nomination oscar 2023

LE NOMINATION DEI GIUSTI – UNA DECINA DI FILM SI CONTENDERANNO GLI OSCAR 2023 IL PROSSIMO 12 MARZO. IL PIÙ VOTATO È "EVERYTHING EVERYWHERE ALL AT ONCE" CON 11 NOMINATION, IL TEDESCO "NIENTE DI NUOVO SUL FRONTE OCCIDENTALE” CON BEN 9 NOMINATION, L’IRLANDESE "THE BANSHEES OF INISHERIN" NE HA NOVE 9, TUTTE PESANTI, "ELVIS" NE HA 8, "THE FABELMANS" DI SPIELBERG NE HA 7.  L’ITALIA? LASCIAMO PERDERE, ESCLUSO "LE PUPILLE" DI ALICE ROHRWACHER, IN LIZZA COME MIGLIOR CORTOMETRAGGIO - VIDEO

 

 

Marco Giusti per Dagospia

 

gli spiriti dell’isola 4

Eccoci. Tutto come previsto. Da Cate Blanchett che se la vedrà con Michelle Yeoh, asiatica e orgogliosamente sessantenne, a Colin Farrell in versione vecchia Irlanda che se la vedrà con Brendan Fraser in formato king size, da Steven Spielberg unico regista dell’ormai vecchia Hollywood rimasto a lottare contro i registi più giovani, come Daniel Kwan e Daniel Reichert, da Guillermo Del Toro candidato come miglior film d’animazione per il “Pinocchio” antifascista di Netflix con tanto di Duce cattivo, dall’invasione di film europei come “Niente di nuovo sul fronte occidentale” di Edward Berger e “Triangle of Sadness” di Ruben Ostlund, dalle nomination della bellissima Ana De Armas per “Blondie” di Andrew Dominick e di Paul Mescal per “Aftersun” di Charlotte Wells.

everything everywhere all at once 2

 

Alla fine una decina di film si contenderanno gli Oscar 2023 il prossimo 12 marzo. Il più votato è "Everything Everywhere All At Once" di Daniel Swain e Daniel Reichert noti come The Daniels con ben 11 nomination, film-regia-protagonista- non protagonisti, il tedesco "Niente di nuovo sul fronte occidentale” di Edward Berger con ben 9 nomination, film-regia- sceneggiatura, l’irlandese "The Banshees of Inisherin" di Martin McDonagh ne ha nove 9, tutte pesanti, film-regia-ben 5 attori tra protagonisti e non protagonisti, sceneggiatura, "Elvis" di Baz Luhrman ne ha 8, film-protagonista, ma non la regia, "The Fabelmans" di Spielberg ne ha 7, film-regia- protagonista femminile, "Top Gun: Maverick" ne ha 6, film- effetti speciali, "Black Panther: Wakanda Forever" di Ryan Coogler ne ha 5, compresa quella per Angela Bassett, "Tár" di Todd Field ne ha 5, film- regia – protagonista. I migliori film in concorso sono ben dieci.

top gun

 

 “Niente di nuovo sul fronte occidentale”, “Avatar: La via dell’acqua”, “The Banshees of Inisherin”, Everything Everywhere All At Once", “The Fabelmans”, “Top Gun: Maverick”, “Triangle of Sadness”, “Women Talking”. E di questi solo cinque sono nominati anche per la miglior regia, “The Banshees of Inisherin”, Everything Everywhere All At Once", “The Fabelmans”, “Tar”, “Triangle of Sadness”. Stupisce che non ci sia neppure un film diretto da un regista nero. E per fortuna che “Women Talking” è diretto da una donna, Sarah Polley.

 

everything everywhere all at once 3

La comunità afro-americana ha solo due non-protagonisti da spingere, la favolosa Angela Bassett, candidata per “Black Panther: Wakanda Forever”, e la new entry Brian Tyree Henry del deludente “Causeway” di Lila Neugebauer, il film che avrebbe dovuto rilanciare Jennifer Lawrence come soldatessa lesbica che torna dall’Afghanistan. Potevano almeno inserire la fantastica Taylor Russell di “Bones and All” di Luca Guadagnino, film completamente snobbato dall’Academy (i cannibali non vanno, si sa…). Magari ci saranno polemiche. Gli asiatici almeno si possono rifare con le candidature forti per Daniel Kwan, Michelle Yeoh, Stephanie Hsu e Ke Huy Quan, tutti nello stesso film, “Everything Everywhere All At Once”. E gli irlandesi sono ben rappresentati da tutto il cast di “The Banshees of Inisherin” e perfino da un miglior film non in lingua inglese, “The Quiet Girl” di Colm Bairéad.

top gun 5

 

Filmoni di successo come “Avatar: La via dell’acqua”, “Top Gun: Maverick” o “Elvis” entrano un po’ di straforo tra i migliori film, pronti a non vincere nulla, e se “Elvis” almeno vede candidato il protagonista Austin Butler, di “Top Gun: Maverick” si segnalano solo le valenze tecniche. “Babylon” di Damien Chazelle è candidato solo per la scenografia. Tra i film stranieri troviamo “Niente di nuovo sul fronte occidentale” di Edward Berger, “Argentina, 1985” di Santiago Mitre, “Close” di Lukas Dhont, “Eo” del vecchio Jerzy Skolimowski,  e il già nominato irlandese “The Quiet Girl” di Colm Bairéad, che ha già vinto Berlino e non è mai arrivato in Italia.

top gun 3

 

Tra le nomination meno ovvie troviamo quella dello stagionato Bill Nighy come protagonista di “Living”, lo trovate ancora in sala, del più giovane Paul Mescal protagonista di “Aftersun”, lo trovate in sala e su Mubi, della sempre strepitosa Andrea Riseborough per “To Leslie” di Michael Morris, altro film mai arrivato dalle nostre parti.

 

Per quanto riguarda la forza dei festival europei, Venezia e Cannes più o meno sono pari. Venezia candida “Tar”, “The Banshees of Inisherin”, “All the Beauty and the Bloodshed” di Laura Poitras, che brilla tra i migliori documentari, e a Venezia vinse addirittura il Leone d’Oro, “Argentina, 1985”, “Blondie” per Ana de Armas, ma poco e nulla hanno “Bardo” e “White Noise”, che vennero molto spinte lo scorso settembre. Cannes candida “Triangle of Sadness”, “Elvis”, “Top Gun: Maverick”, “Eo”.

 

the fabelmens 4

Chi vincerà? Buona domanda. A naso se la battono “The Banshees of Inisherin” di Martin McDonagh, che può sempre accontentarsi degli attori e della miglior sceneggiatura originale, “The Fabelmans” di Spielberg, vero premio di retroguardia, per farsi un altro pianto sulla fine del cinema e del 35mm, o magari il più fresco, cattivo e anticapitalista “Triangle of Sadness” di Ruben Ostlund, che è un po’ la prosecuzione di “Parasite”. E l’Italia? Lasciamo perdere, escluso "Le Pupille" di Alice Rohrwacher, in lizza come miglior cortometraggio.

 

 

aldo signoretti 2top gunv7le pupille di alice rohrwacherthe fabelmens 1aldo signoretti 3gli spiriti dell’isola 5elvis 3the fabelmens 6everything everywhere all at once 7everything everywhere all at once 1everything everywhere all at once 4elvis 2elvis 1le pupille di alice rohrwacher 2the fabelmens 3everything everywhere all at once 8gli spiriti dell’isola 1everything everywhere all at once 5gli spiriti dell’isola 2gli spiriti dell’isola 3the fabelmens 2everything everywhere all at once 6the fabelmens 5

Ultimi Dagoreport

al thani bin salman zayed donald trump netanyahu saudita sauditi

DAGOREPORT – DOMANI TRUMP VOLA NEL GOLFO PERSICO, AD ATTENDERLO MILIARDI DI DOLLARI E UNA GRANA - PER CAPIRE QUANTI AFFARI SIANO IN BALLO, BASTA APRIRE IL PROGRAMMA DEL FORUM DI INVESTIMENTI USA-ARABIA SAUDITA. CI SARANNO TUTTI I BIG DELL’ECONOMIA USA: MUSK, ZUCKERBERG, ALTMAN, BLACKROCK, CITIGROUP, ETC. (OLTRE AL GENERO LOBBISTA DI TRUMP) - SAUDITI, EMIRATINI E QATARIOTI SONO PRONTI A FAR FELICE L'AMERICA "MAGA". MA PER INCASSARE LA CUCCAGNA, TRUMP QUALCOSA DEVE CONCEDERE: I REGNI MUSULMANI ARABI PERDEREBBERO LA FACCIA SENZA OTTENERE IL RICONOSCIMENTO DI UNO STATO PALESTINESE - L'INCONTRO DEI MINISTRI DEGLI ESTERI SAUDITA E IRANIANO PER UNA PACE TRA SCIITI E SUNNITI - PRESO PER IL NASO DA PUTIN SULL’UCRAINA E COSTRETTO DA XI JINPING A RINCULARE SUI DAZI, IL CALIGOLA DELLA CASA BIANCA HA DISPERATAMENTE BISOGNO DI UN SUCCESSO INTERNAZIONALE, ANCHE A COSTO DI FAR INGOIARE IL ROSPONE PALESTINESE A NETANYAHU…

starmer - zelensky - macron - tusk - merz - a kiev giorgia meloni fico putin

DAGOREPORT – DOVEVA ESSERE UNA “PONTIERA”, GIORGIA MELONI ORMAI È UNA “PORTIERA”. NEL SENSO CHE APRE E CHIUDE IL PORTONE AGLI OSPITI IN ARRIVO A PALAZZO CHIGI: L’ULTIMO CHE SAREBBE DOVUTO ARRIVARE TRA FRIZZI E LAZZI È ROBERT FICO, IL PREMIER SLOVACCO UNICO LEADER EUROPEO PRESENTE ALLA PARATA MILITARE, A MOSCA, SCAMBIANDOSI SMANCERIE CON PUTIN - PER NON PERDERE LA FACCIA, LA DUCETTA HA DOVUTO RIMANDARE LA VISITA DI FICO A ROMA AL 3 GIUGNO - QUESTI SONO I FATTI: L’AUTOPROCLAMATASI “PONTIERA”, TOLTA LA PROPAGANDA RILANCIATA DAI TROMBETTIERI DI ''PA-FAZZO'' CHIGI, NON CONTA NIENTE SULLO SCENA INTERNAZIONALE (LA PROVA? IL VIAGGIO DI MACRON, MERZ, STARMER E TUSK A KIEV E IL LORO ACCORDO CON TRUMP) - RUMORS: IL TEDESCO MERZ PERPLESSO SUL VIAGGIO IN ITALIA DI LUGLIO. E MELONI PUNTA A INTORTARLO DOMENICA ALLA MESSA DI INIZIO PONTIFICATO DI LEONE XIV, IN PIAZZA SAN PIETRO...

orchesta la scala milano daniele gatti myung whun chung myung-whun ortombina fortunato

DAGOREPORT: CHE GUEVARA VIVE ALLA SCALA – ALLA FINE DEL 2026, SARÀ IL DIRETTORE D’ORCHESTRA COREANO MYUNG-WHUN CHUNG IL SUCCESSORE DI RICCARDO CHAILLY - IL CONIGLIO (CONIGLIO, NON CONSIGLIO) DI AMMINISTRAZIONE DELLA SCALA AVEVA SUGGERITO IL NOME DEL MILANESE DI FAMA MONDIALE DANIELE GATTI. MA LA CGIL DELL’ORCHESTRA, SOTTOTRACCIA, HA SUBITO FATTO CAPIRE CHE NON ERA DI SUO GRADIMENTO: A GATTI VENIVA “RIMPROVERATO” UN ATTEGGIAMENTO UN PO’ SEVERO VERSO GLI ORCHESTRALI (POCO INCLINI A NON FARE QUEL CHE VOGLIONO) – ORA I SINDACATI RECLAMANO L’AUMENTO DI PERSONALE (DEL RESTO, LA SCALA, HA SOLO MILLE DIPENDENTI!), AUMENTI RETRIBUTIVI, SCELTA DELL’UFFICIO STAMPA ALL’INTERNO DEL TEATRO, FINANCO LA RICHIESTA DI PARCHEGGIARE I MONOPATTINI NEL CORTILETTO INTERNO…

orcel giorgetti nagel castagna bpm unicredit

DAGOREPORT - RISIKO INDIGESTO: LA PROTERVIA DI GIORGETTI A DIFESA DI BPM DALLE GRINFIE DI UNICREDIT, INDISPETTISCE FORZA ITALIA E I FONDI CHE HANNO INVESTITO MILIARDI IN ITALIA - GLI SCAZZI SUL DECISIONISMO DI ORCEL NEL BOARD DI UNICREDIT: IL CDA PRENDE TEMPO SULL'OFFERTA DI SCAMBIO SU BPM, CHE LA LEGA CONSIDERA LA "SUA" BANCA - LA STILETTATA DI NAGEL A LOVAGLIO ("PER BUON GUSTO NON RIPERCORRO LA STORIA DEL MONTE DEI PASCHI") E L'INSOFFERENZA DI CALTAGIRONE PER IL CEO DI BPM, CASTAGNA...

keir starmer emmanuel macron e friedrich merz sul treno verso kiev giorgia meloni mario draghi olaf scholz ucraina donald trump

DAGOREPORT - IL SABATO BESTIALE DI GIORGIA MELONI: IL SUO VELLEITARISMO GEOPOLITICO CON LA GIORNATA DI IERI FINISCE NEL GIRONE DELL'IRRILEVANZA. LA PREMIER ITALIANA OGGI CONTA QUANTO IL DUE DI PICCHE. NIENTE! SUL TRENO DIRETTO IN UCRAINA PER INCONTRARE ZELENSKY CI SONO MACRON, STARMER, MERZ. AD ATTENDERLI, IL PRIMO MINISTRO POLACCO TUSK. NON C'È PIÙ, COME TRE ANNI FA, L’ITALIA DI MARIO DRAGHI. DOVE È FINITA L’AUTOCELEBRATOSI “PONTIERA” TRA USA E UE QUANDO, INSIEME CON ZELENSKY, I QUATTRO CABALLEROS HANNO CHIAMATO DIRETTAMENTE IL ‘’SUO CARO AMICO” TRUMP? E COME HA INCASSATO L’ENNESIMA GIRAVOLTA DEL CALIGOLA DELLA CASA BIANCA CHE SI È DICHIARATO D’ACCORDO CON I VOLENTEROSI CHE DA LUNEDÌ DOVRÀ INIZIARE UNA TREGUA DI UN MESE, FUNZIONALE AD AVVIARE NEGOZIATI DI PACE DIRETTI TRA UCRAINA E RUSSIA? IN QUALE INFOSFERA SARANNO FINITI I SUOI OTOLITI QUANDO HA RICEVUTO LA NOTIZIA CHE TRUMP FA SCOPA NON PIÙ CON IL “FENOMENO” MELONI MA CON...

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - LA CAPITALE DEGLI AFFARI A MISURA DUOMO, A CUI IL GOVERNO MELONI HA LANCIATO L’ANATEMA “BASTA CON I BANCHIERI DEL PD”, È IN TREPIDA ATTESA DI COSA DELIBERERÀ UNICREDIT DOMENICA PROSSIMA, A MERCATI CHIUSI - SI RINCORRONO VOCI SULLA POSSIBILITÀ CHE ANDREA ORCEL ANNUNCI L’ADDIO NON SOLO ALL’OPS SU BPM MA ANCHE ALLA SCALATA DI COMMERZBANK, PER PUNTARE TUTTA LA POTENZA DI FUOCO DI UNICREDIT LANCIANDO UN’OPS SU GENERALI - DOPO LE GOLDEN MANGANELLATE PRESE SU BPM, ORCEL AVRÀ DI CERTO COMPRESO CHE SENZA IL SEMAFORO VERDE DI PALAZZO CHIGI UN’OPERAZIONE DI TALE PORTATA NON VA DA NESSUNA PARTE, E UN’ALLEANZA CON I FILO-GOVERNATIVI ALL’INTERNO DI GENERALI COME MILLERI (10%) E CALTAGIRONE (7%) È A DIR POCO FONDAMENTALE PER AVVOLGERLA DI “ITALIANITÀ” - CHISSÀ CHE COSA ARCHITETTERÀ IL CEO DI BANCA INTESA-SANPAOLO, CARLO MESSINA, QUANDO DOMENICA IL SUO COMPETITOR ORCEL ANNUNCERÀ IL SUO RISIKO DI RIVINCITA…