adriano apra

IL NECROLOGIO DEI GIUSTI - SE NE È ANDATO ADRIANO APRÀ, 83 ANNI, IL MAGGIOR STORICO DEL CINEMA CHE ABBIAMO AVUTO IN ITALIA NEL DOPOGUERRA. NON SOLO. QUELLO CHE NELLA SECONDA METÀ DEGLI ANNI '60 È RIUSCITO A TRADURRE CON LA SUA RIVISTA, “CINEMA & FILM”, IL CINEMA DI GODARD, DI PASOLINI, DI STRAUB-HUILLET, DI CARMELO BENE, DI ROSSELLINI, DI HOWARD HAWKS, DI JERRY LEWIS IN QUALCOSA CHE LE PIÙ GIOVANI GENERAZIONI CRITICHE POTESSERO CAPIRE, AMARE, STUDIARE…

Marco Giusti per Dagospia

 

adriano apra 8

Se ne è andato Adriano Aprà, 83 anni. Qualcosa in più o in meno di un critico. Di sicuro il maggior storico del cinema che abbiamo avuto in Italia nel dopoguerra. Non solo. Quello che nella seconda metà degli anni ’60 è riuscito a tradurre con la sua rivista, “Cinema & Film”, il cinema di Godard, di Pasolini, di Straub-Huillet, di Carmelo Bene, di Rossellini, di Howard Hawks, di Jerry Lewis in qualcosa che le più giovani generazioni critiche potessero capire, amare, studiare.

adriano apra 5

 

E magari innestare in una sorta di Nouvelle Vague italiana. Una via italiana alla Nouvelle Vague e alla critica dei “Cahiérs”, diciamo, chiarissima nei primi film di Bernardo Bertolucci, di Gianni Amico, nei film di Mario Schifano o di Carmelo Bene, in certi film dei Taviani e perfino in certi film di Marco Bellocchio, che pure era più vicino allora alla linea di Goffredo Fofi e alla sua rivista, “Ombre rosse”, che era un po’ la versione italiana di “Positif”, l’altra celebre rivista francese di cinema. Per tutta la mia generazione, una generazione che partiva dai fedelissimi di Aprà e della sua celebre rivista di cinema, “Cinema & Film”, diciamo Enzo Ungari, Maurizio Ponzi, Piero Spila, Marco Melani, Oreste De Fornari, Luigi Faccini, e si allargava poi a Tatti Sanguineti, Alberto Farassino, Sergrio Grmek Germani, a Enrico Ghezzi, a me, Adriano Aprà è stato una figura di importanza fondamentale per la nostra formazione. Ho in mano il primo numero di “Cinema & Film”.

adriano apra 9

 

Apre un editoriale anonimo, ma credo di Aprà. “Cinema e film è una rivista in formazione e di autoformazione: non viene pubblicata per ripetere il già risolto, ma per manifestare e verificare una ricerca di gruppo in via di svolgimento”. Segue un dialogo tra Aprà e Pasolini che non ricordavo più “Buongiorno, cari amici, come va? Il titolo della vostra rivista mi piace molto. Il piacere consiste nel sentirlo suonare ambiguo e significativo: cinema e films (o cinema e film?): una contraddizione? un dilemma? un’endiadi? L’e è congiuntivo o avversativo? C’è in queste due parole congiunte, lo stesso valore che sentiamo in espressioni analoghe come ‘unmanità e uomini’ oppure ‘industria e prodotto’, oppure ‘poesia e poemi’?”.

 

adriano apra 6

Troviamo poi un’intervista di Michel Dalheye e Jacques Rivette a Roland Barthes. Seguono una serie di articoli sugli ultimi film di Godard, la sceneggiatura di “Non riconciliati” di Straub, conversazioni con Alexander Kluge, Agnes Varda, André Delvaux. Nel secondo numero trovo una lettera di bertolucci che non ricordavo. “… non è un caso che siate tutti giovani, e c’è un’idea che mi esalta da quando ho avuto in mano la vostra rivista, e sono rimasto contagiato dall’amore tra virgolette con cui una piccolissima tribù l’ha partorita: l’idea è questa: la rivista è la vostra maniera di fare cinema, la tribù, o gruppo se preferite, ha fatto il suo primo film, che ha un nome lunghissimo, si chiama Cinema & Film anno I numero I inverno 1966-67 Una copia L.600.” Ora.

 

adriano apra 7

In tanti siamo cresciuti, romanticamente, con gli articoli di “Cinema & Film”, al ritmo delle frasi di Godard, “Per me il tempo dell’azione è passato. Sono invecchiato. Comincia quello della riflessione”. Pensando davvero che fare un festival, Melani diceva anche fare un festival, equivalesse a fare un film. Da quella generazione sono nati i direttori più importanti dei nostri festival, da Marco Muller a Alberto Barbera, che forse era più vicino a Goffredo Fofi. E sono nati critici come Roberto Silvestri del Manifesto. Insomma, dobbiamo tutti qualcosa, alcuni davvero molto, a Aprà, che ha aperto le porta a un tipo di cinema, di critica, di cultura, che non conoscevamo.

 

adriano apra 4

Ha aperto alla lettura infinita di Rossellini, di Godard, di Pasolini, allo studio di Hawks come opera di alta ingegneria, ma negli anni anche allo studio dei mélo di Raffaello Matarazzo, di Vittorio Cottafavi, di Riccardo Freda, che riaprirono una discussione infinita tra cinema d’autore e cinema popolare. Coinvolgendo nomi diversi, a cominciare dai savonesi Freccero e Sanguineti. E era riuscito, cosa che da tanti anni non è più accaduto, a dar vita a un cinema che nasceva proprio dal dibattito critico, dalle lezioni di Barthes e Pasolini. Penso al cinema di Bernardo e Giuseppe Bertolucci. A sceneggiatori legatissimi a lui, come Enzo Ungari, che scriverà “L’ultimo imperatore”. A operatori culturali internazionali, come Donald Ranvaud.

 

adriano apra 2

Ma penso anche ai festival che Aprà e la sua tribù curarono negli anni, come Salsomaggiore, dove vedemmo i primissimi lavori di Jim Jarmusch, e dove Jarmusch incontrò un produttore come Wim Wenders e un protagonista come Roberto Benigni. A Salsomaggiore capimmo per la prima volta che i videoclip potevano essere cinema. E anche film. Capimmo la nascita dei video. Ricordo di aver assistito a un film con Michael Powell e Jacques Demy di fronte a me. Aprà curò, con la direzione di Carlo Lizzani, una serie di retrospettive memorabili al Festival di Venezia, facendoci rileggere le opere di Kenji Mizoguchi (non ne persi una, svegliandomi alle cinque di mattina) e di Howard Hawks. Girò un film, “Olimpia agli amici” con Olimpia Carlisi che non venne considerato un capolavoro.

 

Fece l’attore, un po’ per gioco, con Ferreri, Schifano… In un curioso periodo che vedeva vari critici civettare col cinema, Edoardo Bruno girò “La sua giornata di gloria”, Goffredo Fofi scrisse “Sbatti il mostro in prima pagina” diretto poi da Marco Bellocchio. Fu un periodo pieno di vita, di idee, di scambi continui, di scoperte fondamentali che avremmo portato avanti tutta la vita. E che, purtroppo, non si ripeterà più. Aprà, che era stato per molti di noi il candidato ideale per dirigere la Mostra del Cinema, non arrivò mai alla direzione. Non aveva grandi doti politiche, diciamo. Ricordo che fu un grande rimpianto per tutta la nostra generazione.

adriano apra 3

 

O magari solo per me, ma il cinema italiano perse un’occasione. Perché era riuscito, soprattutto grazie a due figure molto legate a lui e al clan Bertolucci come Ungari a Melani, a unire cinefilia militante e cinema d’autore contemporaneo. Dirigerà invece, sotto la Presidenza di Lino Micciché, dal 1990 al 1998 la Mostra internazionale del Nuovo Cinema di Pesaro, poi dal 1998 al 2002 la Cineteca Nazionale. Ma se vi capita il numero uno di Cinema & Film ricordatevi la frase di Godard “Per me il tempo dell’azione è passato, Sono invecchiato. Comincia quella della riflessione”.

neorealismo d’appendice. per un dibattito sul cinema popolare il caso matarazzo adriano apra' e claudio carabbaadriano apra 1

Ultimi Dagoreport

francesco micheli

DAGOREPORT - IN UNA MILANO ASSEDIATA DAI BARBARI DI ROMA, SI CELEBRA LA FAVOLOSA CAPITALE DEGLI AFFARI CHE FU: IL CAPITALISMO CON IL CUORE A SINISTRA E IL PORTAFOGLIO GONFIO A DESTRA - A 87 ANNI, FRANCESCO MICHELI APRE, SIA PURE CON MANO VELLUTATA E SENZA LASCIARE IMPRONTE VISTOSE, IL CASSETTO DEI RICORDI: “IL CAPITALISTA RILUTTANTE” È IL DIARIO DI BORDO DELL’EX BUCANIERE DELLA FINANZA CHE, SALITO SULL’ALBERO PIÙ ALTO DEL VASCELLO, HA OSSERVATO I FONDALI OSCURI INCONTRATI NEL MARE MAGNUM INSIDIOSO DELL’ECONOMIA, SOMMERSA E SPESSO AFFONDATA - “IO E LEI APPARTENIAMO A ZOO DIVERSI”, FU IL VATICINIO DI CUCCIA – LUI, UNICO TESTIMOME A RACCOGLIERE LO SFOGO DI EUGENIO CEFIS SU QUEL “MATTO” DI CUCCIA CHE NEL GIORNO DELLE SUE CLAMOROSE DIMISSIONI DA MONTEDISON L’AVEVA ACCOLTO CON UN BEFFARDO: “DOTTORE, PENSAVO VOLESSE FARE UN COLPO DI STATO…”

romana liuzzo

DAGOREPORT! UN MOTO DI COMPRENSIONE PER I TELESPETTATORI DI CANALE5 CHE HANNO AVUTO LA SFORTUNA DI INTERCETTARE LA MESSA IN ONDA DELLO SPOT AUTO-CELEBRATIVO (EUFEMISMO) DEL PREMIO “GUIDO CARLI” - CONFUSI, SPIAZZATI, INCREDULI SI SARANNO CHIESTI: MA CHE CAZZO È ‘STA ROBA? - AGGHINDATA CON UN PEPLO IN STILE “VESTALE, OGNI SCHERZO VALE”, PIAZZATA IN UN REGNO BOTANICO DI CARTONE PRESSATO, IL “COMMENDATORE”  ROMANA LIUZZO REGALA 20 SECONDI DI SURREAL-KITSCH MAI VISTO DALL'OCCHIO UMANO: “LA FONDAZIONE GUIDO CARLI VI SARÀ SEMPRE ACCANTO PER COSTRUIRE INSIEME UN MONDO MIGLIORE”. MA CHI È, LA CARITAS? EMERGENCY? L'ESERCITO DELLA SALVEZZA? - VIDEO!

friedrich merz - elezioni in germania- foto lapresse -

DAGOREPORT – LA BOCCIATURA AL PRIMO VOTO DI FIDUCIA PER FRIEDRICH MERZ È UN SEGNALE CHE ARRIVA DAI SUOI "COLLEGHI" DI PARTITO: I 18 VOTI CHE SONO MANCATI ERANO DI UN GRUPPETTO DI PARLAMENTARI DELLA CDU. HANNO VOLUTO MANDARE UN “MESSAGGIO” AL CANCELLIERE DECISIONISTA, CHE HA STILATO UNA LISTA DI MINISTRI SENZA CONCORDARLA CON NESSUNO. ERA UN MODO PER RIDIMENSIONARE L’AMBIZIOSO LEADER. COME A DIRE: SENZA DI NOI NON VAI DA NESSUNA PARTE – DOMANI MERZ VOLA A PARIGI PER RIDARE SLANCIO ALL’ALLEANZA CON MACRON – IL POSSIBILE ANNUNCIO DI TRUMP SULLA CRISI RUSSO-UCRAINA

xi jinping donald trump vladimir putin

DAGOREPORT - LA CERTIFICAZIONE DELL'ENNESIMO FALLIMENTO DI DONALD TRUMP SARÀ LA FOTO DI XI JINPING E VLADIMIR PUTIN A BRACCETTO SULLA PIAZZA ROSSA, VENERDÌ 9 MAGGIO ALLA PARATA PER IL GIORNO DELLA VITTORIA - IL PRIMO MENTECATTO DELLA CASA BIANCA AVEVA PUNTATO TUTTO SULLO "SGANCIAMENTO" DELLA RUSSIA DAL NEMICO NUMERO UNO DEGLI USA: LA CINA - E PER ISOLARE IL DRAGONE HA CONCESSO A "MAD VLAD" TUTTO E DI PIU' NEI NEGOZIATI SULL'UCRAINA (COMPRESO IL PESTAGGIO DEL "DITTATORE" ZELENSKY) - ANCHE SUI DAZI, L'IDIOTA SI È DOVUTO RIMANGIARE LE PROMESSE DI UNA NUOVA "ETA' DELL'ORO" PER L'AMERICA - IL TRUMPISMO SENZA LIMITISMO HA COMPIUTO COSI' UN MIRACOLO GEOPOLITICO: IL REGIME COMUNISTA DI PECHINO NON È PIÙ IL DIAVOLO DI IERI DA SANZIONARE E COMBATTERE: OGGI LA CINA RISCHIA DI DIVENTARE LA FORZA “STABILIZZATRICE” DEL NUOVO ORDINE GLOBALE...

alfredo mantovano gianni de gennaro luciano violante guido crosetto carlo nordio alessandro monteduro

DAGOREPORT – LA “CONVERSIONE” DI ALFREDO MANTOVANO: IL SOTTOSEGRETARIO CHE DOVEVA ESSERE L’UOMO DI DIALOGO E DI RACCORDO DI GIORGIA MELONI CON QUIRINALE, VATICANO E APPARATI ISTITUZIONALI (MAGISTRATURA, CORTE DEI CONTI, CONSULTA, SERVIZI. ETC.), SI È VIA VIA TRASFORMATO IN UN FAZZOLARI NUMERO 2: DOPO IL ''COMMISSARIAMENTO'' DI PIANTEDOSI (DOSSIER IMMIGRAZIONE) E ORA ANCHE DI NORDIO (GIUSTIZIA), L’ARALDO DELLA CATTO-DESTRA PIÙ CONSERVATRICE, IN MODALITA' OPUS DEI, SI E' DISTINTO PER I TANTI CONFLITTI CON CROSETTO (DALL'AISE AI CARABINIERI), L'INNER CIRCLE CON VIOLANTE E GIANNI DE GENNARO, LA SCELTA INFAUSTA DI FRATTASI ALL'AGENZIA DI CYBERSICUREZZA E, IN DUPLEX COL SUO BRACCIO DESTRO, IL PIO ALESSANDRO MONTEDURO, PER “TIFO” PER IL “RUINIANO” BETORI AL CONCLAVE...

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…