terrorismo negli usa

NEGLI USA CAMBIA LA STRATEGIA, MA IL TERRORE RESTA – L’11 SETTEMBRE HA MUTATO IL MODUS OPERANDI DEI TERRORISTI, MA PER INTELLIGENCE E POLIZIA RESTA IMPOSSIBILE RIUSCIRE A INDIVIDUARE E FERMARE I LUPI SOLITARI: È LA NUOVA "STRATEGIA DEI MILLE TAGLI", UNA SERIE INFINITA DI ATTACCHI (NON IMPORTA QUANTO PROFONDI, FANNO COMUNQUE SANGUINARE) – MOLTI DI QUESTI SCIROCCATI SEGUONO I “PROFETI” CHE LI RADICALIZZANO ONLINE, ALTRI VENGONO INFLUENZATI DA QUANTO ACCADE NEL MONDO MUSULMANO E AGISCONO IN MODO CONFUSO…

Estratto dell’articolo di Guido Olimpio per il "Corriere della Sera"

 

attentato a new orleans

L’America ha vissuto molte stagioni del terrore all’interno dei propri confini. Azioni portate da suprematisti, da elementi come Unabomber ai jihadisti per passare a chi vuole eliminare il presidente.

Un’emergenza senza fine determinata anche dalle scelte della Casa Bianca in politica estera.

 

Alla fine del febbraio 1993 c’è un colpo che avrebbe dovuto far riflettere sull’affermarsi di una nuova minaccia: un nucleo estremista fa esplodere un veicolo-bomba nel parcheggio del World Trade Center a New York. Sei le vittime.

attentato al world trade center a new york del 1993 3

[…] la trama porta dritta al Medio Oriente, ai cattivi maestri — lo sceicco cieco egiziano Omar Abdel Rahman — alle avanguardie islamiche di al Qaeda, il movimento capace di «bombardare» nel 2001 New York e Washington con i jet trasformati in missili.

 

Nel mezzo, ad aprile del 1995 l’eccidio compiuto degli estremisti di destra a Oklahoma City, 168 i morti di un atto pianificato da una micro-cellula, una realtà eversiva in apparenza «senza capi».

osama bin laden abu musab al suri

Lo scudo eretto da intelligence e polizie nel post 11 settembre, le operazioni militari del Pentagono dall’Afghanistan all’Iraq riducono gli spazi di manovra ai «radicali». Infatti, passano dai «grandi attacchi» ad azioni minori ripetute.

 

È la strategia dei mille tagli, una serie infinita di fendenti, non importa quanto profondi, che però fanno sanguinare l’avversario.

attentato al world trade center a new york del 1993 2

I lupi solitari sono una scelta e una necessità, li pescano da remoto, li ispirano, li addestrano via web, con l’enciclopedia guerrigliera postata da Abu Musab al Suri, il teorico di una campagna dove si agitano gruppi autonomi, indipendenti che lasciano alla casa madre il merito. Non meno efficaci le lezioni, sempre su Internet, di Anwar al Awlaki, diventato il faro per seguaci che vivevano in Occidente.

 

C’è chi spara perché ha obbedito ai suggerimenti diretti di questi «profeti» oppure è stato semplicemente influenzato da quanto accade nel mondo musulmano […] Cresce il terrorismo «di atmosfera», dove contano molto la percezione, le sensazioni, le immagini violente.

nidal hassan 1

 

Tanti gli episodi, con legami non sempre stretti tra esecutori e «comando». Il maggiore dell’esercito americano Nidal Hassan, origini palestinesi, aprirà il fuoco sui commilitoni a Fort Hood, nel novembre 2011. Aveva studiato i sermoni di al Awlaki. Poi ci saranno le scorrerie degli affiliati al Califfato, con numerosi massacri provocati da persone dai profili a volte confusi. Useranno fucili, pistole ma anche veicoli-ariete.

 

attentato a oklahoma city nel 1995 1

Dal 2014 sono state incriminate circa 250 persone «legate» in forme diverse all’Isis, con un’età compresa tra i 15 e i 82 anni, in maggioranza cittadini statunitensi o residenti legali. In epoche più recenti c’è stata una media di una dozzina di arresti all’anno […]

E al pericolo costante dei tagliagole si aggiungerà la paura di operazioni da parte dell’Iran, dell’Hezbollah, di individui che spesso sono come degli «agenti in sonno», si appoggiano a criminali comuni e contribuiscono a innescare l’allerta continua.

attentato al world trade center a new york del 1993 1anwar al awlaki 3omar abdel rahman anwar al awlaki 1omar abdel rahman 1abu musab al suriattentato a oklahoma city nel 1995 2anwar al awlaki 2nidal hassan 2

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO