adriano apra

IL NECROLOGIO DEI GIUSTI - SE NE È ANDATO ADRIANO APRÀ, 83 ANNI, IL MAGGIOR STORICO DEL CINEMA CHE ABBIAMO AVUTO IN ITALIA NEL DOPOGUERRA. NON SOLO. QUELLO CHE NELLA SECONDA METÀ DEGLI ANNI '60 È RIUSCITO A TRADURRE CON LA SUA RIVISTA, “CINEMA & FILM”, IL CINEMA DI GODARD, DI PASOLINI, DI STRAUB-HUILLET, DI CARMELO BENE, DI ROSSELLINI, DI HOWARD HAWKS, DI JERRY LEWIS IN QUALCOSA CHE LE PIÙ GIOVANI GENERAZIONI CRITICHE POTESSERO CAPIRE, AMARE, STUDIARE…

Marco Giusti per Dagospia

 

adriano apra 8

Se ne è andato Adriano Aprà, 83 anni. Qualcosa in più o in meno di un critico. Di sicuro il maggior storico del cinema che abbiamo avuto in Italia nel dopoguerra. Non solo. Quello che nella seconda metà degli anni ’60 è riuscito a tradurre con la sua rivista, “Cinema & Film”, il cinema di Godard, di Pasolini, di Straub-Huillet, di Carmelo Bene, di Rossellini, di Howard Hawks, di Jerry Lewis in qualcosa che le più giovani generazioni critiche potessero capire, amare, studiare.

adriano apra 5

 

E magari innestare in una sorta di Nouvelle Vague italiana. Una via italiana alla Nouvelle Vague e alla critica dei “Cahiérs”, diciamo, chiarissima nei primi film di Bernardo Bertolucci, di Gianni Amico, nei film di Mario Schifano o di Carmelo Bene, in certi film dei Taviani e perfino in certi film di Marco Bellocchio, che pure era più vicino allora alla linea di Goffredo Fofi e alla sua rivista, “Ombre rosse”, che era un po’ la versione italiana di “Positif”, l’altra celebre rivista francese di cinema. Per tutta la mia generazione, una generazione che partiva dai fedelissimi di Aprà e della sua celebre rivista di cinema, “Cinema & Film”, diciamo Enzo Ungari, Maurizio Ponzi, Piero Spila, Marco Melani, Oreste De Fornari, Luigi Faccini, e si allargava poi a Tatti Sanguineti, Alberto Farassino, Sergrio Grmek Germani, a Enrico Ghezzi, a me, Adriano Aprà è stato una figura di importanza fondamentale per la nostra formazione. Ho in mano il primo numero di “Cinema & Film”.

adriano apra 9

 

Apre un editoriale anonimo, ma credo di Aprà. “Cinema e film è una rivista in formazione e di autoformazione: non viene pubblicata per ripetere il già risolto, ma per manifestare e verificare una ricerca di gruppo in via di svolgimento”. Segue un dialogo tra Aprà e Pasolini che non ricordavo più “Buongiorno, cari amici, come va? Il titolo della vostra rivista mi piace molto. Il piacere consiste nel sentirlo suonare ambiguo e significativo: cinema e films (o cinema e film?): una contraddizione? un dilemma? un’endiadi? L’e è congiuntivo o avversativo? C’è in queste due parole congiunte, lo stesso valore che sentiamo in espressioni analoghe come ‘unmanità e uomini’ oppure ‘industria e prodotto’, oppure ‘poesia e poemi’?”.

 

adriano apra 6

Troviamo poi un’intervista di Michel Dalheye e Jacques Rivette a Roland Barthes. Seguono una serie di articoli sugli ultimi film di Godard, la sceneggiatura di “Non riconciliati” di Straub, conversazioni con Alexander Kluge, Agnes Varda, André Delvaux. Nel secondo numero trovo una lettera di bertolucci che non ricordavo. “… non è un caso che siate tutti giovani, e c’è un’idea che mi esalta da quando ho avuto in mano la vostra rivista, e sono rimasto contagiato dall’amore tra virgolette con cui una piccolissima tribù l’ha partorita: l’idea è questa: la rivista è la vostra maniera di fare cinema, la tribù, o gruppo se preferite, ha fatto il suo primo film, che ha un nome lunghissimo, si chiama Cinema & Film anno I numero I inverno 1966-67 Una copia L.600.” Ora.

 

adriano apra 7

In tanti siamo cresciuti, romanticamente, con gli articoli di “Cinema & Film”, al ritmo delle frasi di Godard, “Per me il tempo dell’azione è passato. Sono invecchiato. Comincia quello della riflessione”. Pensando davvero che fare un festival, Melani diceva anche fare un festival, equivalesse a fare un film. Da quella generazione sono nati i direttori più importanti dei nostri festival, da Marco Muller a Alberto Barbera, che forse era più vicino a Goffredo Fofi. E sono nati critici come Roberto Silvestri del Manifesto. Insomma, dobbiamo tutti qualcosa, alcuni davvero molto, a Aprà, che ha aperto le porta a un tipo di cinema, di critica, di cultura, che non conoscevamo.

 

adriano apra 4

Ha aperto alla lettura infinita di Rossellini, di Godard, di Pasolini, allo studio di Hawks come opera di alta ingegneria, ma negli anni anche allo studio dei mélo di Raffaello Matarazzo, di Vittorio Cottafavi, di Riccardo Freda, che riaprirono una discussione infinita tra cinema d’autore e cinema popolare. Coinvolgendo nomi diversi, a cominciare dai savonesi Freccero e Sanguineti. E era riuscito, cosa che da tanti anni non è più accaduto, a dar vita a un cinema che nasceva proprio dal dibattito critico, dalle lezioni di Barthes e Pasolini. Penso al cinema di Bernardo e Giuseppe Bertolucci. A sceneggiatori legatissimi a lui, come Enzo Ungari, che scriverà “L’ultimo imperatore”. A operatori culturali internazionali, come Donald Ranvaud.

 

adriano apra 2

Ma penso anche ai festival che Aprà e la sua tribù curarono negli anni, come Salsomaggiore, dove vedemmo i primissimi lavori di Jim Jarmusch, e dove Jarmusch incontrò un produttore come Wim Wenders e un protagonista come Roberto Benigni. A Salsomaggiore capimmo per la prima volta che i videoclip potevano essere cinema. E anche film. Capimmo la nascita dei video. Ricordo di aver assistito a un film con Michael Powell e Jacques Demy di fronte a me. Aprà curò, con la direzione di Carlo Lizzani, una serie di retrospettive memorabili al Festival di Venezia, facendoci rileggere le opere di Kenji Mizoguchi (non ne persi una, svegliandomi alle cinque di mattina) e di Howard Hawks. Girò un film, “Olimpia agli amici” con Olimpia Carlisi che non venne considerato un capolavoro.

 

Fece l’attore, un po’ per gioco, con Ferreri, Schifano… In un curioso periodo che vedeva vari critici civettare col cinema, Edoardo Bruno girò “La sua giornata di gloria”, Goffredo Fofi scrisse “Sbatti il mostro in prima pagina” diretto poi da Marco Bellocchio. Fu un periodo pieno di vita, di idee, di scambi continui, di scoperte fondamentali che avremmo portato avanti tutta la vita. E che, purtroppo, non si ripeterà più. Aprà, che era stato per molti di noi il candidato ideale per dirigere la Mostra del Cinema, non arrivò mai alla direzione. Non aveva grandi doti politiche, diciamo. Ricordo che fu un grande rimpianto per tutta la nostra generazione.

adriano apra 3

 

O magari solo per me, ma il cinema italiano perse un’occasione. Perché era riuscito, soprattutto grazie a due figure molto legate a lui e al clan Bertolucci come Ungari a Melani, a unire cinefilia militante e cinema d’autore contemporaneo. Dirigerà invece, sotto la Presidenza di Lino Micciché, dal 1990 al 1998 la Mostra internazionale del Nuovo Cinema di Pesaro, poi dal 1998 al 2002 la Cineteca Nazionale. Ma se vi capita il numero uno di Cinema & Film ricordatevi la frase di Godard “Per me il tempo dell’azione è passato, Sono invecchiato. Comincia quella della riflessione”.

neorealismo d’appendice. per un dibattito sul cinema popolare il caso matarazzo adriano apra' e claudio carabbaadriano apra 1

Ultimi Dagoreport

affari tuoi la ruota della fortuna pier silvio berlusconi piersilvio gerry scotti stefano de martino giampaolo rossi bruno vespa

DAGOREPORT - ULLALLÀ, CHE CUCCAGNA! “CAROSELLO” HA STRAVINTO. IL POTERE DELLA PUBBLICITÀ, COL SUO RICCO BOTTINO DI SPOT, HA COSTRETTO PIERSILVIO A FAR FUORI DALLA FASCIA DELL’''ACCESS PRIME TIME” UN PROGRAMMA LEGGENDARIO COME “STRISCIA LA NOTIZIA”, SOSTITUENDOLO CON “LA RUOTA DELLA FORTUNA”, CHE OGNI SERA ASFALTA “AFFARI TUOI” – E ORA IL PROBLEMA DI QUELL’ORA DI GIOCHINI E DI RIFFE, DIVENTATA LA FASCIA PIÙ RICCA DELLA PROGRAMMAZIONE, È RIMBALZATO IN RAI - UNO SMACCO ECONOMICO CHE VIENE ADDEBITO NON SOLO AL FATTO CHE GERRY SCOTTI SI ALLUNGHI DI UNA MANCIATA DI MINUTI MA SOPRATTUTTO ALLA PRESENZA, TRA LA FINE DEL TG1 E L’INIZIO DI “AFFARI TUOI”, DEL CALANTE “CINQUE MINUTI” DI VESPA (CHE PER TENERLO SU SONO STATI ELIMINATI GLI SPOT CHE LO DIVIDEVANO DAL TG1: ALTRO DANNO ECONOMICO) - ORA IL COMPITO DI ROSSI PER RIPORRE NELLE TECHE O DA QUALCHE ALTRA PARTE DEL PALINSESTO IL PROGRAMMINO CONDOTTO DALL’OTTUAGENARIO VESPA SI PROSPETTA BEN PIÙ ARDUO, AL LIMITE DELL’IMPOSSIBILE, DI QUELLO DI PIERSILVIO CON IL TOSTO ANTONIO RICCI, ESSENDO COSA NOTA E ACCLARATA DEL RAPPORTO DIRETTO DI VESPA CON LE SORELLE MELONI…

antonio pelayo bombin juan carlos

DAGOREPORT: COME FAR FUORI IL SACERDOTE 81ENNE ANTONIO PELAYO BOMBÌN, CELEBERRIMO VATICANISTA CHE PER 30 ANNI È STATO CORRISPONDENTE DELLA TELEVISIONE SPAGNOLA "ANTENA 3", CUGINO DI PRIMO GRADO DELL’EX RE JUAN CARLOS? UN PRETE CHE A ROMA È BEN CONOSCIUTO ANCHE PERCHÉ È IL CONSIGLIERE ECCLESIASTICO DELL'AMBASCIATA SPAGNOLA IN ITALIA, VOCE MOLTO ASCOLTATA IN VATICANO, CAPACE DI PROMUOVERE O BLOCCARE LA CARRIERA DI OGNI ECCLESIASTICO E DI OGNI CORRISPONDENTE SPAGNOLO – PER INFANGARLO È BASTATA UNA DENUNCIA AI CARABINIERI DI ROMA DI UN FINORA NON IDENTIFICATO CRONISTA O PRODUCER DI REPORT VATICANENSI CHE LO ACCUSA DI VIOLENZA SESSUALE, IMPUTAZIONE DIVENTATA NELLA DISGRAZIATA ERA DEL METOO L’ARMA PIÙ EFFICACE PER FAR FUORI LA GENTE CHE CI STA SUL CAZZO O PER RICATTARLA – IL POVERO PELAYO È FINITO IN UN TRAPPOLONE CHE PUZZA DI FALSITÀ PIÙ DELLE BORSE CHE REGALA DANIELA SANTANCHÉ E DELLE TETTE DI ALBA PARIETTI – IL SOLITO E BIECO SCHERZO DA PRETE, PROBABILMENTE USCITO DALLE SACRE MURA DELLA CITTÀ DI DIO…

giorgia meloni gennaro sangiuliano

DAGOREPORT - LE RESURREZIONI DI “LAZZARO” SANGIULIANO NON SI CONTANO PIÙ: “BOCCIATO” DA MINISTRO, RIACCIUFFATO IN RAI E SPEDITO A PARIGI, ORA SBUCA COME CAPOLISTA ALLE REGIONALI CAMPANE - ESSÌ: DIVERSAMENTE DAGLI IRRICONOSCENTI SINISTRATI, A DESTRA LA FEDELTÀ NON HA SCADENZA E GLI AMICI NON SI DIMENTICANO MAI - DURANTE I TRE ANNI A PALAZZO CHIGI, IL “GOVERNO DEL MERITO COME ASCENSORE SOCIALE” (COPY MELONI) HA PIAZZATO UNA MAREA DI EX DEPUTATI, DIRIGENTI LOCALI, TROMBATI E RICICLATI NEI CDA DELLE AZIENDE CONTROLLATE DALLO STATO - COME POTEVA LA STATISTA DELLA GARBATELLA DIMENTICARE SANGIULIANO, IMMARCESCIBILE DIRETTORE DEL TG2 AL SERVIZIO DELLA FIAMMA? IL FUTURO “GENNY DELON” ‘’ERA SALITO TALMENTE TANTO NELLE GRAZIE DELLA FUTURA PREMIER DA ESSERE CHIAMATO A SCRIVERE PARTE DEL PROGRAMMA DEI MELONIANI, INVITATO A CONVENTION DI PARTITO E, ALLA FINE, RICOMPENSATO ADDIRITTURA CON UN POSTO DI GOVERNO’’ - E’ COSÌ A DESTRA: NESSUNA PIETÀ PER CHI TRADISCE, MASSIMO PRONTO SOCCORSO PER CHI FINISCE NEL CONO D’OMBRA DEL POTERE PERDUTO, DOVE I TELEFONINI TACCIONO E GLI INVITI SCOMPAIONO… - VIDEO

giorgia meloni sigfrido ranucci elly schlein bomba

DAGOREPORT – DOBBIAMO RICONOSCERLO: GIORGIA MELONI HA GESTITO IN MANIERA ABILISSIMA IL CASO DELL'ATTENTATO A RANUCCI, METTENDO ANCORA UNA VOLTA IN RISALTO L'INETTITUDINE POLITICA DI ELLY SCHLEIN - GETTARE INDIRETTAMENTE LA RESPONSABILITA' DELL'ATTO TERRORISTICO ALLA DESTRA DI GOVERNO, COME HA FATTO LA SEGRETARIA DEL PD, È STATA UNA CAZZATA DA KAMIKAZE, ESSENDO ORMAI LAMPANTE CHE LE BOMBE SONO RICONDUCIBILI AL SOTTOMONDO ROMANO DEL NARCOTRAFFICO ALBANESE, OGGETTO DI UN'INCHIESTA DI "REPORT" - E QUELLA VOLPONA DELLA PREMIER HA RIBALTATO AL VOLO LA FRITTATA A SUO VANTAGGIO: HA CHIAMATO RANUCCI PER MANIFESTARGLI SOLIDARIETÀ E, ANCORA PIÙ IMPORTANTE, HA INVIATO TRE AUTOREVOLI ESPONENTI DI FRATELLI D’ITALIA (TRA CUI BIGNAMI E DONZELLI) ALLA MANIFESTAZIONE INDETTA DAL M5S PER RANUCCI E LA LIBERTÀ DI STAMPA - DOPO L’ATTENTATO, NESSUNO PARLA PIÙ DI UN POSSIBILE PASSAGGIO DI "REPORT" A LA7: SIGFRIDO, ORA, È INTOCCABILE… - VIDEO

giorgia meloni antonio tajani maurizio casasco marina pier silvio berlusconi salvini

DAGOREPORT - TAJANI, UNA NE PENSA, CENTO NE SBAGLIA. IL SEGRETARIO DI FORZA ITALIA CI HA MESSO 24 ORE AD ACCORGERSI CHE GIORGIA MELONI HA STRACCIATO UNO DEI SUOI CAVALLI DI BATTAGLIA IN EUROPA: IL SUPERAMENTO DEL DIRITTO DI VETO. IL MINISTRO DEGLI ESTERI È RIUSCITO A PARTORIRE SOLO UNA DICHIARAZIONE AL SEMOLINO (“HA DETTO LA SUA OPINIONE, IO PENSO INVECE CHE SI DEBBA FARE QUALCHE PASSO IN AVANTI”), MENTRE È STATO ZITTO DI FRONTE ALLE INVETTIVE ANTI-RIARMO E CONTRO L’UE DEI PARLAMENTARI LEGHISTI. IL POVERINO È ANCORA STORDITO DALLA PROMESSA, SCRITTA SULLA SABBIA, CON CUI L'HA INTORTATO LA DUCETTA: SE FAI IL BRAVO, NEL 2029 TI ISSIAMO AL QUIRINALE AL POSTO DI MATTARELLA (E CI CREDE DAVVERO) – IN TUTTO QUESTO BAILAMME, TAJANI PROVA A METTERE LE MANI SULLA CONSOB CON UNA MOSSA DA ELEFANTE IN CRISTALLERIA: NOMINARE IL DEPUTATO AZZURRO MAURIZIO CASASCO. MA SI È DIMENTICATO DI COORDINARSI CON LA FAMIGLIA BERLUSCONI, CHE NON L’HA PRESA BENE…