siccita sicilia renato schifani

NE DEVE PASSARE ACQUA SOTTO I PONTI PRIMA DI RISOLVERE LA DISASTROSA EMERGENZA IDRICA IN SICILIA – GIAN ANTONIO STELLA: “QUARANTASETTE DIGHE (SOLO 20 COLLAUDATE!) DI CUI OGGI 17 GIÀ DISMESSE. PIÙ ALTRE ABBANDONATE PRIMA ANCORA DI ESSERE FINITE DOPO AVERE STUPRATO IL PAESAGGIO. CHE FARE ORA? LA REGIONE CI HA PROVATO ANCHE COL PNRR. UNA DISFATTA: 31 PROGETTI PRESENTATI, 31 BOCCIATI..."

Estratto dell’articolo di Gian Antonio Stella per il “Corriere della Sera”

 

renato schifani

«Ho ereditato una situazione disastrosa», dice Renato Schifani. Ereditata da chi: dai due soli governi di centrosinistra durati in totale 7 anni (su 78!) o dai 28 di centro e centrodestra dalla Dc in giù? Dettagli. Ma che sia disastroso il sistema della gestione dell’acqua siciliana (e qui stendiamo un velo sulle perdite delle condotte idriche al 56,1% e delle peggiori fognature d’Italia che servono il 76,5% dei cittadini e a Catania il 35,8%) è verissimo.

 

[…] Tutti gli invasi, siciliani e non solo, hanno due quote di riferimento.

SICCITA' IN SICILIA

Una sui progetti ingegneristici, l’altra una soglia di sicurezza fissata dalle autorità di bacino. Soglia superata, sversamento automatico. Decide Giove pluvio. Soprattutto in questi tempi stravolti dal Climate change . Quando ancor più di un tempo sarebbe indispensabile una manutenzione seria. Proprio questo, denuncia il commissario straordinario per l’emergenza idrica Nicola Dell’Acqua, è il tasto dolente.

diga di blufi in sicilia 1

 

Vale per l’Italia intera, ma in Sicilia a maggior ragione. Lo dimostrano la selva infestante cresciuta nei canali di sfogo della diga Trinità e certe foto scattate in momenti di recente siccità, le «torri di presa» che misurano le quote e svettano dai bacini in crisi, i razionamenti in comuni come Caccamo che domina con la sua rocca normanna il lago Rosamarina («Ma pompare quel che ci serve lì sarebbe costosissimo», sospira il sindaco Franco Fiore) eppure apre i rubinetti soltanto ogni otto giorni. Dicono tutto le tabelle del monitoraggio quotidiano della stessa Regione Siciliana.

siccita in sicilia 3

 

Che marcavano ieri la presenza lì a Rosamarina, a dispetto di vecchi resoconti sull’«enorme capienza» che avrebbe «risolto l’annoso problema dell’approvvigionamento idrico di Palermo», di uno striminzito 14,11% dell’acqua potabile consentita e del 10,30% di quella teorica (100 milioni di metri cubi!) del progetto iniziale. Né rassicurano i monitoraggi su altri bacini. Come a Scanzano oggi al 30% del livello ipotizzato, Poma (25%), Piana degli Albanesi (22%), Garcia (15%). E questo a inverno già finito.

siccita in sicilia 1

 

Dati che, dice il commissario, non consentono ottimismi. Anzi. Anche perché ogni periodo di siccità si porta dietro ulteriori problemi. Basti vedere le bucoliche campagne di Castelvetrano sfigurate da spropositati tappeti di pannelli fotovoltaici e gigantesche palizzate eoliche. «Eravamo da secoli il granaio della Sicilia», spiega Mariano Ferraro di Legambiente confermando un’inchiesta di Terraevita sul drammatico abbandono dei terreni: «Poi gli agricoltori si sono visti pagare 25 centesimi un chilo di frumento. Da fame. Va da sé che se ti offrono 50 mila euro l’ettaro per metterci impianti di energie alternative...». Vale per il grano, vale per le vigne.

siccita in sicilia 2

 

Eppure, ricorda il funzionario regionale Tuccio D’Urso incaricato nel ’91 di mappare i lavori nel settore idrico, furono spese per l’acqua somme immense: «Solo per elencare gli interventi ho avuto bisogno di 47 pagine». Per un totale di 7.000 miliardi di lire dell’epoca, «non meno di 8 miliardi di euro senza contare l’inflazione che ne moltiplicherebbe l’importo finale almeno per quattro». Risultato di tanti decenni, sforzi e denari?

 

siccita e autobotti in sicilia 1

Quarantasette dighe (solo 20 collaudate!) di cui oggi 17 già dismesse. Più altre abbandonate prima ancora di essere finite dopo avere stuprato il paesaggio. Come quella di Blufi il cui cadavere cementizio oggi ingombra orrendo le Madonie dopo essere costato ai tempi 260 miliardi di lire più 4 milioni di euro spesi di recente per rispondere a una domanda: che fare ora?

Domanda ricorrente, sull’acqua. La Regione ci ha provato anche col Pnrr. Una disfatta: 31 progetti presentati, 31 bocciati.

 

dissalatori 8

 

«Pregiudizi antimeridionali!», hanno strillato da palazzo d’Orleans. No, ha risposto l’Osservatorio Conti Pubblici della Cattolica: «La bocciatura pare dovuta alla debolezza dei progetti dalla Sicilia e alle carenze della sua amministrazione che a loro volta potrebbero dipendere da politiche poco meritocratiche di selezione del personale». Traduzione: troppi addetti scadenti assunti per motivi clientelari.

 

Sul tema un paio d’anni fa intervenne pure Matteo Salvini: «Sto lavorando come un matto per recuperare il tempo perso sulle dighe, gli acquedotti e le fognature in Sicilia».

Poi, dice l’archivio Ansa (una manciata di takes generici sull’acqua isolana, 373 sul Ponte di Messina) ha lasciato che se la sbrigassero a Palermo. Dove Renato Schifani («Non ho fatto manco un giorno di ferie», disse durante l’ultima siccità) ha promesso di investire 290 milioni.

siccita in sicilia 7

 

Per le attese manutenzioni? No, la precedenza va a 5 dissalatori (da molti sconsigliati, Cnr compreso) per lui «fondamentali a garantire l’approvvigionamento idrico e affrontare i cambiamenti climatici».

Tre andrebbero a Porto Empedocle, Trapani, Gela. Dove giacciono arrugginite le salme industriali dei dissalatori precedenti. Abbandonati anni fa per i costi proibitivi. E intanto a Gela, per il rudere attuale, stanno ancora pagando 10,5 milioni di debiti l’anno fino al 2026... Auguri.

autobotti in sicilia diga di blufi in sicilia 3siccita in sicilia 6dissalatori 9dissalatori 5dissalatori 7diga di blufi in sicilia 2dissalatori 6schifani meloni RENATO SCHIFANIsiccita in sicilia 4siccita in sicilia 5siccita in sicilia 1siccita in sicilia 3siccita in sicilia 2siccita e autobotti in sicilia 4

Ultimi Dagoreport

marina pier silvio berlusconi giorgia meloni antonio tajani quirinale alfredo mantovano

DAGOREPORT - NON CI SARÀ ALCUNA ROTTURA TRA MARINA E PIER SILVIO: NONOSTANTE LA NETTA CONTRARIETÀ ALLA DISCESA IN POLITICA DEL FRATELLINO, SE DECIDESSE, UN GIORNO, DI PRENDERE LE REDINI DI FORZA ITALIA, LEI LO SOSTERRÀ. E L’INCONTRO CON LA CAVALIERA, SOLLECITATO DA UN ANTONIO TAJANI IN STATO DI CHOC PER LE LEGNATE RICEVUTE DA UN PIER SILVIO CARICATO A PALLETTONI, È SALTATO – LA MOLLA CHE FA VENIRE VOGLIA DI EMULARE LE GESTA DI PAPI E DI ‘’LICENZIARE’’ IL VERTICE DI FORZA ITALIA È SALTATA QUANDO IL PRINCIPE DEL BISCIONE HA SCOPERTO IL SEGRETO DI PULCINELLA: TAJANI SOGNA DI DIVENTARE PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NEL 2029, INTORTATO DA GIORGIA MELONI CHE HA PROMESSO I VOTI DI FRATELLI D’ITALIA. UN SOGNO DESTINATO A SVANIRE QUANDO L’EX MONARCHICO SI RITROVERÀ COME CANDIDATO AL QUIRINALE UN ALTRO NOME CHE CIRCOLA NEI PALAZZI DEL POTERE ROMANO, QUELLO DI ALFREDO MANTOVANO…

giorgia meloni alfredo mantovano francesco lollobrigida carlo nordio andrea giambruno

DAGOREPORT - NON SI PUO' DAVVERO MAI STARE TRANQUILLI: MANTOVANO, IL SAVONAROLA DI PALAZZO CHIGI – D'ACCORDO CON GIORGIA MELONI, PRESA LA BACCHETTA DEL FUSTIGATORE DI OGNI FONTE DI ''DISSOLUTEZZA'' E DI ''DEPRAVAZIONE'' SI È MESSO IN TESTA DI DETTARE L’ORTODOSSIA MORALE  NON SOLO NEL PARTITO E NEL GOVERNO, MA ANCHE SCONFINANDO NEL ''DEEP STATE''. E CHI SGARRA, FINISCE INCENERITO SUL "ROGO DELLE VANITÀ" - UN CODICE ETICO CHE NON POTEVA NON SCONTRARSI CON LA VIVACITÀ CAZZONA DI ALCUNI MELONIANI DI COMPLEMENTO: CI SAREBBE LO SGUARDO MORALIZZATORE DI MANTOVANO A FAR PRECIPITARE NEL CONO D’OMBRA PRIMA ANDREA GIAMBRUNO E POI FRANCESCO LOLLOBRIGIDA – IL PIO SOTTOSEGRETARIO PERÒ NON DORME SONNI TRANQUILLI: A TURBARLI, IL CASO ALMASRI E IL TURBOLENTO RAPPORTO CON I MAGISTRATI, MARTELLATI A TUTTA CALLARA DA RIFORME E PROCURE ALLA FIAMMA...

pier silvio berlusconi silvia toffanin

L’IMPRESA PIÙ ARDUA DI PIER SILVIO BERLUSCONI: TRASFORMARE SILVIA TOFFANIN IN UNA STAR DA PRIMA SERATA - ARCHIVIATA LA FAVOLETTA DELLA COMPAGNA RESTIA ALLE GRANDI OCCASIONI, PIER DUDI HA AFFIDATO ALL'EX LETTERINA DELLE SUCCULENTI PRIME SERATE: OLTRE A “THIS IS ME”, CON FASCINO E MARIA DE FILIPPI A MUOVERE I FILI E SALVARE LA BARACCA, C'E' “VERISSIMO” CHE OCCUPERÀ TRE/QUATTRO PRIME SERATE NELLA PRIMAVERA 2026. IL PROGRAMMA SARÀ PRODOTTO DA RTI E VIDEONEWS CON L’OK DELLA FASCINO A USARE LO “STUDIO-SCATOLA" UTILIZZATA DA MAURIZIO COSTANZO NEL FORMAT “L’INTERVISTA” - COSA C'E' DIETRO ALLE MANOVRE DI PIER SILVIO: E' LA TOFFANIN A COLTIVARE L'AMBIZIONE DI DIVENTARE LA NUOVA DIVA DI CANALE 5 (CON I CONSIGLI DELLA REGINA DE FILIPPI) O È LA VOLONTÀ DEL COMPAGNO DI INCORONARLA A TUTTI I COSTI, COME UN MIX DI LILLI GRUBER E MARA VENIER? 

wang

DAGOREPORT - CICLONE WANG SUL FESTIVAL DI RAVELLO! - PERCHÉ NEGARLO? E' COME VEDERE GIORGIA MELONI COL FAZZOLETTO ROSSO AL COLLO E ISCRITTA ALL’ASSOCIAZIONE DEI PARTIGIANI - YUJA WANG, LA STELLA PIU' LUMINOSA DEL PIANISMO CLASSICO, ENTRA IN SCENA STRIZZATA IN UN VESTITINO DI PAILLETTES CHE SCOPRE LE COSCE FINO ALL'INGUINE, TACCHI “ASSASSINI” E LA SCHIENA NUDA FINO ALL’OSSO SACRO. MA NON STIAMO ASSISTENDO ALLE SCIOCCHEZZE DA DISCOTECA DI CERTE “ZOCCOLETTE” DEL POP IN PREDA A SFOGHI DI TETTE, SCARICHI DI SEDERONI, SCONCEZZE DA VESPASIANO; NO, SIAMO NEL MONDO AUSTERO E SEVERO DEI CONCERTI DI “CLASSICA”: RACHMANINOFF, PROKOFIEV, MOZART, CHOPIN, CAJKOVSKIJ. MA ALLA WANG BASTA UN MINUTO PER FAR “SUONARE” LE COSCE DESNUDE METTENDOLE AL SERVIZIO DELLE EMOZIONI E DELL’INTERPRETAZIONE MUSICALE, CONFERMANDO IN PIENO LE PAROLE DI LUDWIG VON BEETHOVEN: “LA MUSICA È LA MEDIATRICE TRA LA VITA SPIRITUALE E LA VITA SENSUALE” - VIDEO