papa bergoglio

NELL’ESORTAZIONE “AMORIS LAETIZIA”, BERGOGLIO PORTA A COMPIMENTO DUE ANNI DI LAVORO DEL SINODO SULLA FAMIGLIA - APERTURA A DIVORZIATI E RISPOSATI, CONDANNA DI ABORTO, UTERO IN AFFITTO ED EUTANASIA - SI OPPONE ALLE DISCRIMINAZIONI AI GAY E POI SCIVOLA PARLANDO DI “IDEOLOGIA GENDER” - PERLA FINALE SUL SESSO: “NON E’ UN MALE MA UN DONO DI DIO”

Andrea Gualtieri per www.repubblica.it

 

SINODO DEI VESCOVISINODO DEI VESCOVI

Le condizioni sono molto rigide perché "in nessun modo la Chiesa deve rinunciare a proporre l'ideale pieno del matrimonio". Ma la porta d’accesso ai sacramenti per chi vive situazioni familiari "irregolari", compresi i divorziati risposati, si è aperta. La decisione del Papa è scritta nella 'Amoris Laetizia', l'esortazione apostolica firmata il 19 marzo e pubblicata oggi, con la quale si sancisce il punto d'arrivo dell'analisi sulla famiglia voluta da Francesco e portata avanti per più di due anni.

 

Con un testo di 260 pagine, suddiviso in 9 capitoli e 325 paragrafi, nel quale si citano anche Borges e Martin Luther King, il pontefice affronta tutte le criticità che hanno messo in crisi la pastorale contemporanea: dai fallimenti matrimoniali all'omosessualità, dalle unioni civili alla contraccezione.

 

papa francesco bergoglio via crucis 2016papa francesco bergoglio via crucis 2016

Bergoglio tira le somme delle riflessioni che, nel sinodo straordinario del 2014 e in quello ordinario dell'ottobre scorso, hanno acceso i toni tra i presuli, tanto da spingere lo stesso pontefice, nella premessa del suo documento, a rilevare che i dibattiti, "perfino tra i ministri della Chiesa", vanno "da un desiderio sfrenato di cambiare tutto senza sufficiente riflessione o fondamento, all'atteggiamento che pretende di risolvere tutto applicando normative generali o traendo conclusioni eccessive da alcune riflessioni teologiche".

 

PAPA BERGOGLIO SULL AEREO PAPALEPAPA BERGOGLIO SULL AEREO PAPALE

LA SOLUZIONE DEL DISCERNIMENTO. La soluzione di papa Bergoglio è invece nel perfetto stile gesuita, nel segno del discernimento che lo fa invitare a valutare caso per caso, perché, come sottolinea citando a suo sostegno san Tommaso d'Aquino, "quanto più si scende nelle cose particolari, tanto più si trova indeterminazione". Si tratta però di una conclusione che fa felici soprattutto coloro che spingevano per un'apertura.

 

Francesco fa suoi, infatti, tutti i passaggi contestati della relazione finale del sinodo più recente: ammette di considerare appropriato il paragrafo 85, quello sull'integrazione dei divorziati risposati che ottenne per appena due voti la maggioranza qualificata dei due terzi dei padri sinodali; cita il paragrafo 86, pure molto contestato, nel quale si rimanda il giudizio ai sacerdoti nel "foro interno", cioè nel confessionale.

 

BERGOGLIO CON IL SOMBRERO E PADRE LOMBARDIBERGOGLIO CON IL SOMBRERO E PADRE LOMBARDI

Ripesca persino i passaggi più combattuti nella discussione del 2014. E in una nota a piè di pagina del capitolo più intenso, quello sull'accompagnamento delle "fragilità", precisa il passaggio cruciale: "Le conseguenze o gli effetti di una norma non necessariamente devono essere sempre gli stessi" e questo "nemmeno per quanto riguarda la disciplina sacramentale". Si sottolinea addirittura che "non è più possibile dire che tutti coloro che si trovano in qualche situazione cosiddetta irregolare vivano in stato di peccato mortale", perché "la Chiesa possiede una solida riflessione circa i condizionamenti e le circostanze attenuanti.

 

papa francesco bergoglio con bagnascopapa francesco bergoglio con bagnasco

Nessun impedimento, quindi, alla riammissione ai sacramenti purché esistano le condizioni già suggerite dal sinodo: umiltà, riservatezza, amore alla Chiesa e al suo insegnamento. Atteggiamenti definiti da Francesco fondamentali "per evitare il grave rischio di messaggi sbagliati, come l'idea che qualche sacerdote possa concedere rapidamente eccezioni" o che si possano ottenere "privilegi sacramentali in cambio di favori".

 

PRUDENZA SUGLI OMOSESSUALI. Quello del Papa non è uno strappo brusco in avanti. La sua strada diplomatica passa attraverso una premessa che sottolinea come "nella Chiesa è necessaria una unità di dottrina e di prassi, ma ciò non impedisce che esistano diversi modi di interpretare alcuni aspetti" e addirittura, riprendendo un passaggio del discorso con il quale ha concluso il sinodo di ottobre 2015, Francesco ribadisce che "in ogni Paese o regione si possono cercare soluzioni più inculturate, attente alle tradizioni e alle sfide locali".

papa bergoglio apre la porta santapapa bergoglio apre la porta santa

 

Un riflesso del dibattito che ha visto ad esempio i vescovi africani arroccarsi su posizioni più conservative specie sul tema dell'omosessualità, al quale, tra l'altro, l'esortazione apostolica riserva, in linea con le conclusioni dell'assemblea sinodale, solo alcuni vaghi passaggi per confermare che all'interno delle famiglie "ogni persona, indipendentemente dal proprio orientamento sessuale, va rispettata nella sua dignità e accolta con rispetto".

 

Sul gender viene definito "inquietante" che "alcune ideologie di questo tipo, che pretendono di rispondere a certe aspirazioni a volte comprensibili, cerchino di imporsi come un pensiero unico che determini anche l’educazione dei bambini". E in generale resta chiara la posizione per la quale il matrimonio cristiano "si realizza pienamente nell'unione tra un uomo e una donna".

 

papa francesco bergoglio a nairobi  8papa francesco bergoglio a nairobi 8

UNIONI CIVILI E CONVIVENZE. Nel testo fa capolino però anche il passaggio - approvato ma contestato sia nel 2014 che nel 2015 - secondo il quale "altre forme di unione contraddicono radicalmente questo ideale mentre alcune lo realizzano almeno in modo parziale e analogo". Non è un'apertura piena alle unioni di fatto, ma il riconoscimento che anche nelle convivenze, ad esempio, "potranno essere valorizzati quei segni d'amore che riflettono l'amore di Dio" e che queste situazioni vanno "affrontate in maniera costruttiva" secondo lo spirito della "Chiesa ospedale" caro al pontefice.

 

IL MEA CULPA PER LA RIGIDITA'. In diverse forme, ricordando che ci si trova nell'anno giubilare della misericordia, Bergoglio sottolinea infatti che "la strada della Chiesa è quella di non condannare nessuno". In questo senso è durissimo il mea culpa che il pontefice affronta prima ancora di entrare nel vivo delle questioni, quando afferma che "non serve pretendere di imporre norme con la forza dell'autorità" e aggiunge: "Dobbiamo essere umili e realisti, per riconoscere che a volte il nostro modo di presentare le convinzioni cristiane e il modo di trattare le persone hanno aiutato a provocare ciò di cui oggi ci lamentiamo, per cui ci sptta una salutare reazione di autocritica".

Papa Bergoglio Papa Bergoglio

 

E ancora: "Abbiamo presentato un ideale tologico del matrimonio troppo astratto, quasi artificiosamente costruito, lontano dalla situazione concreta" e questo, scrive, "non ha fatto sì che il matrimonio sia più desiderabile e attraente ma tutto il contrario".

 

LO STOP AGLI ANTICONCEZIONALI. Un aspetto sul quale Bergoglio sembra confermare le rigidità del passato è invece quello sugli anticoncezionali. La "Amoris laetitia" si aggancia infatti alla contestata enciclica Humanae Vitae di Paolo VI nel sostegno ai metodi naturali, pur ribadendo il concetto che portò Francesco in una conferenza stampa ad affermare che non si tratta di fare figli "come conigli": "Le famiglie numerose sono una gioia per la Chiesa", scrive il Papa, anche se questo "non implica dimenticare una sana avvertenza di san Giovanni Paolo II", secondo il quale "la paternità responsabile non è procreazione illimitata o mancanza di consapevolezza" ma piuttosto "la possibilità data alle coppie di utilizzare la loro inviolabile libertà saggiamente e responsabilmentele realtà sociali e demografiche, così come la propria situazione e i legittimi desideri".

Papa Bergoglio   Papa Bergoglio

 

PAPA BERGOGLIO VISITA IL DORMITORIO DEI CLOCHARDPAPA BERGOGLIO VISITA IL DORMITORIO DEI CLOCHARD

Confermando il sostegno alle adozioni e all'affido, per i quali si chiede una legislazione che possa "facilitare le procedure", Bergoglio ribadisce poi la condanna dell'aborto e della violenza sulle donne oltre al  disappunto per la disuguaglianza nel loro accesso "ai luoghi in cui si prendono le decisioni".

Ultimi Dagoreport

francesco micheli

DAGOREPORT - IN UNA MILANO ASSEDIATA DAI BARBARI DI ROMA, SI CELEBRA LA FAVOLOSA CAPITALE DEGLI AFFARI CHE FU: IL CAPITALISMO CON IL CUORE A SINISTRA E IL PORTAFOGLIO GONFIO A DESTRA - A 87 ANNI, FRANCESCO MICHELI APRE, SIA PURE CON MANO VELLUTATA E SENZA LASCIARE IMPRONTE VISTOSE, IL CASSETTO DEI RICORDI: “IL CAPITALISTA RILUTTANTE” È IL DIARIO DI BORDO DELL’EX BUCANIERE DELLA FINANZA CHE, SALITO SULL’ALBERO PIÙ ALTO DEL VASCELLO, HA OSSERVATO I FONDALI OSCURI INCONTRATI NEL MARE MAGNUM INSIDIOSO DELL’ECONOMIA, SOMMERSA E SPESSO AFFONDATA - “IO E LEI APPARTENIAMO A ZOO DIVERSI”, FU IL VATICINIO DI CUCCIA – LUI, UNICO TESTIMOME A RACCOGLIERE LO SFOGO DI EUGENIO CEFIS SU QUEL “MATTO” DI CUCCIA CHE NEL GIORNO DELLE SUE CLAMOROSE DIMISSIONI DA MONTEDISON L’AVEVA ACCOLTO CON UN BEFFARDO: “DOTTORE, PENSAVO VOLESSE FARE UN COLPO DI STATO…”

romana liuzzo

DAGOREPORT! UN MOTO DI COMPRENSIONE PER I TELESPETTATORI DI CANALE5 CHE HANNO AVUTO LA SFORTUNA DI INTERCETTARE LA MESSA IN ONDA DELLO SPOT AUTO-CELEBRATIVO (EUFEMISMO) DEL PREMIO “GUIDO CARLI” - CONFUSI, SPIAZZATI, INCREDULI SI SARANNO CHIESTI: MA CHE CAZZO È ‘STA ROBA? - AGGHINDATA CON UN PEPLO IN STILE “VESTALE, OGNI SCHERZO VALE”, PIAZZATA IN UN REGNO BOTANICO DI CARTONE PRESSATO, IL “COMMENDATORE”  ROMANA LIUZZO REGALA 20 SECONDI DI SURREAL-KITSCH MAI VISTO DALL'OCCHIO UMANO: “LA FONDAZIONE GUIDO CARLI VI SARÀ SEMPRE ACCANTO PER COSTRUIRE INSIEME UN MONDO MIGLIORE”. MA CHI È, LA CARITAS? EMERGENCY? L'ESERCITO DELLA SALVEZZA? - VIDEO!

friedrich merz - elezioni in germania- foto lapresse -

DAGOREPORT – LA BOCCIATURA AL PRIMO VOTO DI FIDUCIA PER FRIEDRICH MERZ È UN SEGNALE CHE ARRIVA DAI SUOI "COLLEGHI" DI PARTITO: I 18 VOTI CHE SONO MANCATI ERANO DI UN GRUPPETTO DI PARLAMENTARI DELLA CDU. HANNO VOLUTO MANDARE UN “MESSAGGIO” AL CANCELLIERE DECISIONISTA, CHE HA STILATO UNA LISTA DI MINISTRI SENZA CONCORDARLA CON NESSUNO. ERA UN MODO PER RIDIMENSIONARE L’AMBIZIOSO LEADER. COME A DIRE: SENZA DI NOI NON VAI DA NESSUNA PARTE – DOMANI MERZ VOLA A PARIGI PER RIDARE SLANCIO ALL’ALLEANZA CON MACRON – IL POSSIBILE ANNUNCIO DI TRUMP SULLA CRISI RUSSO-UCRAINA

xi jinping donald trump vladimir putin

DAGOREPORT - LA CERTIFICAZIONE DELL'ENNESIMO FALLIMENTO DI DONALD TRUMP SARÀ LA FOTO DI XI JINPING E VLADIMIR PUTIN A BRACCETTO SULLA PIAZZA ROSSA, VENERDÌ 9 MAGGIO ALLA PARATA PER IL GIORNO DELLA VITTORIA - IL PRIMO MENTECATTO DELLA CASA BIANCA AVEVA PUNTATO TUTTO SULLO "SGANCIAMENTO" DELLA RUSSIA DAL NEMICO NUMERO UNO DEGLI USA: LA CINA - E PER ISOLARE IL DRAGONE HA CONCESSO A "MAD VLAD" TUTTO E DI PIU' NEI NEGOZIATI SULL'UCRAINA (COMPRESO IL PESTAGGIO DEL "DITTATORE" ZELENSKY) - ANCHE SUI DAZI, L'IDIOTA SI È DOVUTO RIMANGIARE LE PROMESSE DI UNA NUOVA "ETA' DELL'ORO" PER L'AMERICA - IL TRUMPISMO SENZA LIMITISMO HA COMPIUTO COSI' UN MIRACOLO GEOPOLITICO: IL REGIME COMUNISTA DI PECHINO NON È PIÙ IL DIAVOLO DI IERI DA SANZIONARE E COMBATTERE: OGGI LA CINA RISCHIA DI DIVENTARE LA FORZA “STABILIZZATRICE” DEL NUOVO ORDINE GLOBALE...

alfredo mantovano gianni de gennaro luciano violante guido crosetto carlo nordio alessandro monteduro

DAGOREPORT – LA “CONVERSIONE” DI ALFREDO MANTOVANO: IL SOTTOSEGRETARIO CHE DOVEVA ESSERE L’UOMO DI DIALOGO E DI RACCORDO DI GIORGIA MELONI CON QUIRINALE, VATICANO E APPARATI ISTITUZIONALI (MAGISTRATURA, CORTE DEI CONTI, CONSULTA, SERVIZI. ETC.), SI È VIA VIA TRASFORMATO IN UN FAZZOLARI NUMERO 2: DOPO IL ''COMMISSARIAMENTO'' DI PIANTEDOSI (DOSSIER IMMIGRAZIONE) E ORA ANCHE DI NORDIO (GIUSTIZIA), L’ARALDO DELLA CATTO-DESTRA PIÙ CONSERVATRICE, IN MODALITA' OPUS DEI, SI E' DISTINTO PER I TANTI CONFLITTI CON CROSETTO (DALL'AISE AI CARABINIERI), L'INNER CIRCLE CON VIOLANTE E GIANNI DE GENNARO, LA SCELTA INFAUSTA DI FRATTASI ALL'AGENZIA DI CYBERSICUREZZA E, IN DUPLEX COL SUO BRACCIO DESTRO, IL PIO ALESSANDRO MONTEDURO, PER “TIFO” PER IL “RUINIANO” BETORI AL CONCLAVE...

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…