aereo elettrico spirit of innovation della rolls royce

NON SOLO LE AUTO: ANCHE GLI AEREI SARANNO ELETTRICI E A ZERO EMISSIONI - L'ULTIMO CASO È QUELLO DI “JOBY AVIATION”, STARTUP DELLA CALIFORNIA NATA NEL 2009 CHE PUNTA AD UN “TAXI DEI CIELI” DA CINQUE POSTI CON UN'AUTONOMIA DI 240 CHILOMETRI - BOEING STA LAVORANDO A "CORA", UN AEROTAXI COMPLETAMENTE ELETTRICO E IN EUROPA SI STA IMPONENDO IL PROGETTO “SPIRIT OF INNOVATION” DELLA ROLLS ROYCE, AEREO CON UN SISTEMA DI PROPULSIONE ELETTRICA DA 500CV CON IL PACCO BATTERIE CHE VANTA LA MAGGIORE DENSITÀ DI POTENZA MAI RAGGIUNTA…

Lucio Cillis per “la Repubblica”

 

AEREO ELETTRICO SPIRIT OF INNOVATION DELLA ROLLS ROYCE

C'è chi punta sulla velocità e sul dopo-Concorde, il jet passeggeri più veloce della storia. E chi sul futuro a zero emissioni. L'unica certezza è che da qui al 2030 cambierà progressivamente il modo di viaggiare tra le nuvole: inquinamento azzerato e aerei più piccoli, per trasportare da 5 (taxi a decollo verticale) fino a 100 passeggeri (velivoli veri e propri, di medio e corto raggio). E se una parte degli investimenti punta ancora al volo supersonico, che dovrà superare problemi di inquinamento, consumi, prezzo, rumore e leggi che in alcuni Paesi (gli Usa su tutti) vietano il sorvolo a velocità superiori a Mach 1, gli aerei a zero emissioni sono ormai una realtà apprezzata da ingegneri e investitori.

 

Aereo elettrico di Joby Aviation

Oggi, infatti, scaldano i motori (elettrici) molte start-up e multinazionali. Alcune di queste, in particolare, sono già fenomeni in Borsa. L'ultimo caso è quello di Joby Aviation, la startup Made in California nata nel 2009 che punta ad un taxi dei cieli da cinque posti con un'autonomia di 240 chilometri. Pochi giorni fa nel primo giorno di quotazione a Wall Street il titolo ha guadagnato oltre un terzo del valore aprendo gli occhi anche agli scettici.

 

Un settore in fermento, dunque, nonostante la Iata, associazione mondiale delle compagnie aeree, sia ancora un po' scettica sul futuro degli e-voli che a partire dal 2030 dovrebbero progressivamente sostituire gli aerei che utilizzano carburanti tradizionali. E anche se al momento i giganti dell'aerospazio Boeing, Airbus e la brasiliana Embraer non scoprono tanto le carte, ci sono piccole e medie società che lavorano giorno e notte per cambiare gli equilibri del trasporto aereo.

 

AEREO ELETTRICO SPIRIT OF INNOVATION DELLA ROLLS ROYCE

Comunque Airbus punta su un progetto nato in casa, Boeing sta lavorando a "Cora", un aerotaxi completamente elettrico sviluppato dalla joint venture "Wisk", in collaborazione con Kitty Hawk. Un altro campione del settore, Avolon (società che affitta aeroplani in giro per il mondo) ha di recente annunciato un accordo con "Vertical Aerospace", impegnata nello studio di aerei a decollo e atterraggio verticale elettrico: Avolon ha messo sul piatto un ordine da due miliardi di dollari per 500 aerei di questo tipo.

 

Una soluzione che sta attirando le multinazionali: si muovono verso Vertical, investendo, oltre ad Avolon, anche Microsoft, Rolls Royce, Honeywell, American Airlines e Virgin Atlantic. La corsa all'elettrico non finisce certo qua. Nella Vecchia Europa si sta imponendo il progetto Spirit of Innovation della Rolls Royce, aereo con un sistema di propulsione elettrica da 500cv con il pacco batterie che vanta la maggiore densità di potenza mai raggiunta.

 

aereo elettrico

Un sistema che fornisce tanta energia quanta ne basterebbe per alimentare 250 abitazioni. Spirit of Innovation porta l'aviazione elettrificata al livello più alto con un record possibile di velocità di 300 miglia orarie o 480 chilometri l'ora; a breve le prove in volo dopo quelle appena effettuate di rullaggio su pista. Un progetto che ha anche una parte italiana: l'avveniristica livrea è opera della AircraftStudioDesign di Mirco Pecorari, con sede a Modena. Restando in Gran Bretagna, anche British Airways si sta muovendo a passi veloci e sta investendo in ZeroAvia attraverso la controllata "Hangar 51" per giungere in perfetto orario all'appuntamento con le emissioni zero.

 

AEREO ELETTRICO ZEROAVIA

Qui però il protagonista è un motore misto elettrico- idrogeno che alimenterà un velivolo da 50 posti. ZeroAvia ha annunciato la commercializzazione nel 2024, con voli da 800 chilometri e, tanto per cominciare, 20 posti a sedere. Il fine è di arrivare al 2030 con un e-jet da 100 posti. Tornando agli e-Vtol, aerei a decollo e atterraggio verticale con alimentazione elettrica, va tenuta d'occhio Lilium, creatura di Daniel Wiegand, co-fondatore e ceo della società. Lilium punta al trasporto regionale "tradizionale", un taxi o minibus delle nuvole, quello che i fondatori stessi definiscono una sorta di "volo democratico" che nelle intenzioni vuole sostituire le odierne linee di autobus su gomma con prezzi dei biglietti alla portata di tutti. Stesso concetto per la statunitense Wright che sta lavorando da anni al Wright 1, velivolo elettrico ultra-silenzioso e moderno.

aereo elettrico Nasa

Ultimi Dagoreport

ernesto galli della loggia giorgia meloni

DAGOREPORT - FAZZOLARI E' PER CASO IL NUOVO DIRETTORE DEL "CORRIERE"? - IN UNA PRIMA PAGINA CHE NASCONDE LE MENZOGNE DI GIORGIA MELONI, SPUTTANATA DA MACRON, BRILLA UN EDITORIALE VERGOGNOSO DI GALLI DELLA LOGGIA CHE SI DOMANDA: "SE LA GERMANIA (DI AFD) HA DAVVERO FATTO I CONTI CON IL SUO PASSATO NAZISTA. IN ITALIA, INVECE, UN PARTITO CHE PURE HA LE SUE LONTANE ORIGINI NEL FASCISMO GOVERNA DA TRE ANNI IN UN MODO CHE SOLO I COMICI (DUNQUE PER FAR RIDERE…) GIUDICANO UNA MINACCIA PER LA DEMOCRAZIA" - L’EX MAOISTA, POI TERZISTA, QUINDI BERLUSCONIANO, 5STELLE, INFINE MELONIANO  DEVE STUDIARE UN PO’, INVECE DI CAMBIARE PARTITO A OGNI CAMBIO DI GOVERNO. NEL DOPOGUERRA IN GERMANIA, GLI EX NAZISTI RIENTRARONO NEL CONTESTO SOCIALE E OTTENNERO POSTI DI POTERE NELLE INDUSTRIE PIÙ AVANZATE FINO ALLA CONTESTAZIONE DEL '68, SIMBOLEGGIATA DALLO SCHIAFFONE RIFILATO DALLA STUDENTESSA BEATE KLARSFELD AL CANCELLIERE (EX NAZISTA) KURT KIESINGER – IN ITALIA LA DESTRA ALLA FIAMMA DI FINI FU SDOGANATA DAL GOVERNO BERLUSCONI, DOVE IL MINISTRO DELLA GIOVENTU' ERA GIORGIA MELONI. COSA CHE IL GALLI OMETTE ESSENDO ORA COLLABORATORE DEL GOVERNO DUCIONI PER IL SETTORE SCUOLA...

andrea orcel unicredit

DAGOREPORT - IL RISIKO DELLE AMBIZIONI SBAGLIATE - COME PER IL GOVERNO MELONI, ANCHE ANDREA ORCEL NON IMMAGINAVA CHE LA STRADA PER LA GLORIA FOSSE TUTTA IN SALITA - IL RAFFORZAMENTO IMMAGINATO DI UNICREDIT, PER ORA, È TUTTO IN ARIA: IL MURO DI GOLDEN POWER DELLA LEGA HA RESO MOLTO IMPROBABILE LA CONQUISTA DI BANCO BPM; BERLINO RITIENE “INACCETTABILE” LA SCALATA ‘’NON AMICHEVOLE” DI UNICREDIT ALLA SECONDA BANCA TEDESCA COMMERZBANK; LE MOSSE DI NAGEL E DONNET GLI DANNO FILO DA TORCERE; CREDIT AGRICOLE, CHE HA UN CONTRATTO IN SCADENZA PER LA GESTIONE DEL RISPARMIO CHE RACCOGLIE UNICREDIT, HA UN ACCORDO CON BPM, DI CUI E' PRIMO AZIONISTA. E IL CDA DI UNICREDIT NON È PIÙ QUELLA FALANGE UNITA DIETRO AL SUO AZZIMATO CONDOTTIERO. COME USCIRE DAL CUL-DE-SAC? AH, SAPERLO…

orcel giorgetti

DAGOREPORT – GIORGETTI SI CONFERMA UN SUPPLÌ CON LE UNGHIE: ALL’INCONTRO CON I RAPPRESENTANTI DI UNICREDIT PER LA MODIFICA DEL DECRETO GOLDEN POWER CHE BLINDA L'OPS SU BPM, BANCA CARA ALLA LEGA, CHI HA INCARICATO IL MINISTRO DI CAZZAGO? STEFANO DI STEFANO, DIRETTORE GENERALE DELLE PARTECIPAZIONI DEL MEF, MA ANCHE COMPONENTE DEL CDA DI MPS. INSOMMA, LA PERSONA GIUSTA AL POSTO GIUSTO... – CALTA C’È: LA GIRAVOLTA DEL CEO DI MPS, LUIGI LOVAGLIO, SULL'OPERAZIONE MEDIOBANCA-BANCA GENERALI…

guzzetti bazoli meloni fazzolari e caltagirone scannapieco giuseppe francesco gaetano dario cdp giorgia

DAGOREPORT - AVVISATE ‘’PA-FAZZO CHIGI’’ CHE IL GRANDE VECCHIO DELLE FONDAZIONI BANCARIE, GIUSEPPE GUZZETTI, HA PRESO IL BAZOOKA - L’INDOMABILE NOVANTENNE NON NE PUÒ PIÙ DI VEDERE CASSA DEPOSITI E PRESTITI (DI CUI LE FONDAZIONI HANNO IL 30%) RIDOTTA A CAGNOLINO SCODINZOLANTE DEI FRATELLI DI FAZZOLARI: AFFONDATA LA NOMINA DI DI CIOMMO ALLA PRESIDENZA DEL CDA DEL FONDO F2I - MA IL CEFFONE PIÙ SONORO AL SOVRANISMO BANCARIO DEL GOVERNO DUCIONI È STATO SFERRATO DAL TERRIBILE VECCHIETTO CON LA VENDITA DELLA QUOTA DELLA FONDAZIONE CARIPLO IN MPS, IL CAVALLO DI TROIA DEL FILO-GOVERNATIVO CALTAGIRONE PER ESPUGNARE, VIA MEDIOBANCA, GENERALI – STRATEGIE DIVERSE SUL RISIKO TRA GUZZETTI E IL SUO STORICO ALLEATO, IL GRANDE VECCHIO Di BANCA INTESA, “ABRAMO” BAZOLI…

giorgia meloni incontra george simion e mateusz morawiecki nella sede di fratelli d italia sergio mattarella frank walter steinmeier friedrich merz

DAGOREPORT –LA CAMALEONTE MELONI NON SI SMENTISCE MAI E CONTINUA A METTERE IL PIEDINO IN DUE STAFFE: IERI HA INCONTRATO NELLA SEDE DI FDI IN VIA DELLA SCROFA L’EURO-SCETTICO E FILO-PUTINIANO, GEORGE SIMION, CHE DOMENICA POTREBBE DIVENTARE IL NUOVO PRESIDENTE ROMENO. UN VERTICE CHE IN MOLTE CANCELLERIE EUROPEE È STATO VISTO COME UN’INGERENZA – SABATO, INVECE, LA DUCETTA DEI DUE MONDI INDOSSERÀ LA GRISAGLIA PER PROVARE A INTORTARE IL TEDESCO FRIEDRICH MERZ, A ROMA PER LA MESSA DI INIZIO DEL PONTIFICATO DI PAPA LEONE XIV, CHE E' GIÀ IRRITATO CON L’ITALIA PER LA POSIZIONE INCERTA SUL RIARMO EUROPEO E SULL’AZIONE DEI "VOLENTEROSI" A DIFESA DELL'UCRAINA - MENO MALE CHE A CURARE I RAPPORTI PER TENERE AGGANCIATA L'ITALIA A BRUXELLES E A BERLINO CI PENSANO MATTARELLA E IL SUO OMOLOGO STEINMEIER NELLA SPERANZA CHE LA MELONI COMPRENDA CHE IL SUO CAMALEONTICO EQUILIBRISMO E' ORMAI GIUNTO AL CAPOLINEA (TRUMP SE NE FOTTE DEL GOVERNO DI ROMA...)