Certo è che con questo scenario l'esasperazione su responsabilità e scelte politiche del primo cittadino non sono ritenute da escludere.

 

Un proposta per garantire i sindaci arriva da Matteo Salvini. Il leader della Lega avanza di aumentare gli stipendi ai sindaci «è una mia proposta. Ma non solo per aumentare stipendi ma anche le tutele legali precisa Salvini -. Perché fare il sindaco a 1.000 euro al mese, non è degno. Che ci siano sindaci di grandi città come Milano e Roma che prendono 3-4 mila euro non è possibile».

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - LA CAPITALE DEGLI AFFARI A MISURA DUOMO, A CUI IL GOVERNO MELONI HA LANCIATO L’ANATEMA “BASTA CON I BANCHIERI DEL PD”, È IN TREPIDA ATTESA DI COSA DELIBERERÀ UNICREDIT DOMENICA PROSSIMA, A MERCATI CHIUSI - SI RINCORRONO VOCI SULLA POSSIBILITÀ CHE ANDREA ORCEL ANNUNCI L’ADDIO NON SOLO ALL’OPS SU BPM MA ANCHE ALLA SCALATA DI COMMERZBANK, PER PUNTARE TUTTA LA POTENZA DI FUOCO DI UNICREDIT LANCIANDO UN’OPS SU GENERALI - DOPO LE GOLDEN MANGANELLATE PRESE SU BPM, ORCEL AVRÀ DI CERTO COMPRESO CHE SENZA IL SEMAFORO VERDE DI PALAZZO CHIGI UN’OPERAZIONE DI TALE PORTATA NON VA DA NESSUNA PARTE, E UN’ALLEANZA CON I FILO-GOVERNATIVI ALL’INTERNO DI GENERALI COME MILLERI (10%) E CALTAGIRONE (7%) È A DIR POCO FONDAMENTALE PER AVVOLGERLA DI “ITALIANITÀ” - CHISSÀ CHE COSA ARCHITETTERÀ IL CEO DI BANCA INTESA-SANPAOLO, CARLO MESSINA, QUANDO DOMENICA IL SUO COMPETITOR ORCEL ANNUNCERÀ IL SUO RISIKO DI RIVINCITA…

parolin prevost

PAROLIN È ENTRATO PAPA ED È USCITO CARDINALE - IN MOLTI SI SONO SBILANCIATI DANDO PER CERTO CHE IL SEGRETARIO DI STATO DI BERGOGLIO SAREBBE STATO ELETTO AL POSTO DI PAPA FRANCESCO – GLI “AUGURI DOPPI” DI GIOVANNI BATTISTA RE, IL TITOLO FLASH DEL “SOLE 24 ORE” (“PAROLIN IN ARRIVO”) E LE ANALISI PREDITTIVE DI ALCUNI SITI - PERCHÉ I CARDINALI HANNO IMPALLINATO PAROLIN? UN SUO EVENTUALE PAPATO NON SAREBBE STATO TROPPO IN CONTINUITÀ CON BERGOGLIO, VISTO IL PROFILO PIU' MODERATO - HA PESATO IL SUO “SBILANCIAMENTO” VERSO LA CINA? È STATO IL FAUTORE DELL’ACCORDO CON PECHINO SUI VESCOVI...

matteo renzi sergio mattarella elly schlein maurizio landini

DAGOREPORT – IL REFERENDUM ANTI JOBS-ACT PROMOSSO DALLA CGIL DI LANDINI, OLTRE A NON ENTUSIASMARE MATTARELLA, STA SPACCANDO IL PD DI ELLY SCHLEIN - NEL CASO CHE UNA DECINA DI MILIONI DI ITALIANI SI ESPRIMESSERO A FAVORE DELL’ABOLIZIONE DEL JOBS-ACT, PUR NON RIUSCENDO A RAGGIUNGERE IL QUORUM, LANDINI ASSUMEREBBE INEVITABILMENTE UN'INVESTITURA POLITICA DA LEADER DELL'OPPOSIZIONE ANTI-MELONI, EMARGINANDO SIA SCHLEIN CHE CONTE - E COME POTRANNO I RIFORMISTI DEM, I RENZIANI E AZIONE DI CALENDA VALUTARE ANCORA UN PATTO ELETTORALE CON UN PD "LANDINIZZATO", ALLEATO DEL POPULISMO 5STELLE DI CONTE E DE SINISTRISMO AVS DI BONELLI E FRATOIANNI? - A MILANO LA SCISSIONE DEL PD È GIÀ REALTÀ: I RIFORMISTI DEM HANNO APERTO UN CIRCOLO IN CITTÀ INSIEME A ITALIA VIVA E AZIONE. MA BONACCINI DIFENDE ELLY SCHLEIN

sergio mattarella giorgia meloni

DAGOREPORT - L'ARDUO COMPITO DI MATTARELLA: FARE DA ARBITRO ALLA POLITICA ITALIANA IN ASSENZA DI UN’OPPOSIZIONE - IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NON VUOLE SOSTITUIRSI A QUEGLI SCAPPATI DI CASA DI SCHLEIN E CONTE, NÉ INTENDE SCONTRARSI CON GIORGIA MELONI. ANZI, IL SUO OBIETTIVO È TENERE IL GOVERNO ITALIANO DALLA PARTE GIUSTA DELLA STORIA: SALDO IN EUROPA E CONTRO LE AUTOCRAZIE – IL PIANO DI SERGIONE PER SPINGERE LA PREMIER VERSO UNA DESTRA POPOLARE E LIBERALE, AGGANCIATA UN'EUROPA GUIDATA DA FRANCIA, GERMANIA E POLONIA E LONTANA DAL TRUMPISMO - LE APERTURE DI ''IO SONO GIORGIA" SUL 25 APRILE E AFD. MA IL SUO PERCORSO VERSO IL CENTRO E' TURBATO DALLL'ESTREMISMO DI SALVINI E DALLO ZOCCOLO DURO DI FDI GUIDATO DA FAZZOLARI...

francesco micheli

DAGOREPORT - IN UNA MILANO ASSEDIATA DAI BARBARI DI ROMA, SI CELEBRA LA FAVOLOSA CAPITALE DEGLI AFFARI CHE FU: IL CAPITALISMO CON IL CUORE A SINISTRA E IL PORTAFOGLIO GONFIO A DESTRA - A 87 ANNI, FRANCESCO MICHELI APRE, SIA PURE CON MANO VELLUTATA E SENZA LASCIARE IMPRONTE VISTOSE, IL CASSETTO DEI RICORDI: “IL CAPITALISTA RILUTTANTE” È IL DIARIO DI BORDO DELL’EX BUCANIERE DELLA FINANZA CHE, SALITO SULL’ALBERO PIÙ ALTO DEL VASCELLO, HA OSSERVATO I FONDALI OSCURI INCONTRATI NEL MARE MAGNUM INSIDIOSO DELL’ECONOMIA, SOMMERSA E SPESSO AFFONDATA - “IO E LEI APPARTENIAMO A ZOO DIVERSI”, FU IL VATICINIO DI CUCCIA – LUI, UNICO TESTIMOME A RACCOGLIERE LO SFOGO DI EUGENIO CEFIS SU QUEL “MATTO” DI CUCCIA CHE NEL GIORNO DELLE SUE CLAMOROSE DIMISSIONI DA MONTEDISON L’AVEVA ACCOLTO CON UN BEFFARDO: “DOTTORE, PENSAVO VOLESSE FARE UN COLPO DI STATO…”