GLI AMERICANI VOGLIONO “LA TRATTATIVA” - DOPO LA NOTIZIA CHE OBAMA HA RIFIUTATO DI PAGARE UN RISCATTO DI 100 MILIONI DI DOLLARI PER JAMES FOLEY, IN RETE SERPEGGIA SCETTICISMO PER LA LINEA DURA - NEGLI ULTIMI TRE ANNI I PAESI EUROPEI HANNO PAGATO AI QAEDISTI 125 MILIONI DI DOLLARI DI RISCATTI

Viviana Mazza per il “Corriere dela Sera”

Obama Obama

 

«Facile dire che l’America non paga riscatti ai terroristi per ottenere il rilascio dei prigionieri. Ma se in ostaggio ci fosse tuo figlio, che cosa diresti?». È una considerazione espressa su Twitter ieri dal noto presentatore Larry King, una delle tante che rimbalzavano in Rete e sulle tv americane dopo la rivelazione che l’Isis aveva chiesto un riscatto di 100 milioni di euro in cambio della vita di James Foley.

 

«Gli europei pagano; l’America dovrebbe?», chiedeva nel pomeriggio la Cnn ai suoi ospiti. E ora Obama si trova sotto pressione da parte della famiglia di Steven Sotloff, l’altro giornalista che appare — ancora vivo — alla fine del video dell’Isis: i suoi cari hanno lanciato una petizione che ha raccolto già 6.000 firme in cui chiedono di «salvarlo con ogni mezzo».

LARRY KINGLARRY KING

 

«Privatamente i Foley e altre famiglie sono frustrate dal fallimento dei funzionari americani nel negoziare con i rapitori», scriveva ieri il giornalista David Rohde, ex ostaggio dei talebani che riuscì a scappare dopo sette mesi di prigionia nel 2008. Rohde non dice se si debba o meno pagare, ma sostiene che una cosa è assolutamente necessaria: un approccio comune tra Stati Uniti ed Europa. «Il pagamento dei riscatti è una questione che deve uscire dall’ombra. Deve essere dibattuta pubblicamente. I politici americani ed europei devono essere costretti a rispondere delle proprie azioni».

James Wright FoleyJames Wright Foley


Di approcci al momento ce ne sono almeno quattro. Quello americano è il più duro: il governo non paga, e se a farlo sono i privati, il dipartimento della Giustizia può avviare un procedimento contro di loro per finanziamento del terrorismo; l’unica opzione è una missione di salvataggio, come quella — fallita — per Foley. La seconda politica, quella inglese, in teoria è uguale a quella americana, ma in passato il governo ha chiuso un occhio quando sono state le famiglie degli ostaggi a pagare.

 

Il terzo caso è quello degli europei — francesi, spagnoli, italiani, tedeschi, austriaci, svizzeri — che (pur negandolo) secondo un’inchiesta del New York Times hanno versato negli ultimi tre anni buona parte dei 125 milioni di dollari di riscatti incassati da gruppi qaedisti. Infine, c’è Israele disposto a fare concessioni pur di salvare gli ostaggi o di recuperarne i cadaveri — per liberare il soldato Shalit ha rilasciato 1.027 prigionieri — e poi dà la caccia ai sequestratori per eliminarli.

James Wright Foley James Wright Foley


In passato ci sono già stati appelli ad una politica comune sui riscatti: a gennaio, il Consiglio di sicurezza dell’Onu ha approvato all’unanimità una risoluzione presentata da Londra che chiede ai governi di smettere di pagare i riscatti che non fanno che alimentare il business dei rapimenti.

 

Si tratta ormai di una delle principali fonti di finanziamento dei jihadisti, con un aumento del numero degli stranieri rapiti, dei costi per liberarli (milioni per ogni ostaggio) e dei gruppi che usano queste tecniche dallo Yemen alla Nigeria (anche Boko Haram ha pensato di chiedere del denaro in cambio delle studentesse) e soprattutto alla Siria.


Gli Stati Uniti sostengono che la politica delle «concessioni zero» abbia avuto l’effetto positivo di ridurre il numero di americani sequestrati, e in effetti sui 53 ostaggi documentati nell’inchiesta del Times negli ultimi 5 anni, la metà sono francesi mentre sarebbero attualmente tre gli americani. Obama è stato criticato dai repubblicani quando a giugno ha consegnato 5 prigionieri talebani in cambio del rilascio del sergente Bowe Barghdal: «Incoraggerà i nostri nemici a rapire più americani».

James Wright Foley James Wright Foley

 

Ma la realtà è diversa agli occhi dei familiari americani, che assistono al rilascio degli europei mentre sanno che i loro figli hanno poche opzioni: scappare da soli, essere salvati dalle forze speciali, restare in mano ai sequestratori a tempo indeterminato oppure essere uccisi.


Nel caso di Foley, la domanda è se la Casa Bianca abbia fatto abbastanza ed è forse anche per questo che è stato reso noto il blitz per liberarlo. Ma c’è anche un altro particolare: i sequestratori avevano chiesto via email alla famiglia una cifra molto superiore a quella di molti ostaggi europei, il che ha portato a dubitare che la richiesta fosse seria, ha notato Philip Balboni del Global Post , il datore di lavoro di Foley. Poi, dopo l’inizio dei raid Usa in Iraq, è arrivato ai parenti un messaggio dell’Isis che annunciava l’imminente esecuzione senza lasciar spazio a negoziati. L’avrebbero ucciso in ogni caso? Non lo sapremo mai. Un dilemma in più per Obama.
 

IRAQ - JIHADISTI DELL' ISISIRAQ - JIHADISTI DELL' ISIS

 

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni ursula von der leyen donald trump dazi matteo salvini

DAGOREPORT – LA LETTERINA DELL’AL CAFONE DELLA CASA BIANCA È UNA PISTOLA PUNTATA ALLA TEMPIA DEI LEADER EUROPEI, CUI È RIMASTA UNA SOLA VIA DI USCITA, QUELLA COSIDDETTA “OMEOPATICA”: RISPONDERE AL MALE CON IL MALE. LINEA DURA, DURISSIMA, ALTRIMENTI, ALLE LEGNATE DI TRUMP, DOMANI, ALL’APERTURA DELLE BORSE, SI AGGIUNGERANNO I CALCI IN CULO DEI MERCATI. LA CINA HA DIMOSTRATO CHE, QUANDO RISPONDI CON LA FORZA, TRUMP FA MARCIA INDIETRO - SE LA “GIORGIA DEI DUE MONDI” ORMAI È RIMASTA L’UNICA A IMPLORARE, SCODINZOLANTE, “IL DIALOGO” COL DAZISTA IN CHIEF, NEMMENO LE CIFRE CATASTROFICHE SULLE RIPERCUSSIONI DELLE TARIFFE USA SULLE  AZIENDE ITALIANE, TANTO CARE ALLA LEGA, HA FERMATO I DEMENZIALI APPLAUSI ALLA LETTERA-RAPINA DA PARTE DI MATTEO SALVINI – ASCOLTATE JOSEPH STIGLITZ, PREMIO NOBEL PER L’ECONOMIA: “TRUMP NON AGISCE SECONDO ALCUN PRINCIPIO ECONOMICO, NON CONOSCE LO STATO DI DIRITTO, È SEMPLICEMENTE UN BULLO CHE USA IL POTERE ECONOMICO COME UNICA LEVA. SE POTESSE, USEREBBE QUELLO MILITARE’’

steve witkoff marco rubio sergei lavrov

RUBIO, IL TAJANI STARS AND STRIPES – IL SEGRETARIO DI STATO AMERICANO NON TOCCA PALLA E SOFFRE IL POTERE DI STEVE WITKOFF, INVIATO DI TRUMP IN MEDIO ORIENTE CHE SE LA COMANDA ANCHE IN UCRAINA. IL MINISTRO DEGLI ESTERI USA PROVA A USCIRE DALL’ANGOLO PARLANDO DI “NUOVA IDEA” DELLA RUSSIA SUI NEGOZIATI IN UCRAINA. MA IL MINISTRO DEGLI ESTERI DI PUTIN, LAVROV, SUBITO VEDE IL BLUFF: “CONFERMIAMO LA NOSTRA POSIZIONE” – TRUMP AVEVA OFFERTO DI TUTTO A WITKOFF, MA L’IMMOBILIARISTA NON HA VOLUTO RUOLI UFFICIALI NELL’AMMINISTRAZIONE. E TE CREDO: HA UN CONFLITTO DI INTERESSE GRANDE QUANTO UN GRATTACIELO...

diletta leotta ilary blasi stefano sala pier silvio berlusconi

FLASH – IL BRUTALE AFFONDO DI PIER SILVIO BERLUSCONI SU ILARY BLASI E DILETTA LEOTTA (“I LORO REALITY TRA I PIÙ BRUTTI MAI VISTI”), COSÌ COME IL SILURAMENTO DI MYRTA MERLINO, NASCE DAI DATI HORROR SULLA PUBBLICITÀ MOSTRATI A “PIER DUDI” DA STEFANO SALA, AD DI PUBLITALIA (LA CONCESSIONARIA DI MEDIASET): UNA DISAMINA SPIETATA CHE HA PORTATO ALLA “DISBOSCATA” DI TRASMISSIONI DEBOLI. UN METODO DA TAGLIATORE DI TESTE BEN DIVERSO DA QUELLO DI BABBO SILVIO, PIÙ INDULGENTE VERSO I SUOI DIPENDENTI – A DARE UNA MANO A MEDIASET NON È LA SCURE DI BERLUSCONI JR, MA LA RAI: NON SI ERA MAI VISTA UNA CONTROPROGRAMMAZIONE PIÙ SCARSA DI QUELLA CHE VIALE MAZZINI, IN VERSIONE TELE-MELONI, HA OFFERTO IN QUESTI TRE ANNI…

giorgia meloni elly schlein luca zaia vincenzo de luca eugenio giani elly schlein elezioni regionali

PER UNA VOLTA, VA ASCOLTATA GIORGIA MELONI, CHE DA MESI RIPETE AI SUOI: LE REGIONALI NON VANNO PRESE SOTTOGAMBA PERCHÉ SARANNO UN TEST STRADECISIVO PER LA MAGGIORANZA – UNA SPIA CHE IL VENTO NON SPIRI A FAVORE DELLE MAGNIFICHE SORTI DELL’ARMATA BRANCA-MELONI È IL TENTATIVO DI ANTICIPARE AL 20 SETTEMBRE IL VOTO NELLE MARCHE, DOVE IL DESTRORSO ACQUAROLI RISCHIA DI TORNARE A PASCOLARE (IL PIDDINO MATTEO RICCI È IN LEGGERO VANTAGGIO) – IL FANTASMA DI LUCA ZAIA IN VENETO E LE ROGNE DI ELLY SCHLEIN: JE RODE AMMETTERE CHE I CANDIDATI DEL PD VINCENTI SIANO TUTTI DOTATI DI UN SANO PEDIGREE RIFORMISTA E CATTO-DEM. E IN CAMPANIA RISCHIA LO SCHIAFFONE: SI È IMPUNTATA SU ROBERTO FICO, IMPIPANDOSENE DI VINCENZO DE LUCA, E SOLO UNA CHIAMATA DEL SAGGIO GAETANO MANFREDI LE HA FATTO CAPIRE CHE SENZA LO “SCERIFFO” DI SALERNO NON SI VINCE…

marina pier silvio berlusconi giorgia meloni

NULLA SARÀ COME PRIMA: PIER SILVIO BERLUSCONI, VESTITO DI NUOVO, CASSA IL SUO PASSATO DI RAMPOLLO BALBETTANTE E LANCIA IL SUO PREDELLINO – IN UN COLPO SOLO, CON IL COMIZIO DURANTE LA PRESENTAZIONE DEI PALINSESTI, HA DEMOLITO LA TIMIDA SORELLA MARINA, E MANDATO IN TILT GLI OTOLITI DI GIORGIA MELONI, MINACCIANDO LA DISCESA IN CAMPO. SE SCENDE IN CAMPO LUI, ALTRO CHE 8%: FORZA ITALIA POTREBBE RISALIRE (E MOLTO) NEI SONDAGGI (IL BRAND BERLUSCONI TIRA SEMPRE) – NELLA MILANO CHE CONTA IN MOLTI ORA SCOMMETTONO SUL PASSO INDIETRO DI MARINA DALLA GESTIONE “IN REMOTO” DI FORZA ITALIA: D'ALTRONDE, LA PRIMOGENITA SI È MOSTRATA SEMPRE PIÙ SPESSO INDECISA SULLE DECISIONI DA PRENDERE: DA QUANTO TEMPO STA COGITANDO SUL NOME DI UN SOSTITUTO DI TAJANI?