ragno violino zecche alghe tossiche

GLI INCUBI DELL’ESTATE – NEL CENTRO ITALIA E’ PSICOSI RAGNO VIOLINO: UN CAMIONISTA DI LIVORNO MORSO A PISA RISCHIA DI PERDERE UNA GAMBA – IN PIEMONTE ATTENTI ALLE ZECCHE MENTRE IN PUGLIA E IN SARDEGNA VENGONO SEGNALATE ALGHE TOSSICHE…

alghe tossiche

Nicola Pinna per la Stampa

Tre giorni fa l' ultima segnalazione a Bari e sempre in Puglia, tra Brindisi e Lecce, alcuni bagnanti sono persino finiti in ospedale. E a Cagliari, a metà luglio, il Comune ha dovuto far scattare il divieto di balneazione. Il pericolo invisibile che minaccia le spiagge italiane si chiama Ostreopsis Ovata ed è un alga tossica che in un attimo è in grado di trasformare la vacanza in un incubo.

 

Mentre i bagnanti la temono, i biologi ne seguono le tracce: gli spostamenti sono continui e le segnalazioni sempre più frequenti. Effetto del surriscaldamento dell' acqua del nostro Mediterraneo e anche dell' arrivo, con le correnti e con le navi, di microrganismi tipici di altre zone del mondo. Stesse condizioni che hanno favorito la diffusione delle altre alghe tossiche che si mimetizzano nel blu delle coste nostrane.

 

caravella portoghese 5

Le quattro più temute Quattro sono quelle che gli studiosi tengono d' occhio con maggiore preoccupazione. Per due ragioni: i rischi per l' uomo e il cambiamento degli habitat naturali. «I casi sono in aumento ed è vero, ma è altrettanto vero che questa percezione deriva anche dal fatto che i controlli sono stati intensificati - spiega la biologa Marina Montresor, ricercatrice della Stazione zoologica di Napoli -. I cambiamenti climatici hanno certamente il loro ruolo nella presenza sempre più frequente di alghe tossiche. L' acqua è più calda, il mare molto più calmo e la mancanza di mareggiate favoriscono questi fenomeni».

 

caravella portoghese 4

Nella lista nera c' è al primo posto la Ostreopsis Ovata, che già qualche anno fa aveva provocato intossicazioni di massa nelle spiagge della Liguria. Allora sembrava un fenomeno isolato, ma negli ultimi tempi l' invisibile ostreopsis è stata segnalata anche in Toscana, Emilia Romagna, Sicilia, Liguria e più recentemente in Sardegna e Puglia. E i rischi per l' uomo? «Faringite, tosse, disturbi respiratori, cefalea, nausea, raffreddore, congiuntivite, vomito, dermatite e febbre».

 

Il contagio dei mitili La Pseudo-nitzschia attacca i mitili ma può essere molto pericolosa per l' uomo. È rara ma in Italia è già stata scovata nelle acque dell' Adriatico del nord e nel Golfo di Napoli. «Appartiene alla famiglia delle diatomee e la specie trovata dalle nostre parti, per fortuna, non è la più tossica - spiega la ricercatrice - La pericolosità per l' uomo in questo caso è indiretta, perché questi microrganismi contaminano le cozze e così i loro effetti dannosi vengono trasmessi anche ai consumatori».

caravella portoghese 3

 

Da Suez ai nostri mari Il percorso è quasi sempre questo e in qualche modo segue le rotte delle navi mercantili che trasportano merci da un continente all' altro. Come nel caso dell' Alexandrium, che i biologi hanno intercettato al largo della Sardegna. Sotto osservazione anche gli spostamenti dell' alga Dinophysis, un' alga che produce pericolose tossine in grado di causare fastidiose infezioni intestinali. «Queste alghe sono state trovate anche all' interno di parchi marini - sottolinea la biologa Montresor - E questo non significa che la loro presenza sia legata principalmente all' inquinamento dei mari. Semmai al cambiamento degli equilibri».

 

UNA ZECCA

2. RADDOPPIANO LE ZECCHE

Bernardo Basilici Menini per la Stampa

 

Malattie che sono tornate dopo molti anni e parassiti in grande diffusione. L' aumento delle zecche in Piemonte comincia a destare preoccupazione. I primi segnali erano partiti dagli escursionisti e dai medici degli uffici di igiene pubblica, che si erano subito accorti di una casistica assolutamente fuori dalla norma.

 

Ora, invece, cominciano ad arrivare le conferme ufficiali, grazie a uno studio condotto dai ricercatori del dipartimento di Scienze veterinarie dell' Università di Torino, commissionato dall' Ente parco delle Alpi Cozie, in cui è stato ricostruito un quadro che indica chiaramente come il numero di zecche nelle colline e nelle montagne piemontesi si sia gonfiato.

 

«Bisogna partire dal presupposto che le nostre zone, che fino a pochi anni fa non erano assolutamente interessate al fenomeno, adesso sono popolate da un alto numero di parassiti - spiega Luca Rossi, che ha condotto la ricerca insieme a Laura Tomassone - Inoltre sono aumentate le patologie correlate, anche quelle trasmissibili all' uomo.

 

La malattia di Lyme, per esempio, si è già manifestata in alcune decine di casi sugli esseri umani, recentemente, mentre fino a dieci anni fa non se ne parlava nemmeno».

zecca

La crescita, in sostanza, è doppia: da un lato i parassiti, dall' altro quelli che sono portatori della malattia, circa uno su dieci. «Abbiamo la sensazione che il problema stia aumentando», continua Rossi. Dietro a tutto, il cambiamento climatico, visto che le zecche ora possono insediarsi laddove prima non riuscivano, per via di estati miti e inverni freddi, che impedivano rispettivamente la nascita e la proliferazione. A essere più a rischio non sono le aree aperte, ma quelle boschive, dove le tante latifoglie permettono di prosperare nell' umidità, al riparo tra le grandi foglie.

 

Non a caso lo studio è cominciato cinque anni fa, proprio a partire dalle segnalazioni che arrivavano dalla Val di Susa, durante le settimane verdi organizzate per bambini e ragazzi. «Lo studio sul campo è stato condotto anche trasportando un particolare drappo di un metro quadro, fatto strisciare al suolo. In cento metri abbiamo raccolto anche trenta zecche», racconta Rossi. E se il trend è generale, nell' estate in corso sembra essersi ulteriormente acutizzato, sempre per un cambiamento climatico che, alterando l' ambiente delle montagne piemontesi, ha creato un terreno fertile e un nuovo ecosistema di parassiti.

 

ragno violino

ATTENTI AL RAGNO VIOLINO

Lara Loreti per la Stampa

 

Una scampagnata con la famiglia nel parco di San Rossore, alle porte di Pisa. Un piccolo segno rosso sotto al ginocchio, forse la puntura di un insetto. Nessuno può immaginare che quel prurito quasi impercettibile si trasformerà in un incubo: a mordere Davide Mazzella, autotrasportatore livornese di 53 anni, è stato il famigerato ragno violino. Specie di aracnide mediterranea che adora il caldo e che proprio per questo nelle ultime settimane si è diffusa a ritmo crescente, sia in campagna sia in città, soprattutto nel centro Italia: Lazio, Umbria e Toscana. Il 53enne ha rischiato di perdere la gamba. Il veleno iniettato dal ragno si è diffuso nell' arto causando una grave infezione.

 

ragno violino puntura

«Dopo la gita a Pisa, ho cenato e dormito tranquillamente - racconta Mazzella - Il giorno dopo ho notato il puntino rosso e nel giro di poco la gamba e il piede si sono così gonfiati da non riuscire a infilare la scarpa». La cosa più terribile è che all' inizio è molto difficile accorgersi che si è stati punti e capire da che cosa. Solo entro i due giorni successivi al morso sulla pelle si formano crosticine rosse. E poi si possono presentare febbre, vista annebbiata e nei casi più gravi, infezioni, con il rischio di necrosi. È quello che è successo al livornese, costretto ad andare in ospedale. «Non riuscivano a capire che cosa avessi; poi in dermatologia, con grandi lenti, gli specialisti hanno visto il morso e mi hanno spedito con urgenza al Centro anti-veleni di Milano». Lì i medici intervengono subito, riuscendo a evitare l' amputazione dell' arto. «C' è voluto un mese e mezzo di antibiotici per guarire, ho avuto paura», dice Mazzella.

 

ragno violino

Un caso analogo è accaduto nei giorni scorsi a Terni dove un vigile di 59 anni è stato punto a un braccio nel giardino di casa. Il problema è che il morso del ragno può veicolare batteri anaerobi, microrganismi che vivono senza ossigeno che possono causare danni alla cute, ai muscoli e anche ai reni, come spiegano i medici.

 

Ma da che cosa dipende il boom del Loxosceles rufescens (questo il nome scientifico del ragno, detto violino per la macchia a forma di strumento musicale che ha sul corpo)?

Giallastro, con lunghe zampe dai 7 ai 9 millimetri, in realtà è un solitario e si inserisce nelle fessure, ma amando l' afa in questa stagione tende a uscire e, imbattendosi nell' uomo, punge per difesa. Come dicono gli esperti, sono proprio le temperature molto alte dell' attuale estate e in generale riscaldamento climatico a determinare l' aumento del suo diffondersi, anche in città.

ragno violino

 

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....