mussolini benito

MUSSOLINI, LA CARTA VINCENTE PER VENDERE - IL DUCE INVADE LIBRERIE, MUSEI E CINEMA: L’ULTIMO CASO E’ “M. IL FIGLIO DEL SECOLO” DI ANTONIO SCURATI - LA FORZA POLITICA DI MUSSOLI? IL SUO SPIRITO DI ADATTAMENTO, DA ZELIG DELLA POLITICA: PRIMA RIVOLUZIONARIO, QUINDI SOCIALISTA E PACIFISTA, POI INTERVENTISTA E NAZIONALISTA, REPUBBLICANO, MONARCHICO E DI NUOVO REPUBBLICANO, CAPO DI UN PARTITO E DITTATORE. FU TUTTO E TUTTI, A TURNO, LO SOSTENNERO

Gianluca Veneziani per “Libero Quotidiano”

 

ANTONIO SCURATI - M IL FIGLIO DEL SECOLO

C'è un fantasma che si aggira per le librerie, i musei e i cinema d'Italia. Ha la testa rasata, la mascella volitiva, il fiero cipiglio, qualche migliaio di sostenitori e milioni di persone che continuano a parlare di lui, nel bene e nel male.

 

Alcuni di questi scrivono anche di lui, sedotti dalla sua figura, ossessionati dal suo ricordo, arrabbiati per come visse e quello che combinò, o insospettiti dal modo in cui venne ammazzato, terrorizzati all' idea che possa tornare, in ogni caso affascinati dalla sua vita, la sua morte e le sue opere.

 

In un periodo storico in cui non si fa che esecrare il regime fascista e il ricordo di Mussolini, paradossalmente fioccano ovunque opere che ricostruiscono la biografia del Duce, se ne esibiscono le tracce in mostre artistiche e si cerca di ridargli vita e voce attraverso dei film, alimentando un' industria culturale incentrata sulla sua persona.

 

benito mussolini

Se non tenessimo conto di questa fascinazione generale, forse inconfessata, non potremmo spiegare il successo di un libro come M. Il figlio del secolo (Bompiani, euro 24) di Antonio Scurati, la prima biografia romanzata sul Duce, un'opera monumentale che vanta, solo nella prima parte, la bellezza di 848 pagine.

 

Il volume di Scurati ha alcuni meriti indiscussi che gli hanno permesso di diventare nell'ultima settimana il libro più venduto in Italia: il primo è l'ampia documentazione storiografica, che ne fa, pur essendo un'opera di fiction, un libro basato su solide fonti, senza libere invenzioni narrative; quindi l'equidistanza ideologica, professata dallo stesso autore come metodo, il suo non voler prendere le parti né del Duce né dei suoi detrattori;

 

benito mussolini 2

ancora, la sua capacità di raccontare l'uomo Mussolini e, allo stesso tempo, tracciare i profili di quanti e quante gli stettero accanto o gli diedero contro; infine, i riflettori puntati sul protagonista collettivo di quegli anni, le masse fasciste, di cui si indaga la psicologia, il loro rapporto col capo, sondando la reciproca identificazione tra Popolo e Leader.

 

Solo se si analizzano questi aspetti di Mussolini, se ne può comprendere il mito, ciò che gli ha permesso di restare nell' immaginario collettivo, di sopravvivere alla sua stessa morte o di rinascere periodicamente, sotto forma di invocazione o di esecrazione, o addirittura di parodia, come è capitato a inizio anno col film di Luca Miniero Sono tornato.

adolf hitler con il re vittorio emanuele iii e benito mussolini

 

TRASFORMISMO

E il segreto di questa "lunga durata" lo spiega bene lo storico Arrigo Petacco, di recente scomparso, ne L' uomo della Provvidenza (Utet, pp. 290, euro 20): se il Duce riuscì a diventare e a restare qualcuno, fu per la sua sconfinata ambizione, ma anche per il suo spirito di adattamento, per quella "funambolica capacità di trasformarsi" che ne fece lo Zelig della politica: prima rivoluzionario, quindi socialista e pacifista, poi interventista e nazionalista, repubblicano, monarchico e di nuovo repubblicano, capo di un partito e dittatore. Fu tutto Mussolini, come furono un po' tutto coloro che lo sostennero: estremisti di destra e di sinistra, moderati e conservatori, cattolici e anticlericali, industriali e proletari.

 

Non a torto Mussolini si può definire il primo fondatore di un partito della Nazione.

Con una capacità di visione anche internazionale, altrimenti non si potrebbe spiegare il fitto carteggio con Churchill, con cui il Duce provò a immaginare un epilogo diverso da quello che si sarebbe verificato: ossia uno schieramento unito di forze fasciste e alleate contro il comune nemico, i bolscevichi.

benito mussolini al berghof

 

Uno scenario poi rinnegato dai fatti e per occultare il quale forse lo stesso Churchill ordinò l' uccisione del Duce, come sostiene il regista Renzo Martinelli nel suo Kill Benito (Gremese, pp. 238, euro 16) che ora vorrebbe trasformare in un film: una revisione della versione ormai acquisita sulla morte di Mussolini e Petacci (la fucilazione a Giulino di Mezzegra), con l' ipotesi che l' esecuzione sia avvenuta altrove e per mano di soldati britannici.

 

Atti finali di una storia che continua a interessare, perché ad attirare l'attenzione del lettore è ancora il corpo del Duce, l'idea fatta carne, l'immagine dell'Italia riassunta nel suo fisico esibito, ostentato, amato e sacralizzato e, da ultimo, umiliato, esposto al ludibrio, infangato e vituperato.

benito mussolini 1

 

La storia del Duce è tutt' uno col suo corpo. Come lo è con le sue opere e i suoi misfatti, con le sue azioni nobili di mecenatismo, che lo indussero a costruire un' immagine tangibile dell' Italia fascista e a incentivare la produzione di quadri e sculture, come quelli visibili ora a Cremona nella mostra Il regime dell' arte.

 

Premio Cremona 1939-1941, a cura di Vittorio Sgarbi e Rodolfo Bona: un' esposizione che recupera i dipinti realizzati per il concorso pittorico voluto da Roberto Farinacci nel '39, e tesi a celebrare lo spirito dell' Italia fascista, da Colonie fluviali di Giuseppe Moroni a Il grano di Pietro Gaudenzi.

 

benito mussolini

Certo, parlare del Duce vuol dire anche ricordare il suo tentativo di adeguare la produzione libraria al pensiero filo-regime, come sottolinea Giorgio Fabre nel suo Il censore e l' editore (Fondazione Arnoldo e Alberto Mondadori, pp. 525, euro 24) sulle pressioni fatte dal fratello di Mussolini, Arnaldo, su Arnoldo Mondadori perché non venissero pubblicati libri incompatibili con gli ideali fascisti, quali i romanzi di Simenon e le opere di Remarque e Dekobra.

 

ERRORI E ORRORI

otto skorzeny e benito mussolini

 O rievocare errori ancora più grandi, come le leggi razziali e la persecuzione degli ebrei, analizzate da Michele Sarfatti ne Gli ebrei nell' Italia fascista (Einaudi, pp. 428, euro 26). Un clima anti-ebraico di cui pagò le conseguenze anche l'amante del Duce, Margherita Sarfatti, costretta a lasciare l'Italia nel 1938: il suo lavoro di intellettuale e promotrice d' arte viene ora recuperato grazie a una bellissima mostra, in contemporanea a Milano e Rovereto, che espone le opere degli artisti del "Gruppo del Novecento" cui lei diede vita, da Marussig a Sironi, da Funi a Malerba.

LA FIAMMA NERA DI BENITO MUSSOLINI

 

Altri intellettuali scontarono invece sulla propria pelle l' adesione al fascismo, come Ather Capelli, giornalista e direttore de La Gazzetta del Popolo, ucciso dai gappisti perché considerato «uno dei più ignobili figuri della propaganda fascista»: a lui ora Luca Bonanno dedica un bel saggio, Ather Capelli.

 

La vita e gli scritti (Ritter, pp. 478, euro 28), che ne ricorda la passione civile e politica, il valore professionale e il rigore etico che lo portavano a dire, ripercorrendo la propria carriera: «Benefici e ricompense, zero. Ma le grandi linee della vita sono quelle che valgono e se i miei anni non sono molti, li ho intensamente vissuti». Frasi che il Duce avrebbe sottoscritto, e di cui avrebbe condiviso il fervore ideale, quella fiamma sacra che porta certi uomini a restare vivi nella memoria, a lasciare tracce e a ottenere successo postumo, quasi a risarcimento del fatto di essere stati dei Vinti nella storia

benito mussolini 11BENITO MUSSOLINI IN BARCA

Ultimi Dagoreport

gender club degrado roma pina bausch matteo garrone

25 ANNI FA SPUNTÒ A ROMA UN CLUB IN MODALITÀ DARK-ROOM: AL "DEGRADO", IMMERSO NEL BUIO, SI FACEVA SESSO SENZA IL SENSO DEL PECCATO, IN MEZZO A TUTTI. UNO ‘’SBORRIFICIO” CHE NON HA AVUTO EGUALI E CHE DEMOLÌ I MURI DIVISORI TRA ETERO-BI-GAY-LESBO-TRANS-VATTELAPESCA - PER 9 ANNI, “CARNE ALLEGRA” PER TUTTI. OGNUNO VENIVA E SI FACEVA I CAZZI SUOI, E QUELLI DEGLI ALTRI. IL "DEGRADO'' POTEVA ESSERE RIASSUNTO IN UNA DOMANDA: CHI È NORMALE? - DAGO-INTERVISTA ALL’ARTEFICE DEL BORDELLO: “SCORTATA DA MATTEO GARRONE, UNA NOTTE È APPARSA PINA BAUSCH IMPEGNATA AL TEATRO ARGENTINA. SI ACCENDONO LE LUCI E UNA TRAVESTITA URLO': “AO' SPEGNETELE! IO STAVO A FA’ UN BOCCHINO. NUN ME NE FREGA ‘N CAZZO DE 'STA PINA!”

giorgia meloni alberto stefani luca zaia matteo salvini sondaggio

DAGOREPORT – VENETO DI PASSIONI PER IL CENTRODESTRA: LA VITTORIA DI ALBERTO STEFANI È SCONTATA, MA A CONTARE DAVVERO SARANNO I NUMERI! SECONDO IL SONDAGGIO DI PAGNONCELLI, IL GIOVANE LEGHISTA CON CIUFFO GIAMBRUNESCO È AL 62,8%, CONTRO UN MISERO 26,9% DEL CANDIDATO DI SINISTRA, GIOVANNI MANILDO. UN OTTIMO RISULTATO, MA SOLO SE NON SI RICORDA COSA AVVENNE CINQUE ANNI FA: ZAIA VINSE CON IL 76,79% DEI VOTI, E BASTÒ LA SUA LISTA, INSIEME A QUELLA DELLA LEGA, PER OTTENERE IL 61,5%. OGGI CI VUOLE TUTTO IL CENTRODESTRA UNITO PER RAGGIUNGERE LA STESSA CIFRA – LO SPETTRO DEL SORPASSO DI FDI SUL CARROCCIO: SE LE TRUPPE MELONIANE OTTENESSERO PIÙ VOTI, CHE FINE FAREBBE LA GIÀ FRAGILE LEADERSHIP DI SALVINI?

giorgia meloni matteo salvini antonio tajani giancarlo giorgetti

DAGOREPORT - COME MAI LADY GIORGIA INFLIGGE ALLA “NAZIONE”, IN VISTA DEL 2026, UNA FINANZIARIA COSÌ MICRAGNOSA, CORRENDO IL RISCHIO DI PERDERE CONSENSI? - UNA MISERIA DI 18 MILIARDI CHE, AL DI LÀ DELL’OPPOSIZIONE, STA FACENDO SPUNTARE LE CORNA DEL TORO AGLI ALLEATI SALVINI E TAJANI, MENTRE RUMOREGGIANO I VAFFA DI CONFINDUSTRIA E DEI MINISTRI COSTRETTI AD USARE L’ACCETTA AL BILANCIO DEI LORO DICASTERI (TAGLIO DI 89 MILIONI ALLA DISASTRATA SANITÀ!) – LA DUCETTA HA UN OTTIMO MOTIVO PER LA MANOVRA MIGNON: FINENDO SOTTO IL 3% DEL PIL, IL GOVERNO ALLA FIAMMA USCIRÀ CON UN ANNO IN ANTICIPO DALLA PROCEDURA DI INFRAZIONE PER DEFICIT ECCESSIVO ATTIVATA DALL'EUROPA NEL 2024. COSÌ SARÀ LIBERA E BELLA PER CONFEZIONARE NEL 2026 UNA FINANZIARIA RICCA DI DEFICIT, SPESE E "MENO TASSE PER TUTTI!", PROPRIO IN PERFETTA COINCIDENZA CON I TEMPI DELLE POLITICHE DEL 2027 - E GLI ITALIANI NELLA CABINA ELETTORALE POTRANNO COSÌ RICOMPENSARE LA BONTÀ DELLA REGINA GIORGIA…

shooting calendario pirelli 2026

A PRAGA SI SVAGA! – UNA PARATA DI STELLE STA PER INVADERE LA CITTÀ DI FRANZ KAFKA: PER LA PRESENTAZIONE DEL CALENDARIO PIRELLI 2026 VENERDÌ 14, ALLA MUNICIPAL HOUSE, SONO ATTESI 500 ILLUSTRI OSPITI ACCOLTI DA MARCO TRONCHETTI PROVERA CHE AVRÀ AL SUO FIANCO TANTO BEL MONDO: DA TILDA SWINTON A GWENDOLINE CHRISTIE, GUERRIERA NEL ‘’TRONO DI SPADE’’, DALLE MODELLE IRINA SHAYK ED EVA HERZIGOVA, DALLA STILISTA SUSIE CAVE ALLA TENNISTA VENUS WILLIAMS, DA LUISA RANIERI A FAVINO – NON MANCHERÀ CHIARA FERRAGNI ALLACCIATA ALL’EREDE GIOVANNI TRONCHETTI PROVERA…

sigfrido ranucci giovambattista fazzolari

DAGOREPORT - UCCI UCCI, TUTTO SUL CASO RANUCCI: DAI PRESUNTI CONTATTI DI SIGFRIDO CON I SERVIZI SEGRETI PER L'INCHIESTA DI "REPORT" SUL PADRE DI GIORGIA MELONI AL PEDINAMENTO DI SIGFRIDO, CHE COINVOLGEREBBE FAZZOLARI, IL BRACCIO DESTRO (E TESO) DI LADY GIORGIA – RANUCCI, OSPITE IERI SERA DI BIANCA BERLINGUER, HA PRECISATO, MA CON SCARSA CHIAREZZA, COSA E' ACCADUTO NELLE DUE VICENDE: “NON SONO STATO SPIATO DA FAZZOLARI. SO CHE È STATO ATTIVATO UN MECCANISMO PER CAPIRE CHI FOSSE IL NOSTRO INFORMATORE. SI TEMEVA FOSSE QUALCUNO DEI SERVIZI, MA NON È ACCADUTO” - SULL'ALTRA VICENDA DEL PEDINAMENTO: "NON SO SE SONO STATO SEGUITO MATERIALMENTE" – RIGUARDO L'ATTENTATO: "NON HO MAI PENSATO CHE DIETRO CI FOSSE UNA MANO POLITICA" - DAGOSPIA CERCA DI FAR LUCE SUI FATTI E I FATTACCI... - VIDEO

giorgia meloni marina berlusconi antonio tajani

DAGOREPORT – IL DESIDERIO DI FARSI INCORONARE REGINA D'ITALIA, PER IL MOMENTO, LA MELONA LO DEVE RIPORRE NEL CASSETTO DEI SOGNI - L’INDICAZIONE DEL NOME DEL PREMIER SULLA SCHEDA ELETTORALE, BOCCIATA DA TUTTI I PARTITI CHE NON INTENDONO FINIRE CANNIBALIZZATI DALLA MELONI, STA MANDANDO IN PEZZI FORZA ITALIA - TAJANI FA IL POSSIBILISTA E GLI AZZURRI ESPLODONO. LASCIAMO POI PERDERE LA FAMIGLIA DI ARCORE CHE VEDREBBE SPARIRE IL NOME BERLUSCONI DAL SIMBOLO DEL PARTITO - A MILANO SI VOCIFERA DI UN TERRIBILE SCAZZO AL CALOR BIANCO TRA UN TAJANI IN MODALITA' RIBELLE E CRISTINA ROSSELLO, VICINISSIMA A MARINA - L'IDEONA DI FARSI INCORONARE "SUA MAESTA' GIORGIA I" FA STORCERE IL NASO ANCHE AI VARI POTENTATI SOTTERRANEI DEI FRATELLINI D’ITALIA (LOLLOBRIGIDA-LA RUSSA-RAMPELLI)...